CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Documenti analoghi
CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Chimica A.A. 2017/2018

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Riepilogo di calorimetria

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

I Gas e Loro Proprietà (II)

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Temi di termodinamica

Instructor: Maurizio Casarin

Il gas perfetto è costituito da particelle

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica e termochimica

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

LE PROPRIETA DEI GAS

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Termodinamica e termochimica

GAS IDEALI (o gas perfetti )

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

STATI DI AGGREGAZIONE

Esploriamo la chimica

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi bilanciamento redox

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Generica equazione chimica:

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

Diagramma di stato di H 2 O

Correzione Parziale del 24/01/2014

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Corso: Chimica Fisica

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Massa degli atomi e delle molecole

Corso di Termofluidodinamica

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

STATI DI AGGREGAZIONE

Transcript:

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00

ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei gas ideali Stechiometria di reazioni in fase gassosa Principio della termodinamica applicato a problemi di riscaldamento a P costante Lavoro meccanico associato a semplici trasformazioni termodinamiche

Equazione di stato dei gas ideali P=nRT R: costante universale dei gas R atm L 0,0806 mol K J 8,3 mol K cal,985 mol K

Unità di misura della pressione Nel Sistema Internazionale la pressione si misura in N/m N/m =Pa (Pascal) bar = 00000 N/m = 00000 Pa Altre unità di misura: atm, mmhg, torr, mh O, atm = 035 N/m = 035 Pa atm=,035bar atm = 760mmHg=760torr=0,33mH O Unità di misura della temperatura Nel Sistema Internazionale la temperatura si misura in K (Kelvin) T (K) =73,5 + T( C) T ( F) =,8*T( C) + 3 (gradi Fahrenheit)

Dimostrare che una colonna di acqua alta 0,33m esercita sulla base una pressione (relativa) di atm. h x F=mg Sez. trasversale di area A P F F A peso m N [ Pa] m m g F peso g Pressione relativa P F A A g h g legge di Stevino In realtà sulla base della colonna agisce anche la pressione esercitata dall aria: F peso colonna liquido peso aria g P A 0 P F A g P A A 0 h g P 0 Pressione assoluta

Sostituendo i valori numerici si ha: kg m N P h g 000 3 m s m 0,33m 9,8 0337 0337Pa atm Nel caso di una colonna d mercurio alta 760mm si avrebbe kg m N P h g 3600 3 m s m 0,76m 9,8 0396 0396Pa atm Ricordare che: N kg m s

Calcolare il n. di moli di gas contenuto in un recipiente del volume di 53 cm 3 alla P = 3,7bar e T=50 F. P=nRT Occhio alle unità di misura. La temperatura deve essere sempre espressa in K Quindi: T ( F) 3 50 3 T ( C), C,8,8, 73,5C 394, K T ( K) T ( C) 73,5 5 Quali unità di misura di R ci piacciono di più? R 8, 3 J mol K P deve essere espressa in N/m deve essere espresso in m 3 P=3,7 bar=3,7x0 5 N/m =53 cm 3 =,53x0-4 m 3 n P R T 5 N 4 3,70,53 0 m m J 8,3 394,5K mol K 3,77 0 mol

R 0, 0806 atm L mol K P deve essere espressa in atm P 3,7bar 3,7bar,035 bar atm 3,65atm deve essere espresso in L =53 cm 3 =0,53L n P R T 3,65atm0,53L atm L 0,0806 mol K 394,5K,77 0 mol

Un gas si trova in recipiente (rigido) il cui volume è = 36L, alla P = 6 atm e T = 47 C. Il recipiente viene riscaldato alla T = 50 C. Calcolare la pressione del gas al termine del processo. Disegnare la trasformazione subita dal gas su un piano (P,) P =? P Isoterma a 50 C Poiché il recipiente è chiuso (e non avvengono reazioni), il numero di moli non cambia durante la trasformazione n P R T n P R T P =6atm Isoterma a 47 C =36L P P R T R T T P T 43,5K 6atm 30,5K T P P 7, 93atm T Trasformazione isocora (a volume costante)

4L di idrogeno a TPS vengono fatti reagire con 6L di ossigeno a TPS per dare acqua. Quanti litri di acqua si ottengono (atps)? TPS: temperatura e pressione standard 0 C (73,5K) atm H (g)+o (g)h O(g) Ipotesi di Avogadro: volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole La reazione può quindi essere letta in due modi alternativi: moli di H reagiscono con mole di O per dare moli di acqua volumi di H reagiscono con volume di O per dare volumi di acqua (nelle stesse condizioni di temperatura e pressione)

