Varietà, portinnesti e tecniche colturali



Documenti analoghi
La sostenibilità economica dell agrumeto

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE

Scelte varietali in agrumicoltura

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia. Qualità e peculiarità

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

Mais: impianto e tecnica colturale

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Arancio dolce (varieta' gruppo Navel)

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Numero nove 7 marzo 2014

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

piante da coltivazione

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Art. 1. AGRUMI (Arance-Mandarance-Tangeli-Bergamotti-Chinotti-Mandarini-Pompelmi- Kumquat-Satsuma-Limoni)

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Periodo di potature? Fate attenzione...

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Ammendante Compostato Misto

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto

H2O ACCADUEO Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

ANNO Superficie (ha)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI ( )

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Progetto Atipico. Partners

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo.

C. Mennone. ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura. A.A.S.D. Pantanello Metaponto

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Progetto Agritrasfer-In-sud. Un modello per il trasferimento dei risultati e delle innovazioni del CRA

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

Guida alla concimazione

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE

Agrumi di Sicilia. Rarità, specialità, riscoperte. Storia e origini

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Calcolo dell Impronta Idrica dell Azienda Mutti

Franco Fronteddu Agenzia LAORE

LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale...

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Management Game 2011

INTEGRAZIONE PROGETTO AGRICOLTURA PER LA VITA (sistema di irrigazione)

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

Introduzione al Marketing Mix

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011

La coltivazione del pomodoro da

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

Vito Vitelli - Agronomo, General Manager Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (Matera)

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI APPLICATIVI DELLA PIATTAFORMA OMNIAFARM

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia

Ing. Marco De Mitri

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Concime per piante pluripremiato!

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Clauseneae. Gli agrumi veri sono quelli che hanno il succo contenuto nelle vescicolette, e appartengono alla sottotribu citrinae

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

FORRICALE Varietà di origine spagnola

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Transcript:

Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 Varietà, portinnesti e tecniche colturali Roberto Zurru Agris Sardegna - DiRARB

Miglioramento genetico e razionalizzazione del modello d impianto e del percorso colturale OBIETTIVI: Far crescere il valore Alleggerire i costi il valore della produzione Impianti più produttivi Frutti del giusto calibro Ben colorati Di buona qualità interna Allungamento calendario di raccolta i costi di produzione Meno manodopera Meno mezzi meccanici Meno acqua Meno fertilizzanti Meno agrofarmaci per ogni kg di prodotto AMBIENTE

Accessioni Arancio: 67 Clementine: 40 Mandarino e simili: 43 Limone: 21 Materiale genetico in sperimentazione/conservazione presso AGRIS - DiRARB Pompelmo: 9 Specie minori: 33 Portinnesti: 36 Origine AGRIS Sardegna DiRARB: selezioni locali ex Cons. Interp. Frutticoltura Riverside-California INRA-CIRAD Stazione di ricerca di San Giuliano Corsica CRA ACM (ex Ist. sperimentale per l agrumicoltura di Acireale CT) DOFTA Università di Catania CNR Istituto Miglioramento Genetico Agrumi di Palermo

Varietà Cultivar affermate Arance a polpa bionda Navelina ISA 315 Navelina VCR New hall Fisher navel W. Navel Frost W. Navel CES 3033 Navelate nuc 2000 Lane Late Valencia Late Frost Valencia Campbell CALENDARIO DI MATURAZIONE ARANCIO Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Varietà Arance pigmentate Tarocco nuc. 57-1E-1 Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III

Varietà CALENDARIO DI MATURAZIONE ARANCIO Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Cultivar promettenti, che necessitano di ulteriori verifiche nelle aree agrumicole della Sardegna Arance a polpa bionda Fukumoto W. Navel Muravera VCR Golden Buckeye VCR Powell navel Chislett navel Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Arance pigmentate Tarocco Gallo Tarocco Tapi Tarocco Rosso Tarocco dal muso Tarocco Sciara Tarocco Scirè Tarocco Ippolito Tarocco Sant'Alfio Tarocco Messina

CALENDARIO DI MATURAZIONE CLEMENTINE Varietà Cultivar affermate* Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile I II I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Caffin Ragheb Corsica 2 SRA 89 selezione precoce calabra* SRA 89 selezione originaria INRA- SRA - Corsica * Caffin SRA 63 SRA 92 Hernandina *: Il confronto diretto delle due accessioni dimostra chiaramente che trattasi di diversa fonte genetica. Il saggio è stato eseguito presso le aziende di AGRIS DiRARB, con importazione diretta di SRA 89 dall INRA SRA di San Giuliano in Corsica, che lo ha selezionato, e dal CRA- ACM di Acireale, che tiene in osservazione l accessione che si sta diffondendo in Calabria. Attenzione: accertate l origine del materiale genetico! Qualora si voglia impiantare la selezione precoce (- 10 gg circa rispetto al clementine comune), diffusa in Calabria col nome di SRA 89, occorrerà fare riferimento a quella specifica fonte di propagazione. L eventuale acquisto di marze o piante in Corsica farà riferimento all SRA 89 originariamente selezionato dalla stazione di San Giuliano, che matura contemporaneamente al clementine comune.

CALENDARIO DI MATURAZIONE CLEMENTINE Varietà Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile I II I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Cultivar promettenti, che necessitano di ulteriori verifiche nelle aree agrumicole della Sardegna Fedele Spinoso Esbal SRA 85 Tomatera SRA 535 Rubino

CALENDARIO DI MATURAZIONE CLEMENTINE Varietà Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile I II I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Cultivar da introdurre in sperimentazione Clemenrubi Oronules Loretina Clemenules Tardivo

CALENDARIO DI MATURAZIONE MANDARINO-SIMILI Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mandarino-simili affermati Avana apireno nuc. Avana Tardivo di Ciaculli Mandalate * Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mandarino-simili promettenti, che necessitano di ulteriori verifiche nelle aree agrumicole della Sardegna Alkantara * Tacle Mandared * Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mandarino-simili con problematica introduzione nelle aree di coltivazione della Sardegna Satsuma Primosole Cami Nova Fortune

Il problema dei semi nelle situazioni di interfertilità Fortune Mandarino Avana apireno Fortune Tangelo Nova Clementine Clementine 10

Minori problemi di semi negli incroci con: con Tarocco Clementine Biondo comune

Navel Clementine Diversificare mantenendo alti standard qualitativi Tardivo di Ciaculli

CALENDARIO DI MATURAZIONE DEI LIMONI Varietà Settembre I II III Ottobre Novembre Dicembre I II III I II III I II III Gennaio I II III Febbraio I II III Marzo I II III Lemox Femminello Sirucusano nuc. 2KR Adamo Cerza Femminello Zagara Bianca Produzione media degli ultimi tre anni (08-09 / 10-11) kg/pianta/anno Az. AGRIS Villasor (CA) Portinnesto Varietà Adamo Cerza v.c. Femminello siracusano nuc. 2KR Arancio amaro Citrus macrophylla Citrus volkameriana Siamelo 52 39 90 57 68 100 45 47 59 45 49 45 Produzione cumulata totale (91-92 / 10-11) kg/pianta Portinnesto Varietà Adamo Cerza v.c. Femminello siracusano nuc. 2KR Arancio amaro Citrus marophylla Citrus volkameriana Siamelo 855 516 1122 1091 1226 1531 998 939 1238 769 722 964

