Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Documenti analoghi
Conferenza dei Servizi 2014

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

La Valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

Sistema obiettivi Direzioni Generali Aziende Sanitarie Siciliane

Progetto formativo Gennaio 2017

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

Programma di Ricerca corrente Progetto La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

Documento di indirizzo per la predisposizione ed il monitoraggio dei Piani di Miglioramento del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

(Istituita con L.R. 28/12/2006 n.39) C.F. e P. IVA

Supporto al governo dei Piani Attuativi Aziendali 2013

Programma regionale per la valutazione dell'appropriatezza dei ricoveri e della qualità della codifica nella SDO

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PIANO DI MIGLIORAMENTO Presentazione ASL Foggia

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

PIANO DI UMANIZZAZIONE

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

Vito Nicola Gaudiano DG ASM Matera

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

Partecipazione civica e piani di miglioramento. Alessio Terzi Segretario regionale di Cittadinanzattiva del Piemonte

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

IL DIRETTORE GENERALE

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero - ricerca Agenas: uno strumento per il miglioramento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION. FORUM PA maggio A.O. SS Antonio e Biagio e C. Arrigo Alessandria

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

CONVEGNO REGIONALE. I Cittadini come risorsa per il Servizio Sanitario Regionale

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Laboratorio Interaziendale Umanizzazione delle Cure. Proposta per l area sovra zonale del Piemonte Sud-Ovest

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

I risultati della Ricerca

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

AgenziaNazionaleper i Servizi Sanitari R egionali

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DIAGNOSTICHE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

Il Sistema delle Aziende Sanitarie Liguri verso la costruzione di un Osservatorio Regionale della qualità dei servizi

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Programma nazionale di valutazione partecipata della qualitàdelle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

F O R M A T O E U R O P E O

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

L esperienza degli ospedali in Campania

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Laurent VIERIN

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Allegato A al Bando Indicatori di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Ricerca Autofinanziata 2015 v. 18/10/17 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero DOCUMENTO DI LAVORO

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

N DEL

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino. San Giorgio di Nogaro 16 dicembre 2014

Transcript:

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Qualità Governo Clinico e sicurezza dei pazienti La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino: Criteri per la predisposizione dei piani di miglioramento Il presente documento contiene i criteri per la predisposizione dei piani di miglioramento sugli item non soddisfatti previsti dal SUB OBIETTIVO 3.2 - La valutazione della qualità delle Strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino - nell ambito degli obiettivi 2014-2015 delle Aziende sanitarie siciliane allegato al contratto di lavoro. Documento condiviso nell ambito del Gruppo di lavoro Regionale rappresentato da Assessorato della Salute, Aziende Sanitarie, Comitati Consultivi Aziendali e Cittadinanzattiva. 1

Sommario 1. Premessa... 3 2. Scopo del documento... 5 3. Quali attori coinvolgere nei piani di miglioramento... 5 3.1 Referente dell obiettivo 3.2... 5 3.2 Equipe Miste Paritetiche... 5 3.3 Direzione Aziendale... 6 4. Criteri di priorità... 6 5. Schema per i piani di miglioramento... 7 2