Poiché per ogni litro di O servono litri di H (nelle stesse condizioni di T e P) risulta che H è il reagente limitante mentre O è quello in eccesso INIZIALE FINALE olume (L) moli olume (L) moli H O H O 4 6 atm4l atm L 0,0806 73,5K mol K 0,785mol 0 0 atm6l atm L 0,0806 73,5K mol K 0,677mol 0 0 atm4l 6-=4 4 atm L 0,0806 73,5K mol K 0,785mol atm4l atm L 0,0806 73,5K mol K 0,785mol TOTALE 0 0,446 8 0,3570 Il volume totale non si conserva Le moli totali non si conservano H (g)+o (g)h O(g)

Come si ragiona nel caso in cui reagenti e/o prodotti non vengono misurati nelle stesse condizioni? 4L di idrogeno a 0 C e atm vengono fatti reagire con 6L di ossigeno a 60 C e 3bar per dare acqua. Quanti litri di acqua si ottengono se il volume viene misurato a atm e 5 C? In questo caso i volumi di H, O e acqua non vengono misurati nelle stesse condizioni Quindi non si può applicare direttamente il Principio di Avogadro ma occorre calcolare il numero di moli di H e O sfruttando l equazione di stato: H (g)+o (g)h O(g) atm4l n H 0, 663mol atm L 0,0806 93,5K mol K 5 N 3 3 3 0 6 0 m m n O 0, 650mol J 8,3 333,5K mol K H è il reagente limitante

H si consuma totalmente (reagente limitante) Reagiscono: 0,633 / = 0,087mol O Restano: 0,650-0,087 = 0,5685mol O Moli O iniz. Moli O consumate Si producono: 0,633mol H O HO atm L mol K atm 0,633mol 0,0806 98,5K,998L Nota: I valori di T e P assegnate per ogni specie coinvolta nella reazione rappresentano esclusivamente le condizioni alle quali vengono effettuate le misure di volume. Non rappresentano invece le condizioni alle quali avviene la reazione

A 50g di carbonato di calcio CaCO 3 (calcare) viene aggiunto un certo volume di soluzione acquosa di HCl al 37% in peso (densità:,86g/cm 3 ). Tra le due sostanze avviene la seguente reazione: CaCO 3 (s)+hcl(aq) CaCl (aq)+h O(l)+CO (g). Calcolare il volume di HCl(aq) stechiometrico. Calcolare il volume di CO prodotto a 5 C e atm Numero moli CaCO 3 =(50g)/(00g/mol)=,5mol La quantità stechiometrica di HCl è pari a: x(,5mol)=5mol 5mol HCl corrispondono a (5mol)x(36,5g/mol)=8,5g Poiché la soluzione è al 37% in peso, la massa di soluzione da usare vale: (8,5g)/0,37=493,g soluz al 37% w Il volume di soluzione da usare vale: (493,g)/densità=(493,g)/(,86g/cm 3 )= =45,9cm 3 =0,459L atm L,5mol0,0806 98K Si producono:,5mol di CO mol K CO 6,4L atm

Un pallone da 4.0L che contiene N a 5 C e 803 kpa è collegato tramite una valvola con un pallone da 0L contenente Ar a 5 C e 47 kpa. Aprendo la valvola si lasciano mescolare i due gas. Quale sarà la pressione totale della miscela? Quale sarà la pressione parziale di ciascuno dei gas dopo mescolamento? Quanto vale la densità della miscela? 803 kpa = 8.03 bar = 7.95 atm 47 kpa = 0.47 bar = 0.4639 atm 7.95atm 4.0L n N.96mol atm L 0.0806 98K mol K 0.4639atm 0.0L n Ar 0.987mol atm L 0.0806 98K mol K N 4L - 803kPa 5 C Ar 0L - 47kPa 5 C Dopo l apertura della valvola i due gas si mescolano e il n. di moli totali è.4857 mol La miscela si trova in un volume pari a 0 + 4 = 4 L La temperatura è rimasta invariata a 5 C P TOT.4857mol 0.0806 98K 4L atm L mol K.595atm

