Combinazione dei carichi



Documenti analoghi
RELAZIONE STRUTTURALE

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno


CALCOLO DEL NUOVO PONTE

SETTI O PARETI IN C.A.

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

RELAZIONE DI CALCOLO

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

INDICE 1 PREMESSE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CRITERI DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI VERIFICHE... 9

Fondazioni a platea e su cordolo

Modelli di dimensionamento

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Collegamenti nelle strutture

Il concetto di valore medio in generale

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Dimensionamento delle strutture

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Progetto delle armature longitudinali del solaio

11. Criteri di analisi e di verifica

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Strutture in Acciaio:

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2


LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

1. Limite finito di una funzione in un punto

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Procedure per la progettazione!

STATISTICA IX lezione

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Luigi Piroddi

Analisi di scenario File Nr. 10

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

GEOMETRIA DELLE MASSE

4 Azioni sulle costruzioni

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Basi di matematica per il corso di micro

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

VERIFICA DELLE IPOTESI

Transcript:

Combinazione dei carichi Un passo fondamentale del progetto di un opera civile è sicuramente l analisi delle forze agenti su essa che sono necessarie per l individuazione delle corrette sollecitazioni e per il progetto delle sezioni resistenti. In riferimento alle Normative vigenti, le azioni da considerare nelle costruzioni comprendono in genere: pesi propri degli elementi costituenti la struttura, carichi permanenti, sovraccarichi variabili per gli edifici, variazioni termiche e igrometriche, cedimenti di vincoli, azioni sismiche e dinamiche in genere, azioni eccezionali. Secondo il Metodo semi probabilistico agli Stati Limite, tali azioni in particolare sono combinate linearmente, mediante opportuni coefficienti che tengono conto della durata prevista per ciascuna azione, della frequenza del suo verificarsi e della probabilità di presenza contemporanea di più azioni. Le formule di combinazione qui indicate hanno carattere orientativo e possono applicarsi a costruzioni civili o industriali di tipo corrente per le quali non esistono regolamentazioni specifiche. Con riferimento alla Circolare Ministeriale del 4/7/1996, per gli Stati Limite Ultimi (SLU) si adotteranno le combinazioni espresse simbolicamente come segue: Fd = γg Gk + γp Pk + γq Qlk+ γq ( ψ0i Qik) dove i segni + e Σ significano l applicazione concomitante dei rispettivi addendi ed il coefficiente γ q (pari a 1,5 oppure a 0) va applicato a ciascun carico Q ik con il valore appropriato. Si assumono i coefficienti γ f sulle azioni: n i=2 γg = 1,4 (1,0 se il suo contributo aumenta la sicurezza); γp = 0,9 (1,2 se il suo contributo diminuisce la sicurezza); γq = 1,5 (0 se il suo contributo aumenta la sicurezza); ed essendo: G k P k Q 1k Q ik il valore caratteristico delle azioni permanenti; il valore caratteristico della forza di precompressione; il valore caratteristico dell azione di base di ogni combinazione; i valori caratteristici delle azioni variabili tra loro indipendenti; 1

Ψ 0i coefficiente di combinazione allo stato limite ultimo, da determinarsi sulla base di considerazioni statistiche; in assenza di queste si assume Ψ 0i, non inferiore a 0,7 per i carichi variabili di esercizio nei fabbricati per abitazione e uffici e/o non inferiori a 0,7 per neve e vento. Questo coefficiente vuole rappresentare la scarsa probabilità che le azioni variabili si presentino tutte contemporaneamente con il loro valore caratteristico (assumendo che l azione di base si presenti con il valore caratteristico, per le altre sarà assunto un valore inferiore, infatti Ψ 0i è minore di 1). Qualora le deformazioni impresse esercitino una azione significativa sullo stato limite ultimo considerato se ne terrà conto applicando loro un coefficiente pari a 1,2. Il contributo delle deformazioni impresse, non imposte appositamente, deve essere trascurato se a favore della sicurezza. Nella espressione di Fd ciascuna azione variabile deve essere di volta in volta assunta come azione di base della combinazione. Analogamente esiste una combinazione di carichi per gli Stati Limite di Esercizio che hanno coefficienti differenti rispetto a quelli degli S.L.U. (Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156 C.3.2.2). Scelta delle combinazioni sfavorevoli A seconda della struttura considerata e dalle azioni agenti su di essa, non è possibile direttamente a priori stabilire quale sia la combinazione e la disposizione dei carichi più punitiva per gli elementi strutturali che la compongono, specialmente se si ha a che fare con strutture complesse. In alcuni casi invece, data la semplicità della costruzione, ciò è possibile. Si riportano pertanto nel seguito due esempi chiarificatrici della spiegazione sopra scritta: - caso a: trave semplicemente appoggiata con carico permanente e carico accidentale costituito dal vento (in depressione). 2

In questo caso, c è un unico carico variabile. Appare immediato che la combinazione di carico più punitiva (trave inflessa) deve essere ricercata in modo da massimizzare il momento in mezzeria. A titolo esplicativo si scrivono le combinazioni che dovrebbero essere tenute in considerazione: C1: Fd = 1,4 gk C2: Fd = 1,4 gk + 1,5 qk C3: Fd = 1 gk + 1,5 qk C4: Fd = 1,0 gk Considerando il momento positivo, ovviamente la C1 è più punitiva della C4. Considerando una possibile inversione del momento (dipendente però dall entità del carico di vento) la C3 è più punitiva della C2. Quindi, prescindendo dall entità dei carichi, sarebbe necessario effettuare le verifiche sia per la C1, sia per la C3. Naturalmente, la combinazione di carico più punitiva, con il vento è in depressione e di lieve entità, sarà quella con i pesi propri senza la presenza di vento (C1). Ovviamente, se il carico del vento fosse molto elevato, allora la condizione peggiore si potrebbe avere con la combinazione C3. N.B.: se vi fosse la presenza di un ulteriore carico accidentale q k2 distribuito ed orientato come i carichi permanenti g k, ci sarebbero differenti condizioni di carico da tenere in 3

considerazione. Si riportano di seguito quelle per cui, seguendo analogo ragionamento, le sollecitazioni flessionali sarebbero massimizzate: C1: Fd = 1,4 gk + 1,5 qk2 C2: Fd = 1 gk + 1,5 qk La combinazione C1 (in cui l azione variabili di base è il carico accidentale q k2 ) massimizza il momento positivo in mezzeria e la C2 (in cui l azione variabile di base è il vento è in depressione q k ) sarebbe più punitiva in caso di una possibile inversione del momento. Altre combinazioni possibili (ma scartabili a priori) sarebbero per esempio: C3: Fd = 1,4 gk + 1,5 qk2 + 0,7 1,5 qk C5: Fd = 1,0 gk + 1,5 qk + 0,7 1,5 qk2 C6:. - caso b: pensilina incastrata alla base con un carico permanente uniformemente distribuito gk e uno accidentale concentrato P. k Le combinazioni agli S.L.U. si possono così riassumere: C1: Fd = 1,4 gk + 1,5 Pk C2: Fd = 1,0 gk + 1,5 Pk C3: Fd = 1,4 gk 4

(NB: la condizione C4 F d = 1,0 g è scartabile a priori, in quanto palesemente meno k punitiva delle altre sia per il ritto o colonna -, sia per il traverso). A priori (senza conoscere l entità dei carichi) risulta impossibile dire quale sia la combinazione più sfavorevole rispettivamente per il ritto (presso o tenso-inflesso) e per il traverso (inflesso). Occorre determinare le caratteristiche di sollecitazione per tutte le 3 combinazioni, osservando che la combinazione di carico più gravosa per la colonna può non essere, in molti casi, quella più punitiva per il traverso. Si mostra nel seguito il diagramma delle caratteristiche di sollecitazione per ciascuno dei carichi elementari, senza fare entrare in gioco i coefficienti di combinazione. Carico elementare permanente g k Carico elementare accidentale P k Svolgendo i calcoli con tutte le combinazioni ed assumendo a titolo di esempio g k = 24000N/m e P k = 12000N si ricavano i valori nella seguente tabella: 5

Combinazione 1 Combinazione 2 Combinazione 3 Ritto AB N AB (N) -15600-6000 -33600 T AB (N) 0 0 0 M AB (Nm) 3600 18000-50400 Traverso BC N BC (N) 0 0 0 T B (N) 15600 6000 33600 T C (N) -18000-18000 0 M B (Nm) 3600 18000-50400 M C (Nm) 0 0 0 In tal caso, come evidenziato in tabella, emerge che la combinazione 3 è la più sfavorevole sia per il traverso (momento e taglio massimi), sia per la colonna presso-inflessa (momento e normale massimi). Se invece fosse che g k = 10000N/m e P k = 30000N si ricavano i valori nella seguente tabella: Combinazione 1 Combinazione 2 Combinazione 3 Ritto AB N AB (N) 30000 15000-42000 T AB (N) 0 0 0 M AB (Nm) 72000 90000-63000 Traverso BC N BC (N) 0 0 0 T B (N) -3000-15000 42000 T C (N) -45000-45000 0 M B (Nm) 72000 90000-63000 M C (Nm) 0 0 0 Si evince che in questo caso per il traverso la combinazione 2 è la più gravosa, mentre per la colonna la normale massima è con la combinazione 3 mentre il momento massimo è con la 2 (entrambe le combinazioni dovranno essere considerate). É pertanto necessario in conclusione valutare quale sia la condizione più punitiva generata dalle combinazioni di carico per i vari elementi strutturali. 6

Progetto della pensilina (dimensionamento elementi inflessi e presso-inflessi) Considerando ora le sollecitazioni calcolate nella combinazione 3 del 1 caso si progettano gli elementi colonna e traverso. Colonna Le sollecitazioni sono: M AB = M costante = -50,4 knm N AB = N costante = -33,6 kn La colonna risulta pertanto presso-inflessa. Per tale elemento si devono condurre sia verifiche di resistenza, sia di stabilità che nella maggior parte dei casi sono quelle più punitive. Nel caso in esame, poiché il centro di pressione giace su uno dei piani principali di inerzia della sezione si ha compressione e flessione retta. Si utilizza acciaio Fe 430 la cui resistenza di progetto è f d = 275N/mm 2. Dimensionamento Utilizzando la combinazione 3 si effettua un predimensionamento di massima a compressione Si ipotizza ω = 2 e si ricava l area necessaria come: N A = ω f d 2 33600 = 244mm 275 In alternativa si poteva predimensionare a flessione. Si ricava il modulo W necessario come: W M 50400000 = = fd 275 2 183000mm 3 Si entra nel profilarlo e si sceglie una HE B 140 le cui caratteristiche sono: 7

Importante sottolineare che, in questo caso, il predimensionamento a flessione appare più punitivo, tuttavia poiché la verifica ad instabilità è comunque da considerarsi si è deciso di scegliere un profilo a sezione ancora maggiore. Come previsto dal D.M. e dalla CNR (paragrafo 6.6, 7.4) si conducono le verifiche a resistenza e ad instabilità. Verifica di resistenza La verifica si effettua con riferimento alla sezione più sollecitata (in questo caso sia N, sia M sono costanti lungo la colonna, quindi le sezioni sono tutte sollecitate nel medesimo modo). Essa consta in: N M 33600 50400000 N N σ = + = 241 f 275 2 d = verificato 2 A W 4300 216000 mm mm Si evidenzia che il pedice è riferito alla direzione normale al piano di inflessione: in tal caso si dispone la colonna con la maggior inerzia lungo la direzione y. 8

Verifica di stabilità La verifica di elementi presso-inflessi consta in: Si sottolinea che la verifica prevede il calcolo di un contributo legato alla forza normale N (in cui il coefficiente ω è valutato in riferimento al valore più elevato della snellezza tra quelli riferiti ai 2 piani principali) e al momento flettente M (per cui il valore N cr è valutato con riferimento alla snellezza relativa al piano principale di flessione, in questo caso λ ). Per questa verifica è necessario quindi considerare l elemento, identificando le snellezze con riferimento ai 2 piani principali di inflessione. Si sottolinea che le due condizioni di vincolo differenti: -nel piano y-z si ha la colonna incastrata alla base e libera in sommità β = 2 -nel piano -z si ha la colonna incernierata ad entrambi gli estremi β y = 1 9

Considerando che la lunghezza geometrica è l = l y = h = 6000mm le snellezze ricavate sono: β l 2 6000 λ = = i 59,3 y 202 βy ly 1 6000 λ y = = 168 i 35,8 Per quanto previsto dalla norma, per λ, ci si trova al limite consentito (benché leggermente oltre si proseguirà con i calcoli): 10

