I Programmi di Screening in Piemonte

Documenti analoghi
UVOS aggiornamenti e criticità. Maita Sartori -ASL TO3

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Profilo complesso di assistenza

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Screening Oncologici

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

I programmi di screening di ATS Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Reingegnerizzazione della prevenzione - Venezia 26 Maggio. Nereo Segnan

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Screening oncologico gratuito

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PRIMA DELL INCIDENTE:

Gli Screening e le Disuguaglianze

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE: ESPERIENZE E PROGETTI

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

L importanza e i risultati dello Screening

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

I programmi di screening oncologico

Andamento dei programmi di screening in Italia

Diagnosi precoce e screening mammografico

Accreditamento degli Screening

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Il passaggio allo screening con HPV come test primario: programmi e stato di attivazione. Guglielmo Ronco

Gli screening organizzati

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

Il pap test spontaneo

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

1 SCRRENING ONCOLOGICO SCREENING ONCOLOGICI A.OBIETTIVI GENERALI PER IL III ANNO DI CORSO

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Prevenzione del tumore del collo dell utero

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna. 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova

programmi di prevenzione individuale

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

SANIT 2008 La programmazione regionale alla luce della pianificazione nazionale

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

La DGR del Come cambia il programma di screening piemontese

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

L importanza dello screening oncologico. Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati.

Il nuovo Handbook della IARC

Sistema di sorveglianza Passi

Transcript:

Alessandria, 23 novembre 2016 I Programmi di Screening in Piemonte Dott. Claudio Sasso Responsabile U.V.O.S. Unità Valutazione e Organizzazione Screening

2 Presupposti Nei 28 stati membri dell Unione Europea (505 milioni di abitanti) negli uomini: 1,43 milioni di nuovi casi e 716.000 morti di cancro nelle donne: 1,21 milioni di nuovi casi e 561.000 morti di cancro

3 Si è stimato che quasi la metà di tutti i cancri potrebbe essere prevenuta

Risultati 4 su 7 milioni di morti per cancro nel mondo, 2.43 milioni (35%) sono attribuibili a 9 fattori di rischio potenzialmente modificabili Le più importanti cause di cancro: fumo, alcool, sovrappeso ed obesità

5

6 Per una prevenzione di successo è necessaria una combinazione di azioni preventive individuali evitando o riducendo esposizioni dirette dannose e di gruppo quando l esposizione può essere eliminata o ridotta attraverso misure efficaci a livello di popolazione

7 Affinché gli individui si impegnino in una prevenzione efficace e riducano il rischio di cancro, devono essere informati sulle azioni idonee a diminuire il rischio, basate sull evidenza Il Codice Europeo Contro il Cancro è un set di raccomandazioni che fornisce tali consigli

8 raccomandazioni basate su 4 principi 1. adeguate per un vasto target di popolazione 2. focus su rischi modificabili dall individuo (azioni che gli individui possono intraprendere per ridurre il proprio rischio) 3. comunicabili al grande pubblico in modo chiaro e succinto, in modo da poter essere capite dalla popolazione, memorizzabili, in grado di promuovere il cambiamento, utilizzabili come base per l educazione 4. scientificamente giustificate, secondo un processo esplicito e definito

9 Il Codice Europeo Contro il Cancro è diretto a cause di cancro per cui è dimostrata una riduzione del rischio Quindi, per gli individui esiste un beneficio dimostrato scientificamente, sebbene si riconosca l impossibilità di evitare totalmente il cancro Evitare esposizioni a possibili carcinogeni per cui esiste un incertezza scientifica non rientra nelle raccomandazioni

10

11

12 http://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/it/sul-codice

13 Programmi di screening organizzati Per una maggior garanzia che vengano seguite le European Union Guidelines for Quality Assurance in Screening: gli screening raccomandati sono solo per quei tumori per cui è dimostrato un effetto life-saving superiore ai danni potenziali Si raccomanda di partecipare ogni volta che si riceve un invito dal programma nazionale o regionale, dopo aver letto il materiale informativo ed aver considerato con attenzione la bilancia benefici / rischi potenziali

14 Raccomandazione n. 12 partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro: dell intestino (uomini e donne) della mammella (donne) del collo dell utero (donne)

15 PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Interventi di sanità pubblica di provata efficacia Obbiettivo: ridurre la mortalità nella popolazione bersaglio

16 Cosa è un programma di screening? Il programma di screening è un percorso da organizzare nella prospettiva del cittadino, orientato al raggiungimento di obiettivi evidence-based

17 Perchè un programma di screening? Il cancro della cervice uterina, della mammella, del colon retto sono tre dei principali tumori che colpiscono la popolazione italiana Non si possono impedire, ma la loro storia naturale può, però, essere modificata dai programmi di screening, che rappresentano, quindi, un vero e proprio investimento per la salute

18 Cosa è un programma di screening? Lo screening è un esame sistematico, condotto con mezzi clinici, strumentali e di laboratorio per individuare una malattia in una fase pre-clinica o i precursori della malattia nella popolazione generale Il programma di screening organizzato è un processo complesso che agisce su una popolazione asintomatica invitata attivamente a sottoporsi a un test

19 Programmi di screening: come? Individuazione della popolazione bersaglio Pianificazione degli inviti Sensibilizzazione della popolazione Invio della lettera d invito ad eseguire il Test di 1 livello (PAP-test, HPV-test, Mammografia, Rettosigmoidoscopia, Sangue occulto nelle feci) Esecuzione del Test Lettura del test

20 Programmi di screening: come? Invio a domicilio della risposta normale Sollecito alle non aderenti all invito Telefonata all utente per appuntamento al centro di 2 livello Esecuzione accertamenti di 2 livello Trattamenti e Follow up Monitoraggio degli indicatori

21 Cervico-carcinoma uterino epidemiologia ogni anno 3.500 nuovi casi e 1.100 decessi obiettivo ridurre la mortalità, ma anche l incidenza di neoplasia invasiva test raccomandati PAP-test e HPV-test evidenze scientifiche efficacia dimostrata sia dalla riduzione della mortalità, sia da studi randomizzati

22 Cervico-carcinoma uterino Invito attivo ad eseguire PAP Test ogni 3 anni 100% donne 25-29 anni 50% donne 30-64 anni (2016) 40% donne 30-64 anni (2017) Invito attivo ad eseguire HPV Test ogni 5 anni 50% donne 30-64 anni (2016) 60% donne 30-64 anni (2017) 100% donne 30-64 anni (2018)

23 Cervico-carcinoma uterino Gestione delle donne negative a PAP-test successivo invito a 3 anni Gestione delle donne negative a HPV-test successivo invito a 5 anni Gestione delle donne positive a HPV test colorato e interpretato un preparato citologico, senza nuovo prelievo citologia secondo il sistema TBS 2011 citologia normale: invito ad 1 anno citologia ASCU-US, L-SIL, H-SIL : invio a colposcopia

24 Carcinoma della mammella epidemiologia tumore più frequente nelle donne per incidenza e mortalità obiettivo ridurre la mortalità, ma anche l incidenza di neoplasia invasiva test raccomandato mammografia bilaterale evidenze scientifiche efficacia dimostrata: riduce del 35% la mortalità

25 Carcinoma della mammella Invito attivo ad eseguire mammografia bilaterale ogni 2 anni donne 50-69 anni Invito a richiesta ad eseguire mammografia bilaterale donne 45-49 anni donne 70-75 anni

26 Carcinoma della mammella Gestione delle donne negative a mammografia successivo invito a 2 anni successivo ogni anno (donne 45-49) Gestione delle donne con risultato insoddisfacente ripetizione immediata mammografia Gestione delle donne con dubbio diagnostico invio ad approfondimento di 2 livello (Mx; visita, eco, cito/isto)

27 Carcinoma del colon retto epidemiologia tumore al 2 posto nelle donne per incidenza tumore al 3 posto negli uomini per incidenza obiettivo ridurre la mortalità, ma anche l incidenza di neoplasia invasiva test raccomandato rettosigmoidoscopia / ricerca sangue occulto nelle feci

28 Carcinoma del colon retto Invito attivo ad eseguire rettosigmoidoscopia uomini e donne di 58 anni Invito attivo ad eseguire ricerca sangue occulto nelle feci (FOBT) uomini e donne di 59-69 anni

29 Carcinoma del colon retto Gestione dei casi negativi a rettosigmoidoscopia una, una sola volta, nessun successivo invito Gestione dei casi negativi a FOBT successivo invito a 2 anni Gestione dei casi positivi invio ad approfondimento di 2 livello (colonscopia totale)

30 Programmi di screening: il CPO

VISIBILITA UVOS

Questa mattina vi ho chiesto di rispondere a questi quesiti U.V.O.S. acronimo di: U... V... O... S... UVOS ti suggerisce l'immagine:... il suo ruolo nello screening è... grazie per aver risposto

Distribuiti: 30 Ritirati: 21 (70 %) Definzione UVOS corretta: 4 (20 %) Nessuna: 9 Screening: 6 Prevenzione: 3 Mammografia: 1 Pap-test: 1 Strumenti: 1 Prevenzione: 7 Non so: 8 Fondamentale: 3 Studio dei tumori: 3 UVOS in immagini UVOS in ruolo

Provate a digitare UVOS su Google

35

36

37

38 L UNITÀ DI VALUTAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCREENING (UVOS) OPERATORI SERVIZI DONNE e UOMINI

39 UVOS complessità

40 UVOS criticità COMUNIATIVE con le DONNE fra gli OPERATORI

UVOS criticità COMUNIATIVE FRA OPERATORI Fattorini Amministrativi UVOS Ostetriche Operatori dei call center Citologi MMG 58 distretti Biologi Molecolari - tecnici Patologi Ginecologi II livello

42 COSA FA L UNITÀ DI VALUTAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCREENING (UVOS) gestione e aggiornamento della coorte della popolazione eleggibile agli screening gestione dei rapporti con i MMG per quanto riguarda la loro adesione ai programmi di screening gestione delle esclusioni definitive e temporanee gestione degli inviti e dei solleciti alle/agli assistite/i

43 COSA FA L UNITÀ DI VALUTAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCREENING (UVOS) gestione delle lettere inesitate (inviti e esiti) gestione delle AGENDE delle unità di I e II livello per i tre screening gestione dei solleciti alle/agli assistite/i invitati ad accertamenti di secondo livello e non presentatesi tramite contatto telefonico e, se tale contatto non è possibile, attraverso sollecito scritto gestione del NUMERO VERDE: adesioni spontanee, spostamento appuntamenti e assistenza continua ai centri periferici

44 COSA FA L UNITÀ DI VALUTAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCREENING (UVOS) gestione dei rapporti con diversi servizi aziendali (URP, consultori, radiologie, senologie, ginecologi, distretti, economato, tecnico, informatico, provveditorato, controllo di gestione, ecc.) gestione dei rapporti con servizi regionali (Assessorato, CPO Piemonte, CSI Piemonte, altre Aziende Sanitarie, Agenzie di postalizzazione) monitoraggio degli indicatori di valutazione dei tre programmi di screening a livello locale

45 COSA FA L UNITÀ DI VALUTAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCREENING (UVOS) raccoglie i dati riguardanti diagnosi e trattamento delle lesioni individuate dai programmi di screening contribuisce alla costruzione degli indicatori di qualità regionali e nazionali diffonde l immagine e la cultura dello Screening organizzato gestisce la formazione e l aggiornamento degli operatori

46 COSA FA L UNITÀ DI VALUTAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCREENING (UVOS)

47 L UVOS ASL AL Spalto Marengo, 35 - ALESSANDRIA uvos.al@aslal.it Numero Verde 800 008141 Tel 0131 306 406/403 Fax 0131 306 409