Per calcolare le pressioni parziali ci servono le frazioni molari x N,96,96 0,897 0,873 x Ar 0,897,96 0,897 0,77 PN P x TOT N P Ar P TOT x Ar (,595atm) (0,873),64atm (,595atm) (0,77) 0,33atm Legge di Dalton Mmix M N x N M Ar Peso molecolare della miscela x Ar In generale: M mix N i x i M i M mix = 8*0,873 + 39,95*0,77 = 9,53 g/mol ρ m n M P M R T Densità della miscela,595atm9,53g/mol atml 0,0806 molk mix kg/m 3 98K 3,33g/L 3,33

In un sistema chiuso a P=atm sono contenuti,0 kg di ghiaccio alla temperatura di -5 C. Calcolare il calore necessario per innalzare la temperatura fino a 50 C mantenendo costante la pressione. Poiché P = costante (= atm) il Principio può essere scritto nella forma: ΔH H - H dove H A e H B sono i valori dell entalpia del sistema nei stati (P= atm, T=-5 C) e (P= atm, T=50 C) mentre Q è il calore scambiato dal sistema con l ambiente (Q>0 se l ambiente cede calore al sistema, Q<0 viceversa). Poiché l entalpia è una funzione di stato, una sua variazione tra due stati e dipende solo dagli stati e e non dal percorso che li congiunge, possiamo utilizzare il seguente percorso (che tra l altro riflette il reale fenomeno fisico): Q Solido -5 C Solido 0 C Liquido 0 C Liquido 00 C apore 00 C apore 50 C 3 4 5 6 Riscaldamento solido Fusione ghiaccio Riscaldamento liquido Evaporazione Riscaldamento vapore

ΔH H H (H6 H5) (H5 H4) (H4 H3) (H3 H) (H H ) 6 Andiamo ad esplicitare i vari termini: Q H H m CSOL (T T ) H3 H m λfus 0C H4 H3 m CLIQ (T4 T3 ) H5 H4 m λap(00c) Calore latente di fusione misurato a 0 C (non si intende moltiplicato per 0 C ) Calore latente di evaporazione misurato a 00 C (non si intende moltiplicato per 00 C ) H6 H5 m CAP (T6 T5 ) C SOL = calore specifico del ghiaccio = 900 J/(kg* C); λ FUS (0 C) = calore latente di fusione del ghiaccio a 0 C = 6,0 kj/mol; C LIQ = calore specifico H O liquida = kcal/(kg*k); λ AP (00 C) = calore latente di vaporizzazione H O(l) a 00 C = 40,7 kj/mol; C AP = calore specifico H O vapore = 33,58 J/(mol*K);

J 000g J kcal J Q (kg 900 5C) ( 600 ) (kg 484 00C) kg C g mol kg C kcal 8 mol 000g J 000g J ( 40700 ) ( 33.58 50C) 57000 667778 836800 g mol g mol C 8 8 mol mol 45 86556 670356 J 670.4 kj 498.7 kcal; 60 40 0 00 kg H O (l) 00 C T ( C) 80 60 40 0 kg H O (g) 00 C 0 kg H O (l) 0 C -0 0 000 000 3000 4000 5000 6000 7000 Q (kj)

Un campione di gas racchiuso in un cilindro del volume di 3,4 L a 98 K e,57 atm si dilata a 7,39 L seguendo due percorsi reversibili differenti:. espansione isoterma reversibile;. raffreddamento (reversibile) a volume costante fino a,9 atm e riscaldamento (reversibile) a pressione costante fino al volume di 7,39 L. Calcolare il lavoro nei due percorsi. L d d Pd n R T n R T n R T ln( ),57 P (atm) Area AB = L Calcolare il n. di moli n P R T 0,359mol,9 A B 3,4 7,39 (L) J 7,39 L (0,359mol) (8,3 ) (98K) ln( ) 687J mol K 3,4 L > 0 Lavoro fatto dal sistema (gas che espande) sull ambiente

.57 P (atm) Isocora (trasformazione a volume costante) L Isobara (trasformazione a pressione costante).9 3 3 3 3 3.4 7.39 (L) L P d P d P d P d (.9atm) (7.39L 3.4L) 4.7 atm L 479 J =0 Conclusioni: il lavoro non è una funzione di stato in quanto dipende dal percorso Sul piano (P,) (detto piano del lavoro ) il lavoro è pari all area sottesa alla trasformazione