Temi di termodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temi di termodinamica"

Transcript

1 Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni: > espansione isobara AB; > espansione adiabatica BC fino a p C = 1 atm, e T C =T A ; > compressione isoterma CA fino a ritornare allo stato A. Calcolare: a) i parametri p,v,t di ogni stato e disegnare il ciclo in un piano (p,v); b) il calore scambiato in ogni trasformazione; c) il rendimento del ciclo d) la variazione di entropia del gas lungo la trasformazione isoterma CA. Soluzione: b) 1630J, 2020 J, 1400 J; c) 14%; d) 1.4 cal/ K Prova scritta del 5/07/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e volume V A = 10 litri, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni: > espansione isobara AB fino a V B = 4 V A ; > trasformazione isocora BC fino a p C = 1/2 p A ; > compressione isobara CD fino a riportare il volume a V A ; > trasformazione isocora DA fino a ritornare allo stato A. Calcolare: a) i parametri p,v,t di ogni stato e disegnare il ciclo in un piano (p,v); b) il lavoro compiuto dal gas; c) il rendimento del ciclo; d) la variazione di entalpia del gas lungo la trasformazione isocora DA. Soluzione: b) 36.3 litri atm; c) 19%; d) 24.9 litri atm Prova scritta del 3/04/1996 A) Un gas perfetto monoatomico e' contenuto in un recipiente della capacita' di 10 litri alla temperatura di 27 C e alla pressione di 4 atm. Calcolare: a) il lavoro occorrente per comprimere isotermicamente e reversibilmente il gas fino a un volume di 3 litri; b) il lavoro ottenuto lasciando espandere il gas adiabaticamente e reversibilmente fino al volume iniziale; c) la variazione complessiva di entropia del gas in seguito alle trasformazioni precedenti. Soluzione: a) litri atm; b) cal; c) 3.4 cal/ K T1

2 B) Un recipiente di volume 10 litri contiene 3 moli di un gas perfetto monoatomico alla temperatura di 27 C. Calcolare: a) il lavoro occorrente per comprimere isotermicamente e reversibilmente il gas fino a un volume di 3 litri; b) il lavoro ottenuto lasciando espandere il gas adiabaticamente e reversibilmente fino al volume iniziale; c) la variazione complessiva di entropia del gas in seguito alle trasformazioni precedenti. Soluzione: a) 900 R ln0.3; b) L gas = -L occorrente ; c) 3R ln(10/3) Prova scritta del 4/07/1996 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T 0 = 273 ºK e p 0 = 1 atm, esegue un ciclo reversibile costituto da: > un riscaldamento a pressione costante fino a V 1 = 2V 0 > un raffreddamento a volume costante fino ad una temperatura uguale a T 0 > una compressione isoterma fino a ritornare allo stato iniziale. a) Disegnare il ciclo nel piano p,v. Calcolare: a) il rendimento del ciclo; b) la variazione di entropia del gas durante ciascuna delle tre trasformazioni. Soluzione: b) 12%; c) 0.14 litri atm/ K, litri atm/ K, litri atm/ K Prova scritta del 19/9/1996 Una massa di 1 kg di acqua a t 1 = 20 C viene raffreddata alla pressione atmosferica fino ad ottenere ghiaccio a t 2 = -20 C. Calcolare: a) la quantità di calore che e' stata sottratta; b) la variazione di entropia del sistema acqua+ghiaccio. Soluzione: a) 110 Kcal; b) cal/ K Prova scritta del 12/2/1997 A) Due moli di gas perfetto monoatomico vengono portate da temperatura T 1 = 300 K a T 2 = 3T 1 mediante una trasformazione adiabatica reversibile. a) Determinare il rapporto V 2 /V 1. b) Quanto e' il lavoro compiuto durante il processo? Soluzione: a) V 2 /V ; b) L -15 KJ 2bis) Dimostrare l'espressione della variazione di entropia del gas perfetto. T2

