USE OF CANCER REGISTRIES DATA TO ESTIMATE THE CANCER RISK OF RECIPIENTS OF LIVER TRANSPLANT

Documenti analoghi
I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

TRAPIANTO DA VIVENTE. Luigi Biancone Centro Trapianti Renali «A. Vercellone» di Torino SC Nefrologia Dialisi Trapianti U

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

«Introduzione: l evoluzione dell informazione sanitaria»

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc

TUTTI I TUMORI MALIGNI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Il carcinoma della prostata

MALIGNANT BONE TUMOUR

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

SIT Sistema Informativo Trapianti

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Disuguaglianze socio-economiche e outcomes oncologici: primi risultati dallo studio EUROCARE-5 Alta Risoluzione

Chiara Bellacosa. Università degli Studi di Bari Clinica Malattie Infettive

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

ANALISI DELLE COMPLICANZE DELLA COLONSCOPIA NEI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE DEL VENETO. Inserire tolo

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

e&p anno 32 (4-5) luglio-ottobre ARTICOLI Trapianto di rene e rischio di cancro: studio epidemiologico in Nord e Centro Italia

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

In transplantation does the sex matter?

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

Elementi per la definizione e il dimensionamento del personale dei registri tumori

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

IL NODULO ALLA MAMMELLA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

SIT Sistema Informativo Trapianti

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

I RISULTATI DELLO STUDIO EUROPEO EUROCARE E DELLO STUDIO ITALIANO RITA 2. CON IL SOSTEGNO NON CONDIZIONATO DI MERCK SERONO S.p.A.

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Confondenti e modificatori d effetto

Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Gaetano La Manna

Tumori rari considerazioni preliminari

Miocarditi: il registro lombardo. Manlio Cipriani Enrico Ammirati Fabrizio Oliva

Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview.

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Trapianto di organi: i dati aggiornati sulla qualità. I nostri Centri garantiscono ottime performance

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

XIV SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING The forecast of transplantation

Lettura normale. Meccanismo della lettura. Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili. finestra visiva per la lettura

III CENTRAL NERVOUS SYSTEM NEOPLASMS (MALIGNANT ONLY) DISTRIBUTION BY SUBTYPE 0-14 POOL YEARS. IIIa Ependymoma 10% IIIb Astrocytoma 26%

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Incidenza del tumore al polmone nel comune di Trieste in base alla distanza residenziale dallo stabilimento siderurgico Ferriera di Servola

I principali bias. bias:

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti

Management del paziente trapiantato. Silvio Sandrini, Brescia

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis

Situazione Tumori in Alto Adige

Luci e ombre nel trapianto di rene da donatore vivente

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Transcript:

NORTH-EAST USE OF CANCER REGISTRIES DATA TO ESTIMATE THE CANCER RISK OF RECIPIENTS OF LIVER TRANSPLANT Diego Serraino, Martina Taborelli, Pierluca Piselli For the Italian Immunosuppression and Cancer Study Group DIEGO SERRAINO, MD CANCER EPIDEMIOLOGY UNIT AND FRIULI VENEZIA CANCER REGISTRY CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO, IRCCS AVIANO, ITALY P R E S E N T A T I O N

STUDY AIM To assess, in Italy, the cancer risk of persons immunosuppressed after liver transplant by using data from population based cancer registries (PBCR)

Italian Network of Population-Based Cancer Registries -AIRTUM About 70% of the Italian population is covered by a PBCR CO VE RA GE = 70 %

Primary causes of diseases for kidney or liver transplant : USA, 1998-2010 KIDNEY TRANSPLANT LIVER TRANSPLANT Calendar year at transplant

Anti-rejection immunosuppressive drugs

METHODS 1- the role of PBCR Design: ongoing, retrospective, cohort study of 2832 recipients of liver transplant from 9 Italian centres -1985 to 2014. Follow-up and outcomes: cancer diagnosis: clinical charts, record linkage with populationbased cancer registries (based on the residence of recipients) Vital status: clinical charts, administrative docs, death certificates Exclusion criteria: At enrolment: Age less than 18 years Individuals with a history of cancer preceding transplant (except non-melanoma skin cancer and hepatocellular carcinoma in liver transplants). At analysis: Cancer diagnosed within 30 days after transplant Follow-up less than 30 days. Examined variables: Demographic (e.g., sex, age, birthplace and residence) Life styles (e.g., alcohol, smoking) Related to transplantation (e.g., baseline disease, immunosuppressive therapy) Related to the neoplasm (e.g., histology, date of diagnosis, treatment, outcome)

METHODS-2 the role of PBCR Standardized Incidence Ratio (SIR and 95% CI) The number of observed incident cancer cases was compared with the expected one computed from sexand age-specific incidence rates from all Italian cancer registries as published by the International Agency for Cancer (IARC) Cancer Incidence in Five Continents volumes Person-years (PYs) from 30 days after the date of transplantation to the date of the last follow-up visit, the date of death, the date of tumour diagnosis or the end date of the study (December 31, 2016), whichever came first.

The Liver Transplant Cohort, n=2832 Females: 716 (25.3%) Median age at transplant: 53.5 yrs (IQR: 46.0-59.3) Total follow-up: 18642 Person Years (PYs) Median follow-up: 4.7 years (IQR: 2.3-8.9) Prevalence of infections: HCV-pos: (49.9%), HBV-pos (42.1%) Heavy alcohol consumption: 26.7% Liver cancer as a cause of transplant: 952 (34.4%)

DATA FROM POPULATION-BASED CANCER REGISTRIES WERE USED TO COMPUTE EXPECTED INCIDENCE RATES AND EXPECTED NUMBERS OF CANCER CASES EXPECTED INCIDENCE RATES FROM PBCR

PBCR=Exp. N of cases

CONCLUSION THE AVAILABILITY OF DATA FROM PBCR ALLOWED US TO IMPROVE COMPLETENESS, ACCURACY AND RISKS OF CANCERS ASSOCIATED WITH IATROGENIC IMMUNE DEPRESSION FOLLOWING LIVER TRANSPLANT

FUNDING: THE STUDY WAS SUPPORTED BY GRANTS FROM ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO AIRC, MILAN

STUDY GROUP POST-TRANSPLANT MALIGNANCIES Azienda Ospedaliera S. Giovanni di Torino- Molinette Segoloni G.P., Lavacca A. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Busnach G. Spedali Civili di Brescia, Brescia. Sandrini S., Tognazzi N., Berta V. Univ. Cattolica S. Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma Citterio F., Spagnoletti G. Ospedale Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna. Stefoni S., Panicali L., Valentini C. A.O. Brotzu, Cagliari. Piredda G., Michittu M.B. Azienda Ospedaliera di Padova Rigotti P., Lazzarin M., Zanini S. Ospedale di Circolo Fondazione Macchi, Varese. Donati D., Dossi F., Fontanella A. Policlinico di Catania Veroux P.F., Veroux M., Giuffrida G. Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli di Milano Messa P.G., Leoni A. Unità Renale, Unviversità degli Studi di Bari Schena F.P., Grandaliano G. Clinica Chirurgica Trapianti S. Eugenio, Roma Tisone F.P., Grandaliano G. P.O. Civico e Benefratelli, Palermo Sparacino V. Univ. Degli Studi del L Aquila Famulari A. Univ. Napoli, AUO Federico II Federico S. P.O. Cisanello, Pisa Vistoli F. INMI L. Spallanzani IRCCS, Roma. Piselli P., Cimaglia C., Agresta A. IRCCS Centro Riferimento Oncologico (CRO), Aviano (PN) Serraino D., Della Negra R.