Vito Vitelli - Agronomo, General Manager Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (Matera)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vito Vitelli - Agronomo, General Manager Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (Matera)"

Transcript

1 Vito Vitelli - Agronomo, General Manager Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (Matera)

2 Il territorio del Basso Ionio Reggino è vocato alla coltivazione di molte specie frutticole e agrumicole grazie alle particolari condizioni pedo-climatiche, generate dall alta qualità del terreno, dalla perfetta esposizione a Sud e dalle correnti di aria che attraversano lo stretto di Messina. Le nuove sfide del mercato possono essere vinte solo rinnovando le tecniche di produzione e introducendo nuove varietà.

3 Vito Vitelli Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (MT) SEMINARIO TECNICO: Spunti, proposte e riflessioni per il rilancio dell agricoltura nel reggino INNOVAZIONI TECNICHE E VARIETALI IN AGRUMICOLTURA E FRUTTICOLTURA Sala Convegni Consorzio di Bonifica B.I.R. Reggio Calabria 14 Maggio 2013

4 CONSORZIO VIVAISTI LUCANI attività di qualificazione e valorizzazione del materiale vivaistico in Basilicata dal 1999

5 ORGANIGRAMMA DEL COVIL E UBICAZIONE DEI VIVAI Presidente Lucio Iocoli Direttore tecnico Dr. Vito Vitelli VIVAI DI MARIO M. VIVAI F.lli IOCOLI MARCONIA VIVAI GUGLIELMI G. VIVAI DI NATALE F. VIVAI LA MALFA S.

6 LA QUALITA A PARTIRE DAL CAMPO

7 LA QUALITA A PARTIRE DAL CAMPO

8 LA QUALITA A PARTIRE DAL CAMPO

9 LA QUALITA A PARTIRE DAL CAMPO

10 IL PERCORSO QUALITA IN CAMPO

11 RICERCA DELL AREA VOCATA Condizioni climatiche Soddisfacimento Fabbisogno in freddo (CU) e caldo (GDH) Elevata umidità Brinate tardive Elevata ventosità

12 PREPARAZIONE DEL TERRENO Dissodamento ripuntatura cm Sistemazioni idraulico-agrarie preparazione dei letti di coltivazione rialzati o baule

13 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

14 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

15 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

16 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

17 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

18 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

19 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

20 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

21 LETTI DI COLTIVAZIONE RIALZATI o BAULE

22

23 BENEFICI DEL LETTO DI COLTIVAZIONE RIALZATO o BAULA Elimina rischi di ristagni idrici Stato idrico equilibrato riduzione degli attacchi fungini Migliora l esposizione ai raggi solari, favorisce l innalzamento della temperatura del suolo Consente di ottimizzare l apporto dell acqua e degli elementi nutritivi e di eventuali prodotti disinfettanti disinfestanti Consente di rispettare gli equilibri della rizosfera Consente di ridurre la costipazione del terreno

