Caso clinico. Caso clinico



Documenti analoghi
Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Che cos è la celiachia?

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Entameba histolytica. Entameba histolytica

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La catena Epidemiologica

Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti

Trichomonas vaginalis

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

AMEBA NEWSLETTER N


CALCOLOSI DELLA COLECISTI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.

IL RISCHIO BIOLOGICO

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

L infezione è spesso asintomatica ma può essere associata con una varietà di manifestazioni intestinali.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Tumori maligni del colon e del retto

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

sintomi,decorso coinfezioni

La diverticolosi del colon

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Diarree di origine infettiva

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA.

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

Clostridium perfrigens

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

III. P.Ovale 15 gg. Fino a numerosi mesi Africa intertropicale IV. P.Malariae 20 gg. Esclusivamente in Africa

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

Mortalità infantile I perché di uno studio

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Phylum Sarcomastigophora Ordine Diplomonadida Famiglia Hexamitidae Giardia intestinalis [malattia: Giardìasi]

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Dott. Vincenzo Pezzullo

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Rischi del soccorritore

Pediculosi del capo (i pidocchi)

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

E almeno uno dei seguenti sintomi:

I Papillomavirus sono tutti uguali?

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Transcript:

Caso clinico Donna di 35 anni, operatrice turistica (frequenti viaggi all estero) Giunge al Dipartimento d emergenza per: febbre 39 C (da circa 4 giorni) vomito astenia ingravescente Emocromo: leucocitosi neutrofila ipereosinofilia Esame obiettivo: Caso clinico Epatosplenomegalia Addome poco trattabile dolente e dolorabile alla palpazione sup. e profonda in ipocondrio ds Esami strumentali: ecografia addome: raccolta fluida del diametro di 10 cm in corrispondenza del lobo epatico sn.. 1

TC addome: ascesso epatico Ascesso epatico Diagnosi Sierologia: positività anticorpi anti-e. hystolitica 2

AMEBIASI Presenza nell organismo umano del protozoo Entamoeba hystolitica, indipendentemente dalla comparsa di manifestazioni cliniche Infezione amebica presenza del parassita nel lume intestinale con emissione di cisti, senza lesioni dei tessuti (molto diffusa) Malattia amebica Invasione da parte del parassita della parete intestinale ed eventualmente di altri organi Rapporto 1:30 tra malattia e infezione EZIOLOGIA Amebe patogene Entamoeba hystolitica (eritrocitofagia, citotossicità, istoinvasività) Naegleria fowleri (meningoencefalite) Acanthamoeba (cheratite) Amebe non patogene Entamoeba dispar (commensale) Entamoeba Coli Iodamoeba butschlii Endolimax nana Dientamoeba fragilis Entamoeba gingivals Entamoeba polecki Entamoeba hartmanni 3

E. Hystolitica/E. dispar: caratteristiche Due fasi biologiche Cisti (fase di resistenza) Trofozoiti (fase vegetativa) forma vegetativa commensale (lume intestino crasso) forma vegetativa ematofaga (attività istolesiva) Cisti 9-16 μm, non mobili, fino a 4 nuclei, corpi cromatoidi, vacuoli di glicogeno Trofozoiti Forma vegetativa ematofaga, 10-60 μm, mobili, presenza di pseudopodi, nucleo unico, citoplasma granulare, presenza di eritrociti intracitoplasmatici Le cisti possono sopravvivere a lungo nell ambiente esterno: nelle FECI a temperature attorno ai 15 C per almeno 12 giorni nelle ACQUE a temperature attorno ai 15 C per molte settimane ed ai 4-8 C per diversi giorni 4

TROFOZOITI EPIDEMIOLOGIA Infezione estremamente diffusa Si stima che il 10% della popolazione mondiale sia infetta da E. dispar o E. hystolitica E. dispar è assai più frequente (circa 10 volte) rispetto a E. hystolitica E. hystolitica si manifesta con una forma invasiva nel 10% dei casi circa La prevalenza della malattia amebica è maggiore ai tropici e nelle aree subtropicali (fino al 20%) rispetto alle regioni a clima temperato o freddo ( 5%) 5

