GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO



Documenti analoghi
OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO.

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Disturbi dello Spettro Autistico:

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

11 Maggio Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio Ore 9,00 18,00

09 Marzo Ore Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, BARI

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

CENTRO SERVIZI per la famiglia e l età evolutiva Macerata, via Velini orizzonte@ilfarosociale.it SUMMER SCHOOL 2016

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L Applied Behavior Analysis Analisi comportamentale applicata. Corso teorico pratico per operatori

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

IL TEACCH A SCUOLA. a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai

ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

CENTRO EDUCATIVO per MINORI REGINA ELENA Una carezza per Carla Via Torino n. 6 Cuorgnè

Le tecniche di educazione speciale

Aurora 2000 staff formativo

La presa in carico globale della persona adulta con disabilità intellettiva attraverso processi di abilitazione nella vita quotidiana

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Il programma TEACCH. programma TEACCH

La presa in carico del soggetto autistico nelle varie fasce d età

INTEGRAZIONE POSSIBILE: DAL BAMBINO AL GIOVANE ADULTO

Che cos è il T.E.A.C.C.H?

Ottobre 2012

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Autismo e disabilità a scuola: come conoscerlo e come intervenire


DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Laboratorio Psicoeducativo ABA-TEACCH Come e cosa insegnare ai bambini autistici Febbraio 2016

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

F O R M A T O E U R O P E O

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E DIDATTICA SPECIALE. Annamaria PETITO

Punto della situazione sull Autismo in Italia

AUTISMO : COME E COSA FARE

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

12/05/2014. Dott.ssa Elena Gorini psicologa

Costruire strategie visive attraverso tecnologie touch: l App Tools for Autism

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progetto Comes, sostegno all handicap

AREA AUTISMO Carta dei servizi

ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Centro Territoriale di Supporto

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Progetto di collaborazione tra l IRCCS Associazione Oasi Maria SS di Troina (EN) e il CUAMJ Onlus (Centro Universo Autistismo Meridionale Jonico)

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Aspetti organizzativi e scelte di indirizzo scientifico nell intervento psicoeducativo con i disturbi dello spettro autistico

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROGETTO HOME AUTISMO

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indagine ASD nelle scuole 0-6 anni dell Emilia-Romagna

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Ricerca-azione per l inclusione degli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico e/o Bisogni Educativi Speciali

Disabilità e qualità dell integrazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Ambulatorio Riabilitativo e Ciclo Diurno Continuo per minori

Mi insegni a comunicare?

L Orientamento Scolastico Professionale

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I Disturbi dello Spettro Autistico

AUTISMO: TEACCH, COMUNICAZIONE FACILITATA, ABA - VB

Transcript:

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO Carlo Ricci (Direttore dell Istituto Walden di Roma www.istituto-walden.it) Istituto.Walden@tin-it

ABA TEACCH The University of California at Los Angeles (UCLA) Young Autism Project. Walden Early Childhood Programs at the Emery University School of Medicine Learning Experiences, an Alternative Program for Preschoolers (LEAP) at the University of Colorado - School of Education Treatment and Education of Autistic and Related Communication- Handicapped Children University School of Medicine del North Carolina, Chapel Hill, (1972) Approccio TEACCH di Teo Peters

ABA: LA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO TEORIA COMPORTAMENTALE DELLO SVILUPPO LO SVILUPPO PSICOLOGICO VIENE DEFINITO COME CAMBIAMENTO PROGRESSIVO NELLE INTERAZIONI FRA IL COMPORTAMENTO DI UN INDIVIDUO E LE PERSONE, GLI OGGETTI E GLI EVENTI DEL SUO AMBIENTE (Sidney W.Bijou, 1961) Istituto Walden

TEACCH L AUTISMO E UN DISURBO CRONICO I CUI EFFETTI NEGATIVI POSSONO ESSERE MIGLIORATI E CONVERTITI IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI..LO SCOPO PRINCIPALE DELL INTERVENTO E L ADATTAMENTO OTTIMALE ALL AMBIENTE E MODIFICARE QUEST ULTIMO PER ADATTARSI AI DEFICIT (E. SCHOPLER 2003)

I PRESUPPOSTI: UN CONFRONTO L autismo è concettualizzato come una DISABILITA (un insieme di limitazioni alle attività e restrizioni alla partecipazione) L intervento è orientato a incrementare e costruire ex-novo i comportamenti adattivi al proprio ambiente L autismo è concettualizzato come una MENOMAZIONE (una struttura di base e uno stile (preferenze individuali) biologicamente determinato L intervento è orientato ad un adattamento reciproco tra la persona e l ambiente (protesizzare l ambiente) Istituto Walden

FINALITA PROMUOVERE LE CONDOTTE ADATTIVE AL PROPRIO AMBIENTE DI VITA FAVORENDO LE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO PROMUOVERE L INCLUSIONE DELLA CONDIZIONE DI AUTISMO ADATTANDO L AMBIENTE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

FOCUS DELL INTERVENTO I REPERTORI DI COMPORTAMENTI ADATTIVI (FUNZIONALI) ALL OTTIMIZZAZIONE DELLE INTERAZIONE TRA LA PERSONA E IL SUO AMBIENTE PROTESIZZARE L AMBIENTE E PROMUOVERE MANAGMENT SYSTEM E ABILITA DI SELF MANAGMENT (COPING SKILLS)

TARGET RIMUOVERE OSTACOLI E RESTRIZIONI AI PROCESSI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DEI REPERTORI COGNITIVO COMPORTAMENTALI ADATTIVI BYPASSARE LE DISABILITA O CONVERTIRLE IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI INCREMENTANDO LE ABILITA POSSEDUTE E QUELLE EMERGENTI

SETTING AMBIENTE NATURALE AMBIENTE NATURALE ADATTATO

PROVIDER SPECIALISTA NEL PROGRAMMA ABA STANDARD PROFESSIONALI ALTI ESPERTO TEACCH STANDARD PROFESSIONALI MEDIO-BASSI

INTERVENTO INTENSIV0 INDIVIDUALIZZATO TERAPISTA/BAMBINO PARENT TRAINIG DI TIPO CURRICULARE (TASK ANALYSIS) PROGRAMMI DI RINFORZO INTENSIVO INDIVIDUALIZZATO EDUCATORE/BAMBINO SISTEMATIC PARENT TRAINING DI TIPO CURRICULARE (TASK ANALYSIS) L USO DEL RINFORZO COME MODALITA PRIVILEGIATA D INTERVENTO

RISULTATI/VALUTAZIONE DI TIPO ARGOMENTATIVO RICERCHE SPERIMENTALI DISPONIAMO DI DATI DI VALIDAZIONE EMPIRICA DEI RISULTATI INDIPENDENTI DI TIPO NARRATIVO ANEDOTTICA E DESCRIZIONI DI BUONE PRATICHE NON DISPONIAMO DI DATI DI VALIDAZIONE EMPIRICA DEI RISULTATI INDIPENDENTI

COSTI/BENEFICI ALTI COSTI E ALTI BENEFICI IN TERMINI DI TEMPO/RISULTATI COSTI MEDI E BENEFICI CORRELATI IN TERMINI DI TEMPO/RISULTATI

GLI APPROCCI DDT, INCIDENTAL E VERBAL BEHAVIOR: UN CONFRONTO Carlo Ricci (Direttore dell Istituto Walden di Roma www.istituto-walden.it) Istituto.Walden@tin-it

DDT Incidental/VB The University of California at Los Angeles (UCLA) Young Autism Project. Walden Early Childhood Programs at the Emery University School of Medicine Learning Experiences, an Alternative Program for Preschoolers (LEAP) at the University of Colorado - School of Education

FINALITA PROMUOVERE LE CONDOTTE ADATTIVE ATTRAVERSO UNA EDUCAZIONE FORMALE STEP-BY- STEP PROMUOVERE LE CONDOTTE ADATTIVE ATTRAVERSO UNA EDUCAZIONE APPARENTEMENTE NON-FORMALE

FOCUS DELL INTERVENTO I REPERTORI DI COMPORTAMENTI ADATTIVI (FUNZIONALI) DETERMINATI DA UN PROGRAMMA ALTAMENTE STRUTTURATO E INDIVIDUALIZZATO I REPERTORI DI COMPORTAMENTI ADATTIVI (FUNZIONALI) DETERMINATI DALL INIZIATIVA DEL BAMBINO)

TARGET RIMUOVERE OSTACOLI E RESTRIZIONI AI PROCESSI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DEI REPERTORI COGNITIVO COMPORTAMENTALI ADATTIVI RIMUOVERE OSTACOLI E RESTRIZIONI AI PROCESSI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DEI REPERTORI COGNITIVO COMPORTAMENTALI ADATTIVI

SETTING AMBIENTE STRUTTURATO (A TAVOLINO) AMBIENTE NATURALE

PROVIDER SPECIALISTA NEL PROGRAMMA ABA STANDARD PROFESSIONALI ALTI SPECIALISTA NEL PROGRAMMA ABA STANDARD PROFESSIONALI ALTI

INTERVENTO La sessione d insegnamento, altamente strutturata, viene iniziata dall operatore che fornisce occasioni (prove discrete) per le risposte del bambino separate da specifici intervalli La sessione d insegnamento, debolmente strutturata, viene iniziata dal bambino e condotta secondo le condizioni dell apprendimento operante.

INTERVENTO Il luogo d insegnamento è scelto dall operatore. Generalmente lui ed il bambino sono seduti vis à vis ad un tavolo di lavoro e vengono ridotte al minimo le possibilità di distrazione L insegnamento si tiene in una varietà di luoghi e posizioni nell ambito dell ambiente di vita del bambino e alla presenza di molteplici stimoli: tipicamente un setting ludico

INTERVENTO Gli stimoli antecedenti sono selezionati dall operatore e presentati fino al raggiungimento dei criteri di padronanza Gli stimoli antecedenti sono selezionati dal bambino e la sessione può terminare anche se non è stato raggiunto il livello criteriale di prestazione

INTERVENTO Vengono selezionate specifiche risposte target per le successive sessioni d insegnamento Non è presente un particolare ordine di risposte target all interno della sessione

INTERVENTO Le strategie di prompting rimangono costanti fra le sessioni d insegnamento Le strategie di prompting variano a seconda del tipo di risposta del bambino.

INTERVENTO Si fa ricorso pressoché esclusivo a rinforzatori arbitrari ed artificiali (estrinseci) I rinforzatori sono naturali, ossia funzionalmente collegati alla risposta target.

INTERVENTO rinforzatori vengono presentati in concomitanza con la risposta corretta o con successive approssimazioni di essa Vi è uno shaping non strutturato attraverso il rinforzo dei tentativi di risposta

COSTI/BENEFICI Scarsa generalizzazione spontanea difficoltà d incorporare l approccio nella routine quotidiana del bambino Buona generalizzazione spontanea nessuna difficoltà d incorporare l approccio nella routine quotidiana del bambino

COSTI/BENEFICI scarsa accettazione sociale dell uso di rinforzatori tangibili Alta efficienza nel raggiungimento dei comportamenti meta buona accettazione sociale dell uso di rinforzatori naturali Bassa efficienza nel raggiungimento dei comportamenti meta