Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Introduzione al corso

Documenti analoghi
Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Indice. Premessa alla prima edizione 15 Premessa alla seconda edizione 17 Premessa alla terza edizione 19. Introduzione 21

Lezioni di Ricerca Operativa

Appunti di Ricerca Operativa

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione

Lezioni di Ricerca Operativa

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Metodi e Modelli per il Supporto alle Decisioni 1

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione

Esame di Ricerca Operativa del 05/09/18

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA

Esame di Ricerca Operativa. x 1 +2 x 2 6 x 1 +x 2 6 x 1 4 x 1 1

Esame di Ricerca Operativa del 12/07/17

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Metodi e modelli per il supporto alle decisioni

Esame di Ricerca Operativa del 09/02/2016

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

Esame di Ricerca Operativa del 03/09/2015

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016

Teoria della Complessità Computazionale

OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

Lezioni di Ricerca Operativa

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Ottimizzazione Combinatoria

Esame di Ricerca Operativa del 08/09/17

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

Registro dell'insegnamento

Esame di Ricerca Operativa del 06/02/17

Esame di Ricerca Operativa del 21/06/17

Fac-simile dell esame di Ricerca Operativa. max 7 x 1 2 x 2 3 x 1 +x 2 2 x 1 2 x 2 3 x x 1 +x x 1 x 2 5

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Esame di Ricerca Operativa del 30/06/14. max 4 x 1 7 x 2 x 1 +7 x 2 7 x 1 4 x 2 7 x 1 +5 x 2 5 x 1 x 2 5 x 2 1 x 1 +4 x 2 6

Esame di Ricerca Operativa del 28/06/2019. max 9 x 1 +8 x 2 6 x x x 1 +2 x x 1 +2 x x 1 3 x x 1 4 x 2 3

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Dinamica di popolazioni

Esame di Ricerca Operativa del 17/02/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 09/01/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 16/07/18

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Esame di Ricerca Operativa del 03/07/18. Base x degenere y Indice Rapporti Indice entrante uscente

Esame di Ricerca Operativa del 12/02/18. P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 Peso bagaglio km di viaggio

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Indice. Premessa 13. Simboli ed abbreviaifoni 17. lntrodusione 19. Sistemi e modelli 31. La programmaifone matematica 45.

Esame di Ricerca Operativa del 15/09/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Esame di Ricerca Operativa del 23/02/17

Premessa alla prima edizione 13

Esame di Ricerca Operativa del 17/01/17. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 04/07/17

Dipartimento tecnologie innovative

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Programmazione Lineare in MATLAB. Ing. Fabio Sciancalepore Politecnico di Bari

Ottimizzazione (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.1)

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18

Lezioni di Ricerca Operativa

Tabelle di corrispondenza

Esame di Ricerca Operativa del 16/01/18. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

La Laurea Magistrale in Matematica Università del Salento. a.a. 2017/18

Esame di Ricerca Operativa del 16/02/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/19. max 6 x 1 x 2 6 x x x 1 +2 x x 1 3 x x 1 4 x x 1 +2 x x 1 x 2 19

Esame di Ricerca Operativa del 08/01/13. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

I appello Ricerca operativa

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli

Esame di Ricerca Operativa del 21/07/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 13/06/17. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Massimo Paolucci DIST Università di Genova

Esame di Ricerca Operativa del 09/06/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Esame di Ricerca Operativa del 25/06/12

Lunedì

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Esame di Ricerca Operativa

Esame di Ricerca Operativa del 09/06/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Esame di Ricerca Operativa del 28/05/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Struttura del Corso. Durata

Esame di Ricerca Operativa del 12/06/18. Base x Degenere? y Indice Rapporti Indice uscente entrante

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

Transcript:

Claudio Arbib Università di L Aquila Ricerca Operativa Introduzione al corso 2005-2006

dallo Zingarelli (1999) operativo, agg. 1 Atto a operare: capacità o. 2 Che ha fini pratici, di azioni concrete: scienza o. 3 Che opera, che produce i suoi effetti: disposizione, norma o.; un accordo già o. (ind.) Ciclo o. (elab.) Sistema o. 4 (mil.) Che attiene alle operazioni: piano o.

dallo Zingarelli (1999) ricerca, s.f. 1 Attività rivolta a cercare qc. o q. c. con molta cura e impegno: la r. di un colpevole. 2 Indagine o studio condotti con sistematicità e tendenti ad accrescere o a verificare il complesso di cognizioni, documenti, teorie, leggi inerenti a una determinata disciplina: una erudita r. filologica; laboratorio di r. R. di mercato R. motivazionale R. applicata 3 Insieme delle attività pratiche, intellettuali, culturali che fondano e sviluppano il complesso del sapere dell uomo: Ministero della R. Scientifica.

dallo Zingarelli (1999) ricerca, s.f. 1 2 Indagine o studio condotti con sistematicità e tendenti ad accrescere o a verificare il complesso di cognizioni, documenti, teorie, leggi inerenti a una determinata disciplina: una erudita r. filologica; laboratorio di r. R. di mercato R. motivazionale R. applicata R. operativa, 3 studio di problemi organizzativi, eseguito con metodi matematici e statistici

