Annuario Statistico della Sardegna



Documenti analoghi
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012

GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

22. Prezzi. Il sistema delle statistiche dei prezzi. estero (sintesi delle due zone di esportazione: area euro e area non euro);

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

La rilevazione sui prezzi al consumo. Rosario Milazzo

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

Comune di San Martino Buon Albergo

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Controllo di Gestione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo I confronti su scala nazionale.

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Contabilità generale e contabilità analitica

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

I numeri indici dei prezzi al consumo

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Misurare il costo della vita

Rilevazione dei prezzi al consumo

Annuario Istat-Ice 2008

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Lezione Introduzione

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indice. 1 Definizione di cedolino paga

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2012 (dati riferiti al 2011)

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2009

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Nel 2014, diminuiscono dell 1,7 per cento i

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Emission trading Profili Iva

fino a 5.000,00 11,61 18,5125 oltre 5.000,00 10,20 16,7500 oltre 5.000,00 11,69 18,6125 fino a ,00 7,95 13,9375 oltre ,00 7,48 13,3500

CORSO FORMAZIONE REVISORI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Servizio di documentazione tributaria

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Elettricità: la bolletta trasparente

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

USURA: RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Indice di rischio globale

Transcript:

Annuario Statistico della Sardegna PREZZI Indici dei prezzi al consumo Gli indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi di consumo scambiati tra gli operatori economici e i consumatori privati finali. Essi si riferiscono ai beni e servizi acquistabili sul mercato interno dalla popolazione presente sul territorio nazionale. Non comprendono, perciò, i beni e i servizi acquistati all estero, gli autoconsumi, gli affitti figurativi e altri casi simili. Attualmente il sistema degli indici dei prezzi è costituito dall indice nazionale per l intera collettività (Nic), che assume il ruolo di indice centrale, dall indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (Foi) e dall indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell Unione europea (Ipca) che assumono il ruolo di indici satellite. I tre indici adottano il sistema di classificazione dei prodotti proposto in ambito comunitario e denominato Coicop (Classification of Individual Consumption by Purpose) che si articola in 12 capitoli di spesa. I diversi indici dei prezzi al consumo vengono calcolati a partire da un'unica rilevazione svolta, in massima parte, dagli uffici comunali di statistica dei comuni capoluogo di provincia, secondo metodi e norme stabiliti dall'istat e, in misura inferiore, effettuata direttamente dall'istat. Per quanto riguarda la rilevazione locale dei prezzi al consumo, le informazioni vengono raccolte presso un campione di punti di vendita selezionato dagli uffici comunali di statistica dei capoluoghi di provincia che partecipano all'indagine, in base a criteri fissati dall'istat. Il campione rappresenta le principali tipologie di vendita: negozi tradizionali specializzati, grandi magazzini, supermercati, ipermercati, hard-discount, distribuzione commerciale su aree pubbliche. La gamma dei beni e servizi per i quali si rilevano i prezzi comprende quelli maggiormente rappresentativi dell'universo dei consumi delle famiglie. In complesso, per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo, vengono elaborate mensilmente oltre 400 mila quotazioni di prezzo rilevate in 40 mila punti di vendita oltre agli affitti di 10 mila abitazioni. Le principali regole di calcolo sono comuni ai tre indici: - l indice elementare di prodotto, per ogni città, è costruito come media geometrica dei rapporti tra ciascuna quotazione rilevata nel periodo corrente e nel periodo base; - gli indici sintetici vengono calcolati utilizzando l indice a catena di Laspeyres (per ogni livello di aggregazione dei prodotti). Gli indici mensili dell anno corrente, pertanto, vengono calcolati con riferimento al mese di dicembre dell anno precedente (base di calcolo) e sono successivamente raccordati al periodo scelto come base di riferimento dell indice, che è il 1995 per gli indici nazionali Nic e Foi e il 2005 per l Ipca. L indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività è calcolato con riferimento all intera popolazione presente sul territorio nazionale e all insieme di tutti i beni e servizi acquistati dalle famiglie aventi un effettivo prezzo di mercato. È l indice che presenta la copertura più ampia e costituisce perciò lo strumento per la misura dell inflazione in Italia. Poiché la legge n. 81 del 5 febbraio 1992 prescrive l obbligo di calcolare gli indici nazionali dei prezzi al consumo al netto dei consumi di tabacco, viene elaborata sia la versione compresi i consumi di tabacco, secondo la metodologia statistica e le regole dell armonizzazione comunitaria degli indici, sia la versione al netto dei consumi di tabacco, come prescrive la fonte legislativa nazionale citata. L indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati è calcolato sulla base dei consumi della popolazione residente costituita dalle famiglie la cui persona di riferimento è un lavoratore dipendente. Ad esso la legislazione italiana assegna gli effetti giuridici più importanti e fa rinvio per gli adeguamenti automatici dei valori monetari di anni e periodi diversi. In conformità alla legge n. 81 del 5 febbraio 1992 anche questo indice viene calcolato al netto dei consumi di tabacco.

L indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell Unione europea viene calcolato con riferimento ai consumi di beni e servizi che hanno regimi di prezzo comparabili nei diversi paesi dell Unione europea ed è, perciò, utilizzato per misurare la dinamica dei prezzi in tale area. Tale indice viene calcolato e pubblicato dall Istat e inviato all Eurostat mensilmente secondo un calendario prefissato. L Eurostat, a sua volta, diffonde gli indici armonizzati dei singoli paesi dell UE ed elabora e diffonde l indice sintetico europeo, calcolato sulla base dei primi. In Italia le spese per consumo a cui si riferisce l Ipca rappresentano il 94,8 per cento circa di quelle incluse nell indice nazionale Nic; i regolamenti comunitari definiscono norme metodologiche concernenti la procedura di calcolo degli indici elementari di prodotto, i criteri di inserimento di nuovi prodotti nel paniere, il trattamento dei cambiamenti di qualità dei prodotti. In particolare sono esclusi dall Ipca, o trattati con metodologie diverse da quelle adottate negli indici nazionali, alcuni prodotti quali, ad esempio, lotterie, lotto e concorsi pronostici. A partire da gennaio 2002, con riferimento agli anni dal 2001 in poi, l indice europeo armonizzato viene calcolato, secondo quanto previsto dal regolamento UE n. 2602/2000 del 17 novembre 2000, considerando anche le riduzioni temporanee di prezzo (sconti, saldi e vendite promozionali). L indice Ipca, da gennaio 2006, viene diffuso in base 2005=100. L innovazione è stata introdotta allo scopo di armonizzare la base di riferimento dell indice calcolato e diffuso in ambito nazionale con quella adottata in ambito comunitario in conformità a un recente regolamento della Commissione europea. Indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice misura la variazione del costo diretto di costruzione di un fabbricato tipo a uso abitativo. A partire dal mese di gennaio 2003 viene calcolato in base 2000=100; in seguito all operazione di revisione della base di riferimento dell indice, il fabbricato tipo preso in esame è stato aggiornato considerando le modifiche intervenute nelle tecniche di costruzione e le novità legislative introdotte in materia. L edificio, per il quale vengono rilevati i costi, è di quattro piani con 24 abitazioni, la superficie residenziale media per ogni unità abitativa è di 88 metri quadrati, mentre quella non residenziale è di circa 50 metri quadrati. Ai fini del calcolo dell indice vengono rilevati i prezzi relativi a tre diverse componenti di costo: - costo orario della mano d opera. I dati sono rilevati direttamente dall Istat e si riferiscono ai costi della mano d opera distinti per ciascuna qualifica: operaio specializzato, operaio qualificato e operaio comune; - costo dei materiali. I dati si riferiscono ai prezzi dei materiali resi franco cantiere e sono rilevati con cadenza mensile tramite le 20 camere di commercio dei capoluoghi di regione (esclusa Aosta) e le province autonome di Trento e Bolzano. In particolare, a partire da gennaio 2003 per uniformare la metodologia di rilevazione, la città di Reggio di Calabria è stata sostituita da quella di Catanzaro; - costi dei trasporti e noli. I dati si riferiscono al costo dei trasporti e noli a caldo, cioè comprendono il consumo di carburante e/o energia elettrica e sono rilevati tramite i Servizi integrati infrastrutture e trasporti (già Provveditorati regionali alle opere pubbliche). Gli indici elementari sono calcolati rapportando i prezzi mensili, rilevati in ciascuna piazza, al prezzo medio dell anno scelto come base. Mediante medie aritmetiche ponderate si passa agli indici di categoria e di gruppo provinciali, dove i pesi sono determinati in funzione dell incidenza di ciascuna voce di costo. Gli indici nazionali di categoria e di gruppo si ottengono, rispettivamente, a partire da quelli provinciali di categoria e di gruppo. L indice nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale si ottiene a partire dagli indici nazionali di gruppo. In tutti i casi in cui si passa dagli indici provinciali a quelli nazionali si utilizzano medie aritmetiche ponderate e i pesi sono proporzionali agli investimenti regionali in abitazioni effettuati nel triennio a cavallo dell anno base. Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno L indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali misura le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nel primo stadio della commercializzazione. I prodotti inclusi nel calcolo sono quelli dei settori

