SPERIMENTANDO SI IMPARA Seminario interattivo di Archeologia sperimentale divulgativa



Documenti analoghi
EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

Servizi per la didattica 2014/2015

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Base di lavoro. Idea principale

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

I popoli italici. Mondadori Education

L INTERVISTA IMPOSSIBILE

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

La Preistoria LE PRIME TRACCE DELL UOMO IN BASILICATA. DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO. 1 Scheda 2

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto

Visita didattica al museo della preistoria Paolo Graziosi via Sant Egidio- Firenze

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

STORIA PER CLASSE TERZA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Dalle cascate di Li Min al quartiere che vorrei

IL CICLO DEI MATERIALI

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Storia facile per la classe terza

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Unità di apprendimento semplificata

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Origine ed evoluzione della vita

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Quando l uomo scoprì di esistere

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo:

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Le fonti della storia

I LABORATORI. del SABATO al MUSEO Il maggio museale della Sapienza

Archeologia a scuola

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La scuola integra culture. Scheda3c

Gli strumenti della geografia

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

SPERIMENTANDO SI IMPARA Seminario interattivo di Archeologia sperimentale divulgativa

Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

///PAGINA CORRENTE n 3

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La catena alimentare. Sommario

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

COME NASCONO LE MONTAGNE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Mensola decorativa. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per principianti

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Giochi, laboratori e multimedia sulla preistoria

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

L ENERGIA NELLA STORIA: dalle prima fonti energetiche alle rinnovabili.

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RIPARARE LA CHITARRA

TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14


NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Le grandi questioni di attualità

VIA LIBERA: cosa puoi fare tu?

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Proposte didattiche A. S

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Guida all uso di Java Diagrammi ER

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

Botswana Parco Chobe Mal d'africa assicurato!

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini


Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

Transcript:

SPERIMENTANDO SI IMPARA Seminario interattivo di Archeologia sperimentale divulgativa Sperimentare e divulgare le attività quotidiane dell'uomo paleolitico Edoardo Ratti (Archeolink)

Dinamismo e Ambiente Le tappe evolutive dell uomo sono legate a variazioni climatiche. Già 2,4 milioni di anni fa in Africa l uomo habilis fabbrica strumenti in pietra. L uomo ergaster, nostra specie di partenza, si diffonde dall'africa all Asia, forse anche in Europa. Il Paleolitico europeo inizia circa 1 milione di anni fa. Si susseguono poi 4 grandi glaciazioni con fasi intermedie più miti. Il clima in Europa è generalmente freddo e secco. Di conseguenza il paesaggio è molto aperto e soleggiato. L uomo erectus (1,7 milioni anni fa 50.000 anni fa) emigra dall Africa in Medio Oriente, Cina, Asia ed Europa. In Italia, il sito di Isernia La Pineta (Molise) è datato a più di 700.000 anni fa. Periodo inizio fine Paleolitico Inferiore Paleolitico Medio Paleolitico Superiore 1 milione 130.000 anni fa 40.000 anni fa Mesolitico 10.000 anni fa 130.000 anni fa 40.000 anni fa 10.000 anni fa 7.000 anni fa

I protagonisti Circa 800.000 anni fa appare l uomo heidelbergensis. Come da questa specie si è arrivati all attuale uomo sapiens è argomento dibattuto. L uomo neanderthalensis, suo discendente, appare circa 250.000 anni fa senza scambio culturale o genetico con il parente sapiens. L Europa e il Vicino Oriente sono i territori da lui dominati. La sua estinzione coincide quasi ovunque con l'arrivo dell uomo sapiens. Iniziata 80.000 anni fa, l ultima glaciazione (Wϋrm) ha fasi di bruschi e rapidi cambiamenti climatici che stimolano ed accellerano cambiamenti comportamentali dell uomo.

Un ambiente dinamico ma glaciale Nel Paleolitico Superiore la grande fauna è in massima parte composta da renne e mammut, mentre orso, cervo, cinghiale e capriolo vivono nelle zone più miti. L uso di trappole nelle zone più aperte è difficoltoso a causa del suolo ghiacciato. Ondate migratorie di renne influenzano comportamenti e credenze dell uomo. Nel Tardiglaciale si apre il Lago Baltico e inizia l attuale Era, l Olocene. Con il Mesolitico vi è l inizio di nuove abitudini alimentari (caccia selettiva). I grandi mammiferi sono sopravvissuti nei continenti dove sono sempre stati in contatto con l uomo e quindi sempre diffidenti verso di lui.

