CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c - 30121 VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA



Documenti analoghi
RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

Indagine con controllo visivo sullo stato di conservazione statica degli elementi lapidei delle facciate nord, ovest e sud

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SARZANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA

Progetto di pulitura dai graffiti

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

PALAZZO BELLONI BATTAGGIA

OGGETTO: RELAZIONE FINALE RESTAURI ESEGUITI PRESSO VILLA POMPEI CARLOTTI ILLASI LOGGIA ESTERNA-AFFRESCHI INTERNO- UN SOFFITTO VANO SCALEAFFRESCHI

Alessandro Becattini

Relazione finale di Restauro

INTERVENTO DI RECUPERO DELL ACCESSO RESURRECTURIS DEL CIMITERO MONUMENTALE DI VERONA E DELLE ALI LATERALI CONNESSE

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

Piano di manutenzione

Il consolidamento delle murature a faccia vista

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

Interventi di restauro conservativo di parte degli intonaci e finiture antiche del cortile Farmacia

Interventi di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi, e degli androni di Villa Begiojoso Bonaparte

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Sommario. 1. Premessa Sintesi dello stato di consistenza Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6. Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA.

PROGETTO PAIKULI - IRAQ

SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

Scegli di essere il più veloce.

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

COMPUTO METRICO COMUNE DI NAPOLI. Restauro delle cappelle laterali e dell'altare centrale OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 06/03/2014 IL TECNICO. pag.

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

A.S.P. San Domenico - Pescia Restauro del portale e di parte della facciata della Chiesa di San Domenico

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

Descrizione, tecnica di esecuzione ed intervento di restauro Mariarita Morfino Restauratrice

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

tecnologia viadotti A N N I

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Lavori di restauro, ristrutturazione e consolidamento statico della torre

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

VICRete Plus EN

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

RELAZIONE TECNICA ASPETTI GENERALI

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Sommario FACCIATA... 2

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Colonna del Todaro Piazzetta San Marco, Venezia

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente, insieme ai canali di gronda ed ai discendenti.

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

Appunti di restauro. Francesco Morante

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Prof. Arch. Giulio Pane STUDIO DI ARCHITETTURA RESTAURO URBANISTICA. Restauro e risanamento conservativo, corpo A4, facciata nord-ovest.

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA " INTERVENTO URGENTE DI SISTEMAZIONE STRUTTURALE COPERTURA SANTUARIO SS. TRINITA SACRO MONTE DI GHIFFA "

Transcript:

CINCOTTO ADRIANO Restauro conservativo Cannaregio 1333/c - 30121 VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA 1

RELAZIONE D INTERVENTO RESTAURO CONSERVATIVO FACCIATA INDICE 1. STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO. Indagine stato conservativo. Progetto di restauro 2. INTERVENTO DI RESTAURO. Consolidamento elementi lapidei. Pulitura elementi lapidei. Ricostruzioni. Ripristino intonaci decorati. Intonaci facciata 2

INDAGINE STATO CONSERVATIVO Il Palazzo Emo di cui ci occupiamo in questa relazione è situato a Venezia nel sestiere di Cannaregio. Trattasi di una costruzione presumibilmente risalente al XVII secolo, la cui facciata su cui andremo ad intervenire è posta sull incrocio tra il Canal Grande e l imbocco del canale di Cannaregio. L edificio si sviluppa in tre piani, al secondo piano o piano nobile sono presenti delle grandi portefinestre ad arco con lunette decorate a fresco e grandi mascheroni in pietra d Istria sulle chiavi di volta, poggioli sempre in pietra d Istria. Diverse lacune sulla pietra d Istria dovute a perdita di materiale non recuperato, essendo la facciata prospiciente il sottostante canale di Cannaregio. L intonaco disposto a specchiature realizzato in coccio pesto e rasatura cementizia, risulta notevolmente deteriorato con distaccamenti e lacune. Vengono riscontrate diverse fessurazioni dovute all assestamento del palazzo. Massiccia presenza di malte cementizie su gran parte degli elementi lapidei, in parte decoese. Nelle lunette decorate (n. 5) si notano diverse lacune dovute a perdita di materiale, su di una, in maniera particolare, la lacuna è particolarmente estesa. La parte inferiore (piano terra) presenta un rivestimento in lastre in pietra d Istria; gli architravi delle finestre, in un precedente intervento di restauro, sono stati messi in sicurezza mediante l inserimento di barre in ferro che ossidandosi hanno provocato la frattura degli stessi. Gli intonaci ancora presenti non sono gli originali e quindi verranno sostituiti in accordo con la D.L. e la Sovrintendenza ai B.B.A.A. di Venezia. 3