3 B) Una mole di gas perfetto monoatomico viene portata dalla pressione p 1 alla pressione p 2 = 3p 1 mediante una isoterma reversibile a temperatura T 1. Successivamente mediante una adiabatica reversibile il gas viene riportato alla pressione p 1. a) Trovare la variazione di entropia del gas. b) Quanto vale il rapporto tra la temperatura finale T 2 e quella iniziale T 1? Soluzione: a)-9.1 J/ K ; b) T 2 /T bis) Il primo principio della termodinamica. C) Una mole di gas perfetto monoatomico, a temperatura T 1 = 300 K e pressione p 1 = 1 atm, viene portata, mediante una trasformazione adiabatica reversibile, alla temperatura T 2 = 200 K. Successivamente mediante un'isoterma reversibile il volume viene riportato al valore iniziale. a) Quanto vale la pressione finale p f del gas? b) Di quanto e' variata l'entropia del gas? Soluzione: p f =0.67 atm S= cal/ K 2bis) Propagazione del calore Prova scritta del 27/3/1997 A) Una certa quantità di acqua viene versata in un recipiente di volume V = 1 m 3 tenuto a pressione p = 1 atm e posto su un termostato a temperatura T = 373 K in modo da mantenere costante anche la temperatura. Si osserva che in tali condizioni tutta l'acqua evapora e quindi va ad occupare l'intero volume del recipiente. Conoscendo il calore di evaporazione λ = 539 cal/g e la densità dell'acqua liquida ρ = 1 g/cm 3, trovare: a) il numero di moli di H 2 O (si tratti il vapore acqueo come un gas perfetto di peso molecolare M = 18); b) la massa ed il volume dell'acqua; c) la variazione di entropia del termostato a temperatura T. Soluzione: a) n = 32.7; b) 588.5g, cm 3 ; c) -850 cal/ K RECUPERO: 2bis) Il primo principio della termodinamica. B) Un recipiente di volume V = 2 m 3 tenuto a pressione p =1 atm e mantenuto a temperatura costante da un termostato a T = 373 K, contiene acqua sotto forma di vapore. Il volume viene ridotto, finche' esso contiene solo acqua liquida. Conoscendo il calore di evaporazione λ = 539 cal/g e la densità dell'acqua liquida ρ = 1 g/cm 3, trovare: a) il numero di moli di H 2 O (si tratti il vapore acqueo come un gas perfetto di peso molecolare M = 18); b) la massa ed il volume di acqua quando tutto il vapore si e' liquefatto; c) la variazione di entropia del vapore che si trasforma in acqua. Soluzione: a) n = 65.4; b) 1177 g, 1.2 l; c) 1.7 Kcal/ K T3

4 RECUPERO: Lavoro in trasformazioni termodinamiche. C) Un litro di acqua viene versato in un recipiente tenuto a pressione p = 1 atm e mantenuto a temperatura costante da un termostato a T = 373 K. In tali condizioni tutta l'acqua evapora e va ad occupare l'intero volume del recipiente. Conoscendo il calore di evaporazione λ = 539 cal/g e la densità dell'acqua liquida ρ = 1 g/cm 3, trovare: a) la massa e il numero di moli di H 2 O (peso molecolare M = 18); b) il volume del recipiente (si tratti il vapore acqueo come un gas perfetto); c) la variazione di entropia dell'acqua. Soluzione: a) m = 1 Kg, n = 55.6; b) 1.7 m 3 ; c) 1.4 Kcal/ K RECUPERO: Dimostrare la relazione c p - c v = R per i gas perfetti Prova scritta del 4/6/1997 A) Un recipiente contiene m =1.2 g di idrogeno alla pressione p 0 = 0.3 atm e V 0 = 32.8 litri. Al gas viene fatto eseguire un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica fino a un volume quadruplo di quello iniziale, da una isoterma fino a riprendere il volume iniziale e da una isocora con la quale il ciclo si chiude. Trattando l'idrogeno contenuto nel recipiente come un gas perfetto biatomico di peso molecolare M=2: a) disegnare il ciclo nel piano (p,v) e calcolare: b) la temperatura e la pressione del gas alla fine dell'adiabatica; c) la variazione di entropia del gas durante la trasformazione isocora; d) il lavoro compiuto dal gas durante la trasformazione isoterma. Soluzione: a) 115 K; b) 0.04 atm; c) 1.65 cal/ K; d) 7.84 litri atm B) Una quantità' m =1.2 g di idrogeno, inizialmente a T 1 = 115 K e V 1 = l, e' utilizzata per eseguire un ciclo reversibile costituito da una compressione isoterma fino a un volume pari a 1/4 di quello iniziale, da una isocora fino a p 3 e T 3 e da una espansione adiabatica fino a riprendere il volume iniziale con la quale il ciclo si chiude. Trattando l'idrogeno contenuto nel recipiente come un gas perfetto biatomico di peso molecolare M=2: a) disegnare il ciclo nel piano (p,v) e calcolare: b) la temperatura e la pressione del gas all'inizio dell'adiabatica; c) la variazione di entropia del gas durante la trasformazione isoterma; d) il lavoro compiuto dal gas durante la trasformazione adiabatica. Soluzione: a) 200 K; b) 0.3 atm; c) 0.07 litri atm/ K; d) 10.5 litri atm T4