Strumenti di pietra L'uomo forse inizia ad usare le pietre per scacciare predatori e cibarsi di avanzi. Con mano prensile e cervello stimolato elabora tecniche per costruire strumenti. 1.500.000 anni fa l uomo costruisce il bifacciale, multiuso e tagliente lungo tutto il margine. Esso viene sfruttato per almeno 1 milione di anni. Utilizza un nodulo di selce e getta via le schegge superflue. Per molto tempo le regole per la scheggiatura restano queste. Con il Paleolitico Medio gli utensili si diversificano a seconda delle funzioni: raschiatoio, bulino, grattatoio, denticolato, tracciante, punta ecc.

Le pietre che tagliano Le pietre dure e taglienti scelte dall'uomo sono per lo più selce, diaspro, ossidiana e quarzite. L altissima percentuale di silice rende le schegge di selce compatte e taglienti. I cristalli sono così minuscoli che le schegge sembrano lisce al tatto. Il suono prodotto da due frammenti che si toccano è quello tipico dei metalli.

I cambiamenti nella scheggiatura Mezzo milione di anni fa l'uomo scopre il fuoco, forse anche durante la scheggiatura della selce. Il Paleolitico Medio è dominato dall uomo neanderthalensis con la sua notevole tecnologia litica (tecnica Levallois) di distacco di schegge pronte da un nucleo. Nel Paleolitico Superiore l uomo sapiens si perfeziona in lunghissime lame completamente ritoccate, forse per fini di prestigio. Nel Mesolitico, l ambiente è più umido, diviene alberato e ricco di fauna che migra. L'uomo pesca per mezzo di ami ed arpioni e produce nuovi utensili con schegge piccole dette microliti.

Sempre e solo pietre Gli strumenti di pietra non servono solo per la caccia. Pietre abrasive come l arenaria sono adoperate per levigare ossa, per fabbricare aghi, punteruoli e scalpelli e macinare l antenata della farina, la radice della tifa. L ocra macinata viene adoperata per dipingere prima la pelle dei defunti, poi grotte, oggetti o la pelle stessa degli uomini come nei tatuaggi. La steatite di durezza molto bassa, è una pietra ricca di talco ed è adoperata per fare monili. L avranno usata anche per le bozze di dipinti e incisioni?

Le armi del cacciatore L uomo caccia e raccoglie prima solitario e poi in piccoli gruppi. Il fuoco diviene utile alla caccia insieme a trappole naturali. Le aste in legno indurito a partire da 300.000 anni fa vengono armate. I denticolati servono probabilmente per scortecciare e calibrare le aste. Per scheggiare si utilizzano percussori in pietra, corno e legno di bosso. I ritoccatori sono in corno e osso. Utili anche colle vegetali e animali, fibre vegetali, piume e tendini di animali. Gli strumenti sono molto preziosi. Vanno sfruttati a fondo. Molti reperti litici risultano consumati o rotti. Essi sono gettati solo quando divenuti inutili.

Neanderthal cacciatore spezzino L uomo neanderthalensis caccia in gruppo e a distanza ravvicinata. Utilizza aste armate (zagaglie), trappole e il fuoco. Sull Isola Palmaria e nella falesia del Muzzerone (La Spezia) sono stati recuperati strumenti litici in selce e diaspro e frammenti di ossa animali, che provano l attività di caccia e raccolta effettuata durante i climi freddi delle glaciazioni. Ad Equi Terme (MS) l uomo neanderthalensis cacciava l orso speleo.

Zagaglie e propulsori E l uomo sapiens che utilizza le vere armi da getto da grande distanza. Le prime armi lanciate in questo modo sono dette zagaglie. Da 20.000 ani fa il propulsore permette di aumentare la potenza di lancio. Vista la sua importanza, è spesso decorato e presente nel corredo funebre. Il lancio è impreciso e istintivo. Le zagaglie possono essere raddrizzate scaldandole sul fuoco vivo. La pesca è praticata anche in Europa. Sono documentate incisioni artistiche di salmoni e trote. Probabilmente si caccia lungo i fiumi con arpioni di corno inseriti nelle aste raccordati con corde vegetali utili al recupero.