1. Premessa La nostra Regione ha aderito alla Ricerca Corrente 2012 La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino, promossa dall Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari Regionali (Agenas), finanziata dal Ministero della Salute, con l obiettivo di realizzare una valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero della Regione, attraverso una metodologia che, con il supporto di Cittadinanzattiva, è già stata sperimentata con successo nel 2011 e nel 2012 in 16 Regioni e 54 strutture ospedaliere (compreso la Regione Sicilia). Il percorso ha un duplice valore: contribuire alla costruzione del più ampio Sistema nazionale per la valutazione dell assistenza sanitaria e favorire la partecipazione competente, attiva e consapevole dei cittadini. Dopo aver partecipato alla precedente fase di sperimentazione, la Regione Siciliana ha partecipato alla ulteriore fase di rilevazione, con il coinvolgimento di tutte le Aziende Sanitarie. Al fine di condurre il progetto e avviare il processo di rilevazione la Regione ha 1) istituito un gruppo di lavoro regionale (rappresentato da Assessorato della Salute, Comitati Consultivi Aziendali, Cittadinanzattiva, Aziende Sanitarie) 2) chiesto a ciascuna azienda sanitaria di istituire equipe di valutazione miste e paritetiche composte da: 1. almeno quattro operatori aziendali (individuati tra URP, Ufficio Qualità, Facility Manager; Referenti Aziendali CCA, ecc.); è stata anche firmata una dichiarazione di impegno da parte dei referenti aziendali. 2. almeno quattro cittadini disponibili a partecipare all iniziativa; l adesione dei cittadini è stata raccolta tramite i Comitati Consultivi Aziendali, tramite la rete dell Audit Civico oppure, ancora, tramite la richiesta alle associazioni con le quali l azienda intrattiene formali rapporti di collaborazione (protocolli d intesa, associazioni con sede presso i locali aziendali, ecc.). E stata firmata una dichiarazione di impegno dei referenti civici. Il 27 febbraio 2014, presso il Cefpas, è stata organizzata una giornata di formazione rivolta agli operatori e ai cittadini individuati, che ha riguardato la metodologia e il processo di rilevazione incentrato sull uso di una Checklist e sulla visita nei Presidi Ospedalieri da parte delle équipes locali composte pariteticamente dai suddetti operatori e cittadini. Oltre alla giornata formativa (8 ore), agli operatori ed ai cittadini referenti è stato richiesto un impegno stimato in 4-6 giorni di lavoro nell arco dei 2 mesi successivi necessari a completare il processo di rilevazione: raccolta della documentazione richiesta dalla checklist, visita della 3

struttura, validazione della checklist compilata e trasmissione dei dati ad Agenas tramite piattaforma informatica. La nostra Regione ha anche deciso di inserire inoltre uno specifico obiettivo ai direttori generali (nell ambito dell obiettivo 3: progetti di miglioramento organizzativo). Il totale coinvolgimento delle strutture e l assegnazione dell obiettivo ai direttori generali costituisce l elemento di novità nel panorama nazionale (con particolare riferimento alla valutazione del grado di umanizzazione e alla partecipazione civica nell intero processo di valutazione). Il progetto si sviluppa su un arco di tempo triennale. Per ciascun anno di attività saranno evidenziati gli obiettivi annuali declinati a livello trimestrale. Per il 2014 (31/12) le aziende dovranno realizzare la valutazione di tutte le strutture di ricovero dell Azienda Sanitaria secondo la checklist e la metodologia prevista dal progetto. L indicatore per la valutazione dell anno 2014 prevede la realizzazione completa della prima valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero utilizzando gli strumenti e la metodologia del progetto di ricerca corrente Agenas. La matrice della struttura di valutazione scompone progressivamente il concetto di umanizzazione, da un livello più generale a un livello più dettagliato, fino all individuazione dei singoli item. Complessivamente la valutazione comprende 4 aree, 12 sub- aree, 29 criteri di valutazione e 144 item. Le aree oggetto di valutazione sono: 1. Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona; 2. accessibilità fisica, vivibilità e confort dei luoghi di cura; 3. accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza; 4. cura della relazione con il paziente/cittadino; Per l attribuzione del SI la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero dovrà essere: 1. Aderente alla metodologia del progetto; 2. Completa: la checklist deve essere compilata in tutte le sue parti (aree, sub- aree, criteri di valutazione, item, diario di bordo); 3. Accurata: la checklist deve essere compilata accuratamente in tutte le sue parti 4. Globale: la checklist deve essere compilata in tutte le strutture di ricovero presenti nell azienda; nei casi in cui ci sia una struttura di ricovero che riunisce più strutture (stabilimenti), deve essere compilata una Checklist per ogni sub- struttura o stabilimento 4