industriali, con esclusione di quelli dei comparti dell edilizia (oggetto di indici specifici), delle costruzioni navali, aerospaziali e ferroviarie e degli armamenti. I prezzi rilevati si riferiscono ai beni venduti sul mercato interno da imprese residenti in Italia e sono franco fabbrica o magazzino del venditore, al netto dell Iva e di ogni altro onere a carico dell acquirente e definiti secondo le clausole contrattuali più usuali. In particolare, l indice di tipo Laspeyres a base fissa 2000=100 viene calcolato con riferimento a: - un campione di 3.667 imprese industriali; - un paniere di 1.102 voci di prodotto; - una classificazione dei prodotti definita in sede comunitaria (Prodcom); - due sistemi ponderali costanti, uno per le voci di prodotto e uno per i diversi livelli della classificazione Ateco 2002, nei quali tali voci vengono successivamente aggregate, determinati in base ai dati sulla produzione industriale italiana, risultanti dalle indagini Istat, riferiti all anno base. La rilevazione dei dati necessari al calcolo dell indice è svolta direttamente dall Istat presso le imprese e comporta circa 12.600 osservazioni per ciascun mese. Il calcolo dell indice generale e degli indici per i diversi raggruppamenti di prodotto è effettuato soltanto a livello nazionale. In sostituzione dei tradizionali aggregati per destinazione economica, gli indici vengono ora diffusi per raggruppamenti principali di industrie (Rpi), definiti dal regolamento della Unione europea n. 586/2001. Per tener conto delle modificazioni che intervengono nella struttura e nelle caratteristiche della produzione del settore industriale nel nostro Paese, le serie degli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono periodicamente ribassate. Indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori L indice dei prezzi dei prodotti acquistati misura le variazioni dei prezzi dei beni e dei servizi acquistati dagli agricoltori per lo svolgimento della loro attività produttiva. I prezzi si riferiscono all ultimo stadio di commercializzazione, cioè alle transazioni in cui l acquirente è il produttore agricolo, sono al netto dell Iva e dei costi di trasporto. I prodotti facenti parte del paniere sono 173, mentre sono circa 5.400 le quotazioni che vengono raccolte e trasmesse mensilmente dagli uffici di statistica delle camere di commercio e utilizzate per il calcolo degli indici di prodotto. La struttura e i livelli di sintesi per la produzione delle statistiche dei prezzi sono stati definiti in modo quanto più aderente possibile alla struttura dei Conti economici dell agricoltura così come modificata con l adozione del Sistema europeo dei conti economici (Sec95). Gli indici, di tipo Laspeyres a base fissa e a ponderazione fissa, sono attualmente calcolati in base 2000=100. I coefficienti di ponderazione utilizzati sono stati ottenuti mediante l elaborazione dei dati di contabilità nazionale per il settore agricoltura relativi al triennio 1999-2001. Indice dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori L indice dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori misura le variazioni nel tempo dei prezzi praticati dagli agricoltori per la vendita dei prodotti agricoli. I prezzi si riferiscono alle transazioni in cui il venditore è il produttore agricolo, cioè al primo stadio di commercializzazione; sono franco azienda produttrice, al netto dell Iva, al lordo delle imposte e al netto dei contributi alla produzione. L indice è elaborato a partire dal 2005 in base 2000, la rilevazione dei prezzi è effettuata dagli uffici di statistica delle camere di commercio e ha per oggetto 102 prodotti e circa 3.700 quotazioni. La struttura e i livelli di sintesi utilizzati per il calcolo degli indici, così come per i prezzi dei prodotti acquistati, rispecchiano la struttura dei conti economici dell agricoltura. Il calcolo degli indici è fatto sulla base della formula di Laspeyres e il sistema di ponderazione utilizzato è stato ottenuto mediante l elaborazione dei dati di Contabilità nazionale per il settore agricoltura relativi al triennio 1999-2001.

Data l elevata stagionalità che caratterizza i prezzi dei prodotti agricoli, gli indici dei prodotti venduti sono calcolati utilizzando un sistema di ponderazione fisso per gli aggregati frutta e ortaggi ma con paniere mensile variabile. Fonti: Istat - Dati congiunturali sui prezzi Istat - Sistema informativo su agricoltura e zootecnia

GLOSSARIO Base dell indice: di norma è l anno scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici. Per tale anno viene definito il paniere (elenco dei prodotti e relativi coefficienti di ponderazione) che si mantiene fisso fino al successivo cambio di base e sul quale vengono calcolate le variazioni di prezzo con la tecnica dei numeri indice. Cambio di base: l operazione con la quale vengono periodicamente rinnovati i panieri, per adeguarli alle innovazioni che intervengono nei prodotti, nei mercati e nell acquisizione dei prodotti da parte degli utilizzatori. Coefficiente di ponderazione o peso: il grado di importanza di ciascuna voce di prodotto, o raggruppamento di prodotti, nell insieme dei beni e servizi che costituiscono il paniere sul quale è calcolato l indice generale. Posto uguale a 100 il valore totale del paniere, i coefficienti di ponderazione sono dati in percentuale. Coefficiente di raccordo: sono valori empirici per raccordare serie di indici riferiti a basi diverse, che per loro natura non sarebbero teoricamente confrontabili a causa e per effetto delle innovazioni nei prodotti e nelle ponderazioni introdotte ad ogni cambio di base. Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del): la variazione nel tempo del costo diretto di un fabbricato tipo ad uso abitativo. Il fabbricato tipo per il quale vengono rilevati i costi, è costituito da tre corpi di fabbrica comprendenti 15 unità abitative e il cui volume complessivo è mc. 5585. Paniere: l insieme dei prodotti presi in considerazione e messi sotto osservazione statistica ai fini del calcolo di ciascuno degli indici dei prezzi. Il paniere è costituito da un elenco di voci di prodotto, ad ognuna delle quali è assegnato un valore proporzionale al grado di importanza che la voce stessa rappresenta nell ambito dell intero paniere. Prezzo: la controprestazione offerta da chi desidera ottenere una cosa che sia in possesso di altri. Prezzi al consumo per l intera collettività (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi, che si riferiscono alle vendite al dettaglio di beni e servizi effettuate dal settore delle imprese all intero settore delle famiglie. Prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi al dettaglio, dei beni e servizi correttamente acquistati dalle famiglie di lavoratori dipendenti non agricoli (operai e impiegati). Prezzi al consumo (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi scambiati tra gli operatori economici ed i consumatori privati finali. Prezzi alla produzione dei prodotti industriali (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nel primo stadio di commercializzazione. I prodotti inclusi sono quelli dei settori industriali con esclusione dei mezzi di trasporto aerei, marittimi e ferroviari e degli armamenti. Prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi dei principali mezzi di produzione correnti e strumentali acquistati dagli agricoltori.

Prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi percepiti dagli agricoltori per la vendita dei prodotti agricoli.