Homo Economicus. (e i volti invisibili delle crisi)

Documenti analoghi
Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Sistema economico Il sistema

La forza del cambiamento

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

Illuminismo. scaricato da

Sommario. Opere citate

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11

Thomson Creeck. Il segreto

Primer di Economia Monetaria. di Andrea Terzi. retemmt

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

Economia dell Ambiente

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica.

Introduzione alla programmazione sociale

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

Informatica e Statistica Medica

Le variazioni del PIL e la specificità della nostra crisi

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Sacra Scrittura e Simbolo

INDICE. Introduzione. 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI IV

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

TO ERR IS HUMAN L ECONOMIA COMPORTAMENTALE. Martina Menon. TANDEM, Università degli Studi di Verona

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

IN PRIMO PIANO Format Morning News

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

LA CURVA DI PHILLIPS

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Le Teorie Economiche

I primi strumenti e il fuoco

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Il consumatore post-moderno

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Bambine e bambini nello spazio generazionale

Marco Ponti C è la volontà politica di valutare? SIPOTRA Roma 14 dicembre 2016 LABORATORIO DI POLITICA DEI TRASPORTI

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA


Lo sfacelo della democrazia

Economia: Concetti di base

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

MODULO DI CUSTOMER SATISFACTION PER I PARENTI DEGLI OSPITI

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Non svilire la coppia. Saper amare con amore

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Tra antico e moderno. Europa, Italia, Meridione e Mediterraneo

Storia, teoria economica, impresa

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Mongolia: no time and space limit.

l invecchiamento detto elisir di lunga vita.

PRIMO SEMESTRE. Tema lezione: Attitudine e ruolo osservativo e attivo durante i momenti di gioco e si svago

Progettare e valutare l intervento sociale

IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ L Italia verso un nuovo ordinamento repubblicano?

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

INDICE. Premessa... Pag. IX

Identità sessuata, identità sessuale,

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

IL FENOMENO MIGRATORIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

[11.9, OLTRE IL FIUME] di Mosè Franchi

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Dal Controllo di Gestione. al Controllo Strategico

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

I valori della società industriale. I trend del mutamento

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Transcript:

Homo Economicus (e i volti invisibili delle crisi)

Ruggiero Calò HOMO ECONOMICUS (e i volti invisibili delle crisi) Saggistica

www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Ruggiero Calò Tutti i diritti riservati

Ai miei Maestri.

1 Premessa I repentini cambiamenti nell economia e nella vita delle persone, nell ultimo decennio, hanno portato anche i più restii osservatori a porsi interrogativi drammatici nel momento storico in corso, in ragione del permanere dei cambiamenti finora attribuiti a cicli economici che, per loro definizione, sono intesi come destinati a terminare o, per lo meno, a concludersi con il completarsi della loro fase. Si deve, tuttavia, con puntualità sempre maggiore, riscontrare che le fasi della cosiddetta crisi economica assomigliano sempre meno a quelle che si sono conosciute durante le crisi del passato, mettendo le persone di fronte agli esiti di cambiamenti non passeggeri, e, addirittura, di fronte a condizioni di vita e di lavoro mai conosciute dalle ultime generazioni, tanto da indurre a pensare che non si 7

possa più parlare della crisi, come comunemente intesa, bensì degli esiti di crisi di vario genere. Si tenta di mettere, il più possibile, sotto il faro della libera osservazione i probabili elementi sfuggenti delle crisi che stiamo vivendo, allo scopo di rendere un punto di vista che non guarda alle cose in base a statistiche o risultati di indagini per indici variamente filtrati, bensì tenendo conto dei fattori ricorrenti in tutte le crisi economiche, come anche di quegli altri che, all apparenza ininfluenti, paiono presentare i connotati tipici del momento storico che li riguardano, e che non sono presenti nelle precedenti crisi. Si potrebbe arrivare a pensare a un concetto attuale della crisi che ha cambiato i connotati al mondo del lavoro forse definitivamente; che è simile alle precedenti crisi solo nominalmente e presenta contenuti imprevedibili e nuovi, rispondenti a dinamiche all apparenza irrazionali. La presente opera è aperta, naturalmente, a un confronto critico, senza la pretesa di dare ai problemi esposti le chiavi di soluzione, ma nel sentito auspicio di rendere spunti di riflessione sugli argomenti discussi. 8

2 La modernità è stata progresso? La modernità, che nel linguaggio comune assume il significato di nuovo, non può ritenersi una fase storica separata e indipendente dalla successiva fase, detta, per convenzione, postmoderna. Tanto, infatti, ci consente di cominciare tenendo presente il significato che si è voluto, qui, dare al termine di fase storica, e della consistenza porosa dei confini tra fasi successive. Il secolo del mercantilismo, tra il 1600 e il 1700, in cui si è sviluppata l idea del commercio, ci rappresenta questo come l unica via per l accrescimento della ricchezza di un Paese, il che non può non aver avuto la sua influenza sulle tesi sostenute successivamente dai cosiddetti economisti fisiocratici, secondo i quali, ad esempio, solo l agricoltura può accrescere l economia di un Paese, anche 9

se, del mercantilismo, queste ultime tesi sono la controconsiderazione. L affermazione dei principi egalitari imposti dalla rivoluzione francese, con martiri e repressioni di tale inaudita violenza da far classificare l uomo, ancora una volta, come la più pericolosa fra le creature della terra, ha avuto i suoi riflessi in tutti gli aspetti della vita umana. Ma stabilire i relativi principi come fulcro del vivere comune non ha compreso la loro effettiva realizzazione e, infatti, la rivoluzione industriale e la nascita ufficiale della scienza economica ne hanno messo in dubbio l effettiva concretizzazione. Ancora oggi si potrebbe sentire, come un dato innegabile, la frase tutto il mondo è denaro. La stessa cosa avrebbe potuto affermare Adam Smith (1723-1790) quando, nel 1776, ha pubblicato l opera La ricchezza delle nazioni ; secondo lui, infatti, la teoria di divisione e specializzazione del lavoro è il risultato dell inclinazione umana a scambiare i beni. Come fatto naturale, quindi, fattore ricorrente. La difficile realizzazione dei principi della rivoluzione trova una conferma nella suddivisione di Smith dei tre fattori per l analisi dell economia di mercato, quali terra, lavoro e capitale, corrispondenti alle tre classi sociali presenti nel suo Paese, l Inghilterra. Ma il miglioramento della produttività del lavoro come catalizzatore dello sviluppo economico, e come sistema 10

acritico del processo di accumulazione del capitale, non ha esentato gli uomini da quel disastro che sarebbe, poi, passato alla storia come la grande crisi del 1929. Dalle ricordate considerazioni, si può, da subito, desumere la impossibilità di ricercare le fonti univoche delle crisi, se non nel loro specifico contesto, tale per cui non può nemmeno dirsi che Adam Smith non aveva ragione, per quanto lo riguardasse. Gli elementi ricorrenti delle diverse crisi, sono altro rispetto a quelli che, soprattutto per la loro natura inedita, hanno gli effetti più dolorosamente pesanti e incisivi sulla vita di molte persone e a cui è data sempre poca importanza. Sembra, pertanto, si possa affermare che il periodo della modernità precedente a questo, inteso come fase storica, non solo non ha rappresentato il progresso legato al nuovo potendo anche essere guardato come culla di quella causa regressiva che avrebbe poi portato al cosiddetto Stato assistenziale, dedotto da John Maynard Keynes (1883-1946), e considerato, a sua volta, fondamentale elemento dei fallimenti delle politiche di programmazione economica odierne ma non ha evitato nemmeno l impatto con gli effetti inquietanti della attuale e successiva fase postmoderna, per quanto prevedibile. Resta, certamente, in piedi l interrogativo sul perché la nuova crisi 2007-2014 è stata tanto prevista quanto inevi- 11

tabile e concreta; e perché non è stata arginata dalle politiche di programmazione economica dei governi, che nulla hanno potuto fare per prevenirla, se non constatarne il suo presidiarsi e la sua permanenza. Se la risposta non può essere unica e definitiva, non porre in essere i tentativi di ricercare le possibili spiegazioni, non apparirebbe meno inquietante. 12