Service. Programma autodidattico 305. Il motore 2.5 R5 TDI. Struttura e funzionamento

Documenti analoghi
Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso


DAL BARCO ANDREA dic 2016

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE

IL PACCHETTO DI SERVIZI ADATTO. Non importa quale tipo di veicolo scegliate.

Motore a benzina M132. Descrizione del motore. Motore M132

&lang=it&print=1

Service. Programma autodidattico 303. Il motore V10-TDI. con sistema di iniezione pompa-iniettore. Costruzione e funzionamento

Ford EcoBoost - Stacco cinghia della distribuzione:

IL T IN DETTAGLIO

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM

MOTORE. Descrizione Tecnica Il nuovo CITARO AUTOBUS CLASSE I

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

DATI MOTORISTICI. Motore Cod. ASV Numero cilindri / Tipo Cilindrata cm Rapporto di compressione 19,5 Potenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Frizione Haldex della II generazione (Golf 2004 e Passat 2006 ): smontaggio nelle singole parti e rimontaggio (vista d'insieme)

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

JTD 16v ALTERNATORE - S.R. 5530A10

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE 6-7. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

B13 C46 A1 C43 C20 C25 B17 C37 C50 E2 E8 C6 C22 C17 E4 E7 D36 D27 C35 C48 D22 D35 D33 D17 D15 D18 C23 C10 D25 C31 C45 D21 D31 C49

Tecnologia diesel BlueTec (Euro 4 e Euro 5) Modello motore 457.9, 541.9, 542.9, 900.9, 902.9, 924.9, Mercedes-Benz Service

Il motore FSI di 2,0l con tecnologia a quattro valvole

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità.

IMPIANTO DI EROGAZIONE

RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO

Controllo dei motori a combustione interna

Allegato A - revisione generale motore diesel di propulsione marina FPT CURSOR 8 All.Actv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

DATI MOTORISTICI MESSA A PUNTO E REGOLAZIONI

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO PER MICROVETTURE

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09

DECESPUGLIATORE SK451DLX SK571DLX

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

Ricambi Iveco nuovi e usati Ricambi Fiat Ricambi Iveco Ricambi Aifo Ricambi Deutz Ricambi Magirus

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti.

Motore Cod. BEX. Ordine di accensione Anticipo Gradi / giri motore Centralina elettronica. Gioco valvole aspirazione Mm Idraulica

Cilindri Idraulici a staffa rotante

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

20 A 20 A 15 A 20 A 15 A 20 A 2' 1' A c b a CAN L CAN H ABS

La distribuzione pagina 2651


Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Ipotesi di potenziamento nuovo motore. Disegno di un motore di nuova concezione

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

Smontaggio del cambio manuale. Informazioni generali. Sicurezza. Applicabile ai cambi GR801, GR900, GRS890, GRS900 e GRS920.

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

L alimentazione a gas naturale

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO

Informazioni sul codice di anomalia ECM-6630 Segnale anomalo. Informazioni sul codice di anomalia ECM Condizione

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Motori a combustione interna

DATI MOTORISTICI. Motore Cod. F9Q 650 Numero cilindri / Tipo Cilindrata cm Rapporto di compressione 18.4 Potenza

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

FABIA Schema elettrico N. 539 / 1

vw-wi://rl/a.it-it.a00.5q70.05.wi:: xml?xsl=3

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

BONGAS 1 PREMIX INSTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, REGOLAZIONE E MANUTENZIONE PER L INSTALLATORE INSTRUZIONI DI USO E MANUTENZIONE PER L UTENTE

Codice articolo Descrizione articolo Marchio G POMPA FRENO FENDT F POMPA ACQUA FENDT F ALLOGGIAMEN.

CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING PROPERTY 2012 GROUPAUTO

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

SCHEDA AMTAB CODICE FORNITORE DESCRIZIONE ARTICOLO QUANTITA' PREZZO PREZZO UNITARIO COMPLESSIVO SINGOLO ARTICOLI

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Motore TDI di 1,9 l con iniezione sistema iniettore-pompa

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

IL T IN DETTAGLIO

280TS. Documenti. Informazioni tecniche 280TS. Motore, Carter motore. Marmitta. Filtro aria. Bobina, Volano. Avviamento. Pompa olio.

501SX. Documenti. Informazioni tecniche 501SX. Cilindro, Pistone. Basamento motore. Bobina, Volano. Filtro aria, Carburatore. Carburatore.

(1) KD 100 (1) KIT GUARNIZIONI MOTORE


MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04

RIF VW 030D T 87a 87F. All'alternatore. All'air-bag MIL. Cruise control. Strumento combinato Velocità vettura. Can H. Can L

Listino per parti di ricambio. Motore Fly100evo. Num. Descrizione Articolo Prezzo netto Quant.

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Soluzioni tecniche affidabili e leggere per un motore due tempi diesel destinato ad ultraleggeri

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

RIF VW 016D a EGR T 87a 87F. All'alternatore. All'air-bag MIL. Cruise control

Il motore è in funzione. I DTC sono presenti in continuo quando sono soddisfatte le condizioni suddette.

DATI MOTORISTICI. Motore Cod. RHR Numero cilindri / Tipo Cilindrata cm Rapporto di compressione 18 Potenza

Vuoto Nr. ordine [%] / Impiego: Su richiesta: Nr. ordine D100x250 3/ Impiego: Vantaggi: Nota:

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

Miniescavatori. 980 mm 1363 mm. Courtesy of Machine.Market

Motore 1.4 TSI a doppia sovralimentazione

Pompe centrifughe in plastica Tipo SHB

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M.

Candidato Vincenza Pizzo. RELATORE Prof. Ing. Luca Piancastelli CORRELATORI Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof. Ing.

Transcript:

Service. Programma autodidattico 305 Il motore 2.5 R5 TDI Struttura e funzionamento

La nuova generazione di motori diesel a 5 cilindri è rappresentata dal motore TDI 2.5 a cinque cilindri in linea dotato di sistema di iniezione iniettore - pompa. Questo motore di nuova concezione è stato messo a punto per consentirne principalmente il montaggio sia longitudinale sia trasversale, garantendo così l installazione in diversi modelli con elevata densità di potenza. Il motore è montato nel Transporter 2004 da 96 kw e 128 kw nonché nel Touareg da 128 kw. I motori del Transporter 2004 e del Touareg si distinguono soprattutto per gli adeguamenti resi necessari dal montaggio longitudinale e trasversale. 305_018 305_038 Transporter 2004 Montaggio trasversale Touareg Montaggio longitudinale Nelle pagine seguenti sono illustrati la struttura ed il funzionamento del nuovo motore 2.5 R5 TDI. NOVITA Attenzione Nota 2 Il programma autodidattico descrive struttura e funzionamento dei nuovi sistemi. I contenuti non vengono aggiornati. Per le istruzioni aggiornate su controlli, registrazioni e riparazioni si veda la relativa documentazione di assistenza.

Indice Introduzione......................................... 4 Caratteristiche tecniche................................... 4 Dati tecnici............................................. 5 Meccanica motore.................................... 6 Blocco cilindri........................................... 6 Tiranti di collegamento................................... 7 Testata................................................. 8 Unità iniettore - pompa................................... 9 Albero motore.......................................... 10 Pistoni e bielle.......................................... 1 1 Rotismo................................................ 12 Azionamento componenti ausiliari......................... 13 Modulo filtro olio........................................ 15 Pompa olio............................................. 16 Circuito di raffreddamento................................ 18 Sistema di alimentazione................................ 20 Impianto di scarico..................................... 22 Radiatore di ricircolo dei gas di scarico.................... 24 Gestione motore.................................... 26 Panoramica del sistema................................. 26 Schema funzionale..................................... 28 Service............................................ 30 Verifica delle conoscenze............................. 32 3

Introduzione Caratteristiche tecniche Il motore è frutto di un nuovo progetto. Esso è stato messo a punto perseguendo i seguenti obiettivi: Struttura compatta, per consentirne il montaggio longitudinale e trasversale Potenza maggiorata a 128 kw Peso contenuto, per esempio grazie al blocco cilindri in alluminio Manutenzione minima, per esempio grazie al rotismo esente da manutenzione Azionamento dei componenti ausiliari insensibile alle impurità Numero ridotto di superfici di tenuta, ottenuto anche grazie alla struttura modulare Testata a flusso incrociato con sistema di iniezione iniettore - pompa 305_055 Caratteristiche tecniche - Meccanica motore Blocco cilindri con superfici di scorrimento cilindri rivestite al plasma Rotismo d innesto a lunghezza ridotta Testata a flusso incrociato Albero motore con smorzatore di vibrazioni integrato Caratteristiche tecniche - Gestione motore Centralina di gestione motore Bosch EDC 16 basata sulla coppia Sistema di iniezione iniettore - pompa Turbocompressore a gas di scarico con regolazione elettropneumatica Modulo filtro olio verticale con elemento filtrante di carta e radiatore olio integrato Comando dell alternatore e del compressore climatizzatore tramite giunti elastici alla torsione Ricircolo dei gas di scarico 4

Dati tecnici Diagramma di coppia e potenza 2.5/96 kw AXD 2.5/128 kw AXE e BAC Potenza (kw) Coppia (Nm) Potenza (kw) Coppia (Nm) Regime (giri/min) 305_017 Regime (giri/min) 305_001 Dati identificativi AXD Transporter 2004 AXE Transporter 2004 BAC Touareg - montaggio longitudinale Configurazione Motore a 5 cilindri in linea Cilindrata 2460 cm 3 Alesaggio 81 mm Corsa 95,5 mm Rapporto di compressione 18,0 : 1 Valvole per cilindro 2 Ordine di accensione 1-2 - 4-5 - 3 Potenza max 96 kw a 3500 giri/min 128 kw a 3500 giri/min Coppia max 340 Nm a 2000 giri/min 400 Nm a 2000 giri/min Gestione motore Bosch EDC 16 Regime minimo 800 giri/min Carburante Diesel min 49 CN Post-trattamento dei gas di scarico Ricircolo dei gas di scarico, catalizzatore principale Norma antiemissioni EU 3 La differenza di potenza tra la versione da 96 kw e quella da 128 è stata ottenuta adeguando il software della centralina di gestione motore e modificando la configurazione del turbocompressore a gas di scarico. 5

Meccanica motore Blocco cilindri Il blocco cilindri, in lega di alluminio ad elevata resistenza, è realizzato mediante colata in conchiglia a bassa pressione. I blocchi cilindri del Transporter 2004 e del Touareg si differenziano soprattutto per la diversa ubicazione del motorino di avviamento. Nel montaggio trasversale (Transporter 2004) il motorino di avviamento è collocato sul lato del cambio. Nel montaggio longitudinale (Touareg) il motorino di avviamento è disposto sul lato motore, dove è ricavato (mediante colata) il rispettivo alloggiamento. 305_007 Superfici di scorrimento cilindri rivestite al plasma Le superfici di scorrimento cilindri del motore 2.5 R5 TDI sono rivestite al plasma. Ciò significa che sulla parete di ciascun cilindro è stata applicata una polvere di rivestimento con un cannello ad arco-plasma. In questo modo è possibile evitare l installazione delle canne cilindri all interno del blocco cilindri in alluminio. Raggio al plasma con polvere di rivestimento Cannello ad arcoplasma Tale accorgimento offre i seguenti vantaggi: Peso ridotto rispetto all impiego di canne cilindri in ghisa grigia ricavate direttamente dalla fusione Dimensioni più compatte, grazie alla minore distanza tra i fori dei cilindri, rispetto al precedente motore di serie con blocco cilindri in ghisa grigia Minore usura grazie all impiego di cilindri con superficie di scorrimento rivestita al plasma Superficie di scorrimento cilindro 305_019 6

Tiranti di collegamento Testata Per evitare serraggi eccessivi e garantire una forma ottimale dei cilindri, la testata è avvitata al blocco cilindri mediante l uso di tiranti. Il collegamento avviene attraverso i manicotti antitorsione scorrevoli inseriti nel blocco cilindri. Il manicotto scorrevole alloggia da un lato la vite della testata, dall altro la vite del tirante. Vite testata Manicotto scorrevole Blocco cilindri Vite tirante Vite testata 305_006 305_022 Lo smontaggio ed il montaggio, nonché l ordine di serraggio delle viti dei tiranti e della testata, sono descritti nella Guida di riparazione. 7

Meccanica motore Testata La testata in alluminio è a flusso incrociato, ciò significa che i condotti di aspirazione e di scarico sono disposte nella testata le une di fronte alle altre. In questo modo si ottiene un buon ricambio della carica e quindi un alimentazione ottimale dei cilindri. Tutti gli elementi di comando come valvole, punterie e bilancieri sono identici a quelli usati negli altri motori con sistema iniettore - pompa. 305_020 Condotto di scarico Condotto di aspirazione Connettore elettrico per unità iniettore - pompa Guidacavo 305_021 Collettore carburante Unità iniettore - pompa Candeletta a incandescenza 8

