PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUARTA MECCANICA 2004-2005



Documenti analoghi
Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

10.1 Disegno, p. o. i. V

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

14.4 Pompe centrifughe

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Dimensionamento delle strutture

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

GEOMETRIA DELLE MASSE

Forze come grandezze vettoriali

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

CAPITOLO 5 IDRAULICA

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Impianto di Sollevamento Acqua

7 Applicazioni ulteriori

Pompe di circolazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

FISICA DELLA BICICLETTA

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, Vicenza-Tel. 0444/ fax 0444/ DISEGNO TECNICO

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Strutture in Acciaio:

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Collegamenti nelle strutture

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Generalità sulle elettropompe

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

11 Teorema dei lavori virtuali

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

Università di Roma Tor Vergata

RELAZIONE STRUTTURALE

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

SETTI O PARETI IN C.A.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

2 R = mgr mv2 0 = E f

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

L Unità didattica in breve

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Usando il pendolo reversibile di Kater

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano

MATERIA Meccanica, Macchine ed Energia. DIPARTIMENTO DI Meccanica

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

RUOTE DENTATE. Introduzione

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Modulo di Meccanica e Termodinamica

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:


TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

MASSA VOLUMICA o DENSITA

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Transcript:

ITIS OMAR NOVARA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUARTA MECCANICA 004-005 La compressione e la trazione semplice Determinazione del modulo di elasticità normale tramite il diagramma σ/ε Progetto e verifica di aste semplicemente compresse. Calcolo approssimato di tubi sottili sottoposti a pressione interna Il problema del carico di punta La lunghezza libera Il raggio giratorio La snellezza Verifica di una sezione con il metodo ω Risoluzione di travature reticolari piane isostatiche e caricate solamente sui nodi Esercitazione n. Progetto di una incavallatura semplice Richiami sulle reazioni vincolari su travi rettilinee Determinazione qualitativa e quantitativa delle funzioni di taglio e momento flettente Il taglio come derivata del momento flettente Distribuzione delle tensioni in una trave in flessa Concetto di asse neutro Progetto e verifica di travi isostatiche sottoposte a carichi concentrati e distribuiti Le travi Gerber Calcolo degli alberi Alberi soggetti a Torsione Alberi soggetti ad azione combinata di Flessione e Torsione Calcolo di un giunto a dischi Verifica dei bulloni di collegamento (bulloni non lavoranti a taglio) Differenze di comportamento e realizzazione di giunti in cui si prevedano bulloni lavoranti o meno al taglio Ingranaggi Proporzionamento degli ingranaggi cilindrici a denti diritti ed elicoidali Sforzi tangenziali, radiali ed assiali e sollecitazioni indotte sugli alberi Verifica del dente a flessione (metodo di Lewis semplificato) e a pressione Esercitazione n. Verifica di un riduttore ad assi paralleli La fatica La fatica nei materiali ferrosi Tracciamento del diagramma semplificato di Smth e Goodman Valutazione del grado di sicurezza

Balestre Studio della lamina a pianta romboidale Determinazione della tensione e della deformata Tracciamento della caratteristica Progetto di una molla a balestra assegnati carico e freccia max Verifica a fatica Macchine Idrauliche (pompe centrifughe) Richiami sul teorema di Bernoulli e sulle perdite di carico Definizione di prevalenza e portata Determinazione della potenza assorbita Analisi dei rendimenti idraulici, meccanici e volumetrici La similitudine fluidodinamica e geometrica Altezza massima di installazione di una pompa NPSH della pompa Scelta a catalogo di una pompa centrifuga Novara 03-06-05 Silvano Andorno