5 C) Una quantità' pari a 0.6 moli di gas perfetto biatomico, inizialmente a p 1 = 0.17 atm e V 1 = 32.8 l, viene utilizzata per eseguire un ciclo reversibile costituito da una compressione isocora fino a T 2 = 200 K, da una espansione adiabatica fino ad un volume V 3 = 4 V 2 e da una isoterma fino a riprendere i valori iniziali con la quale il ciclo si chiude. a) disegnare il ciclo nel piano (p,v) e calcolare: b) la temperatura dell'isoterma e la pressione del gas all'inizio dell'isoterma; c) la variazione di entropia del gas durante la trasformazione isoterma; d) il calore scambiato durante la trasformazione isocora. Soluzione: a) K; b) 0.04 atm; c) 0.07 litri atm/ K; d) 10.7 litri atm Prova scritta del 19/9/1997 Una resistenza, che sviluppa una potenza di 1500 watt, viene usata per scaldare 80 litri di acqua da 15 C a 65 C. a) Quanto calore viene fornito? b) Quanto tempo occorre, supponendo che non vi siano dispersioni termiche? c) Qual e' la variazione di entropia dell'acqua? Soluzione: a) Kcal; b) 3 h 6 m ; c) 12.8 Kcal/ K 2a) Equazioni di Poisson per trasformazioni quasi-statiche di gas perfetti 2b) Gas perfetti e gas reali Prova scritta parziale del 9/1/1998 1A) Una sbarra di ferro lunga L = 20 cm e sezione S = 3 cm 2 ha un'estremità in un bagno di acqua e ghiaccio a 0 C e l'altra in acqua bollente e vapore a 100 C. La conducibilità termica della sbarra di ferro e' K= 0.16 cal/sec cm K. Assumendo che il calore sia trasmesso per conduzione solo attraverso la lunghezza della sbarra, si calcoli: a) quanto calore viene trasmesso nell'unita' di tempo lungo la sbarra; b) la quantità di calore trasferita dal vapore d'acqua al ghiaccio in 10 min; c) la quantità di ghiaccio che fonde in 10 min; d) la variazione di entropia dell'universo, nei 10 min Soluzione: a) 2.4 cal/s; b) 1440 cal; c) 18 g; d) 1.4 cal/ K 2A) Due moli di gas perfetto monoatomico alla pressione e volume iniziali p 1 = 6 atm, V 1 = 15 litri, compiono un ciclo reversibile costituito da: 1-2: espansione isoterma fino al volume V 2 = 3V 1 ; 2-3: decompressione isocora fino alla pressione p 3 ; 3-1: compressione adiabatica fino allo stato iniziale. Si chiede: a) determinare le coordinate termodinamiche degli stati 1, 2, 3 e disegnare il ciclo; b) determinare il lavoro complessivo compiuto dal gas durante il ciclo; c) determinare il calore complessivo scambiato dal gas durante il ciclo; d) determinare il rendimento del ciclo. Soluzione: b) 2.9 KJ; c) 2.9 KJ ; d) 28.7% T5

