Il primo principio della termodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il primo principio della termodinamica"

Transcript

1 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo calore al sistema, per esempio mediante una fiamma o una stufa compiendo un certo lavoro sul sistema, per esempio con l attrito. Ricordando che l energia interna U del sistema dipende dalla sua temperatura, combiniamo le osservazioni precedenti in un unica equazione e otteniamo il primo principio della termodinamica: La variazione di energia interna U di un sistema è uguale alla differenza tra il calore e il lavoro scambiati dal sistema con l ambiente esterno. In simboli: U = Q L. Per quel che riguarda il segno, i valori che assumono le due grandezze Q e L seguono la seguente convenzione: Q è positivo quando il sistema assorbe calore dall ambiente esterno Q è negativo quando il sistema cede calore all ambiente esterno L è positivo quando il sistema compie lavoro sull ambiente esterno L è negativo quando il sistema subisce lavoro dall ambiente esterno. Questa convenzione deriva dal fatto che tali grandezze vennero applicate alle macchine termiche per le quali era naturale introdurre calore e produrre lavoro. Possiamo verificare che applicando questa convenzione si ha: Q positivo e/o L negativo ne segue che U aumenta Q negativo e/o L positivo ne segue che U diminuisce Se invece Q e L sono entrambi positivi o entrambi negativi il segno di U dipende da quale dei due è più grande. Esempio 1 Calcolo della variazione di energia interna di un gas mediante l applicazione del primo principio della termodinamica Consideriamo un gas contenuto in un cilindro dotato di un pistone mobile sul quale è posto un certo peso. Inizialmente il gas è in equilibrio e possiede energia interna U 0. Il gas riceve dall ambiente esterno la quantità di calore Q = 4, e solleva il peso compiendo un lavoro L 1 = 2, In un secondo momento, dopo essere ritornato alle condizioni iniziali, oltre che ricevere il calore Q, il gas viene compresso e subisce il lavoro L 2 = 2, Vogliamo calcolare di quanto varia l energia interna in ognuno dei due processi. Scriviamo i dati del problema Primo processo: Calore assorbito: Q = 4, Lavoro compiuto: L 1 = 2, Secondo processo: Calore assorbito: Q = 4, Lavoro subito: L 2 = 2, Incognite Valore della variazione di energia interna U in ognuno dei due processi. Analisi e soluzione Per determinare la variazione di energia interna U applichiamo ai dati del problema il primo principio della termodinamica. Primo processo: U 1 = Q L 1 = 4, , = 1, Secondo processo: U 2 = Q L 1 = 4, ( 2, ) = 6,5 10 3

2 2 Il primo principio della termodinamica esprime il bilancio energetico tra il sistema e l ambiente esterno; questo principio, riscritto nella forma Q = U + L non è altro che il principio di conservazione dell energia: il calore fornito al sistema si trasforma in energia interna del sistema o in lavoro. Un altra importante conclusione che deriva dal primo principio della termodinamica è il fatto che un sistema termodinamico non può produrre con continuità lavoro senza che, in cambio, gli venga fornita dall esterno una quantità equivalente di energia. Questo principio quindi definisce l impossibilità di realizzare il cosiddetto moto perpetuo di prima specie, cioè un dispositivo che compie lavoro senza ricevere energia. Analizziamo ora come il primo principio della termodinamica viene applicato ad alcune trasformazioni di un sistema costituito da un gas ideale. Trasformazione isovolumica (isocora o a volume costante) Consideriamo un gas contenuto in un recipiente il cui volume V non può cambiare, come per esempio nella pentola a pressione. Come abbiamo visto nella lezione precedente il lavoro L in una trasformazione isovolumica è nullo, pertanto il primo principio della termodinamica viene così espresso: U = Q. Otteniamo quindi: se il calore Q è fornito al sistema, esso risulta positivo e va ad aumentare l energia interna e di conseguenza la temperatura se il calore Q è sottratto al sistema, esso risulta negativo e va a diminuire l energia interna e di conseguenza la temperatura. Trasformazione isobarica (a pressione costante) Consideriamo un gas che si trova in un recipiente cilindrico dotato di un pistone mobile; sul pistone è posto un certo peso. Inizialmente il gas è in equilibrio alla temperatura T, al volume V e alla pressione p. Fornendo il calore Q al gas la sua energia interna aumenta, aumentando così la temperatura. Contemporaneamente il pistone si alza e compie il lavoro L. Il peso del pistone e la massa non cambiano, per cui la pressione rimane costante. Riscriviamo il primo principio della termodinamica nella forma Q = U +L: una parte del calore fornito al sistema si trasforma in energia interna aumentando così la temperatura, e l altra parte compie il lavoro L aumentando il volume V. Confrontiamo ora il calore da fornire a una certa quantità di gas per far aumentare la sua temperatura di 1 K rispettivamente per mezzo di una trasformazione a volume costante e per mezzo di una trasformazione a pressione costante. se la trasformazione avviene a volume costante, tutto il calore fornito al gas serve per variare l energia interna e quindi la temperatura; nella trasformazione a pressione costante per ottenere lo stesso innalzamento di temperatura del caso precedente occorre fornire più calore, perché una parte di questo si trasforma in lavoro. Il gas, pertanto, ha due calori specifici: il calore specifico per le trasformazioni a volume costante e indicato con il simbolo c v il calore specifico per le trasformazioni a pressione costante e indicato con il simbolo c p dove il calore specifico a pressione costante c p risulta maggiore del calore specifico a volume costante c v : c p > c v Osserviamo quindi come nei gas, a differenza che nei liquidi e nei solidi, il calore specifico dipende dalla trasformazione seguita. Tabella 1 Calori specifici di alcuni gas Gas

3 3 c p c p kg K cv mol K c v kg K mol K Anidride carbonica , ,46 Aria Elio , ,47 Idrogeno , ,42 Ossigeno , ,76 Il calcolo dell energia interna Poiché in una trasformazione isovolumica la variazione di energia interna è uguale al calore assorbito e dipende solamente dalla temperatura, in qualunque trasformazione possiamo calcolare la sua variazione mediante la formula U = v c m T, dove: v c è il calore specifico a volume costante espresso in, m è la massa del gas e T è la variazione di temperatura; oppure kg K U = c v n T, dove: c v è il calore specifico a volume costante espresso in, n è il numero mol K di moli e T è la variazione di temperatura. Trasformazione isotermica (a temperatura costante) Nella trasformazione isotermica la temperatura rimane costante per cui la variazione U di energia interna è nulla. Il primo principio della termodinamica si scrive in questo caso: 0 = Q L da cui Q =L Questa equazione significa che il calore che il gas riceve (o cede) si trasforma interamente in lavoro compiuto sull ambiente esterno (o ricevuto dall ambiente esterno). Trasformazione adiabatica Una trasformazione è adiabatica se avviene senza scambio di calore con l esterno; questo si può verificare per esempio in un contenitore a pareti adiabatiche, cioè tali da impedire il passaggio di calore, come per esempio nei thermos; oppure sono trasformazioni adiabatiche quelle che avvengono in modo così rapido da non lasciare il tempo al calore di propagarsi (come le esplosioni). L equazione del primo principio della termodinamica diventa: U = L e significa: il lavoro compiuto dal sistema sull ambiente esterno avviene a spese dell energia interna con la conseguente diminuzione di temperatura il lavoro compiuto dall ambiente esterno sul sistema determina un aumento dell energia interna e quindi della temperatura. Trasformazione ciclica In una trasformazione ciclica il gas attraversa diversi stati di equilibrio ritornando allo stato iniziale. Per esempio il pistone di un cilindro può espandersi per il calore ricevuto e poi ritornare agli stessi valori di pressione, volume e temperatura che aveva all inizio. Poiché la temperatura non è cambiata, si ha che la variazione di energia interna è nulla: U = 0. Pertanto dal primo principio della termodinamica abbiamo: Q = L. In altre parole in una trasformazione ciclica il lavoro compiuto dal gas è uguale al calore totale che esso scambia con l ambiente esterno. Riassumiamo nella seguente tabella i risultati ottenuti dalle analisi precedenti. Trasformazione termodinamica Caratteristiche Primo principio Isobara o a pressione costante p = costante; L = p V U = Q L Isovolumica o a volume costante L = 0 U = Q Isoterma o a temperatura costante T = costante; U = 0 Q = L Adiabatica (senza scambio di calore) Q = 0 U = L

4 4 Anche se in questa lezione abbiamo analizzato solo il caso dei gas, il primo principio della termodinamica ha comunque valore generale e può essere applicato a qualunque altro sistema, sia solido che liquido. In questi casi occorrerà tener presente che le variazioni di volume sono trascurabili e quindi il lavoro L dovuto alla deformazione del sistema è nullo; il primo principio della termodinamica si riduce allora all espressione U = Q. Il lavoro che eventualmente può essere considerato è quello generato da forze che non cambiano il volume, come la forza d attrito; in questo caso l espressione del primo principio risulta completa: U = Q L. Il primo principio della termodinamica nel quotidiano In un motore diesel l accensione del gasolio nei cilindri avviene attraverso un trasformazione adiabatica e non per mezzo di una scintilla. Il pistone posto in un cilindro comprime rapidamente la miscela di gasolio e di aria, la temperatura aumenta prima che il calore abbia il tempo di uscire dal sistema, perciò la trasformazione è adiabatica e la temperatura stessa raggiunge valori sufficienti da incendiare la miscela. Una manifestazione in ambiente naturale della trasformazione adiabatica si ha quando, nei pressi della superficie terrestre, una corrente d aria calda e umida sale verso l alto. Mentre sale la pressione atmosferica diminuisce e di conseguenza l aria si espande in modo adiabatico, raffreddandosi. Le goccioline di vapore si condensano formando nuvole ed eventualmente precipitazioni. Il primo principio della termodinamica ci permette di capire perché un elastico si riscalda mentre viene allungato. Il rapido allungamento di un elastico è un processo adiabatico durante il quale non avviene alcuno scambio di calore con l aria circostante per cui il primo principio della termodinamica diventa: U = L. Il lavoro compiuto dalla forza che allunga l elastico è negativo perché compiuto sull elastico stesso, quindi il secondo membro dell equazione risulta positivo e l energia interna aumenta, aumentando di conseguenza anche la temperatura dell elastico.

5 5 Verifiche di comprensione 1. Enuncia il primo principio della termodinamica 2. Scrivi l equazione che rappresenta il primo principio della termodinamica 3. Sostituisci al posto dei puntini i vocaboli adeguati: a. L è positivo quando il sistema lavoro l ambiente esterno b. è negativo quando il sistema cede calore all ambiente esterno c. L è negativo quando il sistema dall ambiente esterno d. Q è positivo quando il sistema calore dall ambiente esterno (lavoro, calore, dal, sul, positivo, negativo, compie, cede, subisce, assorbe, L, Q) 4. Completa le seguenti affermazioni: rispetto al primo principio della termodinamica a. se Q è positivo e L negativo, U b. se Q è negativo e L positivo, U 5. Spiega in che cosa può trasformarsi il calore fornito a un sistema termodinamico 6. Spiega in che cosa consiste il moto perpetuo di prima specie 7. Illustra perché il primo principio della termodinamica sancisce l impossibilità di realizzare il moto perpetuo di prima specie 8. Scrivi l equazione che rappresenta il primo principio della termodinamica applicato a una trasformazione isovolumica 9. Quali conseguenze si hanno se si fornisce calore a una sistema mediante una trasformazione a volume costante? 10. Scrivi l equazione che rappresenta il primo principio della termodinamica applicato a una trasformazione isobarica 11. Spiega perché i gas hanno due calori specifici e quale dei due è il maggiore 12. Scrivi l equazione che rappresenta il primo principio della termodinamica applicato a una trasformazione isotermica 13. Quali conseguenze si hanno se si fornisce calore a una sistema mediante una trasformazione a temperatura costante? 14. Scrivi l equazione che rappresenta il primo principio della termodinamica applicato a una trasformazione adiabatica 15. Qual è la relazione tra il lavoro scambiato da un gas con l ambiente esterno e la variazione di temperatura in una trasformazione adiabatica? 16. Qual è la caratteristica in termini energetici di una trasformazione ciclica? 17. A che cosa è uguale il lavoro scambiato da un sistema termodinamico mediante una trasformazione ciclica? 18. Come avviene l accensione del carburante nel motore diesel? 19. Che cosa avviene alle molecole di vapore di una corrente calda ascensionale e perché? 20. Perché un elastico si riscalda mentre viene allungato? Verifiche di conoscenza 1. Quale delle seguenti equazioni rappresenta il primo principio della termodinamica: a. Q = L + U b. L = Q U c. L = Q + U d. U = Q L 2. In quale delle seguenti trasformazioni il lavoro compiuto da un gas contenuto in un cilindro dotato di un pistone mobile è nullo: a. isoterma b. isobara c. isovolumica 3. In quale delle seguenti situazioni il lavoro compiuto da un gas è positivo? a. la temperatura finale è maggiore della temperatura iniziale

6 6 b. il volume finale è maggiore del volume iniziale c. la pressione finale è maggiore della pressione iniziale 4. Vero/Falso V F a. Il primo principio della termodinamica riguarda trasformazioni di energia meccanica in energia termica b. Una trasformazione termodinamica è ciclica quando lo stato finale coincide con lo stato iniziale c. La variazione di temperatura di un gas perfetto in una trasformazione termodinamica è sempre inversamente proporzionale alla variazione di energia interna d. Una trasformazione ciclica è espressa dall equazione: Q + L = costante 5. Se in una trasformazione isotermica il volume finale diventa il triplo del volume iniziale, il primo principio della termodinamica assume la forma: a. U = Q 2 L b. L = 0 c. Q =L d. U = 2L 6. Quale delle seguenti frasi è errata: a. Se comprimiamo un gas in un cilindro mediante una trasformazione adiabatica, l energia interna del gas aumenta b. Si può sempre realizzare una compressione adiabatica di un gas a temperatura costante c. Un gas, pur cedendo calore, si riscalda solo se subisce un lavoro maggiore del calore ceduto 7. I gas hanno due calori specifici, quello a pressione costante e quello a volume costante: a. per distinguere i gas reali da quelli ideali b. perché il calore specifico dei gas dipende dal tipo di trasformazione utilizzata c. per distinguere i gas monoatomici da quelli le cui molecole sono formate da più atomi 8. In un gas perfetto il confronto tra i calori specifici porta a: a. c p < c v b. c p > c v c. c p = c v Problema svolto Calcolo del calore assorbito da un gas per variare la temperatura rispettivamente a volume costante e a pressione costante Vogliamo determinare quanto calore occorre fornire a 3,75 moli di ossigeno, la cui massa molare è pari a 32 g mol 1, per aumentare la sua temperatura da 20 C a 140 C rispettivamente: a. a volume costante (c v = 20,76 ) b. a pressione costante (c p = 29,09 ). In questo secondo caso vogliamo calcolare il lavoro compiuto dal gas. Scriviamo i dati del problema Massa di ossigeno: m = 3,75 moli Temperatura iniziale dell ossigeno: t 0 = 20 C; temperatura finale dell ossigenot f = 140 C Incognite a. calore Q v fornito a volume costante b. calore Q p fornito a pressione costante Analisi e soluzione Calcoliamo il calore fornito utilizzando la formula Q = c m t per ognuno dei due casi. La differenza di temperatura è la stessa sia calcolata in gradi kelvin che calcolata in gradi celsius. a. Trasformazione a volume costante Q v = 20,76 3,75 moli 120 C = 9,3 10 3

7 7 b. Trasformazione a pressione costante Q p = 29,09 3,75 moli 120 C = 13, Calcoliamo ora il lavoro compiuto dal gas; dal primo principio della termodinamica abbiamo: L = Q U. La variazione di energia interna è U = c v n T = 20,76 3,75 moli 120 C = 9, Abbiamo visto che il calore scambiato è pari a 13,1 10 3, quindi per il lavoro avremo: L = 13, , = 3, Problemi 1. Calcola la variazione di energia interna nei seguenti casi: a. il gas assorbe 7, di calore dall ambiente esterno e compie contemporaneamente 4, di lavoro sull ambiente esterno b. il gas assorbe 7, di calore dall ambiente esterno e subisce contemporaneamente un lavoro di 4, dall ambiente esterno c. il gas cede 7, di calore dall ambiente esterno e compie contemporaneamente un lavoro di 4, sull ambiente esterno 2. Un gas contenuto in un cilindro dotato di un pistone scorrevole durante una trasformazione termodinamica assorbe una quantità di calore Q = e si espande da 20 dm 3 a 50 dm 3 alla pressione costante p = 1, Pa. Calcola il lavoro compiuto dal gas e la sua variazione di energia interna. 3. Un gas contenuto in un cilindro dotato di pistone scorrevole assorbe una certa quantità di calore Q e il suo volume aumenta di 30 cm 3 alla pressione costante p = 2, Pa. Sapendo che la variazione di energia interna del gas è di 250, determina il lavoro compiuto dal gas e il calore assorbito. 4. Una massa di 100 g di elio contenuta in un certo recipiente, viene riscaldata da 15 C a 160 C mantenendo costante il volume. Di quanto aumenta l energia interna del gas? 5. Una massa di anidride carbonica passa da 30 C a 120 C attraverso una trasformazione isovolumica durante la quale la sua energia interna aumenta di 6, Calcola la massa del gas. 6. Una massa di 100 g di aria passa da 20 C a 160 C mediante una trasformazione isobarica. Calcola la variazione di energia interna e il calore assorbito dalla massa d aria. (Suggerimento: ricorda che l energia interna si calcola come calore scambiato in una isovolumica tra due stati aventi le temperature dello stato iniziale e finale ) 7. Durante una trasformazione isobarica una massa di 20 moli di elio viene riscaldata di 70,0 C. Calcola quanto lavoro compie il gas. Si espande o viene compresso? (Vedi suggerimento problema 6) 8. Una certa quantità di anidride carbonica durante una trasformazione termodinamica cede all ambiente esterno la quantità di calore Q = 2, e contemporaneamente la sua energia interna aumenta di 5, Calcola il lavoro compiuto dal gas. Si espande o viene compresso? 9. Una massa di 100 g di idrogeno durante una trasformazione termodinamica viene compressa subendo un lavoro di 1, La sua energia interna diminuisce di 2, Calcola la variazione di temperatura del gas sia in gradi kelvin che in gradi celsius. 10. Il grafico p/v disegnato in figura rappresenta la trasformazione ciclica ABCDC compiuta da un gas perfetto. Facendo riferimento ai dati presentati sul grafico: a. calcola la variazione di energia interna del gas b. calcola il lavoro compiuto dal gas in un ciclo c. calcola il calore scambiato dal gas in un ciclo

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW 17.2-17.4 1 2. Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica è un affermazione della conservazione

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

La temperatura: La pressione: Il volume:

La temperatura: La pressione: Il volume: I gas Un gas è formato da un gran numero di molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi tra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti le molecole esercitano

Dettagli

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera LA TERMODINAMICA di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera La Termodinamica è una scienza sperimentale basata su pochi principi derivanti da generalizzazioni dall'esperienza sperimentale.

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Approfondimento di TERMODINAMICA

Approfondimento di TERMODINAMICA Approfondimento di TERMODINAMICA Per la teoria si faccia riferimento al testo di fisica in adozione, 2 volume. In allegato, si vedano: scheda sulle pompe a mano video sulla macchina di Newcomen per ulteriore

Dettagli

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche 1 rasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche Lo schema di una macchina termica Nello studio delle trasformazioni termodinamiche abbiamo visto che se forniamo calore a un gas contenuto in un

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica La termodinamica si occupa principalmente degli scambi energetici fra un sistema

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5 Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Casi paracolari della prima legge della termodinamica ΔE int = Q L Processo Restrizione Conseguenza

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZIO PP Calcola il calore necessario per portare 7 moli un gas monoatomico dalla temperatura iniziale di 00 K ad una finale di 400 K con una trasformazione

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A]

Dettagli

L equilibrio dei gas

L equilibrio dei gas L equilibrio dei gas Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura 1 L equilibrio dei gas Un gas esercita una pressione sul recipiente che

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI Consideriamo un gas contenuto in un recipiente dalle pareti adiabatiche dotato di un pistone in grado di muoversi senza attriti (v. figura). Espansione e compressione

Dettagli

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione. aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkeykomeaf48rtsiks5id9czdzmaxmvkhlpkelx4u8epv+aeevpkth4htsxokkq66e6kusgn9f1vr7cyura+udwsbwv7o6v9w+ajsk0wwzlrklvipqciuny6a+1qjlzhavjs8mvitb9sgj+rojlimje0rhnngrznuztfolit+1z+cljngtiq14uchons75a9olgzrgwzoma0az+1yu615uzguntjdkaudwkf44qktge+ftumtlxso/eixalljmqvydyko0zych1smohztgbip957czglhovzpzvgykm4esqmz/e16xcozyuqizzq7wwkbuezdemuxajb4svlphlwdfxqcopsoiczinaexakavxada6hdg1g0idheiyxthpqvnmstepozq/gd7/0hadupva==

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 11 Termodinamica 2 L energia interna dei gas L energia totale di tutte le molecole del sistema: e. cinetica traslazionale e.

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 I. RENDIMENTO Un gas perfetto monoatomico compie il ciclo schematicamente mostrato in figura, attraverso trasformazioni reversibili. I valori di pressione e volume sono

Dettagli

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria L aumento della temperatura di un corpo è sempre causato dal passaggio di calore dall esterno all interno del corpo, la diminuzione di temperatura

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Se = 1, la trasformazione è un isoterma e il lavoro. è espresso dalla [C]. Se 1 il calcolo dell integrale dà L =, ed es-

Se = 1, la trasformazione è un isoterma e il lavoro. è espresso dalla [C]. Se 1 il calcolo dell integrale dà L =, ed es- Capitolo 6 Il lavoro di un gas 57 f ) Sappiamo (pag. 47) che una trasformazione politropica è una una trasformazione reversibile nel corso della quale il calore molare C si mantiene costante [4]. Si vedrà

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 14 16/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Esperienza di Joule E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Esperienza di Joule

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema meccanico Nota bene: in termodinamica non e una singola

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Primo Principio della termodinamica

Primo Principio della termodinamica Primo Principio della termodinamica 1 FORME DI ENERGIA Esistono diverse forme di energia In un sistema la somma di tutte le forme di energia è detta energia totale E del sistema. La Termodinamica studia

Dettagli

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Macchine termiche Il primo principio della termodinamica stabilisce l equivalenza tra calore e lavoro Almeno in linea di principio consente di trasformare l energia interna di un serbatoio di calore in

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata Unita di misura del calore l unita di misura del calore nel S.I. e il Joule, ma e in uso anche la Caloria (Cal) una caloria ( Cal ) e la quantita di calore che occorre fornire ad una massa di un Kg di

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi I moti nel piano I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Nel moto rettilineo uniforme la traiettoria è un segmento di. e il modulo della.è costante. 2 Nel moto rettilineo uniformemente accelerato

Dettagli

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda. 1 La termodinamica, scienza nata all'inizio del XIX secolo, si occupa degli scambi energetici fra un sistema e l'ambiente esterno con cui può interagire, con particolare riguardo alle trasformazioni di

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione ciclica. (ciclo termodinamico) Supporremo che una

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona LE LEGGI DEI GAS Prof. Michele Barcellona STATO DI UN GAS Lo stato di un gas dipende dalle seguenti grandezze: Massa (in moli) Volume V Pressione P Temperatura T LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS La modifica

Dettagli

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule si puo innalzare la temperatura dell acqua in un calorimetro anche effettuando lavoro senza scambiare calore ( lavoro adiabatico ) i risultati sperimentali

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Conversione di lavoro in calore

Conversione di lavoro in calore onversione di lavoro in calore Esempio Se si sfregano insieme due pietre, tenendole sott acqua, il lavoro compiuto per vincere gli attriti si trasforma in energia interna che tende ad aumentare la temperatura

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Il principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica Temperatura Unità SI: Kelvin (K) Celcius+273,15 o 0K = zero assoluto ambiente: ~290K = 26,85 o C l'universo: T~3K Come è definita la temperatura? Come si misura la temperatura? variano con la temperatura:

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica .d.. Scienze e ecnologie grarie,.. 206/207, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: termodinamica del gas ideale 24 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli