ALLENAMENTO AVANZATO PORTOGHESE Alcune considerazioni. con le schede di Rui Silva, Domingos Castro e Alberto Chaica



Documenti analoghi
La preparazione per le gare brevi

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

La preparazione per le gare di Km

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Stagione SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running)

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Quanta scienza in. una siringa?

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Attività motoria funzionale

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Da dove nasce l idea dei video

PROGRAMMI ALLENAMENTO 2014

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Prof. Fulvio Massini

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

Autismo e teoria della mente

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Il settore moto e il credito al consumo

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

Dimensione di uno Spazio vettoriale

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

INTRODUZIONE AI CICLI

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center

L'impulso di una forza che varia nel tempo

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

SO FAST MILE PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DI 8 SETTIMANE

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Capitolo 3: Cenni di strategia

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Sondaggio utenti 2016

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Gli adulti all università

NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Transcript:

ALLENAMENTO AVANZATO PORTOGHESE Alcune considerazioni con le schede di Rui Silva, Domingos Castro e Alberto Chaica In questo primo articolo sul metodo di allenamento portoghese delle corse di mezzofondo, descriverò gli aspetti fondamentali dei metodi tipici e tradizionali. Il metodo di allenamento è progredito e si è sviluppato nel corso degli anni, anche se ha mantenuto la stessa struttura di base. Questo è ciò che cercherò di illustrare con le schede di Rui Silva, attualmente il più forte corridore portoghese, Domingos Castro, atleta dell epoca d oro degli anni 80 che è rimasto nell elite per 20 anni, e Alberto Chaica, giovane di talento che si allena seguendo le linee più moderne. Ci tengo a precisare che quanto dirò dei metodi di allenamento portoghesi sono soltanto un mio personale punto di vista e che le informazioni non sono ufficiali. PARTE 1 Dal nulla al successo Il Portogallo è un piccolo paese dell Europa occidentale di circa 10 milioni di abitanti. In confronto agli altri paesi della Comunità Europea, non è economicamente ben sviluppato. Le prestazioni in tutte le discipline dell Atletica leggera non sono state eccezionali fino all inizio degli anni 70. Non è stata conquistata nessuna medaglia nelle maggiori manifestazioni europee, mondiali ed olimpiche. Di solito, la sola partecipazione alle batterie è stato il massimo a cui si poteva aspirare. Ecco i record portoghesi alla fine degli anni 60: 800m 1:49/1500m 3:44/3000m 8:07/5000m 14:02/10000m 29:42/maratona 2:20 Ed ecco i limiti attuali nelle stesse gare: 800m 1:45,12/1500m 3:30,36/3000m 7:39,6/5000m 13:02,86/10000m 27:08,47/mezza maratona 59:56/maratona 2:06:36 Che progressi! Tutto questo, però, non è stato ottenuto per merito di solo un paio di atleti di talento. Molti atleti vi hanno preso parte. Solo per citarne alcuni: Fernanda Ribeiro 15 medaglie (6 ori/6 argenti/3 bronzi), Rosa Mota 8 medaglie (5o/2a/ 3b), Carlos Lopes 7 medaglie (4o/3a), Carla Sacramento 7 medaglie (2o/2a/3b), Paulo Guerra 6 (4o/1a/1b), Rui Silva 3 medaglie (1o/1a/1b), Aurora Cunha 4 medaglie (4o), Manuela Machado 5 medaglie (3o/2a), Albertina Dias 3 medaglie (1o/1a/1b), Conceicao Ferriera 3 medaglie (1o/1a/1b), Domingos Castro 2 medaglie (2a), Antonio Leitao 2 medaglie (2b). Abbiamo vinto 102 medaglie individuali e 54 di squadra in gare di mezzofondo. Abbiamo detenuto i record dei 1500, 3000 e 5000 tra gli junior e dei 10000, maratona e 20km in pista tra i senior. Abbiamo vinto 4 titoli mondiali di cross tra i senior (3 maschili e 1 femminile) e 4 titoli europei di cross. Non male per una piccola nazione! Abbiamo vinto medaglie ad Olimpiadi, Mondiali ed Europei, in diverse gare dai 1500 alla maratona, indoor e all aperto, nei cross e su strada, maschili e femminili. Il perché di questo successo? Bisogna tornare all inizio degli anni 70. Alcuni cominciarono a pensare che si poteva fare meglio ciò che si stava facendo sfruttando la natura de popolo portoghese e la sua predisposizione ad allenarsi duramente. Uno di questi fu senza dubbio Moniz Pereira, il decano dei nostri tecnici. Si cominciarono ad analizzare le altre scuole di allenamento, e le regioni che stavano dietro al successo di altri paesi in quell epoca. Noi eravamo soliti fare solo dell interval training (ripetute) e volumi di lavoro bassi. Vedevamo invece che gli altri facevano le cose in modo molto diverso. Possiamo dire certamente che Lydiard influenzò molto i tecnici portoghesi con l introduzione delle sue idee sull allenamento dei maratoneti e con i grandi volumi di lavoro. I successi di atleti finlandesi come Vaatainen, Viren e Vasala dimostravano l efficienza dei metodi di Lydiard. Il padre dell allenamento di lunga durata, Van Aacken, poi, sviluppò la nostra consapevolezza nella necessità di distaccarsi dal solo uso delle ripetute. Abbiamo allora cominciato ad aumentare progressivamente il volume degli allenamenti e siamo riusciti a raggiungere alti livelli di corsa continua ad intensità relativamente alta. La gran parte di questo lavoro viene oggi chiamato allenamento alla velocità di soglia. Abbiamo continuato regolarmente anche con lavori di ripetute brevi e lunghe. Dopo aver fatto questi cambiamenti il successo è arrivato rapidamente. La media degli atleti ha incrementato le proprie prestazioni ed alcuni di loro hanno raggiunto livelli internazionali. La più grande lezione che abbiamo imparato è che avevamo bisogno di buoni volumi di lavoro a ritmi facili tanto quanto delle ripetute che facevamo negli anni 60.

Più recentemente abbiamo compreso che fare sia lavori duri che sessioni a ritmi lenti non risponde a tutti i nostri problemi. Abbiamo sviluppato il concetto di allenamento alla velocità di soglia per gran parte del nostro lavoro specifico. PARTE 2 LA SCHEDA DI RUI SILVA Rui Silva ha attirato l attenzione internazionale quando ha vinto la medaglia d oro ai Campionati Mondiali indoor nel 2001 sui 1500m, davanti al Campione olimpico il keniano Noah Ngeny ed allo spagnolo Reyez Estevez. Nell estate scorsa ha vinto i 1500m al meeting Grand Prix di Monaco in 3:30,36 mentre preparava i mondiali di Edmonton. Subito dopo è volato in Portogallo dove il giorno dopo ha vinto il titolo nazionale in 3:34. Sfortunatamente, una volta arrivato ad Edmonton si è preso l influenza ed è rimasto a letto con 40 di febbre. Il suo tecnico non voleva che gareggiasse ma lui ha deciso di provare ugualmente alzandosi dal letto solo poco prima della gara. Nonostante le circostanze ha corso in 3:38 in batteria, e il giorno dopo in 3:36 in semifinale. Due giorni dopo, dopo due turni tirati, era molto stanco ed ha perso contatto con i primi prima di finire 9 in 3:35,74. IL PROFILO DI RUI SILVA Rui Silva è nato il 3 agosto 1977 vicino a Santarem, 50 miglia a nord di Lisbona. E alto 1,75m e pesa 65 kg. E una persona molto tranquilla ed il suo cuoco preferito è Mc Donald (purtroppo). E nato da una famiglia molto umile che non ha mai permesso che lasciasse la scuola per iniziare la carriera da atleta professionista. Avevano paura che non fosse capace di farsi una vita in questo modo. Ha cominciato a gareggiare a 14 anni, vincendo alcune gare locali di cross e su strada della sua categoria. In pista scelse di correre sui 1500m e 3000m. Nel periodo trai 14 e i 18 anni si è allenato 6 volte a settimana. Faceva dalle 25 alle 35 gare all anno in ogni periodo dell anno. Era noto per la sua abilità nel vincere su pista, strada e cross battendo gli avversari in volata. Sembrava un velocista nato. A 18 anni ha corso i 1500m in 3:40 ed è stato selezionato per i Mondiali Junior sebbene là non abbia combinato granchè. Più tardi (1997) ha lasciato casa sua per andare a Lisbona per allenarsi con Bernardo Manuel e per diventare un atleta professionista. Ecco i suoi record personali attuali: ALL APERTO INDOOR 800m 1:46.40 1:46.20 1000m 2:16.30 2:17.36 1500m 3:30.36 3:34.98 Miglio 3:50.91 3:52.18 2000m 4:54.66 5:03.93 3000m 7:39.44 Progressione sui 1500m 1994-3:50.09//1995 3:44.80//1996 3:40.09//1997 3:46.07//1998 3:34.00//1999 3:30.88//2000 3:30.46//2001 3:30.36 Queste le sue medaglie nei vari campionati: - Oro 1500 Campionati Europei Indoor 3:44.57 Valencia 19.02.98 - Argento 1500 Campionati Europei 3:41.84 Budapest 20.08.98 - Argento 1500 Coppa del Mondo 3:40.95 Johannesbourgh 12.09.98 - Oro 1500 Campionati Europei Under 23 3:44.29 Goteborg 30.07.99 - Argento 3000 Campionati Europei Indoor 7:49.70 Gand 27.02.2000 - Oro 1500 Campionati Mondiali Indoor 3:51.06 Lisbona 10.03.2001 L ALLENAMENTO DI RUI SILVA Lo schema di allenamento si basa sulle linee tradizionali portoghesi spiegate in precedenza. Si basa su corsa di durata a bassi ritmi, corsa alla velocità di soglia, ripetute brevi (più veloci del ritmo gara) e ripetute medio/lunghe (alla velocità di gara).

Lo schema è annuale con due cicli principali. Il ciclo invernale che va da ottobre a marzo ed il ciclo estivo da aprile a settembre. L obiettivo del primo ciclo è la gara indoor più importante (Mondiali o Europei) e quello principale del secondo ciclo è il campionato all aperto più importante (Olimpiadi o Mondiali o Europei). In quasi tutte le fasi della preparazione partecipa a gare impegnative. Durante il periodo invernale ciò significa alcuni cross e gare su strada. Negli ultimi due anni è stato convocato per i Campionati Mondiali di cross dopo aver vinto il titolo portoghese do cross corto. Una settimane dopo aver vinto il titolo mondiale indoor sui 1500m ha partecipato alla mezza maratona di Lisbona ottenendo 1:06. Più tardi, in maggio, il suo paese natale ha voluto festeggiare il suo campione mondiale organizzando una gara su strada di 8,5 km. Rui ha deciso di prendervi parte vincendola e battendo alcuni buoni stradisti portoghesi ed alcuni keniani presenti. PERIODIZZAZIONE ANNUALE La periodizzazione annuale inizia con un periodo di preparazione generale nei mesi di settembre ed ottobre successivi alla stagione precedente. Fa una settimana di riposo, poi una di allenamento a giorni alterni e nella terza e quarta fa della corsa continua tutti i giorni. Queste corse vengono fatte su un po tutte le superfici compresa spiaggia e sentieri di montagna. Durante queste corse inserisce anche del fartlek facile (variazioni di ritmo a sensazione). Il volume totale di allenamento durante queste tre settimane di corsa è di 420km. Successivamente a questo periodo preparatorio, ognuno dei due cicli (invernale ed estivo) è diviso in 3 fasi (che chiamiamo fasi 1,2 e 3). Lo scopo è quello di migliorare la condizione con allenamenti specifici e gare in modo tale che il picco della forma venga raggiunto nel momento delle gare più importanti. L allenamento parte da lavori generici per diventare sempre più specifici. Di base la fase 1 è dedicata alla condizione generale, la fase 2 è pre-agonistica in cui l allenamento diventa più specifico e durante la fase 3 l allenamento cerca di far progredire la forma fino al momento delle gare più importanti. Questi sono i volumi di lavoro fatti durante ogni periodo: Ciclo invernale: fase 1 6-8 settimane. 130km alla settimana di media Ciclo invernale: fase 2 3-4 settimane. 110-120km alla settimana di media Ciclo invernale: fase 3 4-6 settimane. 80km alla settimana di media Ciclo estivo: fase 1 6-8 settimane. 115-120km alla settimana di media Ciclo estivo: fase 2 3-4 settimane. 112 km alla settimana di media Ciclo estivo: fase 3 8-10 settimane. 100-120km alla settimana di media Non ci sono grandi variazioni di volume di allenamento nel corso dell anno, tranne una piccola riduzione nei periodi precedenti le gare di punta. Ciò che cambia è l intensità delle sedute. Nelle fasi 2 e 3 si lavora a velocità maggiori in allenamento sebbene Rui Silva non faccia un gran numero di lavori specifici nelle 8-10 settimane prima delle gare più importanti. Di solito fa circa 13 allenamenti ogni settimana. Al di fuori dei lavori specifici, la maggioranza degli allenamenti sono un misto di corse ad intensità variabili. 1.Corsa lenta. Viene fatta su tutti i tipi di terreno: strada, cross, parchi. Una volta alla settimane corre sulla spiaggia. 2.Corsa continua veloce non in pista (corsa continua alla velocità di soglia) 3.Riscaldamenti lenti e defaticamento prima e dopo ogni lavoro specifico, cosa che ogni atleta portoghese ritiene importante. Per quanto riguarda l allenamento alla velocità di soglia, Rui fa un gran numero di prove sugli 800/1500/3000 e questo specialmente durante la fase 1 e un po meno nella fase 2. Comunque durante i periodi con gare frequenti fa al massimo un allenamento alla velocità di sogli alla settimana. Questo allenamento alla velocità di soglia non viene messo in programma in anticipo ma viene inserito in modo naturale quando lui si sente sufficientemente riposato per farlo: cosa questa che è un modo di fare tipico dei portoghesi. Comunque alcuni moderni allenatori portoghesi hanno cominciato a programmare allenamenti alla velocità di soglia come se fossero allenamenti specifici. Questo non sempre viene fatto con corsa continua ma può anche prendere la forma di ripetute lunghe. Lavora sull elasticità ma non fa pliometria o pesi. Gli unici lavori di potenziamento che fa sono ripetute in salita oppure corse sui gradini. Il suo allenatore è un sostenitore dei metodi di Lydiard che preferiva usare le colline. Va

detto che la grande maggioranza degli atleti e tecnici portoghesi non credono nella necessità di lavori sulla forza. Pensano che si alleni a sufficienza la forza con corsa continua su percorsi collinari e con salite. LAVORO SPECIFICO RIPETUTE MEDIE E LUNGHE Il lavoro specifico è programmato per tre giorni alla settimana. Un giorno di ripetute corte, uno di ripetute in salita ed uno di ripetute lunghe. Nel caso di Rui Silva vengono fatte il martedì (rip. corte), il mercoledì (salite) e il sabato (rip. medie/lunghe) mattina. Alla sera di un giorno in cui viene fatto un lavoro specifico corre 40 minuti facili. Le sedute specifiche vengono fatte in modo molto metodico, usando lo stesso insieme di ripetute e cercando ogni volta di progredire. Sotto ci sono alcuni esempi di sedute di allenamento fatte da Rui Silva nel 1997, 1998 e 1999. Da notare che le sedute restano sempre le stesse in termini di numero e lunghezza delle prove. Egli lavora con sedute di ripetute di 3000m, 2000m, 1500m, 1000m in questo ordine ed in settimane successive. 3000m 2000m 1500m 1000m RIPETUTE MEDIE/LUNGHE 1997 1998 1999 31 ottobre 2x3000m (rec. 3min) 8 :34.9 + 8 :23.9 28 novembre 3x3000m (rec. 3min) 8 :35.8 + 8 :27.8 + 8 :15.0 14 novembre 2x3000m (rec. 5min) 8 :59.2 + 8 :42.0 22 novembre 3x2000m (rec. 4min) 5 :51.3 + 5 :47.9 + 5 :47.6 29 novembre 4x1500m (rec. 4min) 4 :16.3 + 4 :09.2 + 4 :06.5 + 4 :13.2 13 dicembre 2 :50.4 + 2 :47.3 + 2 :42.5 +2 :43.2 + 2 :37.1 + 2 :42.5 7 novembre 3x2000m (rec. 3min) 5 :36.2 + 5 :31.0 + 5 :25.1 12 dicembre 3x2000m (rec. 3min) 5 :46.0 + 5 :39.2 + 5 :34.0 14 novembre 4x1500m (rec. 3min) 4 :07.4 + 4 :03.9 + 4 :04.2 + 3 :59.8 21 novembre 2 :48.3 + 2 :42.5 + 2 :38.8 + 2 :40.0 + 2 :36.5 + 2 :48.0 23 ottobre 3x3000m (rec. 3min) 8 :28.5 + 8 :29.5 + 8 :06.4 30 ottobre 4x2000m (rec. 3 ) 5 :40.6 + 5 :36.8 + 5 :44.3 + 5 :35.0 4 dicembre 4x2000m (rec. 3min) 6 :04.8 + 5 :55.5 + 5 :44.8 + 5 :37.8 su percorso di cross 6 novembre 5x1500m (rec. 3min) sull erba 27 novembre 2 :46.4 + 2 :42.5 + 2 :42.1 + 2 :37.6 + 2 :37.5 + 2 :30.1 Da notare che queste sedute sono state corse durante il ciclo invernale. Man mano che Rui ha acquisito maturità ed esperienza, la tendenza è stata quella di aumentare il numero delle prove e diminuire l intervallo di recupero. E sorprendente che non abbia mai corso queste ripetute lunghe con un recupero inferiore ai 3 minuti. Comunque la cosa importante in queste ripetute lunghe è la velocità raggiunta lasciando di secondaria importanza la lunghezza del periodo. Talvolta questo gli ha permesso un recupero quasi completo tra le prove. Queste sedute sono sempre state precedute da 30 minuti di riscaldamento facile e seguite da 15 minuti di defaticamento. Di solito corre 3-5 allunghi rapidi sui 100m prima di iniziare le ripetute. E interessante notare che un millecinquecentista come Rui fa regolarmente queste ripetute lunghe sui 1000 3000m durante tutto l anno. Comunque questo lavoro è stato fondamentale nello sviluppo della sua forma generale. Credo che siano questi lavori di resistenza che gli hanno permesso di essere forte a sufficienza per poter produrre finali così buoni alla fine di gare veloci. Con il progredire della stagione, e prima del periodo agonistico, egli riduce la lunghezza delle ripetute ma cerca di mantenere la media dei tempi della seduta la migliore possibile. Ecco alcuni esempi di lavori durante il periodo delle gare principali.

3x(1000m + 500m) (rec. 3min) quantità totale=4500m (2 :39.5 + 1 :14.1 + 2 :36.3 + 1 :13.7 + 2 :32.8 + 1 :10.1) In un altra occasione : 3x1000m + 500m (rec. 3min) quantità totale=3500m (2 :35.7 + 2 :33.0 + 1 :09) Due altre sedute : 5x500m (rec. 3min) quantità totale=2500m (1 :12.0 + 1 :11.5 + 1 :10.1 + 1 :10.1 + 1 :09.7) 5x400m (rec. 3min) quantità totale=2000m ALLENAMENTO SPECIFICO RIPETUTE BREVI Di seguito ecco alcuni esempi di sviluppo di sedute su distanze brevi. Ancora una volta si è cercato nel tempo di aumentare il numero di ripetute riducendo i tempi di recupero e cercando di aumentare la media dei tempi. 1998 1999 400 metri 10x400m (rec. 60sec) 15x400m (rec. 60sec) 12x400m (rec. 60sec) 12x400m (rec. 50sec) 15x400m (rec. 50sec) 15x400m (rec. 50sec) 12x400m (rec. 50sec) 300 metri 12x300m (rec. 60sec) 12x300m (rec. 50sec) 200 metri 12x200m (rec. 60sec) 15x200m (rec. 60sec) 15x300m (rec. 50sec) 12x200m (rec. 50sec) 15x200m (rec. 50sec) Non ho indicato il tempo medio raggiunto considerandolo per queste distanze irrilevante. In un gruppo di atleti che si allenano assieme, ognuno lavorerà secondo il tempo del proprio programma individuale. Comunque nel caso di Rui Silva, i 400 vengono chiusi in 60sec, i 300 in 43sec e i 200 in 27-28sec. Questo durante le fase 1 sia del ciclo invernale che estivo. Noi diciamo che gli atleti stanno lavorando al livello di soglia. E un lavoro piuttosto duro ma gli atleti non si spingono mai ai limiti delle loro possibilità. Durante le fasi 2 e 3 la velocità aumenta e contemporaneamente aumentano i tempi dei recuperi e diminuisce il numero di prove. ALLENAMENTO SPECIFICO SALITE Rui fa un allenamento di salite alla settimana durante la fase 1 dei cicli invernale ed estivo. Viene considerato un allenamento sia per la velocità che di potenziamento. Corre delle prove molto veloci su salite di 100 o 200m recuperando di corsa lenta fino al punto di partenza. Anche in questo caso egli cerca di mantenere la più alta velocità possibile in tutto il corso della seduta. L allenamento è preceduto da un riscaldamento di 30-40 minuti ed è seguito da un defaticamento di 10-15 minuti. ALLENAMENTO IN ALTURA E attualmente un elemento molto importante. Rui Silva ha avuto la sua prima esperienza di allenamento in altura quest anno quando ha trascorso 3 settimane in Sierra Nevada in Spagna. Subito dopo questo periodo ha vinto il meeting del Grand Prix di Monaco con il personale di 3:30. Sebbene ciò possa suggerire che egli abbia tratto beneficio dall allenamento in altura, alcuni dubbi restano non risolti. C è la sensazione che non sia stato usato il miglior periodo dell anno per fare questo tipo di lavoro. Sicuramente ci saranno altri esperimenti in altura in futuro ed i risultati saranno da valutare con interesse. Articolo di: Antonio Cabral, antono.cabral@ine.pt Tradotto da: Marco Montanari