Combinazioni d'innesto con Clementine SRA 92 Combinazioni d'innesto con W. Navel Frost Codice portinnesto F6 P20 Portinnesto (ibridi selezionati da CRA-ACM) C. latipes x P. trifoliata. C. latipes x P. trifoliata. F4 P6 C. latipes x P. trifoliata. F4 P6 C. latipes. x P. trifoliata C. latipes x P. trifoliata F5 P12 F6 P13 C. latipes. x P. trifoliata F5 P12 C. latipes x P. trifoliata F6 P13 C. latipes x C. aurantium Arancio amaro Citrumelo Swingle 4475 Citrange carrizo F8 P3 AA C. SW CC C. latipes x C. aurantium Portinnesto (ibridi selezionati da CRA-ACM) C. latipes x P. trifoliata. Codice portinnesto Arancio amaro Citrumelo Swingle 4475 F4 P2 F13 P23 AA C..SW Citrange carrizo CC Sperimentazione portinnesti azienda AGRIS-DiRARB Uta Coccodi : impianto ott 1996. Produzione cumulata fino al 2010/11 400 500 350 400 Clementine SRA 92 300 250 300 200 200 150 100 100 50 0 W. Navel Frost F4-P6 A.A C.C F8-P3 F6-P20 C.SW F6-P13 F5-P12 Risultati analoghi in Sicilia con la cv Tarocco 0 A.A C.C F4-P6 F4-P2 F13-P23 C.SW F6-P13 F5-P12 Caratteristiche suoli Uta (CA) - Sardegna: sabbio-limoso (68% sabbia, 15% limo, 17% argilla), a prevalente contenuto di scheletro; ph 6.8, calcio in tracce. Palazzelli (SR) Sicilia: sabbio-limoso (62% sabbia, 20% limo, 18% argilla), 8.0% carbonato di calcio; 4.5% c alcare attivo; ph 8.6

Sesti dinamici e portinnesti nella coltivazione del NAVELINA nuc ISA 315 Azienda Barisardo (Ogliastra) AGRIS/DiRARB Navelina nuc ISA 315 - Confronto densità d'impianto Produz cum totale 97/98-00/01 - kg/pianta 139,6 140,0 120,0 120,7 123,5 98,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 AA 3 x4 AA 6x4 CC 6x4 CC 3x4 Produzione media 3 anni - tn/ha/anno 36,0 40,0 30,0 25,6 15,6 20,0 16,2 10,0 0,0 AA 3 x4 AA 6x4 CC 6x4 CC 3x4

Scelta del portinnesto Arancio Clementine Mandarino-simili Limone Citrus macrophylla (Alemow) Arancio amaro Citrumelo swingle 4475 (molto sensibile clorosi ferrica in terreni calcarei) Citrange carrizo Poncirus trifoliata Pomeroy Nuovi ibridi del Poncirus x C. latipes (in fase di brevetto C6P12 (meno sensibile clorosi ferrica) Poco tolleranti terreni umidi, salinità, alte conc.calcare Citrange c 35 : ottimi risultati in Corsica e sud-italia - promettente anche in Sardegna Citrus macrophylla Citrus volkameriana Ottime produzioni anche con clementine, ma: Ritardo colorazione Precoce perdita di succosità Bassa acidità Sensibile alla Tristezza degli agrumi in combinazione con arancio e clementine Tolleranza salinità e calcare Più rustico e longevo: si adatta meglio (meno peggio) alle situazioni più difficili: terreni pesanti e umidi; eccessive profondità d impianto Produzioni più basse dei portinnesti trifoliati Sensibile alla Tristezza degli agrumi in combinazione con arancio e clementine

Corrette scelte tecniche all impianto! + sanità + vigore + produttività + longevità - costi La carente sistemazione idraulica del suolo e l eccessiva profondità d impianto, unitamente all errata scelta e gestione dell impianto irriguo, possono comportare gravi danni all agrumeto

Rilevanti danni derivanti da gravi errori in fase d impianto

18 giugno 2010 All impianto a microjet, sistemato a baffo, soprattutto se mal gestito, si associano spesso gravi problemi di marciumi radicali e del colletto

Baulature pre-impianto, trapianto superficiale e corretta scelta ed impiego dell impianto irriguo garantiscono la sanità della pianta

Il sistema a goccia, anche in subirrigazione, rappresenta una scelta efficace ed efficiente per la razionale gestione dell irrigazione

60 + 10/15 % 55 50 45 40 35 30 T 25 20 15 U.R. - 4 / 5 C 10 La distribuzione con spruzzatori permette di effettuare l irrigazione climatizzante. Il loro posizionamento va adeguatamente distanziato dal tronco della pianta.

