Progetto Insieme per il territorio. Workshop Seat Pagine Gialle Italia SpA



Documenti analoghi
Internet e social media per far crescere la tua impresa

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

NEW MEDIA & NEW INTERNET

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

Web Marketing. Strategie di Business e di comunicazione per competere nella rete globale. MARCHI D IMPRESA E INTERNET - 11 Novembre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Agenzia di performance marketing

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Comunicare Emozionare Crescere

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES.

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

Cosa dicono i retailer, cosa fa la gente: 1200 interviste, 400 osservazioni a punto vendita, 6 opinion leader

CONSULENZA MARKETING E COMUNICAZIONE.

Soluzioni di analisi per incrementare il ROI WEB ANALYTICS. L utilizzo di strumenti analitici per conoscere l utente e migliorare la user experience 1

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company

DaEmiWeb. Le offerte di servizi website. in vigore dal 1 giugno 2014

Our Mobile Planet: Italia

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015

Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa. Achille Ferraro Web Marketing Manager

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

COSTRUIRE STRATEGIE SUI SOCIAL MEDIA. bakeka.com Via Belfiore 16, Milano

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE Social Marketing & Divulgazione Virale.

INTRODUZIONE AL WEB.

Modello OSMI: Online Social Media Influencers. Modello OSMI Online Social Media Influencers. Quaderno di caffebollenteintazzagrossa.

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Gentile Utente (e speriamo prossimo cliente), Ecco qualche informazione relativa al nostro programma Live-You Advertising Network.

Mobile Advertising & Marketing: radiografia di uno scenario promettente

VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online

COMPANY PROFILE. sezioni standard - offerte (link ai tour operator), lista nozze, servizi, privacy

Mini-guida Audiweb View Mobile e Total Digital Audience

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Sicurezza e Mobile: quali scenari?

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

FOCUS.

LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK.

Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Strategie su misura per la tua azienda

Simona Zanette Presidente IAB Italia CRESCE IL SOCIAL, VOLA IL DIGITALE

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE

enjoy the travel experience

Se si trova nella fase di acquisizione di nuova clientela o di fidelizzarla continui la presentazione, troverà spunti davvero interessanti.

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

Search engine marketing e SEO. It s all about people and information

PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER SEMPLIFICARE ED INCREMENTARE IL BUSINESS AZIENDALE

L EVOLUZIONE DEL WEB MARKETING 16 Aprile 2015

Dove 1 Milione di italiani, ogni settimana, si prepara a fare shopping. Forte Village, 18 Maggio 2012

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015

L alba del consumatore Hyper Reloaded

Media Monthly Report. Giugno 2009

L evoluzione del consumatore Multicanale in Italia Giorgio Ferrari Media, Entertainment and Durables Industry Manager, Nielsen

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer

Convenzione. 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google

Integrated Multichannel Commerce: nuove modalità di gestione della clientela

Creaattiva altre attività MA!

Vuoi aumentare le tue vendite?

Leonardo Bellini Presenta Se Stesso ai soci Milanin.. Pacino Cafè Milano, 22 Maggio 2006

QUANTO POTENZIALE HA IL TUO SITO INTERNET ATTUALE?

Total digital audience a marzo 2014: 25 milioni gli italiani online tra i 18 e i 74 anni per un consumo mensile di 46 ore e 15 minuti.

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA?

Realizzazione Sito Web

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

Presentazione Photo Agency

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale

25 novembre 2014 Ecommerce: acquisire nuovi clienti sviluppando una strategia SEO e Paid Search basata sull analisi delle performance e dei mercati

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Ma che prezzo ha il libro

Tipologie e strategie di traffico.