6 3A) Dimostrare la relazione c p c v = R 4A) Disuguaglianza di Clausius e funzione di stato Entropia 1B) Una persona con metabolismo basale di 2000 Kcal/giorno, si trova in un sacco a pelo di piumino (conducibilità termica K=0.006 cal/sec m K) di superficie S=2 m 2. Considerando il corpo umano come un termostato a 37 C e che la temperatura della superficie esterna del sacco a pelo sia 10 C, si calcoli: a) lo spessore che deve avere il sacco a pelo, affinché il calore trasmesso per conduzione attraverso la superficie del sacco a pelo sia proprio uguale a quello del metabolismo basale della persona; b) la quantità di calore che si trasmette per conduzione attraverso il sacco a pelo in 6 ore; c) la variazione dell'entropia dell'universo nelle 6 ore. Se la quantità di calore di cui al punto b) potesse essere usata per far evaporare dell'acqua bollente, calcolare: d) la quantità di vapore prodotto. Soluzione: a) 1.4 cm; b) 500 Kcal; c) 154 cal/ K; d) 930 g 2B) Due moli di gas perfetto monoatomico alla pressione e volume iniziali p 1 = 6 atm, V 1 = 15 litri, compiono un ciclo reversibile costituito da: 1-2: espansione adiabatica fino al volume V 2 = 3V 1 ; 2-3: compressione isoterma fino al volume V 3 = V 1 ; 3-1: compressione isocora fino allo stato iniziale. Si chiede: a) determinare le coordinate termodinamiche degli stati 1, 2, 3 e disegnare il ciclo; b) determinare il lavoro complessivo compiuto dal gas durante il ciclo; c) determinare il calore complessivo scambiato dal gas durante il ciclo; d) determinare il rendimento del ciclo. Soluzione: b) 2.3 KJ; c) 2.3 KJ; d) 33% 3B) Primo principio della Termodinamica: illustrare e fare qualche esempio 4B) Ciclo di Carnot 1C) Una persona con superficie corporea S=1.8 m 2, indossa un abito spesso 1 cm di conduttività termica K=10-5 Kcal/sec m K. Se la temperatura cutanea e' 37 C e la temperatura esterna e' 0 C: a) calcolare il calore che si trasmette per conduzione attraverso gli abiti nell'unita' di tempo; b) valutare se la persona e' sufficientemente coperta, calcolando la perdita di calore in 1 ora e confrontandola con il metabolismo basale di un soggetto in attività moderata (produzione di ~100Kcal/h); c) determinare la variazione di entropia dell'universo legata alla perdita di calore in 1 ora, calcolata al punto b). T6

7 Se la quantità di calore di cui al punto b) potesse essere usata per far evaporare dell'acqua bollente, calcolare: d) la quantità di vapore prodotto. Soluzione: a) 66.6 cal/s; b) Q = 240 Kcal; c) 105 cal/ K; d) 444 g 2C) Due moli di gas perfetto monoatomico alla pressione e volume iniziali p 1 = 6 atm, V 1 = 15 litri, compiono un ciclo reversibile costituito da: 1-2: espansione isoterma fino al volume V 2 = 3V 1 ; 2-3: contrazione isobara fino al volume V 3 ; 3-1: compressione adiabatica fino allo stato iniziale. Si chiede: a) determinare le coordinate termodinamiche degli stati 1, 2, 3 e disegnare il ciclo; b) determinare il lavoro complessivo compiuto dal gas durante il ciclo; c) determinare il calore complessivo scambiato dal gas durante il ciclo; d) determinare il rendimento del ciclo. Soluzione: b) 1.9 KJ; c) 1.9 KJ; d) 19% 3C) Dilatazione termica: illustrare e fare qualche esempio 4C) Entropia del gas perfetto 1D) Una parete di superficie S = 3 m 2 ha spessore 40 cm. La superficie esterna si trova a T est = -20 C e quella interna a T int = +20 C. Si osserva che la velocità di propagazione del calore per conduzione attraverso la parete e' di 92 cal/sec. Determinare: a) il coefficiente di conducibilità termica del materiale di cui e' fatta la parete; b) la quantità di calore che attraversa la parete in 15 min; c) la variazione di entropia dell'universo corrispondente a b). Se la quantità di calore di cui al punto b) potesse essere ceduta a una miscela di acqua e ghiaccio, calcolare: d) la quantità di ghiaccio che si potrebbe fondere. Soluzione: a) 0.31 cal/s m K; b) 82.8 Kcal; c) 44.7 cal/ K; d) 1 Kg circa 2D) Due moli di gas perfetto monoatomico alla pressione e volume iniziali p 1 = 6 atm, V 1 = 15 litri, compiono un ciclo reversibile costituito da: 1-2: espansione adiabatica fino al volume V 2 = 3V 1 ; 2-3: compressione isoterma fino lla pressione p 3 = p 1 ; 3-1: trasformazione isobara fino allo stato iniziale. Si chiede: a) determinare le coordinate termodinamiche degli stati 1, 2, 3 e disegnare il ciclo; b) determinare il lavoro complessivo compiuto dal gas durante il ciclo; c) determinare il calore complessivo scambiato dal gas durante il ciclo; d) determinare il rendimento del ciclo. Soluzione: b) 3.9 KJ; c) 3.9 KJ; d) 33% T7