Le origini ricerca, s.f. 1 Attività rivolta a cercare qc. o q. c. con molta cura e impegno: la r. di un colpevole. operativo, agg. 4 (mil.) Che attiene alle operazioni: piano o. Ricerca delle operazioni militari ottimali sotto il profilo del, del costo, dell efficacia, etc. operations research

Le origini: logistica militare deposito posizione 6 7 tratto ad alto tratto a basso

Le origini: logistica militare deposito posizione 6 7 tratto ad alto tratto a basso

Le origini: logistica militare 21 1h 8 2h 10 tempi 4h 2 7h domanda 2h 6 disponibilità 20 7 6h 2 12 4,5h deposito posizione 6 7 tratto ad alto tratto a basso tratto a basso fuori strada 9 2,5h 3,5h

Le origini: logistica militare 21 1 1h 8 2h 13h 10 4h 6 tempi 2 disponibilità residua 20 3 12,5h 7 6h 12 5 12h 2 deposito posizione 6 7 tratto ad alto tratto a basso tratto a basso fuori strada 2,5h 3,5h 9

Le origini: logistica militare 21 1h 8 2h 10 tempi 4h 2 7h domanda 2h 6 disponibilità 20 7 6h 2 12 4,5h deposito posizione 6 7 tratto ad alto tratto a basso tratto a basso fuori strada 9 2,5h 3,5h

Le origini: logistica militare 21 1 1h 8 13h 10 4h 6 tempi 2 disponibilità residua 2,5h 20 5 5,5h 7 6h 2 12 3 21h 4,5h deposito posizione 6 7 tratto ad alto tratto a basso tratto a basso fuori strada 9

Applicazioni civili: esempi 2 5 9 5 5 4 spreco Obiettivo: minimizzare gli sprechi di materiale

Applicazioni civili: esempi 2 5 9 5 5 4 Obiettivo: minimizzare gli sprechi di materiale

Applicazioni civili: esempi Printed Circuit Board (PCB)

Applicazioni civili: esempi Obiettivo: Montare i componenti nel minor tempo possibile Lunghezza percorsa: 84 tratti orizzontali o verticali 84 + 17 tratti diagonali 17 2 Totale 108,042

Applicazioni civili: esempi Obiettivo: Montare i componenti nel minor tempo possibile Lunghezza percorsa: 74 tratti orizzontali o verticali 74 + 18 tratti diagonali 18 2 Totale 99,456

Modellazione Ricerca Operativa Analisi Sintesi Modelli descrittivi Modelli prescrittivi Simulazione Ottimizzazione

Logistica: vehicle routing, gestione scorte Automazione: scheduling Economia: Sistemi macroeconomici Econometria Produzione: scheduling, routing, gestione scorte Teoria dei Giochi Calcolo Numerico: Metodi di interpolazione Statistica Applicata: Curve di regressione Teoria dei Sistemi: Controllo ottimo Ricerca Operativa Teoria delle File d Attesa: Sistemi di servizio Biologia Computazionale: Allineamento di proteine Crittografia Combinatorica: Grafi, ipergrafi, matroidi Informatica: Algoritmi Basi di dati Complessità Deduzione Spazio: Gestione ottimale di costellazioni satellitari Telematica: Assegnazione ottima di risorse di trasmissione

Alcune pietre miliari (1941-45) Logistica militare Formazione di equipaggi per missioni di volo (Berge) (1950-60) Gestione di progetti, logistica industriale Simplesso (Dantzig), Programmazione su reti di flusso (Ford, Fulkerson, Dijkstra) (1960) Il programma Polaris: PERT CPM (1960-80) Programmazione Lineare e Lineare Intera (Khaciyan): applicazioni minerarie, agricole e industriali (1965-75) Complessità computazionale(edmonds e Karp) (1980-90) Automazione dei sistemi di produzione manifatturiera (1994) Nobel per l economia a Nash, Harsanyi e Selten per il loro lavoro sui giochi non cooperativi (1995-2000) Applicazioni a produzione industriale, reti di telefonia mobile, energia e ambiente, biologia molecolare, finanza,

Struttura del corso Elementi di combinatorica Problemi di ottimizzazione combinatoria Matroidi e l algoritmo greedy Programmazione lineare Problemi di programmazione lineare Teoria della dualità Il metodo del simplesso Applicazioni: interpolazione, giochi, sistemi macroeconomici,

Riferimenti http://www.oil.di.univaq.it/ Elementi di combinatorica F. Harary: Graph Theory C.H. Papadimitriou, K. Steiglitz: Combinatorial Optimization C. Arbib: Dispense a stampa ed elettroniche Programmazione lineare A. Sassano: Modelli e Metodi della Ricerca Operativa A. Agnetiset al.: Il Processo Decisionale C. Arbib: Dispense a stampa ed elettroniche V. Chvàtal: LinearProgramming G. Dantzig: LinearProgramming and Extensions