ITALIAONLINE La vostra web agency. Soluzioni di comunicazione digitale

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia

MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE

REALIZZAZIONE SITI WEB

WEB DESIGN SOCIAL MEDIA WEB ADV

Auriga

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

S earche ngineo ptimization

Transcript:

Progetto Insieme per il territorio Udine, 24-25 gennaio - Incontro formativo Vantaggi e benefici di un offerta integrata per la crescita delle PMI Workshop Seat Pagine Gialle Italia SpA NOTA BENE I contenuti di questo documento sono di proprietà di SEAT P.G. Italia S.p.A. protetti ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d autore. Sono pertanto vietati, fra l altro, la riproduzione ed il trasferimento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo dei suddetti contenuti. Il materiale a seguire è una sintesi delle presentazioni illustrate nel corso del workshop in oggetto ed è da intendersi come supporto utile alla discussione in aula e non come testo auto esplicativo.

_ Evoluzione dei consumatori e del comportamento di acquisto Arnaldo Iazzetti Responsabile Market Insight Seat Pagine Gialle SpA Udine, 24 e 25 gennaio 2013

gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 Evoluzione tecnologica dei consumatori @ Gli Italiani: @ sono sempre più avanzati tecnologicamente e collegati in Banda Larga 60,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 46,0 44,0 % di Famiglie con PC 57,6 58,8 59,3 % di Famiglie connesse in Banda Larga 60,0 54,3 43,4 45,8 48,6 50,0 34,5 50,1 40,0 27,6 30,0 15.0 Mio 20,0 10,0 12.1 Mio 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 31.00030.051 29.000 27.000 25.000 23.000 21.000 19.000 16.949 17.000 15.000 Possessori Smartphone e Cellulari 26.694 21.306 24.917 23.083 1.8 Mio le famiglie con almeno un Tablet in casa Fonte: ISTAT; Osservatorio banda Larga obiettivo ultraband Between 2012; Comscore Smartphone [Platform] Not Smartphone [Platform]

Evoluzione tecnologica dei consumatori @ Gli Italiani: @ sono sempre più avanzati tecnologicamente e collegati in Banda Larga @ sono sempre più connessi e passano quasi un ora e mezza al giorno in rete 28.7 Mio (+6.1%) gli utenti che si collegano mensilmente 14.7 Mio (+6.7%) gli utenti che si collegano tutti i giorni 1h 28 minuti il tempo speso nel giorno medio 20.7 Mio (+30.0%) gli utenti che navigano da mobile Fonte: Nielsen Audiweb; Comscore

Evoluzione del comportamento di acquisto @ Gli Italiani: @ sono sempre più avanzati tecnologicamente e collegati in Banda Larga @ sono sempre più connessi e passano quasi un ora e mezza al giorno in rete @ hanno un comportamento multicanale e sono sempre più multitasking (utilizzano PC, Tablet, Smartphone per più di metà del tempo che passano davanti alla TV) 53% ha comportamenti multicanale 8.4 Mio utilizzano un PC per almeno la metà del tempo che passano davanti alla TV Fonte: Osservatorio Multicanalità 2012 -Nielsen Connexia MIP- 1.4 Mio utilizzano un TABLET per almeno la metà del tempo che passano davanti alla TV 5.7 Mio utilizzano un CELLULARE per almeno la metà del tempo che passano davanti alla TV % Rispondenti base utilizzatori di Internet

Evoluzione del comportamento di acquisto @ Gli Italiani: @ sono sempre più avanzati tecnologicamente e collegati in Banda Larga @ sono sempre più connessi e passano quasi un ora e mezza al giorno in rete @ hanno un comportamento multicanale e sono sempre più multitasking (utilizzano PC, Tablet, Smartphone per più di metà del tempo che passano davanti alla TV) @ Internet è: @ una fonte rilevante di informazioni nella fase del Pre Acquisto e le Recensioni on line sono un importante bussola nel processo di scelta ed acquisto 84% Internet è la fonte principale per cercare info su prodotti e servizi 74% cercano info su Internet e poi acquistano sul PDV 68% ama sempre più leggere le opinioni di altri consumatori 48% le opinioni degli altri utenti sono una fonte rilevante di informazione in grado di influenzare il processo di acquisto Fonte: Osservatorio Multicanalità 2012 -Nielsen Connexia MIP- % Rispondenti base utilizzatori di Internet