Unità iniettore - pompa Nel motore 2.5 R5 TDI sono montate le unità iniettore - pompa di seconda generazione già installate nel motore 1.9 TDI ma adeguate rispetto all allineamento del getto e alla sua portata. Esse si distinguono per i seguenti vantaggi: Funzionamento ad attrito ridotto Maggiore forza di iniezione con carico parziale Valvola magnetica compatta Per garantire un funzionamento ad attrito ridotto, la vite di registrazione è a testa sferica, mentre il perno di spinta è dotato di fissaggio sferico. Gli ampi raggi consentono di limitare la pressione superficiale, inoltre l olio motore viene raccolto all interno del fissaggio sferico, assicurando così una buona lubrificazione tra la vite di registrazione ed il perno di spinta. Vite di registrazione La pressione di iniezione ai regimi di carico parziale è aumentata grazie alla presenza di un pistone di bypass dalla corsa maggiorata. Quest ultimo, favorito anche dall effetto strozzatura che si verifica nel foro di alimentazione tra la camera della molla iniettore e il condotto di alimentazione carburante, fa crescere la pressione nella camera della molla. La molla dell iniettore viene ulteriormente precaricata, aumentando così la pressione di iniezione. Fissaggio sferico Perno di spinta Camera ad alta pressione Pistone di bypass Ritorno carburante Foro di alimentazione Molla iniettore Mandata carburante Valvola magnetica 305_030 305_029 9

Meccanica motore Albero motore Ruota fonica Lo smorzatore di vibrazioni è integrato nell albero motore per ridurre la lunghezza costruttiva. Se si smonta l albero motore, è necessario rimuovere anche la testata sostituendo la relativa guarnizione. Si veda a tal fine la Guida di riparazione. Smorzatore di vibrazioni 305_023 Vite di fissaggio Smorzatore di vibrazioni Lo smorzatore di vibrazioni, utilizzato al posto del primo contrappeso, è fissato con quattro viti all albero motore. Lo smorzamento è garantito, con qualsiasi carico e a qualsiasi regime, da elementi di attrito in materiale plastico. Ruota fonica del regime motore Sul lato trasmissione dell albero motore è calettata la ruota dentata per l azionamento del rotismo. Il sensore costituisce un unico complessivo con l albero motore. In questo modo si evitano ulteriori tolleranze di montaggio nel sensore e si aumenta la precisione del segnale di rilevamento regime. Smorzatore di vibrazioni Ruota dentata per comando rotismo Ruota fonica 305_025 305_024 Allentando il primo cappello di biella è possibile sostituire lo smorzatore di vibrazioni senza dover smontare l albero motore. 10

Pistoni e bielle Pistone Per limitare la sollecitazione su pistoni e bielle quando le pressioni di combustione sono elevate, i fori degli spinotti e il piede della biella hanno una forma trapezoidale. In questo modo le forze di combustione vengono ripartite su una maggiore superficie. Per migliorare le proprietà di scorrimento, i fori degli spinotti sono dotati di boccole in ottone. Nel pistone è presente un condotto di raffreddamento ricavato direttamente dalla fusione, a cui è affidato il raffreddamento della fascia elastica del pistone. Gli spruzzatori dell olio iniettano l olio all interno del condotto non appena il pistone raggiunge il PMI. Condotto di raffreddamento Boccola in ottone 305_026 Biella La biella monolitica è fucinata. Il cappello di biella è realizzato mediante cracking. Decentramento dell asse spinotto Piede di biella trapezoidale 305_027 L asse dello spinotto è decentrato per evitare l insorgere di rumorosità dovute al ribaltamento del pistone una volta raggiunto il PMS. PMS Asse cilindro Ogniqualvolta la biella si trova in posizione obliqua, le forze laterali che agiscono sul pistone spingono il pistone stesso alternativamente contro la parete del cilindro. In corrispondenza del punto morto superiore (PMS) la forza laterale sul pistone cambia direzione. In quel momento il pistone si ribalta verso la parete prospiciente del cilindro, provocando l insorgere di rumorosità. L asse dello spinotto è decentrato per evitare il ribaltamento e i rumori ad esso correlati. Il decentramento dell asse spinotto consente al pistone di cambiare lato e di aderire alla parete prospiciente del cilindro ancor prima di raggiungere il PMS. Asse spinotto 305_028 11

Meccanica motore Rotismo Gli spazi costruttivi esistenti, in special modo nei veicoli con motore montato trasversalmente, rendono necessaria l installazione di un rotismo a denti elicoidali che consente di trasmettere forze motrici elevate nonostante lo spazio limitato. La dentatura elicoidale a 15 aumenta l ampiezza portante del fianco del dente, riducendo le dimensioni dell ingranaggio dentato. Il rotismo è disposto sul lato del volano e consente di comandare l albero a camme e i componenti ausiliari dell albero motore. Dispositivo di serraggio T10199 Ingranaggio albero a camme Grazie all ingranaggio intermedio regolabile è possibile registrare il gioco tra il fianco del dente e l ingranaggio dell albero a camme 305_051 Ingranaggio intermedio (regolabile) Ingranaggio di comando alternatore Ingranaggio antideformazione Ingranaggio intermedio Ingranaggio pompa liquido di raffreddamento Ingranaggio intermedio Ingranaggio di comando pompa rotativa a palette per servosterzo e compressore climatizzatore Ingranaggio intermedio Ingranaggio di comando pompa olio 305_003 Ingranaggio albero motore Il rotismo è esente da manutenzione. La sostituzione degli ingranaggi non è prevista in servizio. 12

Azionamento componenti ausiliari I componenti ausiliari sono comandati direttamente dal rotismo. Nell alternatore e nel compressore climatizzatore le tolleranze dovute allo spostamento dell asse e le vibrazioni longitudinali dell asse motore sono compensate e smorzate da un giunto elastico alla torsione. Un ulteriore vantaggio è offerto dal fatto che il giunto non si sporca facilmente (aspetto da non sottovalutare soprattutto nell impiego off road e su terreni particolarmente polverosi). Quando si smonta l alternatore, non si deve separarlo dal rispettivo supporto. Supporto alternatore Alternatore 305_053 Alternatore Ruota libera Giunto elastico alla torsione Ingranaggio di comando alternatore Ingranaggio antideformazione (due pezzi) Ingranaggio di comando pompa rotativa a palette per servosterzo, compressore climatizzatore Compressore climatizzatore Ruota libera Giunto elastico alla torsione 305_002 Pompa rotativa a palette per servosterzo 13

Meccanica motore Giunto elastico alla torsione Il giunto elastico alla torsione è composto da due mozzi metallici dentati, collegati meccanicamente fra loro attraverso una cinghia. 305_014 Mozzo Cinghia accoppiamento Mozzo Ingranaggio antideformazione L ingranaggio antideformazione serve a ridurre il gioco presente sui fianchi degli ingranaggi dentati deputati all azionamento dei componenti ausiliari. Le due parti che compongono l ingranaggio antideformazione sono collegate a una molla di torsione posta fra le due sezioni dell ingranaggio. Il precarico della molla porta le due sezioni in torsione l una contro l altra, riducendo così il gioco sui fianchi dell ingranaggio antideformazione e degli ingranaggi dentati innestati. Ingranaggio antideformazione Rondella Anello di sicurezza Boccola Molla di torsione 305_056 14

Modulo filtro olio Il modulo filtro olio è fissato al blocco cilindri tramite cinque viti. Esso è composto da un filtro olio verticale e da un radiatore olio integrato. L elemento filtrante si sostituisce estraendolo verso l alto. Radiatore olio Filtro olio 305_032 Radiatore olio Vantaggi del modulo filtro olio Superficie di tenuta avvitata in 5 punti Filtro olio verticale ecologico con elemento filtrante di carta Radiatore olio integrato Filtro olio 305_033 15

Meccanica motore Pompa olio La pompa olio Duocentric è avvitata inferiormente al blocco cilindri ed è comandata dagli ingranaggi dell albero motore. 305_044 La pompa olio viene fissata tramite due manicotti calibratori presenti sul blocco cilindri. A tal fine si veda la Guida di riparazione. Ingranaggio di comando pompa olio Ingranaggio albero motore Circuito dell olio - Mandata Una particolarità del circuito dell olio consiste nel fatto che l olio viene inviato anche nei fori dei tiranti, raggiungendo così diverse sedi di cuscinetti nonché il rotismo. Foro tirante 305_046 16

Circuito dell olio - Ritorno Il ritorno dell olio dalla testata ha luogo prevalentemente in corrispondenza del rotismo. Ulteriore olio viene convogliato nella relativa coppa attraverso i fori di recupero predisposti su entrambi i lati più lunghi del motore. Ritorno olio in corrispondenza del rotismo Foro di recupero 305_045 Coppa olio 17

Meccanica motore Circuito di raffreddamento La figura rappresenta il circuito di raffreddamento del Transporter 2004 dotato di riscaldamento acqua ausiliario. Diverse sono le versioni impiegate a seconda dell allestimento. 305_008 Legenda 1 Scambiatore di calore 1 8 Blocco cilindri 2 Rubinetto di regolazione liquido di 9 Condotto di sfiato raffreddamento (si apre con temperatura 10 Serbatoio di compensazione a partire da 80 C) 11 Valvola di intercettazione liquido di raffr. 3 Testata (riscaldamento) N279 4 Radiatore di ricircolo dei gas di scarico 12 Valvola antiritorno 5 6 Pompa liquido di raffreddamento Radiatore 13 Scambiatore di calore 2 (per vano posteriore) 7 Radiatore olio 14 Riscaldamento acqua ausiliario 18 15 Pompa ricircolo

Pompa liquido di raffreddamento La pompa è del tipo rotativo a palette ed è innestata nel blocco cilindri sul lato dell ingranaggio cilindrico. La pompa è comandata dagli ingranaggi dentati del rotismo. La pompa del liquido di raffreddamento può essere smontata senza dover rimuovere l unità di comando. Prima di smontare la pompa è necessario far defluire il liquido di raffreddamento attraverso i relativi tappi di scarico. In questo modo si eviterà che il liquido penetri nell unità di comando e nella coppa dell olio, mescolandosi così all olio motore. Unità di comando Pompa liquido di raffreddamento 305_049 Tappo di scarico liquido di raffreddamento Vite di fissaggio Pompa liquido di raffreddamento Vite Coperchio Dado Ingranaggio 305_050 Per smontare la pompa del liquido di raffreddamento utilizzare come attrezzo speciale l estrattore per ingranaggio cilindrico della pompa acqua T10221 e l estrattore per pompa acqua T10222. 19

Meccanica motore Sistema di alimentazione La panoramica illustra il sistema di alimentazione del Transporter 2004. Radiatore carburante Condotto carburante per riscaldamento acqua ausiliario Sensore temperatura carburante Tubo di mandata carburante Bassa pressione Filtro carburante Serbatoio carburante Pompa carburante elettrica Valvola antiritorno Valvola di controllo mandata carburante Pompa carburante La pompa carburante elettrica, presente all interno del serbatoio, svolge una funzione di prealimentazione e pompa il carburante al relativo filtro La valvola antiritorno impedisce che, a motore fermo, il carburante rifluisca dal collettore e dal tubo di mandata nuovamente nel serbatoio. Il filtro del carburante protegge l impianto di iniezione dalle impurità e dall usura dovuta alle particelle ed all acqua. La pompa del carburante alimenta il carburante dal relativo filtro e lo pompa ad alta pressione nel tubo di mandata carburante. 20

Collettore distributore carburante Valvola limitatrice di pressione ritorno carburante Tubo di ritorno carburante Tubo di mandata carburante Alta pressione Unità iniettore - pompa 305_037 Ritorno Mandata - Bassa pressione Mandata - Alta pressione La valvola di controllo pressione regola la pressione del carburante nel tubo di mandata a circa 8,5 bar. La valvola limitatrice di pressione limita la pressione del carburante nel tubo di ritorno a circa 1 bar, compensando così i rapporti di pressione all interno dell impianto. Il radiatore del carburante raffredda il carburante che rifluisce nel serbatoio per proteggere quest ultimo da temperature carburante eccessivamente elevate. Il sensore della temperatura carburante serve a rilevare la temperatura del carburante per la centralina di gestione motore. Le unità iniettore - pompa sono costituite da valvole magnetiche comandate dalla centralina di gestione motore. Esse consentono di controllare l inizio dell iniezione e la quantità iniettata. 21

Meccanica motore Impianto di scarico L impianto di scarico è costituito da un collettore dei gas di scarico, da un catalizzatore principale, da un silenziatore anteriore e da un silenziatore posteriore. Collettore dei gas di scarico Il collettore dei gas di scarico è costituito da una struttura in lamiera isolata con rivestimento interno ermetico ai gas. Grazie alla sua configurazione compatta si ottiene un riscaldamento rapido, evitando il montaggio di ulteriori schermature termiche. Isolamento collettore gas di scarico Rivestimenti interni collettore gas di scarico Isolamento collettore gas di scarico 305_047 22

Impianto di scarico - Panoramica La panoramica illustra i componenti dell impianto di scarico montato nel Transporter 2004. Catalizzatore principale Silenziatore posteriore Silenziatore anteriore 305_031 23

Meccanica motore Radiatore di ricircolo dei gas di scarico Per abbassare le temperature di combustione e contenere l emissione di ossidi di azoto nonché la formazione di fuliggine, alcune versioni sono dotate di radiatore di ricircolo dei gas di scarico. Radiatore di ricircolo dei gas di scarico 305_054 Versioni installate: Nel Transporter 2004 con cambio automatico e nel Touareg con cambio manuale è montato un radiatore di ricircolo dei gas di scarico; i gas di scarico vengono costantemente raffreddati. Nel Touareg con cambio automatico è montato un radiatore selezionabile per il ricircolo dei gas di scarico; i gas di scarico vengono raffreddati non appena il liquido di raffreddamento raggiunge una temperatura di circa 50 C. 24

Il radiatore a commutazione per il ricircolo dei gas di scarico funziona nel seguente modo: il radiatore a commutazione per il ricircolo dei gas di scarico viene impiegato poiché il raffreddamento costante dei gas di scarico in ricircolo produce emissioni elevate di monossido di carbonio e idrocarburi. In questo caso i gas di scarico vengono convogliati attraverso il radiatore o esternamente ad esso e condotti alla valvola di ricircolo. Senza raffreddamento dei gas di scarico Fino a quando il liquido di raffreddamento non raggiunge una temperatura di circa 50 C la farfalla dei gas di carico rimane chiusa ed i gas di scarico vengono convogliati esternamente al radiatore. dal sensore per la temperatura del liquido di raffreddamento G62 al turbocompressore dei gas di scarico Radiatore per il ricircolo dei gas di scarico Attuatore a depressione non azionato Farfalla dei gas di scarico dal collettore dei gas di scarico Liquido di raffreddamento alla valvola dei gas di scarico 305_057 Con raffreddamento dei gas di scarico Non appena il liquido di raffreddamento raggiunge una temperatura di circa 50 C, si apre la farfalla dei gas di scarico della valvola di commutazione del radiatore (impianto di ricircolo dei gas di scarico). A questo punto i gas di scarico in ricircolo fluiscono attraverso il radiatore. La potenza di raffreddamento dipende dalla temperatura del liquido di raffreddamento e dalla quantità di ricircolo. Valvola di commutazione del radiatore (impianto di ricircolo dei gas di scarico) N345 Attuatore a depressione azionato Centralina del motore J623 305_058 25

Gestione motore Panoramica del sistema Il motore 2.5 R5 TDI montato nel Transporter 2004 e nel Touareg è dotato di gestione elettronica diesel Bosch EDC 16 basata sulla coppia. Sensori Sensore del regime motore G28 Centralina del motore J623 Trasduttore di Hall G40 Sensore di posizione del pedale acceleratore G79 Interruttore del kickdown F8 Interruttore del minimo F60 Misuratore massa aria G70 Sensore della temperatura del liquido di raffreddamento G62 Bus dati CAN trasmissione Sensore della temperatura del liquido di raffreddamento (uscita radiatore) G83 Connettore per la diagnosi Sensore della temperatura del carburante G81 Sensore della pressione di sovralimentazione G31 Sensore della temperatura dell aria aspirata G42 Interruttore delle luci del freno F Interruttore del pedale del freno F47 Interruttore del pedale della frizione F36 Segnali supplementari in entrata 26

Per una descrizione dettaglia della gestione motore si veda il programma autodidattico 304 Gestione elettronica diesel EDC 16. Attuatori Valvole per iniettore - pompa N240 N244 Relé della pompa carburante J17 Pompa carburante (pompa di prealimentazione) G6 Pompa carburante G23 * Valvola di ricircolo dei gas di scarico N18 Valvola magnetica limitazione pressione di sovralimentazione N75 Relé persistenza acqua J151 Pompa ricircolo V55 Relè per pompa, raffreddamento carburante J445 * Pompa per raffreddamento carburante V166 * Valvola di commutazione della farfalla del collettore di aspirazione N239 Valvola di commutazione del radiatore (impianto di ricircolo dei gas di scarico) N345 ** Relé delle candelette ad incandescenza J52 Candelette incandescenza Q10 Q14 Segnali supplementari in uscita * Nel Touareg ** Nel Touareg con cambio automatico 305_011 27

Gestione motore Schema funzionale Motore 2.5 R5 TDI con centralina EDC 16 per Transporter 2004 e Touareg 30 15 J317 + N239 N75 N345 N18 J151 V55 J445 V166 J52 F36 M M A Q10...Q14 - J623 + N240 N241 N242 N243 N244 G81 G62 G83 G31 G42 G40 G28 F60/F8 G79 31 Segnali supplementari 1 2 3 4 Bus dati CAN trasmissione Bus dati CAN trasmissione Linea K (connettore per la diagnosi) Segnale velocità di marcia 7 8 5 6 Morsetto alternatore DFM Interruttore impianto di regolazione velocità (ON/OFF) Ventola radiatore velocità 1 Ventola radiatore velocità 2 28

Legenda 30 15 A F F8 F36 F47 F60 Batteria Interruttore delle luci del freno Interruttore del kickdown Interruttore del pedale della frizione Interruttore del pedale del freno Interruttore del minimo F47 F A J17 M G23 M G6 G6 Pompa carburante (pompa di prealimentazione) G23 Pompa carburante * G28 Sensore del regime motore G31 Sensore della pressione di sovralimentazione G40 Trasduttore di Hall G42 Sensore della temperatura dell aria aspirata G62 Sensore della temperatura del liquido di raffreddamento G70 Misuratore massa aria G79 Sensore di posizione del pedale acceleratore G81 Sensore della temperatura del carburante G83 Sensore della temperatura del liquido di raffreddamento, uscita radiatore J17 Relé della pompa carburante J52 Relé delle candelette ad incandescenza J151 Relé persistenza acqua J317 Relé alimentazione elettrica - morsetto 30 J445 Relé per pompa, raffreddamento carburante * J623 Centralina del motore G70 A 1 2 3 4 5 6 7 8 N18 Valvola di ricircolo gas di scarico N75 Valvola magnetica limitazione della pressione di sovralimentazione N239 Valvola di commutazione della farfalla collettore N240 Valvola dell iniettore - pompa cilindro 1 N241 Valvola dell iniettore - pompa cilindro 2 N242 Valvola dell iniettore - pompa cilindro 3 N243 Valvola dell iniettore - pompa cilindro 4 N244 Valvola dell iniettore - pompa cilindro 5 N345 Valvola di commutazione del radiatore (impianto di ricircolo dei gas di scarico) ** 305_012 31 Q10 Candeletta incandescenza -1- Q11 Candeletta incandescenza -2- Q12 Candeletta incandescenza -3- Q13 Candeletta incandescenza -4- Q14 Candeletta incandescenza -5- A Collegamento interno allo schema funzionale V55 V166 Pompa ricircolo Pompa per raffreddamento carburante* * Per il Touareg ** Per il Touareg con cambio automatico 29

Service Denominazione Attrezzo speciale Dispositivo di serraggio T10199 305_052 Supporto motore per cavalletto di montaggio T10220 305_042 Estrattore per ingranaggio cilindrico della pompa acqua T10221 305_039 Estrattore per pompa acqua T10222 305_041 30

Denominazione Attrezzo speciale Spina di centraggio frizione T10223 Figura non disponibile alla chiusura di redazione. Supporto motore per martinetto motore e cambio (smontaggio e montaggio) T10224 Figura non disponibile alla chiusura di redazione. Chiave per rotazione del motore T10225 305_043 Fermo per albero motore T10226 305_040 31

Verifica delle conoscenze Quali sono le risposte esatte? Le risposte esatte possono essere una sola, più d una o tutte. 1. Quali erano gli obiettivi principali nella concezione del nuovo motore 2.5 R5 TDI? a) Peso ridotto, per esempio attraverso un blocco cilindri in alluminio. b) Configurazione compatta, per consentire il montaggio sia trasversale che longitudinale. c) Manutenzione minima, grazie anche ad un rotismo esente da manutenzione. 2. Quali peculiarità caratterizzano l albero motore? a) La ruota fonica del regime motore è avvitata. b) Lo smorzatore di vibrazioni è integrato nell albero motore. c) Lo smorzatore di vibrazioni può essere sostituito senza dover smontare l albero motore. 3. Quali affermazioni sul rotismo sono corrette? a) Il gioco sul fianco dell ingranaggio dell albero a camme è registrabile. b) Il rotismo ha un peso ridotto. c) Gli ingranaggi consentono di trasmettere elevate forze motrici entro uno spazio limitato. 32

4. Quali affermazioni sui componenti ausiliari sono corrette? a) I componenti ausiliari sono azionati dal rotismo. b) Nell alternatore e nel compressore climatizzatore le tolleranze dovute allo spostamento dell asse e le vibrazioni longitudinali sono compensate e smorzate da un giunto elastico alla torsione. c) L alternatore e il supporto devono essere smontati insieme e non possono essere separati. 5. Cosa è necessario fare prima di smontare la pompa del liquido di raffreddamento? a) Prima di smontare la pompa del liquido di raffreddamento è necessario far defluire il liquido attraverso i rispettivi tappi di scarico. b) La pompa del liquido di raffreddamento può essere smontata senza rimuovere l unità di comando. c) Prima di smontare la pompa del liquido di raffreddamento è necessario rimuovere l unità di comando. 6. Quale gestione motore è impiegata? a) Gestione elettronica diesel EDC 15. b) Gestione elettronica diesel EDC 16 basata sulla coppia. c) Gestione elettronica diesel EDC 16 non basata sulla coppia. 33

Note Soluzioni 1. a, b, c; 2. b, c; 3. a, c; 4. a, b, c; 5. a, b; 6. b 34

35

305 Esclusivamente ad uso interno VOLKSWAGEN AG, Wolfsburg Tutti i diritti riservati. Con riserva di modifiche tecniche. 000.2811.25.50 Ultimo aggiornamento tecnico 03/03 Carta prodotta con cellulosa sbiancata senza uso di cloro.