ITI OMAR Dipartimento di meccanica Verifica di recupero Primo quadrimestre Materia: Meccanica Classe: 4MA Docente Silvano Andorno Data: 5-0-04. Un pilastro, di altezza h = 4 m, costituito da un profilato a I (HE) realizzato in acciaio Fe360, è sottoposto ad un carico verticale e centrato di 70000N. Determinare la sezione minima del profilato con cui realizzare il pilastro e verificarne la resistenza al carico di punta (metodo ω) nell ipotesi che le condizioni di vincolo siano tali da ritenere la lunghezza libera di inflessione del pilastro pari a.5 h. Limitazioni: snellezza massima 50 carico massimo ammissibile a compressione 60 N/mm. Una trave lunga 5 m, di massa trascurabile, è vincolata su due appoggi orizzontali, distanti 3 m, disposti in modo tale realizzare, sulla trave stessa, due sbalzi di uguale lunghezza. La trave è caricata da un carico uniformemente distribuito lungo il proprio asse e paria a 900 N/m. Si richiede di: a. determinare le funzioni del momento flettente e del taglio lungo l asse della trave; b. determinare i massimi (se esistono) delle funzioni del momento flettente e del taglio ed eventualmente verificare che in corrispondenza del massimo del momento flettente il taglio è nullo; c. determinare i valori massimi del momento flettente e del taglio; d. tracciare diagrammi di momento flettente e taglio con le usuali convenzioni di segno 3. Due corpi A e B, in posizioni iniziali diametralmente opposte, si muovono lungo una traiettoria circolare di diametro d = 50 m con le seguenti velocità (rad/s): ω A = 3+ t ωb = + 3t (la variabile t indica il tempo) Determinare: a. il tempo impiegato per il ricongiungimento; b. la velocità angolare e periferica dei due corpi al momento del ricongiungimento; c. lo spazio percorso dai due corpi fino al momento del ricongiungimento. 4. Una circonferenza rotola lungo un piano orizzontale e sia v = 5 m/s la velocità del suo centro. Determinare le velocità dei punti A, C, B, B posti alle estremità del diametro orizzontale e verticale

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica n. Classe 4MA Meccanica 8-09-04 ) Determinare il momento quadratico di superficie, rispetto all asse x-x, della figura sotto rappresentata. a = 3 cm h = cm b = 3 cm c = 5 cm ) Un capannone industriale è sostenuto da una maglia (6x6m) di pilastri HE, di altezza 4 m, realizzati in Fe360. Nell ipotesi che il peso totale gravante sul tetto sia pari a p =700 N/m, determinare il tipo di profilato adatto imponendo una tensione massima ammissibile a compressione σ camm = 60 N/mm e una snellezza massima λ = 50. Si ritenga inoltre che il tipo di vincolo dei pilastri sia tale da considerare una lunghezza libera di inflessione pari all altezza del pilastro stesso. 3) Una travatura reticolare costituita da tre aste incernierate agli estremi è caricata come in figura. Determinare le reazioni vincolari e le sollecitazioni sulle varie aste individuando tiranti e puntoni. a = 3 m b = 6 m F = 8000 N β = 0 4) Un sasso di massa 4kg viene lasciato cadere verticalmente da un altezza di 8m. Calcolare, in assenza di ogni fenomeno passivo, il tempo impiegato per l impatto. 5) Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente 4 e 7 m. Determinare l ipotenusa e gli angoli interni del triangolo.

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Meccanica Classe 4MA Ver. I Modulo 3--04 Con riferimento alla struttura reticolare sotto rappresentata, determinare:. le reazioni vincolari;. le sollecitazioni sulle aste; 3. le deformazioni e le rotazioni delle aste; Dati Le aste della travatura sono realizzate con due profilati a L 35x4 UNI 5783 P = 30000 N; h = 3 m; b = 5 m Un serbatoio verticale, cilindrico, aperto superiormente, di diametro 6 m e altezza 5 m, deve contenere un liquido di densità 800 kg/m 3. Determinare:. la pressione, in bar, sul fondo del serbatoio;. lo spessore minimo con cui realizzare il serbatoio nell ipotesi che il materiale costitutivo abbia una tensione ammissibile a trazione pari a 75 N/mm Applicando il teorema di Guldino determinare la superficie ottenuto facendo ruotare rispetto ad un asse verticale la spezzata sotto rappresentata. I segmenti della spezzata sono entrambi lunghi 0.5 m e l angolo da essi formato vale 0