Gestire la pianta in equilibrio vegeto/produttivo in funzione di: Ambiente Materiale genetico Tecniche colturali Potatura Irrigazione Concimazione : soprattutto azoto

Eccessivo vigore vegetativo Superate le fasi critiche della fioritura, allegagione e cascola dei frutticini, occorre calibrare gli apporti idrici e azotati in maniera tale da evitare uno squilibrio verso la parte vegetativa.

Esempi di piante di clementine e di W. Navel in perfetto equilibrio vegeto-produttivo

NO! Ottimo equilibrio vegeto-produttivo in fase di fioritura del clementine

Non irrighiamo a caso! Misuriamo i dati utili in azienda, o

http://www.sar.sardegna.it/servizi/agro/irrinet.asp consultiamo i report agro-meteo ARPAS (ex SAR): SELEZIONARE LA COLTURA Vite tavola Albicocco Arancio Vite vino (controspalliere) Vite vino (tendone) Pesco (medio-precoce) Susino (precoce) Olivo Arancio Fase fenologica attuale Tipo di suolo Data ultima irrigazione Sabbia % Argilla % L'irrigazione effettuata (momento iniziale per l'elaborazione del bilancio idrico) e quella consigliata portano il terreno ad un livello di umidità ottimale prestabilito (soglia massima), in funzione della fase fenologica e del tipo di impianto irriguo. È possibile personalizzare l'intervento irriguo attribuendo valori diversi alle soglie minima (di intervento) e massima espresse come percentuali dell'acqua disponibile. Soglia min % Soglia max % Tipo impianto irriguo Scorrimento Microirrigazione Aspersione

La corretta tecnica di potatura è un elemento fondamentale per l ottenimento di un buon equilibrio vegeto-produttivo e per produzioni abbondanti, costanti e di qualità Sperimentazione pluriennali di AGRIS-DiRARB sulla potatura del clementine hanno evidenziato i seguenti vantaggi nella tecnica innovativa: Minor tempo di lavoro : da 40-50-70 gg/ha rilevati nella tecnica tradizionale, a 8-10 gg/ha Esigenza manodopera meno qualificata Produttività più alta e, soprattutto, più costante: circa 50 tn/ha nella media di 4 anni di sperimentazione sulla potatura: Calibri migliori e più uniformi: 60% cal 1 + cal 3 Colorazione anticipata della buccia Maggiore resistenza del frutto maturo sulla pianta: minori danni alla buccia e allungamento del periodo di raccolta Minori interventi fitoiatrici Maggiore efficacia e minor costo del singolo trattamento Maggiori rese alla raccolta (da 4-4,5 a 5.5-6 q/giorno) Marciumi e cascola nella Meno acqua e meno fertilizzante potatura tradizionale

Equilibrio nella potatura Clementine: Potature energiche e apertura interna chioma: forte rinnovo legno annuale rigenerazione continua di branchette di 3-4 anni rinnovo periodico anche delle branche principali Alcune specificità: Caffin: svuotare meno l interno Tomatera: lasciare più legno produttivo e gestire più attentamente il K Arancio: Potature più leggere meno tagli su branche grosse Chioma più chiusa rispetto al clementine nella parte alta

Situazione iniziale (gestione tradizionale) e avvio delle nuove tecniche di potatura del clementine

NO! SI! Seghe e forbici pneumatiche con prolunga: lavoro da terra in sicurezza - 30 % dei tempi di lavoro

Risultati molto positivi già dal 2 anno d impostazione delle nuove tecniche di potatura

La potatura meccanica consente buoni risultati gestionali e produttivi nell arancio e nel limone. Da valutare più attentamente l introduzione della tecnica per la potatura del clementine e dei mandarino-simili

Concimazioni azotate Buone dotazioni di riserva invernali garantiscono un ottimale ripresa vegetativa e fioritura: Iniziare in autunno: da 20 a 40 kg unità N /ha, su tutta la superficie Fertilizzazioni fogliari invernali con urea: fino a 3-4kg/hl prima della ripresa vegetativa Fertirrigazione: primavera estate secondo necessità

SI! NO! - COSTI + FERTILITA + AMBIENTE CON LA GESTIONE CONSERVATIVA DEL SUOLO

+ sostanza organica -sostanza organica