che partecipa alla rilevazione. Gli ospedali a padiglioni sono considerati come un unica struttura di ricovero; 5. Condivisa (con i Direttori delle UU.OO. coinvolte). Per il 2015 le Aziende dovranno, a fronte del processo realizzato l anno precedente, produrre e attuare il piano di miglioramento organizzativo. Per l attribuzione del SI le aziende sanitarie dovranno realizzare il piano di miglioramento sugli item non soddisfatti. 2. Scopo del documento Lo scopo del presente documento è quello di fornire alle aziende sanitarie i criteri per la definizione dei piano di miglioramento al fine di favorire il raggiungimento dell obiettivo dei direttori generali. 3. Quali attori coinvolgere nei piani di miglioramento 3.1 Referente dell obiettivo 3.2 La Direzione deve comunicare il nominativo del referente dell obiettivo 3.2 che curerà la gestione complessiva del processo di intesa con il presidente del Comitato Consultivo 3.2 Equipe Miste Paritetiche La Direzione deve coinvolgere le equipe miste (componenti aziendali e di parte civica) che hanno già svolto la I valutazione per la redazione del Piano di miglioramento per l umanizzazione delle strutture ospedaliere, previsto nel sub obiettivo 3.2. E appropriato includere nella definizione del piano di miglioramento i direttori e gli operatori dei Servizi/Strutture valutate, ed oggetto d intervento, in quanto la condivisione rafforza il conseguimento di risultato. E appropriato includere altresì i responsabili dei settori amministrativi da coinvolgere eventualmente per la realizzazione dei Piani di Miglioramento 5

3.3 Direzione Aziendale La Direzione Aziendale (Generale, Sanitaria, Amministrativa), di intesa con il Collegio di Direzione, assegna le responsabilità nelle azioni di miglioramento indicate nel Piano, approva e adotta con atto formale il piano medesimo. Il piano approvato dovrà essere attuato entro l anno 2015. Nell anno 2016 le equipe miste effettueranno la seconda valutazione per verificare l effettiva realizzazione degli interventi attuati. Nel corso dell anno 2015, durante gli incontri per il monitoraggio del sistema obiettivi dei direttori generali, la Direzione Generale presenterà lo stato di attuazione del piano di miglioramento al Servizio competente dell Assessorato. 4. Criteri di priorità Al fine di individuare le priorità di intervento sarà opportuno assegnare per ogni item valutato un punteggio (da 1 a 10) sulle seguenti dimensioni: 1. Rilevanza del problema: contribuiscono alla rilevanza del problema fattori quali il livello di urgenza, la probabilità di un effetto negativo o danno potenziale in caso di mancato superamento della criticità, il livello di condivisione delle criticità a livello metropolitano (per le aree metropolitane), eventuali altri fattori. 2. Risorse: costi e tempi necessari per il superamento delle criticità. 10" Risorse" (cos5,"tempo"necessario)" poche" molte" 9" 8" 7" 6" 5" 4" 3" 2" 1" Priorita"4" Priorita"3" Priorita"2" Priorita"1" 0" 0" 1" 2" 3" 4" 5" 6" 7" 8" 9" 10" bassa" alta" Rilevanza"del"problema"(urgenza,"probabilità"danno"potenziale,)" Livelli di priorità individuati sulla base dei punteggi assegnati ad ogni item 6

Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Priorità 4 alta rilevanza, poche risorse necessarie alta rilevanza, molte risorse necessarie bassa rilevanza, poche risorse necessarie bassa rilevanza, molte risorse necessarie 5. Schema per i piani di miglioramento Azione 1: Codice priorità (1,2, 3, 4) Descrizione dell azione Responsabile dell azione Indicatore di risultato (misurabile) Risultato atteso Giorno della misura Periodicità misura Cronoprogramma 7