La lettura espressiva

Documenti analoghi
LETTURA ESPRESSIVA. (estratto)

Corpo Musicale di Brenno Useria

La lettura espressiva

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

PRIMA LA MUSICA! Gli arnesi del far musica

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

LETTURA ESPRESSIVA. La musica nelle parole

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

CURRICOLO ED. MUSICALE

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ASCOLTARE E COMPRENDERE

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

La lettura espressiva

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

SESTA PUNTATA Dal dottore

COME FACCIAMO A PARLARE?

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

SCUOLA PRIMARIA classe prima

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale. Musica. Classi I II - III

Modulo: III. Il lavoro

Esposito Marcello SMS

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: Educazione Musicale Titolo: Musica e comunicazione Codice: A1-P-Soc. Ore previste: 5

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Progetto REMUTO Anno Scolastico RINASCITA. Progetto di educazione musicale per la scuola primaria. Docente LISANNA PAOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Leggi il testo seguente:

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

Lo studio non inizia nel momento in cui a casa apri il libro, ma nel momento stesso in cui l insegnante spiega la lezione.

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Pattinando col sorriso

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

I perché della musica. Perché la musica a scuola

Transcript:

La lettura espressiva II. L INTENSITÀ Premessa Nell incipit della partitura riprodotta Beethoven prescrive, insieme alla velocità e al carattere, l intensità iniziale ff (fortissimo) per rinforzarne ulteriormente l imponenza e la grandiosità. Per intensità intendiamo la forza, il volume del suono. Per indicare l intensità (o dinamica) si utilizzano alcuni segni musicali tradizionali. SEGNI MUSICALI RELATIVI ALL INTENSITÀ ABBREVIAZIONE ff f mf p pp sf LIVELLO DI INTENSITÀ (DINAMICA) fortissimo forte mezzoforte piano pianissimo sforzato crescendo (passaggio graduale dal piano al forte) diminuendo (passaggio graduale dal forte al piano) 1

PUNTUALIZZAZIONE Ogni parola in Musica assume un significato preciso. Nel linguaggio comune i termini legati al vocabolario musicale vengono spesso adoperati l uno per l altro. Alcuni esempi? Corre molto forte! Camminate piano! Alcune parole legate alla velocità: veloce, presto, rapido; lento, adagio, Alcune parole legate all intensità: forte, intenso; piano, debole, Quindi: Corre molto veloce! Camminate lentamente! Percorso 1 Esperimento: Cambia l intensità Obiettivo Cambiare il senso della frase variando anche l intensità. Leggere ad alta voce le seguenti frasi utilizzando i livelli d intensità indicati. Cambia il significato della frase? Quale stato d animo esprime ogni volta? 1. Vieni qui!. forte. pianissimo 2. Lasciamo perdere. piano. pianissimo 3. Vorrei sapere perché?. fortissimo. piano 4. Ci vuole poco a capirlo?. crescendo. mezzoforte 2

2 Esperimento: Rovescia l intensità Obiettivo Comprendere l importanza della ricerca di una chiara corrispondenza comunicativa fra il testo scritto e la sua lettura espressiva, realizzando un illogica dissonanza. 1. Pronuncia fortissimo la seguente frase: Mi sento particolarmente triste! 2. Pronuncia pianissimo la seguente frase: Una notizia meravigliosa: è magnifico! 3. Pronuncia in crescendo la seguente frase: Ti prego, leggi tu la lettera, io non ne ho la forza! 4. Pronuncia in diminuendo la seguente frase: Non c è che dire, proprio una bella festa! 3

3 Esperimento: Scegli l intensità Leggi il brano seguente tre volte utilizzando ad ogni ripetizione una delle intensità indicate: pianissimo, mezzoforte, fortissimo. Quale intensità risulta più adatta? Perché? Nessuno dei due ragazzi disse una parola. Se uno si muoveva, anche l'altro si muoveva: ma solo di traverso, in cerchio. Stavano sempre faccia a faccia e naso a naso. Alla fine Tom disse: «Posso romperti il muso.» «Provaci.» «Ne sono capacissimo.» «Non è vero.» «Sì che è vero.» «Non è vero.» «Sì.» «No.» «Sì.» «No.» Una pausa imbarazzata. Poi Tom disse: «Come ti chiami?» «Non sono affari tuoi.» 4

4 Esperimento: Interpreta l intensità - Leggere mentalmente il brano seguente per individuarne le intensità più adatte; - discutere con i compagni le scelte più appropriate; - rileggere il testo ad alta voce cercando di eseguire le intensità specificate. Ormai Tom soffriva veramente, tanto bene lavorava la sua immaginazione, e così i suoi lamenti avevano acquistato un tono assolutamente genuino. Sid corse giù e disse: «Oh, zia Polly, vieni! Tom sta morendo!» «Morendo?» «Sì, zia. Non perdiamo tempo, vieni, presto!» «Sciocchezze! Non ci credo!» Ciò nonostante si precipitò di sopra, con Sid e Mary alle calcagna. E anche il suo viso era impallidito, e le tremavano le labbra. Quando fu al suo capezzale disse, boccheggiando: «Ehi, Tom! Tom, cos'hai?» «Oh, zietta, io...» «Cos'hai? Parla! Cos'hai, bambino mio?» «Oh, zietta, il dito malato sta andandomi in cancrena!» La vecchia signora si lasciò cadere su una sedia e rise un po', poi pianse un po', poi fece entrambe le cose insieme. Questo valse a calmarla, poi lei disse: «Tom, che spavento mi hai fatto prendere. Ora smettila con quelle sciocchezze e salta fuori dal letto.» I gemiti cessarono e il dolore svanì dal dito. Il ragazzo si sentiva un po' sciocco, e disse: «Zia Polly, sembrava proprio in cancrena, e mi faceva così male che non sentivo neanche più il dente.» 5