L arco Verso la fine del Paleolitico (12.000 10.000 anni fa) il clima si fa più caldo. Aumenta l umidità e si sviluppa un fitto rimboschimento. Serve una nuova arma, efficace tra i cespugli, con cui prendere la mira. I nuovi boschi europei sono composti da noccioli, querce, olmi, tigli, tassi e frassini, utili a costruire archi e frecce. L ambiente, anche questa volta, costringe l'uomo a nuove abitudini: quest ultimo diventa amico del lupo. Scienziati sperimentatori hanno calcolato la velocità media di una freccia in oltre 100 km/h. Gli accessori legati alla caccia restano simboli di prestigio per lungo tempo, prodotti anche in versioni rituali per i corredi delle tombe.

Ma quando inizia la vera arte? Dal Paleolitico Medio in sepolture neanderthalensis abbiamo corredo funebre. Nel Paleolitico Superiore l uomo è ben organizzato e cacciatore selettivo. Le sue regole sociali sono espresse anche nel simbolismo artistico. I clan sono più numerosi, si differenziano ed ognuno acquista un proprio stile. Le testimonianze artistiche saranno sempre di discutibile interpretazione. Sono sicuramente legate alla sfera sociale e alle sue manifestazioni pubbliche come, ad esempio, i riti di iniziazione all età adulta.

Suoni e musica L uomo è da sempre immerso in una natura sonora. Ascolta canne sbattute dal vento, ruscelli vorticosi, lo stillicidio dell acqua nelle grotte, versi di animali e il rumore casuale dei suoi strumenti quotidiani. Egli riproduce suoni creando oggetti anche complessi. Con strumenti musicali lo sciamano enfatizza le cerimonie curative. La musica non è piacevole passatempo ma funzionale. Le azioni sono: percussione diretta e indiretta, concussione, scuotimento, raschio, insufflazione e pizzico. Esistono modificatori della voce.

L arte rupestre In pitture e incisioni parietali non esistono scene di caccia. Le figure di animali e uomini non sono in relazione tra loro ma fluttuano. Massimo utilizzo delle grotte per dipinti e incisioni si ha 17/15.000 anni fa (Lascaux e Altamira). Nelle pareti, sempre lontano dall entrata, sono stati scoperti anche segni simbolici. Essi verranno elaborati e ampliati durante il Neolitico per decorare la ceramica.

Arte mobiliare e riti religiosi Può dare significati speciali a strumenti di uso quotidiano (es. raddrizzatori). Le statuine femminili sono invece solitamente in avorio, osso e calcare. Alcune antropo-zoomorfe sono già in terracotta nell Europa dell est e sono datate a oltre 25.000 anni fa. Nella grotta di Toirano (SV) sono state trovate tracce di ocra, dell uso di torce e impronte di mani e piedi (anche di bambini) su pareti e pavimento ricoperti di argilla. Tali segni, insieme a palline d argilla lanciate sulle pareti decorate, sono stati interpretati come indizi di riti di una credenza religiosa praticata circa 14.300 anni fa.

Mobilità e flessibilità Inizialmente l uomo raccoglitore, poi anche cacciatore, frequenta un paesaggio simile all odierna savana: è allo scoperto, ben visibile e poco protetto. Furtivamente cerca i resti dei pasti dei predatori per poi rifugiarsi in ripari notturni sicuri. La situazione cambia progressivamente e studi sulla Liguria Occidentale di 160.000 anni fa provano che gli uomini: - avevano basi ben organizzate - affumicavano carne adoperando alghe - portavano a oltre 60 km le scorte - raccoglievano in luoghi precisi materia litica di alta qualità.

Nomadi al 99,8 % Dal Paleolitico Medio il clima si differenzia maggiormente da zona a zona. Nella Liguria di Levante i ripari sono in zone calcaree e carsiche. 40.000 anni fa viene occupato il continente australiano via mare. 30.000 anni fa l uomo invade il continente americano via terra. Alla fine del Paleolitico flora e fauna popolano territori prima sotto i ghiacci. In un contesto più umido e piovoso si ha una prima sedentarizzazione. Scopriranno presto gli svantaggi: + lavoro + malattie

Ed ora sperimentiamo Scheggeremo e ritoccheremo selce francese. Realizzeremo uno strumento per scortecciare un ramo. Servirà forza e precisione insieme. Attenzione alla postura preistoricamente corretta. Non feritevi altrimenti vi medico alla paleolitica!

E per il prossimo incontro? Portatevi una piccola conchiglia, e uno stuzzicadenti.