STATO DI FATTO Patologia del degrado Fratture tra i conci della cornice di gronda 4

Patologia del degrado Fratture degli elementi lapidei della facciata 5

Patologia del degrado Presenza di malte cementizie fortemente degradate 6

Patologia del degrado Notevole deterioramento lunette affrescate. 7

Patologia del degrado Barre in ferro arrugginite incassate nella pietra lungo la superficie inferiore dell architrave 8

PROGETTO DI RESTAURO Operazioni preliminari Incollaggio di tutte le parti fratturate e messa in sicurezza delle parti lapidee lesionate. Rimozione delle malte cementizie. Rimozione di perni e ganci in ferro ormai inutilizzabili. Descrizione di intervento Pulitura delle superfici lapidee con bruschinatura e, ove necessario, con impacchi a base di polpa di carta e soluzione idrica di bicarbonato di ammonio a ph controllato. Smontaggio degli elementi formanti le balaustre, restauro degli stessi, sostituzione delle vecchie perniature con nuovi elementi in acciaio inox, sostituzione degli arpesi arrugginiti con altri in acciaio inox. Formazione di tassellature nelle colonnine con pietra d Istria e ricostruzione di alcune lacune con apposito impasto a base di resina epossidica caricata con polvere di pietra. Consolidamento delle fratture nella pietra mediante iniezioni localizzate di resina epossidica liquida. Rimozione delle barre negli architravi delle finestre poste al piano terra e sostituzione con elementi in acciaio inox, previo consolidamento delle fessurazioni con iniezioni in profondità di resina epossidica. Formazione nuovi intonaci della facciata con metodo e materiali tradizionali. Pulitura lunette affrescate, consolidamento distaccamenti, integrazione pittorica delle lacune e delle stuccature. Formazione di tassellature nel cornicione di gronda, nelle spallette delle finestre poste al piano terra, negli architravi sempre delle stesse finestre e in una lastra di rivestimento posta nella parte bassa della facciata. Stuccatura delle crepe e delle fughe di connessione con impasto a base di polvere di pietra e calce idraulica demineralizzata. Stesura a pennello di idoneo protettivo su tutta la superficie. 9

Incollaggio delle parti fratturate Come operazione preliminare veniva eseguita accurata mappatura dei degradi per individuare le parti lesionate o fratturate. Si procedeva quindi con un accurata pulitura dalle polveri o da residui le parti da incollare, utilizzando della resina epossidica (vedi scheda prodotto allegata) evitando sbavature o colature della stessa sulle zone circostanti. 10

Incollaggi e consolidamenti 11

Consolidamenti Il consolidamento delle parti fratturate ha riguardato gran parte del materiale lapideo che presentava numerose fratture ed esfoliazioni, spesso causate da elementi metallici sottostanti arrugginiti e da un assestamento della facciata. In un precedente intervento di restauro, presumibilmente intorno agli anni cinquanta, erano state chiuse le fessurazioni con malte cementizie che, non essendo osmotiche, avevano aumentato le fessurazioni e le crepe sottostanti. Si procedeva con un imbonimento sottolivello delle fessure con impasto a base di resina epossidica e polvere di pietra, quindi venivano inseriti degli aghi in acciaio e, dove le fessurazioni erano più estese, con l inserimento di apposite cannule in materiale plastico. Dopo aver iniettato, a scopo di ripulitura di eventuali polveri depositate in profondità dell acetone, si procedeva con l immissione della resina epossidica liquida (vedi scheda prodotto allegata) a lenta percolazione. Questa operazione consentiva di fissare le scagliature e crepe interne ed esterne. Massima attenzione e cura nell impedire la fuoriuscita di materiale per evitare la macchiatura della pietra circostante, che in alcuni casi veniva protetta con la stesura a pennello di prodotto specifico Ciclododecano in ligroina ) che crea una pellicola filmogena che sublima totalmente in quattro giorni a 20. 12

13

Restauro poggioli Nella facciata su cui siamo intervenuti sono presenti tre poggioli in pietra, uno grande centrale e due più piccoli laterali. Lo stato di conservazione dei poggioli risultava molto degradato per grosse fratture sulle piane con relative fatturazioni,. Uno slittamento laterale del poggiolo centrale aveva compromesso il pilastro d angolo che risultava fratturato in più punti. Massiccia presenza di malte cementizie, colonnine fratturate, arpesi di ancoraggio ormai inutilizzabili. Le colonnine ed i pilastrini presentavano i perni di congiunzione totalmente arrugginiti e la pietra circostante con ampie fatturazioni. Dopo un attenta analisi della situazione si conveniva, in accordo con la D.L., lo smontaggio dei vari elementi che compongono i tre poggioli, il restauro degli elementi e la successiva ricollocazione degli stessi. Situazione antecedente l intervento C B 14

