Il cielo sopra la Cina



Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

L AQUILONE vola alto

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

I CAMPI DI ESPERIENZA

Orientarsi con un bastone

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

Dal tridimensionale al bidimensionale

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi.

Scuola Primaria di Campoformido

IL PAESE QUATRICERCHIO

Piccole guide crescono

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

FARE SCIENZA A SCUOLA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) DAL BISOGNO ALL OGGETTO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

Un viaggio con...i semi

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

1.6 Che cosa vede l astronomo

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

YouLove Educazione sessuale 2.0

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRANDELLO Carlentini. Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

LABORATORIO DI CUCITO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

La nostra scuola: ieri e oggi

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Il bosco: racconti e storie

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

Il corso di italiano on-line: presentazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Attività Descrizione Materiali utilizzati

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

FINESTRE INTERCULTURALI

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

I bambini e la percezione affettiva del paesaggio

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Centro di Documentazione per l Integrazione

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Accademia dei bambini di Roma

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Orientamento in uscita - Università

Relatore: Paula Eleta

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

C REATIVE B RAINSTORMING

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Obiettivi di apprendimento

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Transcript:

Il cielo sopra la Cina 1. Breve introduzione Il cielo stellato accomuna i bambini di tutta la Terra perché ogni notte le stelle brillano sulle teste di ognuno, ricco, povero, cittadino o campagnolo, grande o piccolo, ricco o povero che sia. Anzi, per una legge che probabilmente tende a privilegiare chi ha qualche problema di sopravvivenza in più, le stelle si vedono meglio dove non ci sono le luci dei paesi industrializzati ad offuscarne il fascino e la bellezza. Nella convinzione che ogni bambino abbia un linguaggio preferito per comunicare e che la pluralità di linguaggi aiuti la comprensione del mondo, L Osservatorio di Arcetri ha messo a punto e realizzato un percorso in più fasi che portasse i bambini e le bambine a scoprire e raccontare il cielo attraverso tecniche e idee differenti e personali. Tre sono state le principali tappe del percorso sul cielo cinese: 1. lezione tenuta dagli astronomi dell Osservatorio Astrofisico di Arcetri sulle leggende del cielo cinese; 2. attività delle classi, supportate dagli insegnanti, dai mediatori culturali e dagli astronomi del nostro osservatorio, volte alla rappresentazione dei miti e delle leggende sul cielo cinese attraverso diverse tecniche espressive e di drammatizzazione; 3. costruzione di un nuovo spettacolo all interno del planetario itinerante Starlab, realizzato tenendo conto delle storie e delle rappresentazioni dei bambini e delle bambine. Pianeta Galileo 2007-251 -

2. Descrizione delle tappe del percorso Prima tappa. Proprio in occasione dell edizione 2006 di Pianeta Galileo i bambini e le bambine dell istituto statale comprensivo Gandhi di Firenze hanno iniziato un percorso durato un intero anno che ha avuto inizio con l installazione a scuola del planetario itinerante dell Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Qui, guidati dagli astronomi e dalle bibliotecarie dell Osservatorio, hanno imparato a riconoscere le costellazioni più note della mitologia greco-romana e giocato a collegarle per immaginare costellazioni nuove e frutto della loro immaginazione. Successivamente la proiezione grecoromana è stata sostituita da un cielo nuovo popolato da costellazioni sconosciute: un generale cinese, un imperatore e un imperatrice, una principessa, un guardiano di buoi, proprio dove prima stavano Orione, l Orsa minore, l Aquila e la Lira. È stata l occasione per accendere il dibattito, per favorire la discussione e il ragionamento, e per condividere e aiutare a formulare un pensiero comune. Un operazione tecnicamente semplice per chi conduce il planetario (che consiste nel semplice cambio del cilindro di proiezione per - 252 - Pianeta Galileo 2007

osservare in cupola l immagine delle costellazioni della mitologia cinese anziché quella delle costellazioni della mitologia greco-romana) può cambiare le prospettive, modificando i punti di vista. Lo scopo dell incontro non è solo quello di narrare miti e leggende legati alla Cina di oggi e di ieri, ma anche quello di avvicinare allo strumento planetario i bambini, i ragazzi e i loro insegnanti che, nelle fasi successive, potranno elaborare un nuovo spettacolo per il planetario. Seconda tappa. La seconda tappa del percorso durata un intero anno scolastico, ha visto un gruppo di bambini e bambine dell istituto comprensivo statale Gandhi impegnati nella scoperta dei miti e delle leggende cinesi e delle tecniche per raccontarli all interno di un planetario. Pianeta Galileo 2007-253 -