Indichiamo con il nodo corrispondente alla cerniera, con 3 il nodo corrispondente all appoggio, e con 3 il nodo caricato dalla forza P. Calcoliamo le reazioni vincolari: Reazione H 3 dell appoggio (diretta verso dx, quindi positiva) M = 0 rispetto al punto Hh= Pb 3 i H3 = 50000 N Reazioni V (diretta verso l alto) e H (diretta verso dx) della cerniera = 0 F yi V P= 0 V = 30000 N F xi = 0 H + H = 0 3 H = 50000 N La reazione H è quindi diretta verso sx. Determiniamo ora le sollecitazioni agenti sulle aste. Imponendo le condizioni di equilibrio al nodo 3 si ottiene, per via immediata, che: S = 0 S,3,3 = 50000 N puntone Imponendo le condizioni di equilibrio al nodo si ottiene, per via immediata, che: S H V N, = + = 5830 tirante Ogni asta è costituta da due profilati a L accoppiati con area resistente totale pari a: A=.67= 5.34 cm Determiniamo l allungamento del tirante (modulo di elasticità normale E = 06000 N/mm ) Lunghezza iniziale del tirante lt = h + b 583 mm L allungamento percentuale ε vale: S, ε = = 0.00053 A E La lunghezza finale del tirante vale: * l = l + εl = 5834. mm t t t Determiniamo ora l accorciamento del puntone S,3 ε = 0.000455 A E * l = l εl = 4997.7 mm p p p Determiniamo ora la rotazione delle aste. Indichiamo con α e β gli angoli formati rispettivamente dalle aste S,3 -S,3 e S,3 -S, (α = 90 ). b β = tan 59,036 h Calcoliamo ora i nuovi angoli α e β che si determinano sotto carico. h + b l α ' cos t = 90,044 hb

' cos h + l t b 59,0 β = = h lt Le rotazioni delle aste sono pertanto: α = 0,0445 β = 0,059 Determiniamo la pressione sul fondo del serbatoio 800 9.8 5 p = δ gh =.65 bar 5 0 Lo spessore minimo del tubo vale: pd s = 0.5 mm σ La distanza del baricentro rispetto all asse di rotazione vale: xg = 3 0.5 cos55.857 m La superficie vale pertanto: S = 0.5 π x G 7.95 m

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Meccanica Classe 4MA 7-0-05 Allievo: Un solaio, di dimensioni 4m x 7m, è sostenuto da travi IPE, con passo 0 cm, posate parallelamente al lato corto. Nell ipotesi che le travi si comportino come semplicemente appoggiate agli estremi, determinare la sezione minima del profilato in grado si sopportare un carico sul solaio (comprensivo del peso proprio) di 3500 N/m con una tensione massima di flessione di 0 N/mm. Tracciare, in opportuna scala, i diagrammi di momento flettente e taglio della trave rettilinea sotto rappresentata. 3 m 3 m m m F p p p = 4000 N/m p = 7000 N/m F = 9000 N Un autovettura avente una carreggiata di.5 m affronta una curva di raggio medio 50 m alla velocità di 40 km/h. Sapendo che gli pneumatici hanno un diametro di 0.45 m determinare la frequenza di rotazione delle ruote interne e di quelle esterne Si tratta, ovviamente, della velocità del baricentro della autovettura

Risoluzione del problema n. Sia A l appoggio di sinistra e B la cerniera di destra. Siano V A e V B le reazioni verticali dei rispettivi vincoli e H B la reazione orizzontale della cerniera. Indichiamo inoltre con a e b rispettivamente le distanze 3 m e m Poiché non ci sono carichi orizzontali è immediato riconoscere che: H = 0 B Determiniamo ora le reazioni vincolari rimanenti. Annullando i momenti al punto B determiniamo V A 3 V A = pa + pa Fb /a (.) V B può essere agevolmente determinata annullando la somma delle forze verticali agenti: V = pa+ p a+ F V (.) B A Data la natura dei carichi il momento flettente è definito da quattro funzioni distinte: M f px Vx A 0 x a a ( x a) ( x) = Vx A pa x p a x a F( a+ b x) a x a+ b 0 a+ b x a+ b (.3) Anche il taglio è espresso da tre funzioni distinte: VA px 0 x a VA pa p( x a) a x a T( x) = F a x a+ b 0 a+ b x a+ b (.4) Sostituendo i valori numerici nelle (.) e (.) si ottiene: 3 3 VA = pa + pa Fb / a = 4000 9 + 7000 9 9000 / 6 50 N VB = pa + pa+ F VA = 4000 3+ 7000 3+ 9000 50 30750 N Sostituendo i valori numerici nelle (.3) e (.4) si ha infine:

M f 4000 x 50 x 0 x 3 ( x) = 50 x 000( x.5) 3500( x 3 ) 3 x 6 9000( 8 x) 6 x 8 0 8 x 0-0000 40000 Momento flettente (Nm) -0000 0 0000 0000 0-0000 Taglio (N) 0000-40000 0 4 6 8 0 x ascissa (m) 50 4000 x 0 x 3 50 000 7000 ( x 3) 3 x 6 T( x) = 9000 6 x 8 0 8 x 0 NB.: l ascissa x è espressa in metri

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Classe 4MA 5-0-05 Allievo: Un albero, rotante ad una frequenza di n giri/min, deve trasmettere, tramite un giunto a dischi di cui si allega il catalogo del costruttore, una potenza di N kw. Verificare la resistenza dei bulloni di serraggio ritenendoli realizzati in acciaio 8.8 e ipotizzando che il coefficiente d attrito tra le superficie a contatto delle flange valga 0.3 N = 0 + 9 nr n= 300 90 nr nr numero d ordine sul registro di classe Determinare le funzioni di momento flettente e taglio della trave sotto riportata a b C q a = 3m; q = 800 N/m; b = 3.5m; C = 5000 Nm

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Classe 4MA 5-0-05 Allievo: Un albero, rotante ad una frequenza di n giri/min, deve trasmettere, tramite un giunto a dischi di cui si allega il catalogo del costruttore, una potenza di N kw. Verificare la resistenza dei bulloni di serraggio ritenendoli realizzati in acciaio 8.8 e ipotizzando che il coefficiente d attrito tra le superficie a contatto delle flange valga 0.3 N = 0 + nr n= 300 0 nr nr numero d ordine sul registro di classe Determinare le funzioni di momento flettente e taglio della trave sotto riportata q q a b c a = 3m; b = m; c = 3m q = 800 N/m; q = 500 N/m

Risoluzione della trave Momento flettente Mf e taglio T nel primo tratto 0 x c M Tx fx q = = q x x N Mfx T x Qx q Momento flettente Mf e taglio T nel secondo tratto c x c+ b c M fx = qc x = qc Tx Mfx x c N Qc Momento flettente Mf e taglio T nel terzo tratto c+ b x c+ b+ a ( ) x c b c M fx = q qc x T = q x c b + qc x ( ) Mfx x b c N T Qx Qc q x 0 x c c M f ( x) = qc x c x c+ b ( x c b) c q qc x c+ b x c+ b+ a ( ) T x qx 0 x c = qc c x c+ b q( x c b) + qc c+ b x c+ b+ a N.B.: visto che l ascissa x è crescente da destra a sinistra si ha: dm fx T dx =

-0000 Momento flettente [Nm] -5000-0000 -5000 0 8 6 4 0 x [m] 5000 4000 Taglio [N] 3000 000 000 0 8 6 4 0 x [m]

ITI OMAR Dipartimento di meccanica Verifica n. Primo quadrimestre Materia: Meccanica Classe: 4MA Docente Silvano Andorno Data: 7-0-04. Un pilastro, di altezza h = 4 m, costituito da un profilato a I (HE) realizzato in acciaio Fe360, è sottoposto ad un carico verticale e centrato di 70000N. Determinare la sezione minima del profilato con cui realizzare il pilastro e verificarne la resistenza al carico di punta (metodo ω) nell ipotesi che le condizioni di vincolo siano tali da ritenere la lunghezza libera di inflessione del pilastro pari a.5 h. Limitazioni: snellezza massima 50 carico massimo ammissibile a compressione 60 N/mm. Una trave lunga 5 m, di massa trascurabile, è vincolata su due appoggi orizzontali, distanti 3 m, disposti in modo tale realizzare, sulla trave stessa, due sbalzi di uguale lunghezza. La trave è caricata da un carico uniformemente distribuito lungo il proprio asse e paria a 900 N/m. Si richiede di: a. determinare le funzioni del momento flettente e del taglio lungo l asse della trave; b. determinare i massimi (se esistono) delle funzioni del momento flettente e del taglio ed eventualmente verificare che in corrispondenza del massimo del momento flettente il taglio è nullo; c. determinare i valori massimi del momento flettente e del taglio; d. tracciare diagrammi di momento flettente e taglio con le usuali convenzioni di segno 3. Dimensionare un giunto a dischi in grado di trasmettere una potenza di 5 kw con una frequenza di rotazione pari a 00 giri/min. Verificare inoltre i bulloni nell ipotesi che il coefficiente di attrito tra le superficie a contatto delle flange sia pari a 0.3. N.B.: considerare i bulloni solamente soggetti a momento torcente e sforzo nomale 4. Dimensionare un ingranaggio costituto da un pignone di 0 denti e da una ruota da 45 denti nell ipotesi che quest ultima trasmetta una potenza di 30 kw ad una frequenza di rotazione di 50 giri/min. Precisazioni: le ruote dentate sono realizzate con il medesimo materiale e la tensione massima ammissibile a trazione sia pari a 0 N/mm ; il oefficiente λ (rapporto tra larghezza e il modulo) sia pari a 5: indicata con v la velocità periferica in m/s, misurata in corrispondenza della primitiva, la formula di riduzione per l effetto dinamico del carico sia α = 0 0 + v