8 3D) Secondo principio della Termodinamica 4D) Potenziali termodinamici Prova scritta del 18/2/1998 Una quantità di calore pari a 300 KJ viene fornita a 720 g di ghiaccio, che si trovano a temperatura -10 C, utilizzando un termostato a t = 27 C. Calcolare: a) la temperatura finale dell acqua allo stato liquido; b) la variazione di entropia del termostato; c) la variazione di entropia dell universo. Soluzione: a) 288 K; b) 10 3 J/ K; c) 96.5 J/ K Prova scritta del 10/6/1998 Una mole di gas perfetto biatomico alla pressione p A = 2 atm e volume V A = 10 litri, esegue un ciclo reversibile costituto da: > un espansione AB a pressione costante fino a V B = 3V A > una compressione lungo una trasformazione lineare BC fino a p C = 1 atm e T C = T A > una compressione isoterma fino a ritornare allo stato iniziale. a) Disegnare il ciclo nel piano p,v Calcolare: b) il lavoro compiuto lungo ciascuna trasformazione; c) il rendimento del ciclo. Soluzione: b) 40 litri atm, 15 litri atm, litri atm; c) 8% Prova scritta del 10/7/1998 Una quantità di ossigeno pari a m = 128 g (gas perfetto biatomico M=32), inizialmente alla temperatura di 25 C, viene compresso reversibilmente e isotermicamente da p 1 = 10 5 atm a p 2 = 6 p 1. Calcolare: a) i parametri dello stato iniziale e finale; b) il calore scambiato (indicare se e calore assorbito o ceduto); c) la variazione di entropia lungo la trasformazione. Soluzione: b) 175 litri atm; c) 0.6 litri atm/ K Prova scritta parziale del 5/1/1999 1A) Una massa m 1 = 2 Kg di acqua alla temperatura t 1 = 80 C viene mescolata, in un recipiente adiabatico, con una massa di ghiaccio m 2 = 1 Kg a t 2 = 0 C. Calcolare: a) la temperatura finale del sistema; b) la quantità di calore ceduta dall acqua; c) la variazione di entropia dell Universo. Soluzione: a) 27 C; b) 106 Kcal; c) 62 cal/ K T8