Il filo conduttore di questa tappa ha le radici nella suggestione che il cielo notturno ha per i bambini e le bambine di tutto il mondo e sul valore unificante che hanno le stelle del cielo, che brillano sulla testa di tutte le persone del mondo. I bambini hanno unito fantasia e conoscenze scientifiche per raccontare il cielo visto dai loro occhi, quelli di bambini di Firenze con diverse radici. Varie sono state le tecniche utilizzate: narrazione, disegni, animazioni su lavagna luminosa. Dopo una prima fase di raccolta e lettura dei miti e delle leggende, e dopo la visita al planetario, i bambini e le bambine coi loro insegnanti hanno avuto un idea che anche a noi ha aperto nuove prospettive: perché volendo rappresentare i miti e le leggende cinesi sulla cupola del planetario non utilizzare l antica arte cinese delle ombre? Sono allora entrate in campo nuove collaborazioni come quella con il grande esperto d ombre, Mariano Dolci, per anni burattinaio municipale presso le scuole di Reggio Emilia.. Grazie all aiuto di Mariano Dolci e del mediatore culturale Laoss Ann, esperto di ombre cinesi, si sono unite le potenzialità delle ombre cinesi alla particolarità del planetario, che permette di proiettare le ombre a 360 gradi e non su un piano come avviene comunemente. Si tratta di una peculiarità unica, di grande interesse anche per coloro che si occupano per mestiere di narrazioni attraverso le ombre. L effetto sui bambini e gli spettatori in generale è di grandissimo coinvolgimento. - 254 - Pianeta Galileo 2007

I bambini di Brozzi hanno utilizzato diverse tecniche per realizzare le sagome da proiettare. Alcune sagome sono state ricavate con il cartoncino nero, mentre altre non erano altro che le sagome degli stessi bambini dapprima fotografate e solo successivamente ritagliate e utilizzate per fare il teatro d ombra. In alcuni casi la tecnica dell ombra è stata associata a quella della proiezione con la lavagna luminosa, consentendo di far muovere le ombre in paesaggi affascinanti e variopinti. Chiaramente, trovandosi a lavorare con bambini provenienti da altre culture, altre possono essere le forme di rappresentazione da utilizzare. L efficacia di questo metodo sta proprio nel cogliere le tecniche e le modalità narrative più adatte a raccontare miti e leggende di diverse parti del mondo. Pianeta Galileo 2007-255 -

Ecco quindi proiettate sulla cupola due ombre cinesi, enormi e avvolgenti: Orione e il Generale Cinese, che litigano per occupare lo stesso posto del cielo, ecco i bambini intervenire per dire la propria opinione, ed ecco infine le sagome di tre zebre arrivare perché più a sud, in Africa, nelle tre stelle della cintura di Orione ci sono tre zebre e non una cintura. Il grande coinvolgimento di questo tipo di intervento ha consentito di rendere i bambini attivi e partecipi anche in una situazione, come quella del planetario, nella quale solitamente il pubblico ha un atteggiamento decisamente frontale. La suggestione della tecnica del teatro d ombra è dovuta probabilmente anche al fatto che le prime ombre furono osservate intorno al fuoco di una caverna proprio mentre si raccontavano storie. Nell antica Cina il teatro delle ombre serviva a venerare le divinità ma anche a scacciare fantasmi e mostri, anche se in seguito ha assunto il carattere di intrattenimento che conserva tutt oggi Così, fra miti rappresentati in cupola e proiezioni del cielo stellato per capire dove sono e cosa sono le stelle, il tempo vola e i bambini escono pieni di domande e ragionamenti da fare fra loro oppure da rivolgere magari a un astronomo che, guarda caso, li aspetta proprio là fuori. Terza tappa. Nell edizione 2007 di Pianeta Galileo, sotto la cupola del planetario sono state proiettate e raccontare proprio le storie raccolte e inventate dai bambini. Lo spettacolo Il cielo dei cinesi è diventato poi parte integrante di un percorso più ampio ideato dal nostro osservatorio dal titolo I cieli del mondo che è stato fra l altro ospitato dal Festival della scienza di Genova. L intera esperienza è stata descritta in un documentario che può essere richiesto al nostro osservatorio. Il progetto Il cielo sopra la Cina è stato possibile grazie alla collaborazione di un nutrito gruppo di bambini e bambine, insegnanti ed esperti. Il gruppo di lavoro è stato composto da: - Lara Albanese, Francesca Brunetti, Antonella Gasperini, Daniele Galli, Filippo Mannucci, Guia Pastorini, Franco Pacini, Eleonora Sani, per l INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri; - Mariano Dolci, Katryna Pastacaldi, Mariangela Vigotti, per il Gruppo di studio sulle ombre in strutture tridimensionali. - 256 - Pianeta Galileo 2007

Il progetto è stato realizzato nell ambito di Universe Awareness, Programma UNESCO IAU, in collaborazione con: Consiglio Regionale della Toscana Comune di Firenze Assessorato alla Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Ghandi - Firenze Comune di Firenze - Centro di Alfabetizzazione Gandhi Il DVD è stato prodotto con la collaborazione di Duccio Ricciarelli e HZ Movie. Lara Albanese Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeta Galileo 2007-257 -