TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI



Documenti analoghi
TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Parco Agricolo della Piana e qualificazione dell Aeroporto di Firenze

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

Principali inquinanti presenti nell aria

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Le esternalità dei Trasporti

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

stipulano il seguente Accordo di Programma

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello

La salute ai tempi della crisi

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Informazioni Statistiche N 2/2013

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il Mobility Management. Maria Lelli

IN CITTÀ TIRA ANCORA UNA PESSIMA ARIA Gli ultimi dati sul rapporto tra inquinamento atmosferico e salute in Italia

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Roma, dicembre Introduzione

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE?

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati ex dipendenti) e loro familiari conviventi

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

I nuovi scenari della medicina

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

8. Dati finanziari e bancari

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Dato atto allegato 1- Verbali di pre- accordo con gli enti)

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

i costi della mancata prevenzione

La guerra (taciuta) dell aria

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo. A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F.

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Transcript:

IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI Patrizia Lattarulo

IL PERCHÉ DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA Esternalità e costi sociali Effetti (congestione, inquinamento, rumore ) della scelta modale rivolta al trasporto stradale ricadono su soggetti diversi da coloro che attuano la scelta di spostamento Comportamenti individuali ottimi per l individuo stesso, non ottimali sul piano collettivo Rilevanza di natura economica comportano dei costi per la società sanitari e sociali

INTERVENTO PUBBLICO E VALUTAZIONE ECONOMICA Quantificazione monetaria è una utile dimensione nella valutazione delle politiche, rileva risorse che potrebbero essere più efficacemente utilizzate in modo alternativo come strumento dipoliticaèlastradaperla formulazione di misure correttive di natura economica come, ad esempio, quelle impositive o di prezzo

RIASSUMENDO: IL SENTIERO DI IMPATTO DEL TRASPORTO DETERMINANTI MOBILITÀ E SCELTA MODALE PRESSIONE EMISSIONI DISPERSIONE STATO Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidenti Consumo risorse e dismissione materiale inquinante Cambiamenti climatici Intensità degli spostamenti e consumo di spazio collettivo POPOLAZIONE ESPOSTA, RISCHIO IMPATTO Danni all uomo Danni al patrimonio culturale e immobiliare Danni ai raccolti Danni all ecosistema STIMA DEI COSTI

L IMPATTO SULLA SALUTE Inquinanti PM 10 Co 2 C 6 H 6 NO 2 O 3 Rischi per la salute con evidenza statistica solida sui seguenti effetti (fonte OMS 2002): - Mortalità cronica per malattie cardiorespiratorie + tumori (polmone+leucemia) - Ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie e cardiovascolari - Danni a carico dell apparato respiratorio (bronchiti acute, attacchi d asma, insorgenza di sintomi respiratori, ) - Rad (gg di attività limitata)

SOMMARIO DEI RISCHI RELATIVI PER 10 G/M 3 PM 10 Cause Studi di riferimento Stime centrali Min. Max. Gruppo di età Mortalità cardiovascolare Pope et al, 2002 1.08 1,02 1,14 Adulti > 25 anni Morte da tumore polmonare Ricoveri Ospedalieri per cause cardiovascolari Ricoveri Ospedalieri per malattie respiratorie Bronchiti acute Dockery et al., 1989-1996; Braun- Fahrländer et al., 1997 Attacchi d asma bambini combinazione di studi americani e europei Acutizzarsi dell asma adulti Insorgere di sintomi respiratori RAD (Giorni di attività limitata) Pope et al, 2002 1,13 1,04 1,22 Adulti > 25 anni Biggeri et al 2002 1,0082 1,0032 1,0132 Tutte le età Biggeri et al 2002 1,0091-1,0004 1,0186 Tutte le età combinazione di studi americani e europei 1,306 1,135 1.502 Bambini < 25 1,051 1,047 1,055 < 25 anni 1,004 1,00 1,008 >25 anni Ostro et al., 1993 1.07 1,02 1,11 Tutte le età Ostro, 1990; Ostro e Rothschild, 1989 1,094 1,079 1,109 > 25 anni Fonte OMS

I COSTI SOCIALI DELLA MORTALITA /MORBOSITÀ: METODI DI STIMA E AMBITO DI RIFERIMENTO COSTI MONETARI COSTI INTANGIBILI COSTI COLLETTIVI COI Costi collettivi per il trattamento della malattia COSTI INDIVIDUALI WTP Costi individuali per il trattamento della malattia Perdita di produzione Disutilità associate con la morbosità individuale (pena, sofferenza, ansia) VALUTAZIONE DELLA VITA UMANA (VSL) Fonte: elaborazioni su Sommer et al., 1999

VALUTAZIONE DEL VALORE DELLA VITA STATISTICA VSL SECONDO ALCUNI STUDI (superata Th del capitale umano) Fonte Anno di riferimento VSL (mil. di euro) ExternE (1999) EU Wage risk 1995 3,3 EAHEAP (1999) DG Health UK 0,18 EC DG ENV (2000) DG Evironment UK Val contingente 2000 1,0 NewExt (2003) EU 0,85 US EPA (2003) USA wage risk/val cont 1999 max. 6,1 min. 3,7 Alberini et al. (2004)* EU 2002 min. 1,0 max. 2,3 Fonte: nostre elaborazioni su Holland, Watkiss (2004)

VALUTAZIONE DI UN ANNO DI VITA PERSO SECONDO ALCUNI RECENTI STUDI Fonte ExternE (1999) EAHEAP (1999) NewExt (2003) US EPA (2003) Alberini et al. (2004)* Anno di riferimento Valori 1995 attualizzati al 2002 VLYL (mil di euro) 1999 0,18 0,45 0,30 0,53 2002 0,055 0,142 Tipo di stima 0,123 Stima su mortalità cronica (tasso di sconto 0%) 0,18 Citato come VSL, ma specifico per un anno di vita perso 0,044 Valori basati sulla conversione da VSL (metodo di Rabl, 2001) Prime stime non confermate < 65 anni, 3% tasso di sconto > 65 anni, 3% tasso di sconto < 65 anni, 7% tasso di sconto > 65 anni, 7% tasso di sconto Valore minimo Valore max Valori basati sulla conversione da VSL (metodo di Rabl, 2001) Fonte: nostre elaborazioni Holland, Watkiss, 2004

STIMA DI ALCUNI COSTI DI MORBOSITÀ Sintomatologia Costo (WTP) (Euro 2002) Ricoveri 9.918 Lievi sintomi respiratori (per giorno) 8,5 Attacchi d asma (per giorno) 34,5 Bronchiti croniche (per nuovo caso) 146 RAD (per giorno) 118

IL SENTIERO DI IMPATTO Stima delle emissioni inquinanti Presenza di sostanze inquinanti nell aria - Arpat, Rilevazioni per stazione - RT, Valutazione della qualità dell'aria ambiente - RT, Archivio IRSE Sorgenti di emissione Popolazione esposta Mortalità e morbosità attribuibile - Istat - Archivi CSPO/RT - Archivi Dimiss Osped (Sdo), RT COSTI SOCIALI E SANITARI - Archivio farmaceutico, RT - Archivi Sdo, RT

QUALITÀ DELL ARIA (PM 10 rilevato); % ATTRIBUIBILE AL TRASPORTO COME FONTE DI EMISSIONE (stimato) 50 40 Concentrazione di PM10 riconducibile ad altre cause da trasporto Concentrazione di PM10 riconducibile al trasporto 30 20 10 0 Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Massa Lucca Pistoia Empoli Prato Bagno a Ripoli Calenzano Campi Bisenzio Lastra a Signa Scandicci Sesto Fi.no Signa FIRENZE

CASI ATTRIBUIBILI E INTERVALLO DI CONFIDENZA DELLE STIME Intervallo di confidenza (95%) Valore stimato Lim. Inf. Lim. Sup. CASI ATTRIBUITI AI TRASPORTI Mortalità cardiovascolare 411 303 518 Mortalità tum ore polm one 88 0 243 Ricoveri m alattie cardio - vascolari 399 358 439 Ricoveri m alattie respiratorie 179 161 197 Bronchiti acute 4.458 4.055 4.861 Attacchi asm a in bam bini 4.152 3.680 4.623 Attacchi asm a in adulti 1.852 1.634 2.070 RAD per gg 496.447 443.762 549.132 Sintom i vie respiratorie per gg 1.534.150 1.308.397 1.759.904 (M ortalità tutte le cause) 662 585 738

CASI ATTRIBUITI A PM 10 OLTRE IL VALORE SOGLIA DI 30 mg/m 3 MEDIO ANNUO Totale aree urbane e area omogenea fiorentina Intervallo di confidenza (95%) Valore stimato Limite inferiore Limite superiore Mortalità cordiovascolare 152 73 231 Mortalità tumore polmone 33 0 153 Ricoveri malattie cardio - vascolari 138 110 167 Ricoveri malattie respiratorie 61 49 74 Bronchiti acute 1.768 1.333 2.204 Attacchi asma in bambini 1.415 1.060 1.769 Attacchi asma in adulti 635 486 784 RAD per gg 184.742 141.918 227.567 Sintomi vie respiratorie per gg 789.808 614.352 965.264 Mortalità tutte le cause 242 187 297

LE AREE CRITICHE DELLA TOSCANA Mortalità cardiovascolare e tumorale Anni di vita persi per decesso (pop. > 30 anni) Mortalità Eventi cardiovascolare e tumore al polmone N di anni di vita persi nella popolazione Massa 4,1 14 56,8 Lucca 4,4 26 114,4 Pistoia 3,2 18 57,4 Bagno a Ripoli 6,4 8 50,8 Calenzano 5,7 4 22,7 Campi Bisenzio 6,9 11 75,7 Empoli 1,9 6 11,5 FIRENZE 8,1 181 1.460,7 Lastra a Signa 3,9 3 11,8 Scandicci 10,2 23 233,7 Sesto Fiorentino 5,8 14 81,3 Signa 4,5 4 17,9 Livorno 2,0 21 41,0 Pisa 4,6 27 124,5 Arezzo 2,5 12 29,9 Siena 4,0 19 76,8 Grosseto 1,5 5 7,5 Prato 11,2 73 816,9

I COSTI SOCIALI DELLA MORTALITÀ E DELLA MORBOSITÀ I costi sociali della mortalità per comune N eventi (decessi per comune totale 499) x n anni di vita persi (per comune media 4,5) x valore assegnato ad un anno di vita (123,5 migliaia di euro) = 430 milioni di euro totale Toscana = 280 euro per abitante dei comuni interessati I costi sociali della morbosità N eventi x valore assegnato = 80 milioni di euro totale Toscana = 50 euro per abitante

I COSTI SOCIALI Casi attribuibili Costi per sintomat. Valori totali Valori per abitante (Euro) (mil. Euro*) (Euro) Comp. % Mortalità cardiovascolare e tumore al polmone 500 550.000 429,0 280 82,47 Ricoveri malattie cardiovascolari e 579 9.918 5,8 1,00 respiratorie Bronchiti acute 4.458 146 0,6 0,12 Attacchi asma in 50 bambini 6.004 34,5 0,1 0,04 e adulti Sintomi vie respiratorie per gg 1.534.150 8,5 13,0 5,00 RAD per gg 497.988 118 59,0 11,27 TOTALE 507,3 330 100,00 * Valori arrotondati

COSTO PRIVATO E COSTO SOCIALE DEL TRASPORTO Valori pro capite 1600 1200 800 400 0 Costo sistema sanitario Costo trasporto mezzo privato Costo sociale Benzina e carburanti Olio e altri lubrificanti Assicurazione veicoli Manutenzione e riparazione

1200 900 600 300 0 COSTO SOCIALE PER ABITANTE Costo privato Massa Lucca Pisa Siena Prato Bagno a Ripoli Calenzano Campi Bisenzio Scandicci Sesto Fi.no Signa FIRENZE Benzina e carburanti Assicurazione veicoli Olio e altri lubrificanti Manutenzione e riparazione

COSTI SOCIALI DELLA MOBILITÀ: salute, congestione, incidentalità inquinamento acustico Valori assoluti milioni di euro 2000 1800 1500 1200 900 600 300 0 Inquinamento dell'aria Inquinamento acustico Congestione Incidentalità Costi amministrativi e giudiziari e danni materiali Intangibili, danno alla salute e perdita vite umane Mancata produzione presente e futura Costi sanitari (ricoveri, pronto soccorso..)

COSTI SOCIALI DELLA MOBILITÀ:sintesi 2000 1.011 Euro pro capite cifra analoga a quella sostenuta direttamente per spostarsi 4% del PIL regionale (a scala internazionale le stime oscillano tra il 3% e il 7%) 26% della spesa della P.A in Toscana Importo circa pari alla spesa pubblica per la sanità (4,7 milioni di Euro nel 2001)

IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI Patrizia Lattarulo