Il coefficiente ω è valutato in riferimento al valore più elevato della snellezza tra quelli riferiti ai 2 piani principali, quindi λ. Entrando nella curva c con Fe b 430 si ottiene un valore di ω pari a 6,55. Per valutare la tensione critica σ cr e la normale critica N cr ci si riferisce alla snellezza relativa al piano principale di flessione, in questo caso sempre λ. 11

Moltiplicando l area della sezione per la tensione critica corrispondente alla snellezza massima si ottiene una N cr e considerando che nella colonna il momento è costante si ha con i simboli illustrati sopra: ω N σ = A + ψ W M 1 6,55 33600 50400000 N N = 327 f 275 2 2 4300 33600 d mm = non verificato mm 216000 1 215000 dove il coefficiente ψ =1 a favore di sicurezza. Ripetendo la stessa procedura utilizzando una sezione HE B 160 si osserva che le verifiche risultano soddisfatte. N N crit = NB: Nel caso M non fosse stato costante, sarebbe stato necessario valutare il momento equivalente M eq. 12

Traverso Le sollecitazioni sul traverso hanno andamento non costante (T lineare, M parabolico). I valori massimi sono nel punto B e valgono: M = -50,4 knm T = 33,6 kn Il traverso risulta soggetto a flessione e taglio, quindi la generica sezione è sollecitata da tensioni normali e tangenziali. Si conducono pertanto le verifiche previste al seguente paragrafo: Si utilizza acciaio Fe 430 la cui resistenza di progetto f d = 275N/mm 2. Dimensionamento Si effettua un predimensionamento di massima. Si ricava il modulo W necessario come: W M 50400000 = = fd 275 13 183000mm 3

Si entra nel profilarlo e si sceglie un profilo IPE 200 le cui caratteristiche sono: Verifica Prima di procedere con le verifiche è utile diagrammare qualitativamente lo stato di tensione che agisce sulla sezione (tensioni normali e tangenziali). Appare subito evidente che vi sono tre punti significativi: PUNTO 1: la tensione normale è massima e quella tangenziale nulla PUNTO 2: si ha un accoppiamento di tensione normale e tangenziale PUNTO 3: la tensione tangenziale è massima mentre quella normale è nulla Sembra scontato che la verifica più gravosa sia quella nel punto 2, tuttavia vi sono casi in cui, data la geometria del problema e la distribuzione dei carichi, o la componente normale o quella 14

tangenziale hanno peso più o meno rilevante rispetto all altra, pertanto è comunque preferibile condurre la verifica nei tre punti. Nella pratica progettuale spesso le tensioni massime normali e tangenziali su una stessa sezione si combinano insieme a favore di sicurezza e si conduce la verifica. Inoltre, in via semplificativa, il dimensionamento può essere effettuatato combinando le tensioni massime normali e tangenziali che agiscono in sezioni diverse: ovviamente, ciò può portare alla scelta di un profilo molto sovradimensionato. A titolo dimostrativo in questa esercitazione le verifiche sono condotte su tutti i punti indicati (nella sezione B del traverso). PUNTO 1: La verifica consta in: M 50400000 N N σ = = 260 f = 275 verificato 1 2 d 2 W 194000 mm mm PUNTO 2: Calcolando le componenti di tensione: Con: h e S = e b momento statico 2 a spessore anima M h 50400000 183 N σ = = 237 Navier 2 2 2 J 2 19430000 2 mm T S 33600 81387,5 N τ = = 25 Jourawsky 2 2 J a 19430000 5,6 mm La verifica è: σ = σ 2 + 2 2 2 N N id 2 3 τ 2 237 + 3 25 241 f 2 d 275 2 mm = mm verificato PUNTO 3: Essendoci solo la tensione tangenziale la verifica implicherebbe il calcolo di: τ = T S f = N 158,7 Jourawsky d 3 2 J a 3 mm 15

Tuttavia, è dimostrato che sulle sezioni ad I (IPE; HE), se si assume che il taglio venga completamente assorbito dall anima, vista la distribuzione delle tensioni, l errore commesso nella stima della tensione tangenziale massima è attorno al 5-6%. Pertanto: τ = T = 33600 N f N 33 = 158, 7 d ma 2 2 h2 a 183 5, 6 mm 3 mm verificato NB: Spesso, in via semplificativa, nelle sezioni ad I, si fa assorbire la sollecitazione tagliante all anima e quella dovuta al momento alle ali. 16