TRASMISSIONE Sorgente d infezione Uomo malato o portatore Trasmissione indiretta (alimenti o acque contaminate da cisti) per via oro-fecale Le cisti sopravvivono per ore sulla cute e sotto le unghie di persone infette (importanza lavaggio delle mani) Verdure crude Creme Salse Gelati Dolci Ghiaccio Contagio diretto interumano (omosessuali) Via sessuale (pratiche oro-genitali, oro-rettali) CICLO BIOLOGICO 6

Patogenesi e anatomia patologica (1) Adesività ai tessuti Lectina o adesina (proteina di 260 kd) Poteri citolitici e proteolitici del parassita Cisteina-proteinasi, enzimi capaci di degradare collagene, laminina e molecole della matrice ed IgA secretorie Fofolipasi A2, emolisine e microfilamenti parassita (fenomeni di citotossicità epitelio intestinale) Capacità di evadere le difese immunitarie dell ospite Patogenesi e anatomia patologica (2) Penetrazione epitelio interghiandolare Erosione lamina propria Diffusione laterale nella sottomucosa (movimenti ameboidi) e estesi fenomeni necrotici Ulcere a bottone di camicia (intestino crasso) Perforazione e peritonite nei casi gravi Scarsa reazione infiammatoria Forma cronica: stenosi intestinale e pseudotumori (ameboma) 7

Patogenesi e anatomia patologica (3) Localizzazione extraintestinale Fegato: Diffusione per via portale Necrosi e colliquazione parenchima epatico Raccolta di materiale color bruno-rossastro ( cioccolata ), sterile Ascesso unico o multiplo: lobo destro Polmone Cervello Cute Pericardio 8

Quadro clinico Amebiasi Intestinale Infezione asintomatica Sintomatica non invasiva Amebiasi intestinale acuta Colite fulminante Colite cronica non dissenterica Ameboma Amebiasi Extraintestinale Ascesso epatico non complicato Ascesso epatico complicato Peritonite Empiema Pericardite Ascesso polmonare, cerebrale, splenico Amebiasi cutanea Amebiasi urogenitale AMEBIASI INTESTINALE Infezione asintomatica Assenza di sintomi Assenza di trofozoiti ematogeni Negatività della ricerca del sangue occulto nelle feci Presenza di una mucosa normale all esame endoscopico Presenza di cisti amebiche nelle feci 9

AMEBIASI INTESTINALE Infezione sintomatica non invasiva Sintomi aspecifici del tratto gastroenterico Incremento dei movimenti peristaltici Dolorabilità diffusa dell addome Diarrea intermittente ad andamento cronico Presenza di cisti amebiche nelle feci Assenza di trofozoiti ematofagi Negatività della ricerca del sangue occulto nelle feci Presenza di una mucosa del colon normale all esame endoscopico AMEBIASI INTESTINALE Amebiasi intestinale acuta Periodo di incubazione: 2-3 giorni fino ad alcuni mesi Esordio: subdolo, insidioso con sintomi aspecifici Sintomatologia: diarrea (10-20 scariche al dì) mista a sangue e muco (dissenteria), dolori addominali, tenesmo Esame Obiettivo: dolorabilità diffusa all addome, corda colica, epatomegalia Esami di laboratorio: VES modicamente aumentata; presenza di trofozoiti e cisti nelle feci Tendenza ad episodi di riacutizzazione Complicanze: megacolon tossico, forme extraintestinali 10

AMEBIASI INTESTINALE Colite fulminante Rara Elevata letalità Si manifesta soprattutto nei soggetti immunocompromessi E caratterizzata da: Febbre Leucocitosi Diarrea muco-ematica profusa Disturbi dell equilibrio idro-salino Ipotensione Dolori addominali con segni di peritonismo secondari a necrosi segmentaria o totale del colon AMEBIASI INTESTINALE Colite cronica non dissenterica Decorso subdolo Sintomi riferibile a malattia infiammatoria cronica: meteorismo, diarrea cronica, perdita di peso e dolorabilità addominale Quadro simil proctite, appendicopatia cronica, sigmoidite Forme non trattate adeguatamente Positività di anticorpi anti-e. hystolitica nel siero 11

AMEBIASI INTESTINALE Ameboma Lesione segmentaria aspecifica (isolata o multipla) localizzata più frequentemente nel cieco o nel colon ascendente. Il processo consiste in un ispessimento della parete intestinale, con formazione di una massa (delle dimensioni fino a 30 cm) che viene a sporgere nel lume, potendo rendersi responsabile di invaginazione e (più raramente) di stenosi. AMEBIASI EXTRAINTESTINALE Ascesso epatico amebico Compare a distanza di settimane o mesi dall infezione amebica E caratterizzato da: Febbre di tipo settico Dimagrimento Dolorabilità alla palpazione in ipocondrio destro con irradiazione alla spalla Tosse produttiva Epatomegalia (50% dei casi) Ipomobilità percussoria della base polmonare destra con reperto auscultatorio di rantoli Ittero (raro) Aumento della VES Leucocitosi neutrofila (80% dei casi) Aumento della fosfatasi alcalina Discreto incremento delle transaminasi sieriche Complicanze: Peritonite da rottura intraperitoneale (2-7% dei casi) Empiema da rottura nella cavità pleurica Amebiasi pericardica, a volte con perforazione e tamponamento cardiaco 12

Dati epidemiologici Dati clinici Esame parassitologico Tecniche sierologiche Endoscocopia DIAGNOSI Diagnosi differenziale Amebiasi intestinale: colite ulcerosa, parassitosi intestinali, diarree infiammatorie batteriche Ascesso epatico amebico: cisti idatidea, ascessi da piogeni, epatocarcinoma Esame parassitologico: DIAGNOSI Dimostrazione microscopica diretta dei trofozoiti di E. hystolitica nelle feci appena emesse. Il materiale va mantenuto a 37 C, per poter meglio osservare al microscopio la tipica motilità dei protozoi e deve essere osservato a fresco entro 30 minuti Coltura parassita su appositi terreni 13

DIAGNOSI Prove sierologiche: Utili nell amebiasi extraintestinale Identificazione di anticorpi anti-ameba attraverso: Immunofluorescenza indiretta Metodiche immunoenzimatiche Test al lattice Emoagglutinazione DIAGNOSI Endoscopia: Rettosigmoidoscopia: evidenzia piccole ulcerazioni di 3-5 mm ricoperte da essudato giallastro contenente numerosi trofozoiti, mentre la mucosa delle zone non ulcerate appare normale o modicamente iperemica. 14

Colonscopia TERAPIA Amebicidi tissutali Metronidazolo Tinidazolo Ornidazolo Emetina Deidroemetina Clorochina Tetraciclina Eritromicina Amebicidi di contatto Paromomicina Diloxanide furoato Diiodoidrossichinolina 15

Profilassi Risanamento delle condizioni igienico-sanitarie delle regioni di endemia Stretta osservanza delle norme di igiene alimentare (disinfezione delle acque, consumo solo di verdura cotta e di latte bollito.) Identificazione degli escretori di cisti Le cisti vengono distrutte a temperature superiori a 50 C e inferiori a 5 C; sono rese non vitali soltanto dalla superclorazione (oltre 2-3 ppm di cloro residuo) Per eliminare le cisti, la verdura cruda va lavata con un sapone detergente e poi immersa in aceto o in una soluzione di acido acetico per 15 minuti Profilassi Raccomandazioni per coloro che si recano nei paesi in via di sviluppo accurata scelta di alimenti e bevande evitare cibi crudi o poco cotti o anche quelli cotti ma conservati a temperatura ambiente per alcune ore evitare acqua raccolta da rubinetti e fontane o non imbottigliata evitare ghiaccio, gelati, latte non trattato 16