9 2A) Un cilindro munito di pistone contiene una quantità m = 60 g di aria. Le pareti del cilindro, cosi come il pistone, sono impermeabili al calore. Inizialmente il pistone e bloccato in una posizione tale che il volume iniziale dell aria e V i = 16.4 litri. Sul pistone agisce la pressione atmosferica p 0 = 1 atm. Ad un certo istante il pistone viene lasciato libero di muoversi e si vede che l aria si espande finche non raggiunge un volume V f = 39.8 litri. Considerando che si tratta di un processo adiabatico irreversibile, e trattando l aria come un gas perfetto biatomico di peso molecolare 30, si calcoli: a) il lavoro compiuto dall aria nell espansione; b) la variazione di energia interna del gas durante l espansione; c) temperatura e pressione iniziali dell aria; d) la variazione di entropia dell aria; e) la variazione di entalpia dell aria. Soluzione: a) 23.4 litri atm; b) 23.4 litri atm; c) 300 K, 3 atm; d) 6.1 J/ K; e) 791 cal 1) Secondo principio della termodinamica 2) Equazioni di Poisson per trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfetto 2B) Un cilindro munito di pistone contiene 2 moli di un gas perfetto biatomico. Le pareti del cilindro, cosi come il pistone, sono impermeabili al calore. Inizialmente il pistone e bloccato in una posizione tale che il gas si trova a una pressione p i = 3 atm e alla temperatura T i = 300 K. Sul pistone agisce la pressione atmosferica p 0 = 1 atm. Ad un certo istante il pistone viene lasciato libero di muoversi e si vede che il gas si espande finche non raggiunge una condizione di equilibrio con la pressione esterna. In tale situazione si ha T f = 243 K. Considerando che si tratta di un processo adiabatico irreversibile, si calcoli: a) la variazione di energia interna del gas durante l espansione; b) il lavoro compiuto dal gas nell espansione; c) il volume finale del gas; d) la variazione di entropia del gas; e) la variazione di entalpia del gas. Soluzione: a) 23.4 litri atm; b) ; c) 39.8 l; d) 0.06 litri atm/ K; e) nc p (T f -T i ) 1) Gas perfetti e gas reali 2) Equazioni di Poisson per trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfetto Prova scritta del 19/2/1999 Una mole di gas perfetto monoatomico effettua un ciclo reversibile costituito da quattro trasformazioni: compressione isocora (da A a B), espansione isobara (da B a C), espansione adiabatica (da C a D) e compressione isoterma (da D a A). Assumendo T A = 313 K, V A = 10 litri, T B = 533 K, T C = 753 K, calcolare: a) i parametri termodinamici per ogni stato e disegnare il ciclo nel piano p-v; b) il calore Q scambiato in ogni trasformazione; c) il rendimento del ciclo; d) il lavoro L compiuto dal gas in un ciclo. Soluzione: b); c) 41%; d) 3 KJ T9

10 A) Gas perfetti e gas reali B) Dimostrare la relazione c p c V = R valida per un gas perfetto Prova scritta del 16/6/1999 In un recipiente a pareti adiabatiche e' contenuta una massa m = 0.5 Kg di paraffina alla temperatura di 20 C. Nel recipiente viene versata una quantità M = 1 Kg di acqua alla temperatura di 100 C. Calcolare: a) la temperatura finale di equilibrio del sistema; b) la variazione di entropia del sistema acqua+paraffina. Per la paraffina si assumano i seguenti valori: calori specifici: solida c s = 0.42 cal/gr C liquida c l = 0.52 cal/gr C calore latente di fusione λ f = 35 cal/gr temperatura di fusione t f = 55 C Soluzione: a) 71 C; b) 8.6 cal/ K Prova scritta del 12/7/1999 Un frigorifero e' dotato di un motore della potenza di 1.5 W e il suo coefficiente di prestazione e' 0.7 volte quello di un ciclo frigorifero di Carnot. Sapendo che il frigorifero lavora in una stanza la cui temperatura e' t s = 25 C e che al suo interno la temperatura e' t i = -5 C, calcolare: a) il coefficiente di prestazione del frigorifero; b) la quantità di calore che in un'ora viene sottratta dall'interno del frigorifero; c) la quantità di calore che in un'ora viene ceduta alla stanza. Soluzione: a) 6.25; b) J; c) J Prova scritta del 20/9/1999 Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla temperatura T A = 400 K, e volume V A = 20 litri, esegue un ciclo reversibile formato da una espansione isoterma fino ad un volume V B = 32.8 litri, una compressione isobara BC fino a tornare al volume iniziale e una trasformazione isocora CA. Calcolare: a) i parametri termodinamici di ogni stato e disegnare il ciclo nel piano p-v; b) il calore scambiato in ogni trasformazione; c) il rendimento del ciclo; d) la variazione di entropia lungo la trasformazione isoterma. Soluzione: b) 16.2 litri atm, -32 litri atm, 19.2 litri atm; c) 9.6%; d) 0.04 litri atm/ K T10

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g Aria : Miscuglio di gas costituito da azoto (75,45% in peso), e ossigeno (23,14% in peso), con una piccola percentuale di gas nobili, anidride carbonica e vapor acqueo. La composizione dell'aria non è

