Alcool. Scienze Motorie



Documenti analoghi
Fattori comportamentali LE DIPENDENZE. L alcool

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Contenuto delle bevande alcoliche

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

parole sull alcol R.Stella,

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

Gli incidenti stradali

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

L Alcol tra i giovani

Alcol, gravidanza e allattamento

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

La digestione degli alimenti

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Alcol.piacere di conoscerti!

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

ALCOL E GUIDA INCIDENTI STRADALI E ALCOL

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Un sistema per guadagnare salute

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

"RACCOMANDAZIONI SUL TEMA ALCOL"

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Guida sul vino. I benefici della moderazione Consumo eccessivo Alcol e guida

Isili 17 novembre 2012

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Il vino con moderazione

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Rischio alcolcorrelato nei contesti lavorativi: misure di prevenzione e strategie per la sua gestione ALCOL e CERVELLO. Dott.

Acqua: nutriente essenziale

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

BEVANDE ALCOLICHE ED ALCOLEMIA: EFFETTI E SANZIONI CLASSI 1 G, F

Edizioni L Informatore Agrario

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Gruppo di lavoro Guadagnare salute

6. I consumi eccedentari 22

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Alcool e lavoro lavoro e Alcool

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

Asl8_AW_Alcool:Layout 1 10/07/ Pagina 1

ALCOOL. Burattin - Loreti

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Cause di malattia Genetiche:

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Dott.ssa Ersilia Palombi. Medico Nutrizionista

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

L uso e l abuso di alcol in Italia

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, e per la restante parte da alcol

Corso di Medicina del Lavoro

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Sistema di Sorveglianza PASSI

alcoliche alcoliche: Bevande se sì, solo in quantità controllata

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Le droghe legali: alcol e tabagismo

Transcript:

Alcool Scienze Motorie

Contenuto delle bevande alcoliche Alcol etilico: nutriente ad alto valore energetico, capace di fornire all ossidazione 7kcal/g. Il contenuto in alcol viene espresso come grado alcolico, che esprime la quantità in ml di alcol etilico(12 o12%) in 100 ml di bevanda. Per ottenere il contenuto di alcol in peso occorre moltiplicare il volume per 0,8 (peso specifico dell alcol).

Classificazione bevande alcoliche in base alla metodo di produzione Bevande ottenute per Distillazione (acquaviti 40-60 ) Bevande alcoliche ottenute per Miscelazione, Macerazione (liquori 27-50 ) Bevande ottenute per Fermentazione(vini 10-13,e birre3-8 )

I processi di assorbimento, distribuzione,biotrasformazione ed eliminazione dell alcol etilico L alcol viene assorbito dal tubo gastroenterico velocemente anche se in percentuali diverse lungo i diversi tratti dello stesso. L assorbimento è influenzato da alcuni fattori: Dose totale di alcool Concentrazione alcolica nelle bevande Tempo impiegato per l ingestione Presenza o assenza di cibo Relazione temporale tra assunzione di cibo e alcol Tipo di cibo Funzionalità e peso del fegato

Curva alcolemica

Quali alimenti influenzano l assorbimento di alcol? La presenza di cibo nello stomaco rallenta l assorbimento di alcol sia per diminuzione dello svuotamento gastrico Sia perché copre parte della mucosa e la esclude dal contatto con l alcol I carboidrati danno una curva alcolemica più piatta L anidride carbonica tende ad accelerare lo svuotamento gastrico e infatti nelle bevande gasate l assorbimento di alcol è più veloce

Fase di Distribuzione Una volta assorbito l etanolo passa nel torrente circolatorio e viene trasportato a tutti i distretti corporei in proporzione al loro contenuto in acqua. Organi altamente irrorati come cervello, fegato e reni raggiungono rapidamente un equilibrio con la concentrazione ematica. Già dopo 15 minuti il rapporto tra la concentrazione alcolica cerebrale e quella del sangue arterioso è di circa 1-1,20. L alcol può raggiungere facilmente la circolazione fetale vista la permeabilità della placenta a questa sostanza

Test del Palloncino Allo stesso modo la concentrazione alcolica dell aria alveolare è proporzionale a quella del sangue arterioso, su questo si basa il test. Determinando il contenuto di alcol presente nell aria alveolare raccolta in un recipiente a tenuta per mezzo di una espirazione forzata, si può valutare la concentrazione alcolica del sangue arterioso e quindi nel S.N.C.

Biotrasformazione Il fegato è in grado di biotrasformare, solo una certa quantità di alcol. Solo per livelli molto bassi di alcolemia (10mg/100ml) l etanolo viene trasformato con andamento esponenziale (cinetica di 1 ordine), Per dosi appena più elevate i processi seguono un andamento lineare (cinetica ordine 0)

Alcol Deidrogenasi I processi metabolici ossidativi dell alcol avvengono attraverso: Alcoldeidrogenasi MEOS (microsomal ethanol oxydizing system) Catalasi

Ossidazione dell alcol L ADH è presente a livello della parete gastrica (biotrasformazione del 20% circa dell alcol ingerito, variabile a seconda del sesso, polimorfismo genetico isoenzimi es: cinesi e giapponesi diff acetaldeide deidrogenasi itocondriale). ADH è presente a livello epatico dove rappresenta il principale enzima ossidativo metabolizzante l alcol (80-90% del metabolismo dell alcol rimasto dopo l azione dell ADH gastrica). Il restante 10-20% viene ossidato, sempre a livello epatico da MEOS, ed in misura minore dalla catalasi. Il MEOS usa il cit P450 che può essere stimolatoda varie sostanze tra cui l alcol (farmaco-induzione) La catalasi converte l alcol ad acetaldeide utilizzando il perossido di idrogeno

Alcol e stato nutrizionale L alcol etilico se consumato in eccesso modifica la digestione e l assorbimento di diversi nutrienti (vitamine, sali minerali) Vit B6,B12,A,D,K Folato Piridossina Fe,Ca,Zn,Na,K Ma a dosi moderate stimolano l appetito, e la digestione aumentando la secrezione di gastrina

La soglia Quale dose assunta giornalmente ci consente di sfruttare i fattori protettivi dell alcol? Per gli adulti si ritiene che la soglia sia di 30g di alcol anidro/die assunta durante i pasti. Al di sopra si ha l uso inadeguato che comporta gli effetti negativi dell assunzione di alcol. I soggetti che assumono più di di 80ml di alcol puro al giorno, ovvero 640 ml di vino, 1600 ml di birra, 200 ml liquori hanno un aumentato rischio di invalidità e di morte

Effetti dose dipendenti

Effetti sul sistema cardiovascolare Moderate assunzioni hanno azione protettiva contro malattie cardiovascolari Aumentano le HDL la cui presenza si associa a riduzione del rischio di infarto Ipotizzata attività antiossidativa (flavonoidi e prodotti fenolici) Alterazione attività piastrinica con riduzione secrezione dei granuli e riduzione formazione trombossano

Mortalità alcol correlata L abuso di alcol aumenta : La Mortalità per alcolismo e psicosi alcolica Per cirrosi epatica Tumori della bocca, faringe, laringe, esofago, fegato Omicidi Suicidi Incidenti stradali Infortuni sul lavoro o domestici Violenza domestica

Effetti sul Sistema Immunitario Riduzione dei linfociti T Alterazione della risposta dei limfociti B ad alcuni antigeni (aumento anticorpi in circolo) Diminuita attività delle cellule Natural Killer Diminuzione dell interferone Alfa e Gamma Diminuzione IL-2 Con conseguente stato di immunodeficienza relativa

Apparato Gastrointestinale e metabolico Gastrite: edema, emorragie diffuse, ridotta secrezione acida Ulcera duodenale Steatosi edema epatico, epatite (necrosi e flogosi) Cirrosi epatica presenta nel 20-30% dei forti bevitori, caratterizzata da fibrosi e alterazione dell architettura epatica. Insufficienza pancreatica: pancreatite acuta e cronica Frequenti diarree

Attività cancerogena Secondo lo IARC l alcol presenta una evidenza sufficiente di cancerogenesi (co- cancerogeno) a livello della mucosa orale, dell esofago e del fegato.

Sviluppo fetale Sindrome fetale alcolica: Deficit mentale Microcefalia e malformazioni cardiache I neonati presentano scarsa coordinazione motoria, deficit cognitivi e turbe del comportamento

In gravidanza Fffetto teratogeno diretto Ma i danni variano anche in funzione del periodo gestazionale: Durante il periodo embrionale, ed i primi tre mesi di gravidanza: aumento frequenza aborti spontanei Durante il periodo fetale (14-15 settimana di amenorrea) sviluppo di embriofetopatia di diversa gravità

Alcolismo Dipendenza psicologica e fisica Anomalie del comportamento sociale Associata nelle donne a depressione e nell uomo a manie, comportamento antisociale e attacchi di panico. Deterioramento fisico (magrezza, aspetto vecchieggiante,cute fredda, muscoli ipotrofici) Disordini neurologici e mentali (polineuriti, perdita della memoria, disturbi del sonno e disturbi di personalità, encefalopatia di Wernicke e psicosi di Korsakoff), riconducibili a disordini epatici, disordini nutrizionali oltre che al danno organico dell alcol. Negli alcolisti dopo alcuni giorni di mancata assunzione di alcol, compare la Sindrome d astinenza alcolica (agitazione, insonnia, allucinazioni, tremori, delirio, fino al delirium tremens)

Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati Legge 30 Marzo 2001 n 125 Sostanza alcolica: qualunque sostanza con gradazione alcolica >1,2 Sostanza superalcolica:qualunque sostanza con gradazione >21 Vieta la pubblicità di bevande alcoliche in programmi rivolti ai minori, cinema, e nella fascia radiotelevisiva 16-19 Vieta la pubblicità di prodotti alcolici in luoghi frequentati da minori Vieta la vendita in autostrada(autogrill dalle 22 alle 06)

Alcol e guida Limite di alcolemia : 50 mg % Pene sospensione patente da 15g a 3 mesi Multe da 250 euro a 2500 euro E un reato penale che rimane sulla fedina penale per 5 anni, a meno di non oblare (1250 euro).

Alcol e Guida L alcolemia è la quantità di alcol che si ritrova nel sangue dopo l ingestione di bevande alcoliche. Una concentrazione di 0,2 grammi di alcol ogni cento millilitri di sangue (0,2 gr/ %) si raggiunge in un maschio o in una femmina di circa 60 chili di peso con l ingestione a stomaco pieno di circa 12 grammi di alcol puro, corrispondenti al consumo di: 1 bicchiere da 125 millilitri di vino (gradaz. 11.5 %) oppure 1 lattina da 330 cc di birra (gradaz. 4,5 %) oppure 1 bicchierino da 40 millilitri di superalcolico (gradaz. 40 %) In virtù delle differenze metaboliche e fisiologiche tra sesso maschile e femminile le donne sono più vulnerabili all alcol e raggiungono livelli di alcolemia più elevati con quantità inferiori di alcol consumato e con una maggiore rapidità. Due bicchieri (24 grammi alcol) sono in questo caso sufficienti per una donna a raggiungere il limite legale da non superare alla guida; per un uomo il limite si raggiunge con 3 bicchieri (36 grammi alcol). Le rispettive quantità indicate sono peraltro quelle che l OMS indica come quantità da non superare per non incrementare il rischio alcolcorrelato esiste comunque anche per consumi inferiori. Fonte: Istituto Superiore di sanità (redazione ministerosalute.it - 23 aprile 2004)