Evoluzione del comportamento di acquisto @ Gli Italiani: @ sono sempre più avanzati tecnologicamente e collegati in Banda Larga @ sono sempre più connessi e passano quasi un ora e mezza al giorno in rete @ hanno un comportamento multicanale e sono sempre più multitasking (utilizzano PC, Tablet, Smartphone per più di metà del tempo che passano davanti alla TV) @ Internet è: @ una fonte rilevante di informazioni nella fase del Pre Acquisto e le Recensioni on line sono un importante bussola nel processo di scelta ed acquisto @ sempre più un canale di vendita adatto alle esigenze dei consumatori 56% Internet è un canale di vendita adatto alle mie esigenze 34% vede un prodotto nel PDV e poi lo acquista su Internet 12 Mio (+35%) gli acquirenti su Internet 11 Mld (+17.5%) il fatturato dell e Commerce Ieri Window Shopping Oggi Sofà Shopping Fonte: Osservatorio Multicanalità 2012 -Nielsen Connexia MIP-; Netcomm % Rispondenti base utilizzatori di Internet

Evoluzione del comportamento di acquisto @ Gli Italiani: @ sono sempre più avanzati tecnologicamente e collegati in Banda Larga @ sono sempre più connessi e passano quasi un ora e mezza al giorno in rete @ hanno un comportamento multicanale e sono sempre più multitasking (utilizzano PC, Tablet, Smartphone per più di metà del tempo che passano davanti alla TV) @ Internet è: @ una fonte rilevante di informazioni nella fase del Pre Acquisto e le Recensioni on line sono un importante bussola nel processo di scelta ed acquisto @ sempre più un canale di vendita adatto alle esigenze dei consumatori @ La pubblicità on line è in grado di invogliare all acquisto I mezzi su cui le pubblicità invogliano più spesso all acquisto TV 40 37 Materiali/Iniziative nel PDV 22 22 Internet 17 11 Stampa 11 10 2012 2011 Affissioni 8 9 Radio 6 7 Cellulare 2 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Fonte: Osservatorio Multicanalità 2012 -Nielsen Connexia MIP-; Media Key 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 ADV Spend per Mezzo -Dati /000- Quotidiani 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 est TV QUOTIDIANI Totale TV Totale RADIO INTERNET (All IAB2006; Int est fino al 2006) PERIODICI Internet

_ Cosa dico di me? Il messaggio efficace Andrea Giorda Seat Corporate University Responsabile Faculty Sales & Marketing Learning Community Udine, 24 e 25 gennaio 2013

La comunicazione GLI OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE FATEVI TROVARE FATEVI SCEGLIERE QUAL È LA PRIMA DOMANDA DA FARSI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE? Cosa devo dire? Cosa voglio ottenere? REGOLE BASE DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione va misurata con l effetto che produce (e non con l intenzione) Tutto ciò che non comunico è come se non esistesse Si comunica sempre, anche quando non si fa pubblicità (non si può non comunicare) La Pubblicità non è bella o buona ma è Efficace o Inefficace

QUANDO? IL PROCESSO DI ACQUISTO DEI MIEI CLIENTI Televisione Banner Stampa Direct Mktg Radio Video virali Cartellonistica Directories Internet Carta Mobile Telefono Ipad Mobile Telefono Ipad IL MIO PROCESSO DI COMUNICAZIONE Azienda Messaggio Mezzo Cliente Chi? Dice Cosa? Con quali mezzi? Quando? A Chi? Effetto desiderato

La pubblicità è comunicazione Gli obiettivi della Pubblicità sono di comunicare al proprio mercato di riferimento

Si fa presto a dire Sito Piero Gatti Responsabile Digital Product Training BU Web&Mobile Romolo Velati Responsabile Internet Factory BU Web&Mobile Master Trainer Seat Corporate University Udine, 24 e 25 gennaio 2013