B C B B 15

B B C C B A Identificazione poggioli 16

Come primo intervento si è provveduto a far modificare, dagli operai addetti, il ponteggio per consentire le operazioni di smontaggio e lavorazione degli elementi lapidei in sicurezza. Lo smontaggio dei poggioli ha previsto come prima operazione lo svincolo della cimasa dalle colonnine e dai pilastrini. Sono state rimosse le stuccature cementizie con l utilizzo di scalpelli manuali molto affilati, i perni metallici sono stati segati con attrezzatura manuale onde evitare lesioni dovute alle vibrazioni meccaniche. Con l ausilio di argani manuali, dopo aver imbragato i vari elementi, si è proceduto al lievo e successivo deposito degli stessi su una zona del ponteggio appositamente organizzata onde evitare interferenze con le altre lavorazioni. Fasi d intervento 17

La parti fratturate venivano ricomposte con utilizzo di resina epossidica. Dove le lacune erano più evidenti si realizzavano dei tasselli in pietra d Istria sagomati come gli originali. In alcune zone le lacune non consentivano la realizzazione di tasselli perché di dimensioni ridotte, quindi si provvedeva all integrazione mediante delle ricostruzioni armate con un impasto di resina epossidica caricata con polvere di pietra d Istria. 18

19

Inserimento nuovi perni in acciaio inox su colonnine, pilastrini e cimasa fissati con piombo fuso. Dopo il rimontaggio dei poggioli sono stati realizzati e fissati, sempre con piombo, nuovi arpesi in acciaio inox. 20

La parte bassa della facciata risultava molto compromessa. Infatti gli architravi delle quattro finestre presenti al piano terra erano stati messi in sicurezza, in un vecchio intervento di manutenzione del palazzo, mediante l inserimento in appositi alloggiamenti, di barre in ferro e successiva stesura di malta cementizia. Queste barre arrugginendo avevano aumentato di volume creando profonde fratture sul materiale lapideo, compromettendo seriamente la statica degli architravi stessi. In accordo con la D.L. si decideva di svincolare e rimuovere le vecchie barre, di consolidare le crepe e le fratture con iniezioni in profondità di resina epossidica e di inserire delle nuove barre però in acciaio inox e fissate con resina epossidica. Due finestre risultavano particolarmente deteriorate, visibili grosse lacune di materiale consigliavano di realizzare dei tasselli in pietra d Istria per consentire una maggior stabilità delle spallette e degli architravi. La parte inferiore della facciata è rivestita di lastre in pietra d Istria di buon spessore che in origine risultavano ancorate alla muratura sottostante da dei ganci che attualmente si presentavano un po deteriorati. Per assicurare le lastre alla muratura sottostante ed evitare che con il tempo potessero distaccarsi venivano ancorate con l inserimento di adeguate barre in acciaio inox fissate con resina epossidica. 21

22 Tasselli in pietra

23

Pulitura superfici lapidee La superficie lapidea presentava incrostazioni carboniose localizzate soprattutto nella cornice di gronda e sui lati dei barbacani, sugli architravi e spallette delle finestre, nei poggioli sulla zona sottostante, dove non vi era stata dilavazione piovana. Le superfici esterne invece erano interessate da leggere formazioni carboniose. Effettuato un lavaggio di tutta la superficie lapidea con acqua deionizzata e bruschinatura con ausilio di spazzole in setola morbida per rimuovere i depositi incoerenti. Sono stati abbassati i depositi superficiali carboniosi compatti e spessi con utilizzo di scalpellini affilati o di bisturi. Le spallette delle finestre poste al secondo piano erano interessate da uno strato superficiale di dipinture, presumibilmente tempera, che venivano asportate con dei raschietti affilati e bisturi. Stesura successiva di impacchi con polpa di carta ed una soluzione di bicarbonato di ammonio e ph controllato con tempi diversificati in base alla tenacia dello sporco presente sulla superficie trattata. Rimozione degli impacchi e asportazione dei residui con ripetuti lavaggi e bruschinatura con spazzolini morbidi e spugne. Nelle zone dove la superficie carboniosa risultava particolarmente tenace e non asportabile con utilizzo di bisturi senza rischiare di lesionare la pietra, si utilizzava una leggera sabbiatura con apparecchiatura aeroabrasiva utilizzando dell ossido di alluminio a 220 masch, e successivo lavaggio della superficie trattata con acqua deionizzata per asportare gli eventuali residui. 24

Rimozione manuale delle incrostazioni carboniose 25

Impacchi con polpa di carta 26

Stuccatura materiale lapideo A pulitura ultimata si procedeva con la stuccatura di tutte le crepe, fughe di connessione, utilizzando un impasto a base di polvere di pietra d Istria e calce desalinizzata. 27

Sul portone della riva d acqua, tra la chiave di volta a mascherone e il semi arco di sinistra era stato inserito, in un precedente intervento, un cuneo in ferro per bloccare lo slittamento della chiave stessa, dovuto all assestamento naturale del palazzo. Attorno al cuneo si era formato nel tempo uno spesso strato di ruggine aumentandone il volume e rendendolo non più idoneo alle sue funzioni originali. Dovendolo rimuovere, si procedeva con l inserimento di un foglio di polietilene addossato alla chiave di volta e successivo imbonimento della fessura con un impasto a base di resina epossidica e polvere di pietra d Istria caricata con scaglie della stessa pietra, battute in profondità. Questo tipo di intervento consentiva di ampliare il concio del semiarco fino al incontro con la chiave di volta, lasciandola comunque svincolata dallo stesso. A polimerizzazione avvenuta si rimuoveva il cuneo in ferro. 28

Lunette in intonaco affrescato Nell intradosso delle finestre ad arco poste al piano nobile sono presenti delle tamponature di intonaco decorato. Da un accurata analisi venivano riscontrate delle crepe sulla superficie con distaccamenti dal supporto murario sottostante. Alcune zone, in particolarmente nella parte inferiore, presentavano lacune con perdita di materiale. Una lunetta risultava completamente priva di intonaco, presumibilmente staccatosi ed andato perduto. In accordo con la D.L. si decideva di ripristinare l intonaco e le decorazioni. Veniva effettuata un asportazione delle polveri con pennelli morbidi da tutte le superfici interessate. Prima di procedere con l intervento di consolidamento da effettuarsi mediante iniezioni di calce demineralizzata per la riadesione dei distaccamenti, si provvedeva alla garzatura delle superficie interessata, da rimuoversi a consolidamento effettuato. Rimozione delle parti carboniose per mezzo di una soluzione di bicarbonato di ammonio a ph controllato supportato da veline di carta giapponese. Accurato lavaggio della superficie con acqua demineralizzata e l ausilio di spugne morbide naturali. Per la lunetta da integrare si procedeva con la formazione di intonaco di fondo il più possibile simile agli esistenti e successivamente, dopo aver ripreso la decorazione da un altra lunetta su carta velina, veniva riportata sul nuovo intonaco. Decorazione a fresco con pigmenti in terre naturali. Stuccatura delle crepe, integrazione delle lacune con intonaco dello stesso litotipo di quello esistente, ripresa pittorica con pigmenti in terre naturali. Stesura di un idoneo protettivo idrosolubile, a pennello. 29

Degrado lunette d intradosso 30

Formazione nuovo intonaco decorato 31

Restauro intonaco lunette 32

Formazione nuovi intonaci Gli intonaci della facciata erano molto deteriorati con ampie lacune su tutta la superficie. Dopo aver consultato la D.L., anche in considerazione che non risultavano gli intonaci originali ma di rifacimenti risalenti agli anni cinquanta a base cementizia, si optava per la demolizione delle parti ancora presenti e formazione di nuovi intonaci con metodo e materiali tradizionali. Dopo la rimozione delle porzioni di intonaco esistente e la pulitura della muratura sottostante mediante accurati lavaggi atti ad eliminare i residui polverosi, veniva formato un sottofondo in graniglia di calcare dello spessore di 5/6 mm e calce di grassello stagionata. Formazione di intonaco di finitura in grassello di calce invecchiato e polvere di pietra tirato a ferro, in fase avanzata di asciugatura. Stesura di idoneo protettivo a base di silossano, dato a pennello, su tutta la superficie della facciata, sia intonaci che materiale lapideo. 33

34

CINCOTTO ADRIANO- Cannaregio 1333/c 30121 VENEZIA p.i. 02966520278 tel. E fax 041 2750077I e-mail 0412750077@fastwebnet.it 35