ITI OMAR Esercitazione di Meccanica Classe 4MA 004-05 Si deve realizzare la copertura di capannone industriale di base rettangolare (8m x 0 m) tramite la posa di sei incavallature equidistanti disposte parallelamente al lato corto. L incavallatura è realizzata, secondo lo schema sotto rappresentato, con profilati a L mutuamente accoppiati e saldati nei fazzoletti di giunzione. Disposizioni e Limitazioni Materiale utilizzato per l incavallatura Deformazione massima ammessa Snellezza massima dei puntoni λ < 00 Acciao tipo I σ f amm max 57 N / mm l 700 800 con l luce della incavallatura Carichi agenti Peso della copertura 600 N/m Peso neve 900 N/m

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Meccanica 0-05-05 Classe 4MA Una tettoia sporgente.5 m e lunga 8 m è sostenuta da 4 travi IPE a sbalzo equidistanti. Nell ipotesi che il carico complessivo gravante la tettoia sia pari a 000 N/m, determinare la sezione adatta di profilato. ( σ 30 N / mm ) amm.5 m Una molla a balestra lunga 750 mm, ricavata idealmente da una lamina a pianta romboidale, è costituita da 8 foglie spesse 0 mm e larghe 60 mm. Il carico massimo e minimo siano rispettivamente 0000 N e 7000 N. Determinare: ) le frecce in corrispondenza dei rispettivi carichi; ) la tensione massima di flessione sulla balestra; 3) il coefficiente di sicurezza a fatica nell ipotesi che: a. σ 50 N / mm ; σ 030 N / mm ; σ 450 N / mm R sn 0

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Macchine Idrauliche (pompe centrifughe) Classe 4Ma Una pompa centrifuga tipo NP (vedi catalogo allegato), accoppiata ad un motore asincrono trifase a due coppie di poli, è utilizzata per trasferire una portata nominale d acqua di 0 m 3 /h tra due bacini aventi un dislivello reciproco di 8 m. Le perdite di carico Y nel circuito possono ritenersi pari a 30 J/kg. Determinare:. il modello di pompa più adatto;. il rendimento totale della pompa; 3. la portata effettiva della pompa; 4. la potenza assorbita dalla pompa; 5. la potenza utile della pompa 6. l altezza massima di installazione della pompa nell ipotesi che le perdite di carico nel condotto di aspirazione siano il 30% delle perdite di carico totali e che la temperatura massima dell acqua sia pari a 30. 7. la perdita di carico che deve essere inserita tramite una valvola di parzializzazione in mandata qualora si voglia ridurre la portata a 7 m 3 /h. Una pompa centrifuga NP 40/00 con diametro della girante pari a 85 mm, accoppiata ad un motore asincrono trifase a una coppia di poli, viene inserita in un circuito realizzato per trasferire acqua tra due bacini aventi un dislivello reciproco di 40 m. Le perdite di carico Y(m) dell impianto possono ritenersi valutabili con la seguente relazione: 3 Y 65000 Q Q portata in [m / s ] Determinare:. la prevalenza fornita dalla pompa;. la portata smaltita dalla pompa; 3. il rendimento della pompa; 4. la potenza assorbita dalla pompa; 5. l altezza massima di istallazione della pompa nell ipotesi che le perdite di carico nel condotto di aspirazione siano il 0% delle perdite di carico totali e che la temperatura massima dell acqua sia pari a.