Museo Bertoni Bertoni s museum Area Createur des formes. Non più natura selvaggia, non ancora una vettura



Documenti analoghi
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Cittadinanza e Costituzione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Filosofia Creative Xausa.

Indice. pagina 2 di 10

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Asilo nido Melograno Anno scolastico

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ON-LINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

I giochi delle Gioc-Arte

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Il garage Informazioni per il PD

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

...per una città pulita

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

T F info@lucamoretto.it CORSO MEDITERRANEO 148, TORINO

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

percorsi professionali

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE HALL OF VISIONS»

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Project Cycle Management

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

LONDON 100% DESIGN Settembre. Every Idea Has A Material Solution TM

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

PRIMO SIMPOSIO DI ARTE CONTEMPORANEA E LABORATORIO CEFALU CITTA' DEGLI ARTISTI' REGOLAMENTO

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

natural elegance collezione divani naturalmente confortevoli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta


ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Collaborazione con aziende terze:

ONLINE REPUTATION GUIDE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PRESENTAZIONE AZIENDALE.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

REPORTark DI ARCHITETTURA SOC ALE ESPLORAZIONI SEDIMENTAZIONE STORICA SOCIALE E CULTURALE DEI LUOGHI DELLA CITTÀ 2011_2012 ANNO 1I.

Milano - 24 e 25 ottobre edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Transcript:

Museo Bertoni Bertoni s museum Area Createur des formes. Non più natura selvaggia, non ancora una vettura Saper eliminare l inutile è la forza del genio (Flaminio Bertoni)

Pianta museo Flaminio Bertoni Bertoni s museum map 2 CV Il viaggio ed il paesaggio astratto Createur des formes Traction Avant Zona DS Dalla natura all arte Progetti camion, camper e autobus Non solo Citroen Anni 30 Architettura, brevetti e design Galleria per esposizioni temporanee Esordi Sculture Entrata L AMI 6 et les femmes

Area Createur des formes e della progettazione dei camion 10 12 11 9 8 Sezione dedicata agli schizzi e ai disegni che ispirarono Bertoni a creare delle carrozzerie intramontabili nella storia dell auto. 6 7 A 2 1 Sezione allestita con attrezzi e documenti, che raccontano e spiegano la metodologia di lavoro di un designer immortale nel campo automobilistico soprattutto, ma anche artistico. 3 4 5 2 1 3 4 5 6 7 Sezione dedicata ai progetti di veicoli pesanti come i camion, autobus e camper accostati a dei modelli di cartelloni pubblicitari di questo genere di veicoli. 8 B

Sezioni dei pannelli Sections of the panels Progetti camion 1 2 Progetto autobus 3 5 4 Progetto autobus 6 7 Progetto camper 11 Rappresentazione della Citroen Rosalie con acquerello B Progetto autobus Progetto camper 2 1 10 7 A Documenti sulla metodologia di lavoro Progetto di un auto ibrida Studio cartaceo sulle forme 8 9 Foto di modellini in legno, maquettes Studio cartaceo sulle forme

La metodologia di Flaminio Bertoni documentata in alcuni dattiloscritti The working methodology of Flaminio Bertoni documented with manuscripts Dal modello in 3d alla progettazione grafica Misure: 50 x 70 A 2 Flaminio Bertoni, nel delineare le modalità di sviluppo e nascita della forma del veicolo non pare distaccarsi dal metodo tradizionale della bottega dello scultore, che perdura almeno dall età Medievale fino alla fine dell Ottocento, passando per il recupero dei movimenti artistici. Egli, nei suoi documenti, suggerisce di elaborare l idea conseguente all ispirazione mediante un progetto grafico: eseguire una serie di disegni di presentazione che illustrino tutti i particolari, quindi di tradurli tridimensionalmente in modellini (maquettes). I modellini devono essere realizzati in tutte le scale necessarie, ai quali poi seguirà la esecuzione della vera e propria realizzazione meccanica della carrozzeria. È interessante sapere come, per Bertoni, il disegnatore di carrozzerie d auto fosse definibile un creatore di forme, dotato di una buona fantasia, sostenuta da un valido gusto artistico. Per divenire designer di auto un giovane doveva possedere il senso delle costruzioni plastiche, un buon gusto artistico e saper disegnare e realizzare le proprie creazioni. Nello stabilire questi requisiti suggeriva ai giovani il confronto con un maestro indiscusso, ossia Pininfarina. Egli definisce gli stilisti e i loro collaboratori come dei veri artisti che sanno sia disegnare l opera di propria mano e poi delegare ad un collaboratore la realizzazione progettuale. ( A. Bertoni)

Schizzi su agende ed attrezzi da lavoro Drawings on the agendas and work tools A 4 A 3 Bertoni era solito prendere appunti sulle proprie agende, quando era colto da idee improvvise oppure, più semplicemente, da ciò che lo colpiva particolarmente osservando la natura. Forme che poi avrebbe potuto riutilizzare per i suoi progetti grafici e pratici. Sembra quasi che le sue migliori opere ed i suoi più elevati progetti siano nati proprio da delle elaborazioni su queste agende fitte di progetti grafici. Il procedimento immediatamente successivo allo schizzo di progettazione, per quanto riguarda le carrozzerie di Bertoni, è la traduzione tridimensionale dell opera non definitiva in tutte le scale necessarie, le quali illustravano tutti i particolari ; le cosiddette maquettes. Gli attrezzi servivano a Bertoni per progettare ed eseguire opere e modelli in argilla da lavorare.

Approfondimenti Insights Lo schizzo riprodotto sull agenda rappresenta probabilmente lo studio di un modello automobilistico analogo allo stile AMI. Schizzo e studio delle forme della Hotchkiss, un auto della prima del 900. Bertoni attraverso quest auto realizzò un esempio di eleganza su quattro ruote che ispirò la fantasia di altrettante case automobilistiche. Rappresentazione grafica del cruscotto della Citroen DS 19, realizzato probabilmente intorno al 1955.

Martello Hammer Le mani Hands Misure della vetrina in cui è conservata l opera: 30 x 60 x 30 A 5 Bertoni realizza il Martello non con il significato banale dell oggetto, ma traformadolo in una sorta di allegoria dello strumento, rielaborandolo e dandogli un significato proprio. Lo strumento dello scultore prende vita grazie alla mano che lo impugna. La mano è il punto di collegamento e confronto con le opere di Rodin, il quale realizzò numerose opere scultoree dal soggetto. In particolare si ispirò a Cathedral conosciuta anche come Mani. Nella figura delle mani, Bertoni e Rodin rappresentano la forza della loro vita e del loro lavoro. Le mani vengono considerate come un meraviglioso strumento di creazione e comunicazione, che attraverso i gesti e la loro praticità raccontano e producono emozioni positive e negative. Questa opera è una delle numerose rappresentazioni di Rodin rispetto alla figura delle mani umane

Maquettes Prove dello studio dei veicoli compiuti dal Bertoni attraverso le foto dei modellini. Studio per veicolo con pinna di squalo (1959) Studi per veicolo S (1961) Modellino della Citroen DS A 9 Misure: 52,5 x 60 Questa è la rappresentazione modellistica lignea della mitica DS. Un progetto che accentua la genialità di Bertoni, il quale la realizzò negli anni 50. Potrebbe trattarsi del primo modellino completo della Citroen DS. A 6 Misure: 80 x 40,5

Studio delle forme Study of forms Modellino di Bertoni del 1961 raffigurante il modello Citroen AMI 6 di grande successo come auto utilitaria in voga nella classe sociale medio alta francese. Attraverso lo studio e la progettazione delle forme, Bertoni fu in grado di realizzare l AMI 6, mantenendo il suo stile inconfondibile già utilizzato nel suo più grande capolavoro, la Citroen DS. Certo il rischio di una presunta dipendenza o copiatura dalla mitica DS era elevato e altrettanto il rifiuto da parte del grande pubblico. Bertoni, però, seppe estrapolare i caratteri fondamentali dalla DS e li adattò ad una linea nuova, che diede vita ad una originale creazione dell automobilismo.

Modellino di un camion Model of a truck Questo è un modellino preparatorio proposto da Bertoni alla Citroen che successivamente ne realizzò la copia da mettere su strada. Un genere di camion utilizzato per il trasporto urbano di merci o per scopi puramente pubblici e di salvaguardia.

Dalla progettazione in 3D a quella grafica From the design in 3d graphic design A 7 Misure: 78,5 x 61 Soluzione progettuale ibrida realizzata verso la fine degli anni Cinquanta che mostra le tappe fondamentali per la nascita della carrozzeria dell Ami 6 sulla base delle forme della DS. per arrivare, infine, alla realizzazione di una vettura con volumi differenti rispetto alle soluzioni adottate in precedenza. Secondo le direttive della Citroen, Bertoni avrebbe dovuto realizzare una vettura a quattro posti con una lunghezza massima di quattro metri. L auto inoltre avrebbe dovuto essere sviluppata sulla meccanica della 2CV, ispirandosi ad uno squalo, soprattutto attraverso un muso molto affusolato che via via diventa sempre più squadrato verso la parte posteriore.

Metodo progettuale Design method A 8 Misure: 93,5 x 61 Come ben si può notare Bertoni era solito fare schizzi, spesso visitava le case automobilistiche e i saloni dell auto per prendere appunti, misure e abbozzare forme, dalle quali poi trarre ispirazione per la creazione delle linee e di nuove carrozzerie.

Symca 8 A 10 Misure: 93,5 x 61 I progetti riportati a destra sono relativi alla vettura Simca 8, un progetto seguente Allo studio dei particolari estetici da parte del designer nei saloni dell automobile; Prima nel 1961 a Parigi e successivamente a Torino due anni dopo.