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1 PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa. Il funzionamento di una macchina a vapore puo essere approssimato a quello di una macchina di Carnot, che assorbe calore alla temperatura 2 della

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1-2014/15 Emanuele Fabbiani 21 febbraio 2015 1 Termodinamica 1.1 Esercizio 1 Una bolla di aria di volume V = 20 cm 3 si trova sul fondo di un lago di profondità h = 40 m dove la temperatura

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011 Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011 Esercizio 1. Due moli di un gas ideale biatomico passano dallo stato termodinamico A, Ta = 400 K, allo stato B, Tb = 300 K, tramite

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Scienze Corso di Laurea in FISICA Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA Anno Accademico 2016 2017 UNITÀ D Termodinamica [a cura di Alberto Clarizia]

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

= m 1c P b ln T e. + m 2 c acq ln T e. Essendo il sistema isolato tale variazione e anche la variazione d'entropia dell'universo.

= m 1c P b ln T e. + m 2 c acq ln T e. Essendo il sistema isolato tale variazione e anche la variazione d'entropia dell'universo. Problemi sul II Principio della Termodinamica e sull'entropia A cura del Prof. T.Papa 1. Un blocco di alluminio (M Al = 27) di massa m = 1 kg, alla temperatura di 500 C, viene rareddato ponendolo a contatto

Dettagli

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3 isica (.. 004/005) Esercizi ermodinamica ( a parte) ) re corpi di capacità termica,,, che si trovano alle temperature,,, vengono posti a contatto. Nell ipotesi che i tre corpi non scambino calore con l

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. La Calorimetria

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. La Calorimetria M, M ppunti di Fisica per Scienze iologiche ers 6/0/00 La Calorimetria Ogni corpo fisico è costituito da atomi in continuo movimento e legati fra loro mediante forze elettrostatiche Secondo l intensità

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016 Compito A 1. Un trapezista di un circo (da assimilare a un punto materiale)

Dettagli

Angelo Baracca - Ulteriori Esercizi e Problemi sul Capitolo 4 Pag. 1

Angelo Baracca - Ulteriori Esercizi e Problemi sul Capitolo 4 Pag. 1 - - - o 0 o - - - ULERIORI PROBLEMI PROPOSI Problema 4a Una turbina a vapore opera tra le temperature t 1 = 600 C e t 2 = 200 C ricevendo ad ogni ciclo una quantità di calore Q 1 = 800 kcal dalla caldaia

Dettagli

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale Capitolo 13 L entropia 167 QUESITI E PROBLEMI 1 La grandezza fisica entropia può assumere valori solo positivi (vero/falso). Se sono determinati lo stato iniziale e lo stato finale di un sistema fisico,

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1 Termodinamica: Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Ricordiamo che: A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) - 2 Farmacia - A.A. 2015-2016 Introduzione al Problema PROBLEMA: studiare un

Dettagli

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia ENROPI Problemi di Fisica La ermodinamica Entropia ENROPI PROLEM. Dimostrare che, nel passaggio di una quantità di calore da una sorgente a temperatura a una sorgente a temperatura, poste a contatto termico,

Dettagli

Termodinamica: Temperatura e Calore. 05/12/2014 Temperatura e Calore 1

Termodinamica: Temperatura e Calore. 05/12/2014 Temperatura e Calore 1 Termodinamica: Temperatura e Calore 05/12/2014 Temperatura e Calore 1 Ricordiamo che: A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) - 2 Farmacia - A.A. 2014-2015 Introduzione al Problema PROBLEMA:

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-10, 30 Agosto 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-10, 30 Agosto 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 009-10, 30 Agosto 010 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e per

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996 10 Luglio 1996 1) Due palline di massa = 100g ed M 2 =4 sono appese ad un soffitto mediante due aste di massa trascurabile. Le due aste e le due palline sono di dimensioni tali che, se lasciate libere

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI CAPITOLO 5 5.1 L aria nelle condizioni specificate può essere assimilata a un gas perfetto. Quindi il lavoro di variazione di volume per questa trasformazione isotermica è dato da 5.2 (a) La

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: termodinamica del gas ideale 24 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli