QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Documenti analoghi
QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Il caso del Passante di Mestre

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Corso sull'amministrazione Digitale: dal CAD al decreto Trasparenza

La Chimica nella Scuola. a cura della

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Sito Internet: e.mail:

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

La Chimica nella Scuola. a cura di

Presidenza del Consiglio dei Ministri

L IMPRESA PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, SEGNALAZIONE E REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REMIT

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Via Orazio Raimondo, Roma

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

Banda Larga: il nostro ponte

Antonella Laino Il monopolio naturale

RASSEGNA STAMPA 2006

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Direttive e Finanziamenti Europei

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

COMMISSIONE FORMAZIONE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

Economia e Organizzazione aziendale

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

PER una P.A. APERTA, TRASPARENTE e ACCESSIBILE. Università degli Studi di Udine

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Mergers & Acquisitions

esempi di architettura

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Big Data, problematiche di privacy, Consorzio CBI. Alfonso Angrisani. Head of Diligence and Compliance Consorzio CBI

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

IL RUOLO DELL INFERMIERE

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Introduzione a YouGov

Federico Maurizio d Andrea La società per azioni e il suo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

Corso di COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Programma di attività Linee Guida

Il futuro dei Social Network: ricadute economiche e sociali per il sistema Paese. Profili giuridici

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

AGENDA. Dip. Scienze aziendali ed economico giuridiche Univ. Roma Tre. GdR ISMS II RM LUIGI CARROZZI Il Percorso di Ricerca

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Comitato territoriale costituzione

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

La e leadership nella PA

Smau Bari, protagonista il cloud computing di Daisy-Net

Transcript:

QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA 7

Direttore Giovanni CREA Università Europea di Roma Comitato scientifico Stefano ATERNO Studio Legale Aterno Alfonso CONTALDO Libera Università degli Studi della Tuscia Gennaro Paolo CUOMO Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta LUMSA Rocco MAMMOLITI Poste Italiane Maurizio MENSI Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS Marianna QUARANTA Università telematica Pegaso Elisabetta ZUANELLI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Comitato redazionale Francesca ATTANASIO Università degli Studi di Salerno Federico DE SILVO Alenia Francesco MINCIOTTI Studio legale Viglione Ivana NASTI Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giampietro PIROZZI Tribunale di Nola Luigi PRINZI Telecom Italia

QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA Le tecnologie dell informazione e della comunicazione sono un elemento imprescindibile per una società le cui prospettive di sviluppo riposano sull utilizzo di infrastrutture di rete e di servizi di telecomunicazione necessari a supportare lo svolgimento di numerose attività (scambi economici, governo del territorio, rapporti tra istituzioni e cittadini,... ). L avvento di Internet e delle nuove tecnologie sta determinando il passaggio alla società dell informazione, ma pone anche questioni di ordine economico e giuridico che, per essere adeguatamente affrontate, richiedono un cambiamento culturale da parte di famiglie, organizzazioni e istituzioni. La collana Quaderni di Diritto ed Economia delle comunicazioni e dei media si propone di trattare le questioni economicogiuridiche proprie del settore delle telecomunicazioni e dei media che caratterizza la società dell informazione; questioni che riguardano i diritti fondamentali delle persone, la tutela della concorrenza e del pluralismo dei mezzi di comunicazione, la protezione dei consumatori, la neutralità della rete. In questa prospettiva, la collana ospita lavori di carattere teorico ed empirico di studiosi e ricercatori che possano rappresentare strumenti utili sia alla comunità scientifica per il prosieguo della ricerca sia agli stakeholder del settore (autorità di garanzia, operatori di telecomunicazioni, associazioni dei consumatori) per la definizione delle loro strategie. La collana è aperta a contributi di diverso profilo editoriale monografie, opere curate, atti di convegni e seminari il cui obiettivo comune è il monitoraggio di un contesto socio-economico in continua evoluzione, per averne conoscenza e per formulare previsioni che possano orientare le decisioni pubbliche e private. Information and communication technologies are a fundamental asset for societies whose growth prospects are based on the use of network infrastructures and telecommunication services needed to support various activities (economic transactions, government of territory, connections between institutions and citizens,...). Internet and new technologies are driving the transition to knowledge society; they also pose economic and legal issues that require a cultural change of view by families, organizations and institutions, in order to be properly faced. The series Notebooks of Law and Economics of the communications and media is intended to discuss economic and legal aspects in telecommunications and media that characterize the information society. The series deals with basic rights of individuals, the protection of competition and pluralism of media, the protection of consumers, and net neutrality. In this perspective, the series contains theoretical and empirical articles by experts and researchers who could provide useful tools to the scientific community and stakeholders in the sector (authorities, telecom operators, consumers groups) for the definition of their strategies. The series is open to contributions of different editorial profiles monographs, conference and seminars proceedings whose common goal is the monitoring of social and economic development as related to technologies in order to elaborate knowledge and guidelines for public and private decisions.

Elisabetta Zuanelli Amministrazione digitale e innovazione tecnologica Analisi, riflessioni, proposte

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5796-4 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2013

Indice 5 Indice 9 Introduzione 11 Capitolo 1 Attualità e prospettive della comunicazione istituzionale e dei servizi digitali: una ricognizione preliminare 1.1. Osservazioni introduttive, 11 1.2. La nozione di comunicazione istituzionale: un approccio pragmatico, 13 1.3. I parametri di qualità dell informazione e della comunicazione istituzionale, 14 1.4. L Europa elettronica e l economia della conoscenza, 17 1.5. Strumenti e servizi digitali: un percorso da implementare, 20 23 Capitolo 2 E-government e servizi digitali nel Web: definizioni, valutazione di qualità, benchmark 2.1. Premessa, 23 2.2. E-government e servizi digitali: definizioni e criteri organizzativi per i servizi online, 25 2.2.1. L e-government interno ed esterno, 25 2.2.2. I servizi digitali, 27 2.3. La valutazione di qualità dei servizi pubblici digitali nel Web, 31 2.3.1. Le ricerche in materia, 32 2.3.2. Metriche da implementare, 33 37 Capitolo 3 La qualità e i costi dei servizi ICT: pianificazione e strumenti 3.1. Le tematiche e le motivazioni, 37 3.1.1. Il punto di vista istituzionale, 39 3.1.2. Il punto di vista dei gestori/intermediari di servizi, 39 3.1.3. Il punto di vista del fornitore/produttore, 40 3.1.4. Il punto di vista del cittadino, 41 3.2. Gli strumenti: benchmarking, valutazione del costo 5

6 Indice e formazione relativi alle forniture ICT, 41 3.2.1. Il benchmarking europeo in ICT, 42 3.2.2. La valutazione dei costi, 43 3.2.3. Obiettivi di una formazione sulla qualità delle forniture di prodotti e servizi ICT, 46 49 Capitolo 4 Progettare comunicazione istituzionale: obiettivi strategici, strumenti, ROI 4.1. I piani di comunicazione: luci e ombre, 49 4.2. La normativa sulla comunicazione in chiave organizzativa, 50 4.3. Uso e abuso della pubblicità istituzionale, 53 4.4. Il piano di comunicazione: strategia dell istituzione e obiettivi comunicazionali, 54 4.5. Il ROI della comunicazione, 57 61 Capitolo 5 E-government, e-democracy, e-participation: nomalismo elettronico, ma meno male che c è il Web 5.1. La partecipazione in Rete, 61 5.1.1. E-Europe, e-government, e- democracy, e-participation, 62 5.1.2. Le linee d azione della e- participation, 64 5.2. Partecipazione e diritto all informazione, 70 5.2.1. Norme storiche, partecipazione, attuazione, 71 77 Capitolo 6 Open data, open government, open science, open courseware: scienza, conoscenza e trasparenza aperte nel terzo millennio 6.1. I dati aperti: qualche riflessione terminologica, 77 6.2. L open data in Italia: le norme e le licenze, 79 6.3. I movimenti e le questioni da approfondire, 86 91 Capitolo 7 Economia digitale, economia dell informazione digitale, economia della sicurezza dell informazione: potere, monopolio, strategie 7.1. Informazione e conoscenza: una visione teorica ed economica, 91 7.2. Economia digitale ed economia dell informazione digitale, 95 7.3. E- Europe e l economia della conoscenza, 97 7.4. L ENISA e l economia della sicurezza dell informazione, 100

Indice 7 103 Capitolo 8 Il cloud computing; definizioni, modelli, vantaggi e rischi 8.1. Definizioni, 103 8.2. I vantaggi della nuvola, 103 8.3. Le tipologie di cloud, 106 8.4. Il dibattito, 109 8.5. La sicurezza e la privacy, 112 8.6. I modelli di cloud computing e i criteri da verificare, 114 117 Capitolo 9 La qualità dell informazione economica: fonti, percezione sociale e atteggiamenti nel pubblico 9.1. Disambiguiamo la parola informazione, 117 9.2. L informazione economica come notizia e l impatto sull opinione pubblica, 120 9.3. La qualità dell informazione economica giornalistica e le sue fonti, 122 9.4. L informazione economica delle Agenzie di rating e la sua formulazione 125 9.5. Brevi conclusioni sui limiti e la trasparenza delle procedure, 128 131 Capitolo 10 E-Europe, i-europe ed Europa 2020: le Agende digitali 10.1. E-Europe e i-europe, 131 10.1.1. Commissione europea i2010: società europea per l informazione 2010, 132 10.1.2. La Direttiva 27 luglio 2005 e il CAD, 133 10.1.3. White paper on a European Communication Policy (COM 2006 UE), 136 10.2. Le Agende digitali europee e l agenda digitale italiana, 136 10.2.1. Il Piano d azione europeo 2006-2011, 137 10.2.2. Il Piano d azione europeo 2011-2015, 138 10.2.3. L Agenda digitale europea 2010-, 138 10.2.4.L Agenda digitale italiana, 140 142 Appendice normativa

Introduzione Questo breve testo raccoglie i contributi pubblicati dal 2011 al 2012 nella rubrica Comunicazione istituzionale e servizi digitali per la Rivista della Guardia di Finanza. Ringrazio, pertanto, la Guardia di Finanza, editrice istituzionale, per aver concesso la pubblicazione in questa diversa modalità editoriale. Il testo riassume altresì analisi e riflessioni sul tema dell innovazione digitale nelle amministrazioni dello stato, svolte in parte nel contesto formativo della Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, organismo centrale del Ministero dell Economia e delle Finanze. Le analisi si collocano nell ambito europeo della cosiddetta economia digitale, tema sul quale si confrontano dal 2000, anno di decollo dell Europa elettronica, le istituzioni internazionali e i singoli stati nazionali, non ultima l'italia. La recente istituzione dell Agenzia digitale nel nostro Paese comporta il delicato compito di proseguire il lavoro avviato dai recenti governi su vari fronti per la digitalizzazione efficace del Paese e dell Amministrazione pubblica. Insieme si dovranno correlare la strategia e l Agenda digitale nazionale con le Agende digitali europee. Gli spunti problematici in materia sono, com è facile intendere, molteplici e le risposte operative per le attività che ci attendono lo sono altrettanto e non semplici. Esse richiedono, in ogni caso, percorsi di alta formazione interdisciplinare degli addetti e logiche di ricerca e sviluppo dedicate. L Università di Roma Tor Vergata, con il suo Centro di Ricerca e Sviluppo sull E-Content (www.cresec.com), afferente al Dipartimento di studi di impresa, governo e filosofia, è interprete sommesso di queste ambiziose aspettative di innovazione tecnologica e di preparazione degli addetti, in una nuova prospettiva interdisciplinare della digitalizzazione: economica e giuridica, medica e umanistica.

10 Elisabetta Zuanelli Il Master dedicato a Comunicazione digitale e comunicazione in Rete e i progetti di R&D destinati a giovani, imprese e amministrazioni dello stato sono gli strumenti di costruzione di nuove professionalità, adombrate nelle analisi che seguono. Ai giovani e agli addetti nelle amministrazioni dello stato sono dunque, in particolare, rivolte queste pagine, di stile semplice e divulgativo, per stimolare in maniera problematizzante una successiva preparazione approfondita, capace di generare nuove professionalità digitali e nuova occupazione pulita. Solo gli strumenti della conoscenza consentiranno di competere nella difficile sfida complessiva dello sviluppo digitale che ci attende. Roma, 10 gennaio 2013