24 SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO

25 SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO

26 SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO

27 SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO

28 SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO

29 ASTONCINO IN VASO PRODOTTI IN AMBIENTE PROTETTO

30 ASTONCINO IN VASO PRODOTTI IN AMBIENTE PROTETTO

31 ASTONCINO IN VASO FACILE MOVIMENTAZIONE

32 ASTONCINO IN VASO FACILE MOVIMENTAZIONE

33 ASTONCINO DI AGRUME FACILE MOVIMENTAZIONE

34 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

35 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

36 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

37 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

38 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

39 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

40 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

41 ASTONCINI IN VASO FACILI DA TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO

42 GESTIONE DELLA CHIOMA A PARTIRE DAL TAGLIO DELL ASTONE cm

43 GESTIONE DELLA CHIOMA A PARTIRE DAL TAGLIO DELL ASTONE cm

44 GESTIONE DELLA CHIOMA A PARTIRE DAL TAGLIO DELL ASTONE cm

45 GESTIONE DELLA CHIOMA A PARTIRE DAL TAGLIO DELL ASTONE cm

46 EMISSIONE DEI PRIMI GERMOGLI

47 EMISSIONE DEI PRIMI GERMOGLI

48 EMISSIONE DEI PRIMI GERMOGLI

49 EMISSIONE DEI GERMOGLI

50 EMISSIONE DEI GERMOGLI

51 FORTE EMISSIONE DI GERMOGLI VIGOROSI LUNGO IL TRONCO

52 CIMATURA DEI GERMOGLI

53 CIMATURA DEI GERMOGLI

54 CIMATURA DEI GERMOGLI

55 ULTERIORE RICACCIO DI GERMOGLI VIGOROSI ALBICOCCO

56 ULTERIORE RICACCIO DI GERMOGLI VIGOROSI

57 ASPETTO CESPUGLIFORME DELLA PIANTA

58 APERTURA DELLE BRANCHE ESTERNE

59 PRIMI INTERVENTI DI SELEZIONE ALL INTERNO DELLA CHIOMA

60 SOPPRESSIONE DEI GERMOGLI INTERNI

61 SOPPRESSIONE DEI GERMOGLI INTERNI

62 APERTURA INTERNA

63 APERTURA INTERNA

64 BRANCHE INCLINATE

65 NON OCCORRONO DIVARICATORI

66 NON OCCORRONO DIVARICATORI

67 IL PESO DEL LEGNO E DEL FRUTTO CONTRIBUIRA A DIVARICARE ULTERIORMENTE LE BRANCHE

68 DISTRIBUZIONE DELLE BRANCHE A 360

69 6-10 cm MONCONE APICALE

70 POTATURA DI FORMAZIONE DA ESEGUIRE A FINE ESTATE PER LE VARIETA VIGOROSE

71 SELEZIONE DEI LEADERS

72 PRESENZA DI BRINDILLI E DARDI

73 PREVALENTEMENTE DARDI

74 PREVALENTEMENTE DARDI

75 PREVALENTEMENTE DARDI

76 PREVALENTEMENTE DARDI

77 PREVALENTEMENTE DARDI

78 LA FRUTTIFICAZIONE SUI DARDI

79 LA FRUTTIFICAZIONE SUI DARDI

80 LA FRUTTIFICAZIONE SUI DARDI

81 I LEADERS NON DEVONO ESSERE CAPITOZZATI NELLA FASE GIOVANILE DELLA PIANTA

82 EMISSIONE DI GERMOGLI VIGOROSI RICHIAMO APICALE DI LINFA

83 EMISSIONE DI GERMOGLI VIGOROSI RICHIAMO APICALE DI LINFA

84 BRUCIATURA DELLE FORMAZIONI FRUTTIFERE

85 EMISSIONE DI GERMOGLI VIGOROSI RICHIAMO APICALE DI LINFA BRUCIATURA DELLE FORMAZIONI FRUTTIFERE

86 EMISSIONE DI GERMOGLI VIGOROSI RICHIAMO APICALE DI LINFA BRUCIATURA DELLE FORMAZIONI FRUTTIFERE

87 I LEADERS PERDONO LA FLESSIBILITA SE CAPITOZZATI

88 MANTENGONO LA FLESSIBILITA SE NON CAPITOZZATI

89 LA FLESSIBILITA DEI RAMI AGEVOLA LA RACCOLTA DEI FRUTTI

90 GESTIONE DELLA CHIOMA

91 DURANTE IL PERIODO ESTIVO ELIMINIAMO I SUCCHIONI INTERNI POTATURA VERDE

92 PRIMA DELLA SUCCHIONATURA

93 DOPO DELLA SUCCHIONATURA

94 DURANTE IL PERIODO ESTIVO ELIMINIAMO I SUCCHIONI INTERNI POTATURA VERDE

95 POTATURA DI FINE ESTATE DI FORMAZIONE

96 POTATURA DI FINE ESTATE DI FORMAZIONE

97 POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE

98 POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE

99 POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE

100 FORMAZIONI FRUTTIFERE SUI SUCCHIONI INTERNI MONCONATI

101 POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE CAPITOZZATURA DEI LATERALI

102 POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE CAPITOZZATURA DEI LATERALI

103 POTATURA POTATURA DI FINE DI ESTATE FINE DI ESTATE PRODUZIONE CAPITOZZATURA DEI LATERALI DI PRODUZIONE

104 POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE TAGLIO DELLA SOTTOBRANCA

105 POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE TAGLIO DELLA SOTTOBRANCA

106 PIANTA PRIMA DELLA POTATURA DI FINE ESTATE

107 PIANTA DOPO LA POTATURA DI FINE ESTATE

108 CIMATURA DELLE BRANCHE ECCESSIVAMENTE ALLUNGATE

109 CIMATURA DELLE BRANCHE ECCESSIVAMENTE ALLUNGATE MA SOLO IN AUTUNNO

110 CIMATURA DELLE BRANCHE PRINCIPALI

111 PRODUZIONE SULLE RAMIFICAZIONI PRINCIPALI

112 PRODUZIONE SULLE RAMIFICAZIONI PRINCIPALI

113 BUONA ESPOSIZIONE DEI FRUTTI ALLA LUCE MAGGIORE SOVRACCOLORAZIONE

114 VASO CATALANO PESCO

115 VASO CATALANO PESCO

116 VASO CATALANO PESCO

117 VASO CATALANO PESCO

118 VASO CATALANO PESCO

119 VASO CATALANO PESCO

120 VASO CATALANO PESCO

121 PESCO NON OCCORRONO DIVARICATORI E PALI TUTORI

122 VASO CATALANO PESCO

123 VASO CATALANO PESCO

124 VASO CATALANO PESCO

125 VASO CATALANO PESCO

126 VASO CATALANO PESCO

127 VASO CATALANO PESCO

128 VASO CATALANO PESCO

129 VASO CATALANO PESCO

130 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

131 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

132 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

133 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

134 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

135 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

136 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

137 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

138 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

139 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

140 DISINFEZIONE ATTREZZI DA TAGLIO AGRUMI

141 GESTIONE DELLE CHIOMA PRIMA DELLA POTATURA

142 GESTIONE DELLE CHIOMA DOPO LA POTATURA

143 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

144 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

145 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

146 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

147 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

148 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

149 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

150 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

151 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

152 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

153 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

154 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

155 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

156 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

157 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

158 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

159 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

160 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

161 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

162 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

163 GESTIONE DELLE CHIOMA AGRUMI

164 OTTIMIZZAZIONE DELL IMPOLLINAZIONE SULLE VARIETA AUTOSTERILI

165 IMPIEGO DI IMPOLLINATORI

166 IMPIEGO DI IMPOLLINATORI