Seat PG: non solo Elenchi 23 milioni tiratura Italia 2012 350 mila tot. Clienti Italia 2012 17,1 milioni tiratura Italia 2012 ma anche Visite Italia 2012 Ricerche Italia 2012 149,5 milioni 299,6 milioni (+16%) 149,1 milioni +6% 158,1 milioni 183,5 milioni YTD 12 vs YTD 11: +57,4% 222,1 milioni YTD 12 vs YTD 11: +8% 2010 2011 2012

Seat PG: ed anche 4,2 milioni download totali! primi in classifica 9/6/2009 Già in classifica TOP primi in classifica 12/5/2011 1,177M e altri 894K 715K e altri 495K 231K primi in classifica 5/6/2011 primi in classifica 19/4/2012 primi in classifica 31/5/2012 3,5 milioni Dati al 31/12/2012

The Local Internet Company Seat PG: ed inoltre www.miosito.com numero Siti Italia 2012: 100.000 Traffico Web Agency: (+63%) +139% 52,5 milioni 85,8 milioni 22 milioni 2010 2011 2012

Internet Storia recente di Internet in Italia 1994: Internet al pubblico 1999/2000: 2007/2008: Free Internet (dial up) WEB2.0 e Boom Banda Larga Accesso al WebCom è cambiata la modalità di fruizione di Internet 2000/07 2010 2011/13 e Accesso alla Rete da più punti d ingresso Google diventa il vero punto di accesso alla Rete per PC Non più solo PC ma TABLET, MOBILE, SOCIAL MEDIA MARKETING

Le PMI attive Online crescono più velocemente e raggiungono una clientela più internazionale Il fatturato delle Pmi online-attive* è cresciuto negli ultimi tre anni nonostante la crisi Le Pmi online-attive* raggiungono un mercato più internazionale Variazione media del fatturato negli ultimi 3 anni (%) Vendite Internazionali (%) Fonte: Questionario PMI BCG Report Fattore Internet, The Boston Consulting Group

PERCHÉ? Mi faccio il sito internet Per farmi trovare da CHI, pur non conoscendomi, CERCA i PRODOTTI SERVIZI che anche io tratto Per farmi trovare da CHI GIA MI CONOSCE QUALI SONO LE REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE? Come misurarne il traffico? Come costruirlo? Come renderlo ricercabile e visibile?

Come costruirlo? mi faccio il sito internet Come costruirlo? Nome Contenuti Layout

Ricercabilità e visibilità mi faccio il sito internet Come renderlo ricercabile e visibile? indicizzazione SEO: Search Engine Optimization visibilità SEM: Search Engine Marketing Listato Organico

Ricercabilità e Visibilità indicizzazione SEO: Search Engine Optimization Ricercabilità per nome Ricercabilità per kw Il posizionamento sui Motori di Ricerca da cosa dipende? Oltre 200 fattori, in costante evoluzione, determinano il posizionamento dei siti nei MdR relativi a: E funzione della coerenza di quanto cercato dall utente con quanto contenuto nel sito PERTINENZA E funzione di numero e qualità dei link a quel Sito POPOLARITA

Ricercabilità e Visibilità visibilità Link Sponsorizzati SEM: Search Engine Marketing ADWords: Pay per Click ADV on line: pubblicità sviluppata in rete, su siti, per promuovere la notorietà di un prodotto o di una azienda (banner, e-mail marketing, ) KW ADV: acquisto di visibilità direttamente dai MdR con pay per click (link sponsorizzati)

Come misurarne il traffico? mi faccio il sito internet Come misurarne il traffico? Se non controlli il traffico che porti sul tuo sito non stai facendo un buon lavoro! La misura del traffico di un sito non è una cosa semplice. Innanzitutto: Scegliere lo strumento corretto di webanalytics Usi della Web Analytics: Come i visitatori sono approdati sul mio sito? Che termini di ricerca hanno utilizzato per scoprire il mio sito? Da che device sono arrivati? Pc? Tablet? Mobile? Il numero di visitatori che ho ricevuto in un giorno/mese/anno? Che attività il visitatore ha eseguite sul mio sito web Quali sono le pagine più interessanti in cui gli utenti passano la parte del tempo? Come tenere traccia delle campagne ADV Come migliorare le performance? maggior

Occorre prepararsi per sfruttare tutte le onde!

E-Commerce Italia Dinamica delle vendite e-commerce BtoC in Italia (2005-2012) www.osservatori.net - Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale, ottobre 2012, in collaborazione con NetComm * previsioni Mobile-Commerce Italia www.osservatori.net - Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale, ottobre 2012, in collaborazione con NetComm * previsioni

Couponing il nuovo modo di far incontrare DOMANDA e OFFERTA! Couponing: quanto vale il Mercato in Italia?

2010 dic-11 +227% 36 è il social network più utilizzato al mondo: 800 MLN di utenti attivi nel Mondo 223 milioni in Europa 21 milioni in Italia DATI 2011 17 +23% 21 11 5 +49%% 7,46 2010 2011 2010 2011 2010 2011 2010 dic-11 2010 dic-11 Utenti Italia (mln) Pagine Viste in Italia 21 21 17 (mld) 17 11 2010 2011 36 11 36 Tempo medio al mese per persona (h) 5 7,46 5 7,46 Utenti Italia (mln) Utenti Italia (mln) Pagine Viste Pagine Italia Viste in Tempo Italia medio Tempo al mese medio al mese per persona per (h) persona (h) (mld) (mld) *Fonte: http://www.socialbakers.com/facebook-statistics/italy

L onda del Mobile sta arrivando! nei prossimi 3/5 anni cosa può accadere? 1. Gli smartphone costeranno sempre meno 2. Il costo dell accesso al web con Mobile sarà sempre piu basso 3. Il traffico generato dal Mobile sarà sempre più simile a quello del Web 4. Le Application Mobile stanno esplodendo 5. La spesa pubblicitaria sul Mobile sarà sempre più significativa 2011: Sorpasso di SPESA per NAVIGAZIONE WEB Smartphone vs Sms Inizio 2011: Sorpasso di VENDITE Smartphone (51%) vs Tel. Tradizionali (49%) Settembre 2012: Sorpasso di PENETRAZIONE/POSSESSO Smartphone (51%) vs Tel. Tradizionali (49%)

Il mio sito su Mobile: mi faccio il sito ma si riesce a navigarlo bene da Mobile? Il mio Sito è ottimizzato per Mobile?

Application

_ So Lo Mo al servizio delle imprese Seat Corporate University Faculty Sales & Marketing Alessandro Centocchi Team di Progettazione Seat Pagine Gialle spa Udine, 24 e 25 gennaio 2013

SoLoMo

Sempre più SOCIAL Esplosione Facebook Mobile Facebook in Italia GENNAIO 2011 NOVEMBRE 2011

Per le PMI è diventato fondamentale avere un Sito fruibile da dispositivi mobile. Sempre più LOCAL

Mobile: tutto in uno Telefonare Scrivere Sms Scrivere mail Navigare sul web Giocare Leggere Scrivere documenti Fare fotografie Fare filmati Farsi guidare su mappe

COS È È un software installabile su smartphone/tablet Permette di ampliare la USER EXPERIENCE dell Utente La novità: app TIPOLOGIE Esistono 2 macro categorie di APP: ENGAGEMENT (mi diverte,mi piace,mi coinvolge) SERVIZIO (mi serve,mi è utile) DAL PUNTO DI VISTA TECNICO 3 tipologie di APP: Web Based contenuto app è on line, non sul device utilizzato Native contenuto app è scaricato sul device Miste contenuto app risiede in parte sul device in parte on line Sistemi Operativi: ios Android - Windows 8 - Rim Symbian - Bada

Conclusioni Il MOBILE è appena nato Sta radicalmente cambiando il modo di comunicare interagire intrattenere giocare lavorare e siamo solo all inizio!