UNITEXT La Matematica per il 3+2

Documenti analoghi
UNITEXT La Matematica per il 3+2

A Daniela, Francesco e Federico

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

More information about this series at

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Matematica e cultura

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Numeri e Crittografia

Collana di Fisica e Astronomia

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 1

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Vero come la finzione

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Alla ricerca della via pi breve

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Anafilassi in pediatria

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

Casa editrice Principato

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Esercizi di finanza matematica

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Probabilità, statistica e simulazione

Collana di Fisica e Astronomia

Metodi di ottimizzazione non vincolata

P. Negrini M. Ragagni

UNITEXT for Physics. For further volumes:

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

REGISTRO DELLE LEZIONI a

Introduzione al Calcolo Scientifico

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Antonio Machì. Gruppi. Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi. ~ Springer

Collana di Fisica e Astronomia

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Collana di Fisica e Astronomia

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

a Dina, luce di un sorriso che l ombra della vita non può spegnere

Collana di Fisica e Astronomia

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi

Programma di Algebra 1

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Programma di Algebra 1

More information about this series at

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

Anno Accademico 2007/2008

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

Finanza Matematica. Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier. Teoria e problemi per modelli multiperiodali. Springer

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI

Giuseppe Anichini Giuseppe Conti. Geometria analitica e Algebra lineare

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/ anno

UNITEXT for Physics. For further volumes:

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

Transcript:

UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 107 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto C. De Lellis M. Ledoux V. Panaretos W.J. Runggaldier

www.springer.com/series/5418

Rocco Chirivì Ilaria Del Corso Roberto Dvornicich Esercizi scelti di Algebra Volume 1

Rocco Chirivì Dipartimento di Matematica e Fisica University of Salento Lecce, Italy Roberto Dvornicich Dipartimento di Matematica University of Pisa Pisa, Italy Ilaria Del Corso Dipartimento di Matematica University of Pisa Pisa, Italy La versione originale di questo libro è stata corretta. L errata di questo libro è rintracciabile attraverso l Erratum DOI 10.1007/978-88-470-3961-2_4. ISSN versione cartacea: 2038-5722 ISSN versione elettronica: 2038-5757 UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISBN 978-88-470-3960-5 ISBN 978-88-470-3961-2 (ebook) DOI 10.1007/978-88-470-3961-2 Springer-Verlag Italia Srl. 2017 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Immagine di copertina: Quadrati, cerchi e simmetrie di Rocco Chirivì (2017) Questa edizione è pubblicata da SpringerNature La società registrata è Springer-Verlag Italia Srl.

Ad Andrea, che sa cos è la matematica Rocco A Francesca, con l augurio che sappia scoprire e coltivare le proprie passioni Ilaria Ai giovani che già amano o che potrebbero amare la matematica Roberto

Prefazione Questo è un libro di esercizi di algebra, comprensivo delle note di teoria necessarie quale riferimento per la soluzione dei testi proposti. È basato sull esperienza di vari decenni di insegnamento dell algebra all Università di Pisa e raccoglie i testi e le relative soluzioni degli esercizi proposti agli esami negli anni. Un motivo che ci ha portato alla preparazione di questo libro è l idea che la matematica si possa imparare solo reinventandola, e per fare ciò non c è modo migliore che elaborare le soluzioni degli esercizi. Altro forte impulso al nostro lavoro è stata la convinzione che gli esercizi presentati abbiano delle caratteristiche che li rendono diversi da tutti gli altri. La prima è la non serialità: non esistono esercizi ripetuti, ossia esercizi che si differenziano fra loro solo per la variazione di alcuni parametri, ma il cui metodo di soluzione è essenzialmente lo stesso. La seconda, e forse fondamentale, è quella che non proponiamo esercizi che si possano affrontare con semplici strumenti di routine: ogni esercizio, per essere risolto, ha bisogno di un idea. Chiunque si sia cimentato con la matematica sa come questo cambi completamente, da una parte, il livello di difficoltà di un esercizio, e, dall altra, il suo interesse intrinseco. Il progresso culturale che deriva dal risolvere un esercizio che richiede delle idee è incomparabilmente superiore a quello della soluzione di un esercizio per cui basta la mera applicazione di tecniche apprese. Abbiamo inoltre l ambizione di ritenere che le idee necessarie per risolvere i nostri esercizi si differenzino abbastanza nettamente l una dall altra, e che questo aspetto sia uno dei motivi di maggiore interesse del libro. Da questo punto di vista, potremmo descrivere il nostro come un libro di problemi di algebra piuttosto che un libro di esercizi. In virtù della storia dell Università di Pisa, che ha tra i suoi studenti anche quelli della Scuola Normale Superiore, è possibile che gli esercizi proposti in questo libro siano a volte più difficili rispetto alla media degli esercizi proposti nei testi di esame nelle università italiane. Tuttavia, lo scopo di questo libro è di stimolare il ragionamento e preparare gli studenti, nel modo migliore, allo studio dell algebra. Il nostro consiglio importantissimo ai lettori è quindi: non cadete mai nella tentazione di guardare la soluzione senza aver provato abbastanza a lungo a risolvere un esercizio. Studiare una soluzione già pronta, anche se si tratta di una soluzione elegante, non porta ad una vera crescita; come dicevamo sopra, per imparare la matematica vii

viii Prefazione bisogna fare la matematica. È infatti la ricerca di una soluzione che arricchisce e fa scoprire i legami fra le cose, legami che sono estremamente importanti nello studio. Inoltre, speriamo in questo modo di incuriosire gli studenti all approfondimento dei temi tracciati nelle poche righe del testo di un problema. L organizzazione del libro segue lo sviluppo storico dell insegnamento dell algebra nei primi anni del corso di laurea in matematica dell Università di Pisa. Dopo un periodo in cui lo studio era concentrato in un corso che si svolgeva interamente il primo anno, con il passaggio alla differenziazione fra laurea triennale e laurea magistrale il corso è stato diviso in due parti, una chiamata Aritmetica e una chiamata, in un primo momento, Strutture Algebriche e successivamente Algebra 1. Esse corrispondono esattamente all organizzazione di questo libro in due volumi. La parte di Aritmetica riguarda essenzialmente lo studio di strumenti di base, quali l induzione, alcuni elementi di calcolo combinatorio, i numeri interi e le congruenze. A ciò segue un introduzione allo studio delle proprietà basilari delle strutture algebriche: i gruppi abeliani, gli anelli, i polinomi e le loro radici, le estensioni dei campi e i campi finiti. Nel secondo volume, relativo a Strutture Algebriche e Algebra 1, si approfondiscono la teoria dei gruppi, gli anelli commutativi con particolare riferimento alla fattorizzazione unica, le estensioni dei campi e si introducono le nozioni fondamentali della teoria di Galois. Ciascuna parte è accompagnata da richiami teorici riguardanti la materia oggetto degli esercizi. Tale parte teorica, benché esaustiva non ha comunque la pretesa di sostituire un libro di testo di algebra e, in particolare, i risultati richiamati non hanno dimostrazione. (Per ogni approfondimento il lettore può consultare, ad esempio, il volume Algebra di I.N. Herstein, Editori Riuniti, oppure Algebra di M. Artin, Bollati Boringhieri.) Il libro contiene inoltre una serie di esercizi preliminari. Essi dovrebbero essere affrontati per primi in quanto le loro conclusioni sono spesso usate nelle soluzioni degli esercizi successivi. Vogliamo infine sottolineare che tutte le soluzioni qui proposte usano solo gli strumenti teorici richiamati e gli esercizi preliminari. L utilizzo di teoremi più avanzati permetterebbe di risolvere in modo più agevole, o in alcuni casi renderebbe banali, gli esercizi; ma ciò è del tutto contrario allo spirito con cui questo libro è stato scritto. Ringraziamenti. Vogliamo ringraziare Ciro Ciliberto per il suo sostegno, la dottoressa Francesca Bonadei di Springer Italia per il prezioso aiuto e, in particolar modo, gli studenti che negli anni hanno seguito le nostre lezioni e affrontato gli esercizi qui proposti agli esami. Aggiornamenti. Invitiamo i lettori a farci avere le loro impressioni e a segnalarci eventuali errori, quasi inevitabili in un libro con dettagliate soluzioni di oltre 250 esercizi, via posta elettronica a rocco.chirivi@unisalento.it, ilaria.delcorso@unipi.it o roberto.dvornicich@unipi.it. Per aggiornamenti e errata corrige è possibile consultare la pagina web http:// www.dmf.unisalento.it/~chirivi/libroesercizialgebra.html. Pisa e Lecce, Italia giugno 2017 Rocco Chirivì Ilaria Del Corso Roberto Dvornicich

The nice thing about mathematics is doing mathematics Pierre Deligne

Indice 1 Richiami di teoria... 1 1.1 Nozioni fondamentali... 1 1.1.1 Gliinsiemi... 1 1.1.2 Le applicazioni... 3 1.1.3 Lerelazioni... 5 1.1.4 Il principio di induzione... 7 1.1.5 Le operazioni... 8 1.1.6 Inumeri... 9 1.2 Combinatoria... 11 1.3 Inumeriinteri... 15 1.3.1 La divisibilità tra interi... 15 1.3.2 Le congruenze... 17 1.3.3 L aritmetica modulare.... 20 1.4 I gruppi...... 23 1.4.1 Definizione e prime proprietà... 23 1.4.2 Sottogruppi... 24 1.4.3 Prodotto di sottogruppi... 26 1.4.4 Classi laterali di un sottogruppo... 26 1.4.5 Sottogruppi normali..... 27 1.4.6 Il gruppo simmetrico..... 29 1.4.7 Omomorfismi di gruppi... 29 1.4.8 Prodotto diretto di gruppi... 32 1.5 Glianelli... 33 1.5.1 Definizione e prime proprietà... 33 1.5.2 Sottoanelli, ideali e quozienti... 35 1.5.3 Anellidipolinomi... 36 1.5.4 Divisibilità tra polinomi... 39 1.5.5 Fattorizzazione di polinomi... 40 1.5.6 Quozienti di anelli di polinomi... 42 1.6 Icampi... 44 xi

xii Indice 1.6.1 Caratteristicadiuncampo... 44 1.6.2 Gruppo moltiplicativo.... 45 1.6.3 Estensionidicampi... 45 1.6.4 Campo di spezzamento... 48 1.6.5 Campifiniti... 49 1.7 Esercizipreliminari... 51 2 Esercizi... 69 2.1 Successioni.... 69 2.2 Combinatoria... 71 2.3 Congruenze... 77 2.4 Gruppi...... 83 2.5 Anelliecampi... 91 3 Soluzioni... 97 3.1 Successioni.... 97 3.2 Combinatoria... 103 3.3 Congruenze... 130 3.4 Gruppi...... 166 3.5 Anelliecampi... 191 Erratum to: Esercizi scelti di Algebra, Volume 1... E1 Indice analitico... 223