Dal Cigno ferito alla Rosalie From the wounded swan to the Rosalie A 11 Bertoni realizza il Cigno solo nel 1962 a Parigi, sebbene avesse già elaboratol idea da molti anni. Con quest opera esposta al Salone internazionale dell arte libera a Parigi, Bertoni ottenne il primo premio per la scultura. Questo è l unico esempio di progetto acquerellato di cui dispone il museo. È molto importante perchè dimostra l uso di questa tecnica pittorica da parte di Bertoni nell ideare carrozzerie. Le curve dei parafanghi e dei paraurti della Rosalie si rifanno al collo del cigno e alla sua fisicità a riposo. A 12 La scelta del cigno non è casuale, ma l artista decide di modellare la scultura che ritrae questa creatura, perché secondo un intervista rilasciata direttamente dall artista nel 1959, l animale fu fonte di ispirazione per la progettazione di una vettura di trent anni prima. A giudicare dalle curve della carrozzeria che richiamano alcuni particolari anatomici di un cigno e dal periodo di realizzazione, 1929 circa, l auto in discussione potrebbe essere la Citroen Rosalie.

Arcone a collo d oca Big arc like a goose s neck Le origini varesine di Bertoni e la sua conoscenza del territorio nativo permane in alcune delle sue opere come in quella del Cigno. L opera pare rimandi ad un arco liberty presente nella rinomata area verde del Grand Hotel Campo dei Fiori, frequentato da Sommaruga. Bertoni fece visita al monumento e ne rimase colpito; è perciò ipotizzabile che il ricordo dell arco abbia influenzato le sue scelte estetiche in alcune opere future.

Camion Trucks Bertoni progettò questa tipologia di camion per la Lagache et Glaszmann di Parigi. Misure: 50 x 36 B 1 Lettera ammissiva mandata dall azienda Legache et Glazmann a Bertoni riguardo al progetto di un camion. I camion ideati in questi progetti non sono mai entrati in produzione e non sono mai stati realizzati. La funzione degli automezzi sarebbe stata quella di trasporto di carburante o di materiali liquidi infiammabili. Bertoni realizzò questi progetti nel periodo in cui la Citroen entrò in crisi e costringendolo a lavorare per altre ditte esterne e per la rivista la Carrosserie (1935). B 2 Misure: 58,5 x 20,5

Autobus Un progetto di autobus urbano molto insolito quello realizzato da Flaminio Bertoni. Il disegno comprende sei file da una coppia di posti a sedere ciascuna, con in più il posto per l autista. Si denotano le grandi dimensioni delle poltrone, una caratteristica decisamente inusuale per un autobus di linea. Le forme che compongono la carrozzeria sono curve morbide che donano aerodinamicità al veicolo, ma soprattutto un tono di profonda innovazione per l epoca, mantenendo comunque un ampio margine di sobrietà ed eleganza. B 4 Misure: 35,5 x 67 B 5 B 3 Misure: 51,5 x 75, 5 Misure: 49 x 65 La linea dell autobus richiama esplicitamente quella delle auto progettate da Bertoni negli anni 30. Questo autobus probabilmente sarebbe stato realizzato come pulmino scolastico.

Car camping colonial Misure: 78 x 45 B 7 In numerose occasioni Bertoni si dedicò alla realizzazione e allo studio di vetture con una capacità superiore alle quattro persone. L attenzione di Bertoni con questo tipo di vettura voleva garantire un comfort maggiore di viaggio e di abitabilità alle famiglie che trascorrevano le vacanze in campeggio, in seguito ad un accurato studio sull utilizzo degli spazi. Tutto comunque mantenendo una linea elegante e fantasiosa, la quale diede un immagine di alto livello ai camper dell epoca. Il progetto del camper ideato da Bertoni segue perfettamente il suo stile di linea e innovazione nella ricercatezza delle forme e nella progettazione delle carrozzerie alle quali si ispirano spesso le linee moderne. Bertoni, infatti viene spesso definito un creatore di forme, per le sue doti di fantasia, sostenute da un valido senso artistico. Il camper oltre alle ampie dimensioni di abitabilità è costituito da un pianale unico tra il posto dei passeggeri e del guidatore. La linea frontale elimina la divisione tra cofano e lunotto, dando cosi alla vettura una forma lineare. Le porte di uscita dei passeggeri sono su entrambi i lati del veicolo, permettendo cosi di sostare indifferentemente su entrambi i lati della strada. B 6 Misure: 40 x 54,5

Cataloghi e manifesti Books and posters Manifesto pubblicitario di una nuova tipologia di camion. Il manifesto promuove una nuova Tipologia di motore, il diesel, molto più economico per quanto riguarda l uso del carburante nei viaggi lunghi affrontati dai camionisti. Quella del manifesto è un genere di manifestazione pubblicitaria molto in voga all epoca, tanto che poi divenne una vera e propria moda. Grazie agli appassionati la funzione del manifesto fece un salto di qualità, trasformandosi da una semplice locanda pubblicitaria in una vera e propria opera d arte da collezione. Misure: 70 x 100 B 8