167 BOMBI E API: GRANDI ALLEATI

168 BOMBI E API: GRANDI ALLEATI

169 BOMBI E API: GRANDI ALLEATI

170 DIRADAMENTO MECCANICO DEI FIORI SULLE VARIETA AUTOFERTILI

171 GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE INFESTANTI

172 GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE INFESTANTI

173 GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE INFESTANTI

174 GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE INFESTANTI

175 GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE INFESTANTI

176 GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE INFESTANTI

177 GESTIONE DELLE ERBE INFESTANTI IMPIEGO DI ERBICIDI

178 GESTIONE DELLE ERBE INFESTANTI IMPIEGO DI ERBICIDI

179 GESTIONE DELLE ERBE INFESTANTI IMPIEGO DI ERBICIDI

180 GESTIONE DELLE ERBE INFESTANTI IMPIEGO DI ERBICIDI

181 GESTIONE DELLE ERBE INFESTANTI PIACCIAMATURA

182 INNOVAZIONE VARIETALE

183 INNOVAZIONE DEI PORTINNESTI ROOT PAC R

184 INTRODUZIONE DI NUOVE VARIETA DI AGRUMI CALENDARIO DI MATURAZIONE AMPLIAMENTO DEL CALENDARIO DI MATURAZIONE Settembre Ottobre PERIODO PRECOCE BUONO I II III I II III I II III ARANCIO PIGMENTATO Tarocco Nuc. 57-1E-1 Tarocco Gallo V.C.R. Tarocco Rosso V.C.R. ARANCIO BIONDO OMBELICATO Navelina V.C.R. Navelina ISA 315 Newhall V.C.R. Novembre Tarocco Tapi Tarocco Gallo Nuc. C 898 Newhall Fisher Navel Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio PERIODO INTERMEDIO NON BUONO Sanguinello Moscato Cuscunà Nuc F-1 Washington Navel Sanguinello Moscato Nuc PERIODO TARDIVO BUONO

185 CLEMENTINE DEL PERIODO PRECOCE E MEDIO-PRECOCE CAFFIN I decade di ottobre SPINOSO V.C.R. - II decade di ottobre CORSICA 2 - III decade di ottobre SRA 89 - II decade di ottobre

186 ARANCIO DEL PERIODO MEDIO-PRECOCE FUKUMOTO I decade di novembre NAVELINA V.C.R. III decade di novembre NEW HALL V.C.R. III decade di novembre

187 MANDARINI IBRIDI TRIPLOIDI DEL PERIODO PRECOCE *VARIETA MOLTIPLICATA SU LICENZA DEL CRA ACM Acirela (CT) Brevettati nel 2012 SWEET SICILY* - I DECADE DI NOVEMBRE clementine di Comune (2x) x arancio Tarocco (4x) EARLY SICILY* - I DECADE DI NOVEMBRE clementine di Oroval (2x) x arancio Tarocco (4x)

188 LEMOX ( B-69 2x X LIMONE 4x) EPOCA DI RACCOLTA: OTTOBRE PESO MEDIO: 168 g RESA IN SUCCO: 32 % SOLIDI SOLUBILI TOTALI: 9 % ACIDITA : 6.1 % Fonte: rgiuseppe Russo CRA-ACM ACIREALE (CT)

189 Settembre I II III I II III I II III ARANCIO PIGMENTATO ATTENZIONE!! PERIODO META NOVEMBRE META GENNAIO EVITATE DI PRODURRE AGRUMI!!!!! CALENDARIO DI MATURAZIONE Ottobre PERIODO PRECOCE BUONO Novembre Tarocco Tapi Tarocco Nuc. 57-1E-1 Tarocco Gallo V.C.R. Tarocco Gallo Nuc. C 898 Tarocco Rosso V.C.R. ARANCIO BIONDO OMBELICATO Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio PERIODO INTERMEDIO NON BUONO Sanguinello Moscato Cuscunà Nuc F-1 Sanguinello Moscato Nuc PERIODO TARDIVO BUONO

190 CLEMENTINE DEL PERIODO MEDIO-TARDIVO E TARDIVO HERNANDINA V.C.R. II decade di gennaio Clementine TARDIVO clone CATANIA I decade di febbraio

191 MANDARINI IBRIDI TRIPLOIDI DEL PERIODO TARDIVO MANDALATE* - II DECADE DI FEBBRAIO mandarino Fortune (2x) x mandarino Avana (4x) MANDARED* - I DECADE DI FEBBRAIO clementine di Nules (2x) x arancio Tarocco (4x) A145* in osservazione *VARIETA MOLTIPLICATA SU LICENZA DEL CRA ACM Acirela (CT) IBRIDO C2710 in osservazione

192 ARANCIO MATURAZIONE TARDIVA LANE LATE - MARZO-APRILE

193 BERGAMOTTO FEMMINELLO FANTASTICO

194 IL BERGAMOTTO AUTOCTONO DEL REGGINO RECUPERO DI GERMOPLASMA AUTOCTONO COSTITUZIONE DI FONTI PRIMARIE CONSERVATE IN SCEEN-HOUSE

195 ALBICOCCO

196 ALBICOCCO Tsunami* prima decade di maggio *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

197 ALBICOCCO Spring Blush* seconda decade di maggio *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

198 ALBICOCCO Pinkcot* terza decade di maggio *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

199 ALBICOCCO Big Red* prima decade di giugno *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

200 ALBICOCCO Kioto* terza decade di giugno AUTOFERTILE *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

201 ALBICOCCO BANZAI* prima decade di maggio AUTOFERTILE *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

202 PESCO

203 PESCO Sagittaria* terza decade di maggio *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

204 PESCO A BASSO FABBISOGNO IN FREDDO SERIE PLAGOLD E ZINCAL *Varietà protetta da brevetto; Marchio registrato

205 FRUTTO DI ROJO BRILLANTE peso medio g, molto grosso, diametro medio di 78 mm. Buccia di colore rosso brillante molto attraente. Polpa di consistenza compatta, di colore giallo arancio, a maturazione di raccolta, e arancio rossastro alla maturazione fisiologica. Alla raccolta grado zuccherino o Brix e acidità 1,34g/l di acido malico. sapore eccellente

206 LA PIANTA PRIME FASI ENTRA DI IN GESTIONE PRODUZIONE DOPO DUE DELL IMPIANTO CICLI DI VEGETAZIONE

207 IL MELOGRANO

208 SCELTA DEL MOMENTO DELLA RACCOLTA

209 RICORRIAMO A QUALCHE STRUMENTO

210 GIORNATE TECNICHE

211 COMUNICAZIONI SUL WEB

212

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO SEMINARIO TECNICO ALBICOCCHE DI QUALITA :tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO Sala Consiliare Comune di Scanzano

Dettagli

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Sede del Consorzio O.P. APAM di Torrenova (Messina), dove si è svolto l incontro tecnico dal titolo"proposte innovative per una moderna agrumicoltura

Dettagli

VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA

VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA SEMINARIO TECNICO Innovazioni in frutticoltura: varietà e tecniche di produzione VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA Centro Polivalente - Campobello di Licata (AG) 29 NOVEMBRE 2011 Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia. Qualità e peculiarità

Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia. Qualità e peculiarità Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia Qualità e peculiarità Basilicata Archeologia Terme romane a Venosa Abbazia della Trinità Colonne del Tempio di Hera, meglio note come Tavole Palatine Turismo

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto

XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto La XV Giornata di agrumicoltura tenutasi presso l AASD Pantanello di Metaponto è stata aperta da una mostra pomologica in cui sono

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

Varietà, portinnesti e tecniche colturali

Varietà, portinnesti e tecniche colturali Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 Varietà, portinnesti e tecniche colturali Roberto Zurru

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

Scheda tecnica di prodotto

Scheda tecnica di prodotto Albicocca Ninfa Bulida Tiryntos Bella d Italia Colore: giallo con sfumature di rosso Colore: arancio/giallo Colore: arancio/giallo Colore: giallo aranciato soffuso di rosso Forma: sferica Sapore: dolce,

Dettagli

Progetto Agritrasfer-In-sud. Un modello per il trasferimento dei risultati e delle innovazioni del CRA

Progetto Agritrasfer-In-sud. Un modello per il trasferimento dei risultati e delle innovazioni del CRA Progetto Agritrasfer-In-sud Un modello per il trasferimento dei risultati e delle innovazioni del CRA 1 Agritrasfer-In-Sud Realizzazione di un sistema permanente per il trasferimento dei risultati delle

Dettagli

Arancia Tarocco Vitale Nuc.

Arancia Tarocco Vitale Nuc. Alla Mostra pomologica di Acireale (CT), anche Salvo Laudani (Fruitimprese) che ribadisce l'importanza di innovazione varietale e portinnesti Agrumi da "collezione" per rilanciare il Made in Sicily Il

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

CLEMENTINE: UNA RISPOSTA ALLE MUTATE ESIGENZE DEL CONSUMATORE AGRICOLTURA OGGI

CLEMENTINE: UNA RISPOSTA ALLE MUTATE ESIGENZE DEL CONSUMATORE AGRICOLTURA OGGI AGRICOLTURA OGGI : 133 UNA RISPOSTA ALLE MUTATE ESIGENZE DEL CONSUMATORE Per questa specie si cerca di soddisfare al meglio le esigenze del consumatore, con un prodotto con caratteristiche organolettiche

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

UNA GRANDE AOP DEL SUD ITALIA CHE CONCENTRA E PROMUOVE LE MAGGIORI PRODUZIONI ORTOFRUTTICOLE

UNA GRANDE AOP DEL SUD ITALIA CHE CONCENTRA E PROMUOVE LE MAGGIORI PRODUZIONI ORTOFRUTTICOLE La AOP Armonia, tra le maggiori AOP del Mezzogiorno, nasce dall unione di due Organizzazioni di Produttori, Poma e Idea Natura. La superficie coltivata dalle 2 OP è prossima ai 1300 ettari e divisa principalmente

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Scelte varietali in agrumicoltura

Scelte varietali in agrumicoltura Scelte varietali in agrumicoltura Ministero Politiche Agricole e Forestali Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Ministero Politiche Agricole e Forestali Regione Siciliana Assessorato Agricoltura

Dettagli

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Catalogo Albicocchi Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Albicocche precoci Molto precoci WONDER COT cov Una nuova varietà super precoce! COSTITUTORE

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) SWEETCOT Toyuda* Costitutore: WSU (usa) Editore: Cot International Epoca di raccolta: con CREMONINI E autofertile,

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Difesa contro la macchia d acqua (water spot) su clementine

Difesa contro la macchia d acqua (water spot) su clementine Difesa contro la macchia d acqua (water spot) su clementine Centro per l'agrumicoltura e le Colture Mediterranee Acireale Giacomo Lanza Il clementine è una specie sempre più diffusa in Italia e in modo

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

Kaki Rojo Brillante :

Kaki Rojo Brillante : Kaki Rojo Brillante : tecniche di coltivazione e gestione della fase di post-raccolta dei frutti 21 GENNAIO 2014 Sala Consiliare San Giorgio Jonico (TARANTO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista

Dettagli

C. Mennone. ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura. A.A.S.D. Pantanello Metaponto

C. Mennone. ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura. A.A.S.D. Pantanello Metaponto C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Destinazione all industria di trasformazione Varietà di arancio interessanti precoce-medio;

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n La famiglia Giumarra, proprietaria di oltre 5.000 ha di vigneti da tavola in California USA, da 70 anni è impegnata nella coltivazione e commercializzazione

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI VARIETA SPRING BLUSH PRIABEL PRIMARIS WONDER AURORA SPRING BLUSH LUNA EPOCA di MATURAZIO NE di di di SWEET RED NINFA MAGIC GIUDIZIO D INSIEME

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Esaminando le cultivar consigliate

Esaminando le cultivar consigliate Il Divulgatore n 5/2006 CILIEGIO E ALBICOCCO Le vari età accreditate in campo e sul mercato pagg.33- Esaminando le cultivar consigliate I Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE ARANCIA STORIA E ORIGINE Originario di Cina, Indocina ed altri paesi del Sud Est asiatico, dove è coltivato da molti secoli, l'arancio (Citrus Sinensis) si diffuse nel bacino del Mediterraneo in tempi

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

anguria e melone La ricerca italiana si presenta... specialità anguria e melone La ricerca italiana si presenta... specialità mini anguria minirossa UNA PICCOLA BUONISSIMA ANGURIA MOLTO IMITATA MA... SEMPRE LEADER! Frutto tondeggiante di medio-piccole dimensioni

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

albicocco Allevamento

albicocco Allevamento albicocco Allevamento Introducendo l argomento degli interventi di allevamento in un albicoccheto è necessario, essendo l albicocco una specie caratterizzata da elevato vigore vegetativo, ribadire l importanza

Dettagli

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Miglioramento genetico del noce da frutto e panorama varietale Milena Petriccione Caserta, 18

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Vivaio aperto - Perugia

Vivaio aperto - Perugia Vivaio aperto - Perugia Corso di potatura dei frutti INTRODUZIONE ALLA POTATURA 13 e 20 Febbraio 2010 - Bricocenter Perugia Estratto lezione dott. Agronomo Luca Crotti Questo documento è un estratto del

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto dalla pianta si presenta in forma allungata, con colore che varia dal violetto al nero brillante. E una pianta

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 6 Settimana n.9 - dal 27 febbraio al 4 marzo 2012 Mercato all origine nazionale prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Faenza 23 settembre 2004 XXV Convegno Peschicolo C. Mennone, Az. Pantanello Alsia B. Mattatelli, Uff. Fitosanitario Reg. Basilicata

Dettagli

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS Cipolle T&T T&T Pavese F1 T&T White Utah F1 T&T Regina F1 T&T Density 4 T&T Blanco Duro T&T White Utah F1 T&T Rossa d Inverno sel. Rojo duro

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 25 gennaio 2014 Dr. Agr. Simone Tofani «conoscendo si pota, ignorando si taglia» Definizione «La potatura comprende quelle operazioni che

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Prezzi medi - Limoni Primofiore

Prezzi medi - Limoni Primofiore Page 1 of 5 Homepage > Ortofrutta» Agrumi» News e report» News mercati» 2016» Febbraio» settimana n. 07/2016 Agrumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM Attività sperimentazione 2015 tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM le aziende sperimentali CARASSAI - ettari 14 PETRITOLI

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo IL FRUTTETO Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo Tra le moltissime varietà disponibili di pesco, e, vi diamo qui la descrizione di quelle che riteniamo per

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee ORIGINI: Cina nord-orientale al confine con la Russia. CARATTERISTICHE BOTANICHE Si presenta come albero che allo stato selvatico può raggiungere i 12-13 metri

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE SCHEDA COLTURALE DEL NOCE PREPARAZIONE DEL TERRENO SCASSO A BUCHE Quando si tratta di mettere a dimora poche piante su superfici modeste può essere effettuato lo scavo di buche di 60-70 cm. di profondità

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

In Italia le superfici coltivate ad agrumi

In Italia le superfici coltivate ad agrumi Tecnica DOSSIER AGRUMI L innovazione varietale per la competitività dell agrumicoltura italiana Carmelo Mennone (1) - Luigi Catalano (2) (1) Alsia Basilicata - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa

Dettagli

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

SCHEDA SETTORE: AGRUMI SCHEDA SETTORE: AGRUMI Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 30/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it

Dettagli

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole Metaponto 9 dicembre 2013 Gestione idrica e risparmio energetico l esperienza ALSIA con il

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

... da tre generazioni

... da tre generazioni ... da tre generazioni Indice / Index 10 Agrumi industriali Industrial citrus trees 18 Agrumi ornamentali Ornamental citrus trees 36 Alberatura da viale Avenue trees 44 Agrumi ornamentali a cespuglio

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 11 Settimana n. 13 dal 28 al 3 aprile 2011 Mercato all origine nazionale Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli (Euro/kg franco

Dettagli

Albicocco ALIMENTAZIONE

Albicocco ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE 63 Albicocco Caratteristiche delle varietà in commercio e nuove introduzioni; un giusto mix tra esigenze agronomiche e richieste del consumatore finale. L albicocco, considerata drupacea

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I Dulcore Carattere e dolcezza, sono le straordinarie caratteristiche di questo pomodoro croccante e succoso, qualità uniche che fanno di Dulcore un frutto salutare dal gusto gradevolissimo. Dulcore ha un

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli