Sulle Autorità indipendenti: AA.VV., Antitrust fra diritto nazionale e diritto comunitario, Milano 1996, p. 155 ss.; AA.VV., Autorità indipendenti e

Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA. F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008.

CAPANO G., L improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell Italia repubblicana, Bologna, 1992 CAPRIGLIONE F., Commentario al testo

INTRODUZIONE. 1 Cfr. E. BALBONI, Amministrazione giustiziale, Milano, 1986; nonché ID., Idea e prassi dell amministrazione giustiziale,

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

B I B L I O G R A F I A

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

Prof. Elio CASETTA bibliografia

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

Bibliografia generale

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

S. Cassese Inerzia e silenzio della pubblica amministrazione, in Foro amm.vo, 1962, pag. 30 ss. S.Cassese Licenza commerciale e silenzio assenso:

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2,

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

BIBLIOGRAFIA. Alessi R., Principi di diritto amministrativo, Milano, Bassi F., Lezioni di diritto amministrativo, Milano 2003.

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

Nota a Corte costituzionale, n. 61, 24 novembre Gli elementi degli ordinamenti giuridici; Rivista trimestrale di diritto pubblico,

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993.

INDICE. Parte I. Capitolo II

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

Citazioni bibliografiche

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

DOSSIER BIBLIOGRAFICO LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE N. 241/1990

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE I. INTRODUZIONE

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE. Nota editoriale di Paolo Urbani...

ARRIGO U. Il servizio universale nelle telecomunicazioni e nelle poste: tutela del consumatore periferico o dell operatore dominante, in Economia

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Introduction... Notizie sugli autori... RELAZIONI

Ha tenuto numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche per la preparazione del concorso nella magistratura ordinaria, nel TAR e nella Corte

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

BIBLIOGRAFIA. A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966.

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

BIBLIOGRAFIA. Il principio del ne bis in idem - Lara Lunari

Attività scientifica e pubblicazioni

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017.

Prof. Avv. Paolo Lazzara

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano,

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato. in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Indice sommario INDICE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Transcript:

BIBLIOGRAFIA Sulla decisione amministrativa: BENVENUTI F., Autotutela (dir. amm.), in Enc. Dir., IV, Milano, 1959, pp. 537-556; ID., Appunti di diritto amministrativo. Parte generale, Padova, 1959; ID., Disegno dell Amministrazione Italiana. Linee positive e prospettive, Padova, 1996; CANNADA BARTOLI E., Decisione amministrativa, in Noviss. Dig. It., V, 1957, pp. 268-270; GIANNINI M.S., Decisioni e deliberazioni amministrative, in Foro Amm., 1946, XXII, 154 ss.; ID., Sulle decisioni amministrative contenziose, in Foro Amm., 1949, XXV, 316 ss.; ID. Accertamenti amministrativi e decisioni amministrative, in Foro it., LXXV, 1952, 169 ss.; ID., Accertamento (diritto costituzionale e amministrativ), in Enc. Dir., I, Milano, 1958; F. MERUSI/G. TOSCANO, Decisione amministrativa, in Enc. Giur., X, Roma, 1989; NIGRO M., Sulle decisioni amministrative, in Foro. Amm., XXVI, 1950, 15 ss.; ID., Le decisioni amministrative, Napoli, 1953; ID., Atto amministrativo, in Enc. Dir., I, Milano, 1959; ID., Decisione amministrativa, in Enc. Dir., XI, Milano, 1962; ID., Deliberazione amministrativa, in Enc. Dir., XI, Milano, 1962; TRAVI A., Decisione amministrativa, in Noviss. Dig. Disc. Pubbl., V, p. 524 ss.; VIGNOCCHI G., Gli accertamenti costitutivi nel diritto amministrativo, Milano, 1950; VITTA C., Gli atti certificativi e le decisioni amministrative, in Giur. It., LXXVI, 1924, IV, 97-126; ID., Ancora la definitività dei provvedimenti prefettizi di urgenza, in Foro Amm., XXV, 1949, IV, 29-36; * 232

Sulle Autorità indipendenti: AA.VV., Antitrust fra diritto nazionale e diritto comunitario, Milano 1996, p. 155 ss.; AA.VV., Autorità indipendenti e principi costituzionali. Atti del Convegno di Sorrento, 30 maggio 1997, Padova, 1999; AA.VV., Diritto antitrust italiano, I e II, Milano, 1993; AA.VV., Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Torino, 1999; AA.VV., Regolazione e garanzia del pluralismo. Le Autorità amministrative indipendenti, Milano, 1997; ALBERTINI L., Le violazioni antitrust davanti al giudice civile: tra cautela e merito, tra giurisdizione ordinaria ed amministrativa, in Giur. Comm., 2003, 1; ID., Antitrust, rifiuto di contrarre ed esecuzione specifica dell obbligo di contrarre, in Giust. Civ., 1998, 2; ALESSI R./OLIVIERI G., La disciplina della concorrenza e del mercato, Torino, 1991; AMATO G., Il mercato nella Costituzione, in Quaderni Costituzionali, XII, 1982, 1, pp. 7-19; ID., Antitrust and the Bounds of Powers, Oxford, 1997; ID., Autorità semi-indipendenti ed autorità di garanzia, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1997, 645 ss.; ID., Le Autorità indipendenti nella costituzione economica, in AA.VV., Regolazione e autonomia del pluralismo. Le Autorità amministrative indipendenti, Milano, 1997; ID., Le autorità indipendenti, in VIOLANTE, L. (a cura di), Storia d Italia. Annali 14 - Legge, Diritto, Giustizia, Torino, 1998, 369 ss.; ID., Il potere e l antitrust, Bologna, 1998; AMORELLI G., L amministrazione con funzioni regolatorie, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 1992, pp. 943-979; 233

AMOROSINO S., Le amministrazioni di regolazione dei mercati finanziari e della concorrenza: gli elementi strutturali per un modello comune, in Banca, borsa e titoli di credito, 1995, 1, p. 58 ss.; ID., Tipologie e funzioni delle vigilanze pubbliche sulle attività economiche, in Dir. amm., 2004, 4, p. 723 ss; ID., Lo stallo della semplificazione amministrativa: fattori critici e ipotesi di rilancio, in Foro Amm., TAR, 2004, 6, p. 1887 ss.; ANGELINI F., I poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti, in ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI E LE RICERCHE PARLAMENTARI, Quaderno n. 7- Seminario 1995, Torino, 1997; ANTONIOLI M., Concorrenza e antitrust: aspetti pubblicistici, in CHITI M.P./GRECO G. (diretto da) Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1997, Parte speciale, t. 1; ID., Brevi riflessioni sullo spettro del sindacato devoluto al giudice amministrativo in tema di abuso di posizione dominante e di individuazione geografica del mercato rilevante (nota a Consiglio di Stato, sez. VI, dec. 14 marzo 2000, n. 1348), in Giust. Civ.; 2000, 7-8; ID., L Autorità garante della concorrenza e del mercato e i terzi: appunti in tema di legittimazione a ricorrere (nota a Consiglio di Stato, sez. VI, dec. 3 febbraio 2005, n. 280), in Foro amm., CDS, 2005, 3; AQUILANTI P., Autorità garante per la concorrenza ed il mercato. Personale dell Autorità, in A. FRIGNANI/R. PARDOLESI/A. PATRONI GRIFFI/L.C. UBERTAZZI (a cura di), Diritto antitrust italiano, II, Bologna, 1993, in particolare, pp. 867-868.; BALBONI E., Forme procedurali ed effetti sostanziali del controllo giurisdizionale sull amministrazione in Inghilterra, in Jus, XXIX, 1982, I-II, pp. 82-112; ID., Amministrazione giustiziale, Padova, 1986, 234

ID., Idea e prassi dell amministrazione giustiziale, in Studi in onore di Feliciano Benvenuti, I, Modena, 1996; ID., Sull inserimento in Costituzione delle Autorità (amministrative?) indipendenti, in corso di pubblicazione, consultabile sul sito www.astridonline.it (2006); BARBERA A., Atti normativi o atti amministrativi generali delle Autorità garanti?, in AA.VV., Regolazione e garanzia del pluralismo, Milano, 1997, p. 85 ss.; BASSI F./MERUSI F. (a cura di), Mercati ed amministrazioni indipendenti, Milano, 1993; BEER-GABEL, Le controle de l administration par la Commission nationale de l informatique et de libertés, in Rev. Dr. Pub., 1980, p. 1043 ss. ; BENEDETTELLI M.V., Sul rapporto tra diritto comunitario e diritto italiano della concorrenza, in Foro it., 1990, IV, 237; BERNINI G., La tutela della libera concorrenza e i monopoli, Milano, 1963; ID., Un secolo di filosofia antitrust. Il modello statunitense, la disciplina comunitarie e la normativa italiana, Bologna, 1991; BILANCIA P., Attività normativa delle Autorità amministrative indipendenti e sistema delle fonti, in LABRIOLA S. (a cura di), Le Autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano, Milano, 1999; BILANCIA P./PIZZETTI F.G., Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello, Milano, 2004; BRUNETTI L., Dagli ordinamenti sezionali alle autorità indipendenti : verso una nuova concezione dell amministrare, in Dir. Ec. 2, 2005, pp. 335-348; ID., La procedura sanzionatoria Consob ai sensi dei nuovi artt. 187-bis e 195 T.u.f. e l opposizione alle sanzioni avanti il giudice ordinario ex artt. 195 e 196 T.u.f., in Banca, borsa e titoli di credito, 2006, 2, pp. 195-232; 235

CABIDDU, M.A., Libertà costituzionali ed Autorità indipendenti: il caso del diritto di accesso ai documenti del procedimento disciplinare promosso dalla Consob, in Banca, borsa e titoli di credito, 1999, 5; ID., Sanzioni amministrative e principi costituzionali davanti alle Autorità indipendenti, in Banca, borsa e titoli di credito, 2004, 3; ID., La legittimazione delle Autorità indipendenti fra procedimento e processo, in Banca, borsa e titoli di credito, 2005, 3; CAGLI A., Il quadro normativo delle amministrazioni pubbliche indipendenti, in Foro Amm., 1991, p. 335 ss.; CAIANIELLO V., Le Autorità indipendenti tra potere politico e società civile, in Foro Amm., 1997, II, 341 ss.; ID., Il difficile equilibrio delle Autorità indipendenti, in Dir. Ec., 1998, p. 239 ss.; CARANTA R., La nuova ISVAP, in Resp. Civ. e Prev., 1998, 1, p. 17 ss.; ID., Diritto comunitario e tutela giuridica di fronte al giudice amministrativo italiano, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2000, 1, p. 81 ss.; ID., Responsabilità della CONSOB per mancata vigilanza e futuri problemi di giurisdizione, in Resp. Civ. e Prev., 2001, 3; ID., I limiti del sindacato del giudice amministrativo sui provvedimenti dell autorità garante della concorrenza e del mercato (nota a Cons. St., sez. VI, 23 aprile 2002 n. 2199), in Giur. Comm., 2003, II, p. 170 ss.; CARINGELLA F., Le Autorità indipendenti tra neutralità e paragiurisdizionalità, in Cons. St., 2000, II, p. 541 ss.; ID., La tutela giurisdizionale amministrativa nei confronti delle autorità indipendenti ieri, oggi e domani, in Cons. Stato, 2000, II, p. 1536 ss.; CARINGELLA F./GAROFOLI R., Le Autorità indipendenti, Napoli, 2000; 236

CARNEROLI M., L Autorità garante della concorrenza e del mercato, in CLEMENTE DI SAN LUCA G. (a cura di), Le Autorità indipendenti. Una ricognizione fra problemi e prospettive di sistemazione, Torino, 2002, pp. 117-136; CARTABIA M., Autorità indipendenti e finalità della disciplina sul conflitto di interessi, in CAVALIERI P./DALLE VEDOVE G./DURET P. (a cura di), Autorità indipendenti e Agenzie. Una ricerca interdisciplinare, Padova, 2003; CASSESE S., Le privatizzazioni in Italia, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1988, p. 32 ss.; ID., Stato e mercato, dopo privatizzazioni e deregulation, Riv. Trim. Dir. Pubbl, 1991, p. 378 ss.; ID., Le Autorità indipendenti: origini storiche e problemi odierni, in CASSESE S./FRANCHINI C., I garanti delle regole, Bologna, 1996; ID., La crisi dello Stato, Bologna, 2002; ID., Poteri indipendenti, Stati, relazioni ultrastatali, in Foro It., 1996, V, p. 7 ss.; ID., Negoziazione e trasparenza nei procedimenti davanti alle Autorità indipendenti, in AA.VV., Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Torino, 1999, pp. 37-42; ID., La nuova costituzione economica, Roma-Bari, 2002; CASSESE S./FRANCHINI C. (a cura di), L amministrazione pubblica italiana, Bologna, 1994; ID. (a cura di), I garanti delle regole, Bologna, 1996; CASSETTI L., La cultura del mercato fra interpretazioni della Costituzione e principi comunitari, Torino, 1997; CAVALIERI P./DALLE VEDOVE G./DURET P. (a cura di), Autorità indipendenti e Agenzie. Una ricerca interdisciplinare, Padova, 2003; CERULLI IRELLI V., Premesse problematiche allo studio delle amministrazioni indipendenti, in F. BASSI/F. MERUSI (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993; 237

ID., Aspetti costituzionali e giuridici delle Autorità, in GRASSINI F.A. (a cura di), L indipendenza delle Autorità, Bologna, 2001; CLARICH M., Per uno studio sui poteri dell autorità garante della concorrenza e del mercato, in BASSI F./MERUSI F. (a cura di), Mercati ed amministrazioni indipendenti, Milano, 1993; ID., Privatizzazioni, in Dig. Disc. Pubbl., XI, Torino 1996; ID., Le Autorità indipendenti tra regole, discrezionalità e controllo giudiziario, in Foro Amm., TAR, 2002, 11, p. 3858 ss.; ID., Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, Bologna, 2005; CLARICH M./MARRONE I., Concorrenza VI) Autorità garante della concorrenza e del mercato, in Enc. Giur., 1995, 6. CLARIZIA, A., Autorità indipendenti e ordinamento comunitario. Il sistema antitrust dopo il regolamento 1/2003, in www.giustamm.it.; CLEMENTE DI SAN LUCA G. (a cura di), Le Autorità indipendenti. Una ricognizione fra problemi e prospettive di sistemazione, Torino, 2002; COPPARONI M., Il Garante per la protezione dei dati personali, in CLEMENTE DI SAN LUCA G. (a cura di), Le Autorità indipendenti, Una ricognizione fra problemi e prospettive di sistemazione, Torino, 2002, pp. 195-213; CORTESE F., Momenti e luoghi salienti di una transizione: la tutela giurisdizionale amministrativa e i sui sviluppi al cospetto delle amministrazioni indipendenti, in Dir. Proc. Amm., 2001, 2, p. 430 ss., in particolare, pp. 446-449; CRISCI S., La proliferazione delle Autorità indipendenti, in Cons. Stato, 1995, II, p. 788 ss.; CUNIBERTI M., Autorità indipendenti e libertà costituzionali, in Amministrare, XXX, 2000, 1-2, pp. 89-126; D ALBERTI M., Autorità indipendenti (dir amm.), in Enc. Giur., IV, 1995; 238

ID., La tutela della concorrenza in un sistema a più livelli, in Dir. Amm., 2004, 4, p. 705 ss.; ID., Libera concorrenza e diritto amministrativo, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2004, 2, p. 347-361; D AMBROSIO V. L., La vigilanza, in AA.VV., Manuale di diritto dei mercati finanziari, Milano, 2004, p. 55 ss.; DE BENEDETTO M., L autorità garante della concorrenza e del mercato, Bologna, 2000; DE FELICE S., Sulla natura giuridica delle autorità indipendenti, sulla ratio della loro esistenza e sul loro ruolo nell ambito del mercato, sul sito www.giustamm.it, DE LUCIA L., Denunce qualificate e preistruttorie amministrative, in Dir. Amm., 2002, p. 717 ss.; ID., La regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità, Torino, 2002; DE MINICO G., Profili della tutela giurisdizionale avverso gli atti dell Autorità garante della concorrenza e del mercato, in Jus, 1996, p. 375 ss.; ID., Antitrust e Consob. Obiettivi e funzioni, Padova, 1997; ID., Profili sistematici dei procedimenti amministrativi dinanzi all Autorità antitrust, in SEVERI F.S. (a cura di), Le Autorità amministrative indipendenti: aspetti problematici, Milano, 1998; ID., Regole, comando e consenso, Torino, 2004; DENOZZA F., Antitrust, Bologna, 1988; DONATIVI V., Introduzione della disciplina antitrust nel sistema legislativo italiano. Le premesse, Milano, 1990; DURET P., Autorità ed Agenzie e l amministrazione in cammino, in CAVALIERI P./DALLE VEDOVE G./DURET P. (a cura di), Autorità indipendenti e Agenzie. Una ricerca interdisciplinare, Padova, 2003; 239

FLINDERS M.V./SMITH M.J., Quangos, Accountability and Reform, London-New York, 1999; FLORIDIA G./CATELLI V.G., Diritto antitrust. Le intese restrittive della concorrenza e gli abusi di posizione dominante, Milano, 2003; FOÀ S., I regolamenti delle Autorità amministrative indipendenti, Torino, 2002; FRANCESCHELLI V., Concorrenza e antitrust, in RESCIGNO P., Trattato di diritto privato (diretto da), XXII, Torino, 1991, p. 765 ss.; ID., Concorrenza e antitrust: profili generali, in AA.VV., Trattato di diritto amministrativo europeo, a cura di CHITI M.P./GRECO G., Parte speciale, I, p. 512 ss.; FRANCHINI C., Le Autorità amministrative indipendenti, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1988, p. 549 ss.; ID., Le Autorità indipendenti come figure organizzative nuove, in Studi in onore di Feliciano Benvenuti, II, Modena, 1996; ID., L organizzazione, S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo generale, t. I, Milano, 2003, p. 251 ss.; FREGO LUPPI S., L Amministrazione regolatrice, Torino, 1999; FRIGNANI A./PARDOLESI R., La concorrenza, in Trattato di diritto privato dell Unione europea, VII, Torino, 2006; FRIGNANI A./WAELBROECK M., Disciplina della concorrenza nella CE, Torino 1996; FRIGNANI/R. PARDOLESI/A. PATRONI GRIFFI/L.C. UBERTAZZI (a cura di), Diritto antitrust italiano, Bologna, 1993; GALLETTA D.U., Principio di proporzionalità e sindacato del giudice amministrativo, Milano, 1998; GENTOT M., Les Autorités administratives indépendantes, Paris, 1994 ; GIRAUDI G./RIGHETTINI M.S., Le Autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell efficienza, Roma-Bari, 2001; 240

GITTI G. (a cura di), Autonomia privata e autorità indipendenti, Bologna, 2006; GRASSINI F.A. (a cura di), L indipendenza delle Autorità, Bologna, 2001 GRASSO G., Le Autorità amministrative indipendenti della Repubblica. Tra legittimità costituzionale e legittimazione democratica, Milano, 2006; GROGAN V., Administrative Tribunals, in CIVICS INSTITUTE OF IRELAND, Public Administration in Ireland, III, 1954, pp. 32-50; GUARINO G., Le Autorità garanti nel sistema giuridico, in AA.VV., Autorità indipendenti e principi costituzionali. Atti del Convegno di Sorrento, 30 maggio 1997, Padova, 1999; GUILLAME-HOFNUNG M., Réflexions sur la nature juridique de la Commission des opérations de la bourse, in Revue du droit public et de la science politique, 5, 1982, p. 1343 ss.; HOLLAND P., Quangos, quangos, quangos, London, 1979; HOOD C., Governamental bodies and government growth, in Quangos in Britain. Government and the Networks of public policy-making, London and Basingstoke, 1982; IELO D., Autorità indipendenti e giudice: cooperazione e sindacato, in Amministrare, XXXVI, 1/2, 2006; IRTI N., L ordine giuridico del mercato, Bari, 1998; KOSTORIS PADOA SCHIOPPA F. (a cura di), Le Autorità indipendenti e il buon funzionamento dei mercati, Milano, 2002; LA SPINA A./MAJONE G., Lo Stato regolatore, Bologna, 2000; LABRIOLA S. (a cura di), Le Autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano, Milano, 1999; LALLI A., La sindacabilità giurisdizionale del potere neutrale dell Autorità garante della concorrenza e del mercato ed il procedimento di controllo in materia di concentrazioni, nota a Cons. St., sez. VI, dec. 1 Ottobre 2002, n. 5156, in Foro Amm., CDS, 2003, 1, pp. 232 ss.; 241

LASCHENA R., Introduzione al tema, in AA.VV., Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Torino, 1999, pp. 1-8; LAVAGNA C., Autorità (dir. pubbl.), in Enc. Dir., IV; LAZZARA P., Autorità indipendenti e discrezionalità, Padova, 2001; LEVI F., L attività conoscitiva della pubblica amministrazione, Torino, 1967; LOMBARDI R., Autorità amministrative indipendenti: funzione di controllo e funzione sanzionatoria, in Dir. Amm., 1995; LONGOBARDI N., Le amministrazioni indipendenti : profili introduttivi, in Scritti per M. Nigro, II, Milano, 1991, p. 175 ss.; ID., Amministrazioni indipendenti e posizione istituzionale dell amministrazione pubblica, in Studi in onore di V. Ottaviano, I, Milano, 1993, 525 ss.; ID., Le autorità amministrative indipendenti, laboratori di un nuovo diritto amministrativo, in Jus, 1998, 685 ss.; ID., Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico-istituzionale, Torino, 2004, pp. 183-204 ID., Modelli amministrativi per la risoluzione delle controversie, in Dir. proc. amm., 2005, 1, p. 52 ss.; MALINCONICO C., I procedimenti di aggiudicazione, in AA.VV., Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Torino, 1999, pp. 21-28; ID., Le impugnazioni dei provvedimenti dell Autorità garante, in AA.VV., Antitrust fra diritto nazionale e diritto comunitario, Milano 1996, p. 155 ss.; MANETTI M., Poteri neutrali e Costituzione, Milano, 1994; ID., Autorità indipendenti (dir. cost.), in Enc. Giur., IV, 1997; ID., Autorità indipendenti: tre significati per una costituzionalizzazione, in Studi in onore di L. Elia, II, Milano, 1999, 893 ss.; anche in Pol. Dir., XXVIII, 4, 1997, pp. 657-684; MANGINI V./OLIVIERI G., Diritto antitrust, Torino, 2005; 242

MARCHETTI P., Le raccomandazioni Consob in materia di controlli societari: un contributo alla riforma, in Riv. Soc., 1997, 1, p. 193 ss.; MARCHETTI P./UBERTAZZI L.C., Commentario breve al diritto della concorrenza, Padova, 2004; MARINO I.M., Autorità garante della concorrenza e del mercato e giustizia amministrativa, in Dir. Ec. 1992, p. 573 ss.; MARZONA L., Il potere normativo delle Autorità indipendenti, in I garanti delle regole, Bologna, 1996, p. 98 ss.; MASSERA A., Autonomia e Indipendenza nell amministrazione dello Stato italiano, in Scritti in onore di M. S. Giannini, Milano, 1988; MAZZAROLLI L., Ricorso straordinario e amministrazioni indipendenti, in Dir. Amm., 2002, 3, p. 393 ss.; MAZZONI A., L Autorità garante e il metodo del diritto, in Rivista delle Società, 1998, 5, p. 1432 ss. MERLONI F., Fortuna e limiti delle cosiddette Autorità amministrative indipendenti, in Pol. Dir., 1997; MERUSI F., Considerazioni generali sulle amministrazioni indipendenti, in BASSI F./ MERUSI F. (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993, p. 151 ss.; ID., Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo quasi giallo, Bologna, 2000; ID., Stato e mercato: convergenze e divergenze nei diritti amministrativi in Europa, in Dir. Un. Eur. 2000, 3, p. 499 ss.; ID., Le leggi del mercato, Bologna, 2002; ID., Giustizia amministrativa ed autorità amministrative indipendenti, in Dir. Amm., 2002, p. 181 ss.; anche in Diritti, interessi e amministrazioni indipendenti. Giornate di studio sulla giustizia amministrativa dedicate ad Eugenio Cannada-Bartoli, Atti del Convegno, Siena 31 maggio e 1 giugno 2002, Milano, 2003; 243

MERUSI F./PASSARO M., Le amministrazioni indipendenti, Bologna, 2003; ID., Autorità indipendenti, in Enc. Dir., Aggiornamenti, VI, p. 186 ss.; MICHELS R., Studi sulla democrazie e sull autorità, Firenze, 1953; MILAZZO P., Aspetti del potere regolamentare dell Autorità garante per la concorrenza ed il mercato, in CARETTI P. (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2003-2004. I poteri normativi delle Autorità indipendenti, Torino, 2005, pp. 43-77; MUNARI F., La l. 10 ottobre 1990, n. 287, e il diritto della concorrenza, in Contratto e Impresa, 1992, p. 602 ss.; MUNARI F./ROBERTI G.M., La disciplina della concorrenza, estratto da Il diritto privato dell Unione europea, XXVI, II, Torino, 2000; NICCOLAI S., I poteri garanti della costituzione e le Autorità indipendenti, Pisa, 1996; NICODEMO S., Gli atti normativi delle Autorità indipendenti, Padova, 2002; NIRO R., Profili costituzionali della disciplina antitrust, Milano 1994; PACE L.F., L evoluzione della tutela amministrativa della concorrenza nel diritto antitrust nazionale e comunitario, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 1999, 2, p. 355 ss.; ID., Il sistema italiano di tutela della concorrenza e il vincolo comunitario imposto al legislatore nazionale: l art. 1 L. n. 287/90, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 2001, 6, p. 997 ss.; ID., La politica di decentramento del diritto antitrust CE come principio organizzatore del regolamento 1/2003: luci ed ombre del nuovo regolamento di applicazione degli artt. 81 e 82 TCE, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 2004, 1, p. 147 ss.; PAJNO A., Amministrazione giustiziale, in Enc. Giur., Aggiornamento IX, Roma, 2000; ID., L esercizio di attività in forme contenziose, in S. CASSESE/C. FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole, Bologna, 1996; ID., Il giudice delle Autorità amministrative indipendenti, in Dir. Proc. Amm., 3, 2004, pp. 617-652; 244

PAOLANTONIO N., Interesse pubblico specifico ed apprezzamenti amministrativi, in Dir. Amm., 1996, p. 413 ss.; ID., Il sindacato di legittimità sul provvedimento amministrativo, Padova, 2000; PASSARO M., Le amministrazioni indipendenti, Torino, 1996; ID., Autorità o amministrazioni indipendenti? L ambito semantico e l identità concettuale, in AA.VV., Autorità indipendenti e principi costituzionali, Atti del convegno di Sorrento, Padova, 1999 PEPE V., Il processo di istituzionalizzazione delle Autorità indipendenti: l Antitrust, Milano, 2005; PERA G., Concorrenza e antitrust, Bologna, 2001; PEREZ R., Autorità indipendenti e tutela dei diritti, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1996, p. 115 ss.; PERICU G., Brevi riflessioni sul ruolo istituzionale delle Autorità amministrative indipendenti, in Dir. Amm., 1996, 1 ss.; PERLINGERI P., Authorities e tutela della persona, Napoli, 1999; POLITI F., Regolamenti delle Autorità amministrative indipendenti, in Enc. Giur., 1995; POMELLI A., Il giudice e l Antitrust. Quanto self-restraint?, in Merc. Conc. Reg., 2003, p. 239 ss.; PREDIERI A., L erompere delle Autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997; ID., La posizione della Consob nell apparato amministrativo, in Consob, l istituzione e la legge penale, Milano 1987; RAMAJOLI, M., Attività amministrativa e disciplina antitrust, Milano 1998; ID., Il contraddittorio nel procedimento antitrust, in Dir. Proc. Amm., 2003, 3, pp. 665-682; RESCIGNO M., Autorità indipendenti e controllo giurisdizionale: un rapporto difficile, in Le società, 2001, p. 533 ss.; ROSSI G., La società e la borsa: le nuove frontiere, in Riv. Soc., 1981, p. 1 ss.; 245

ID., L informazione societaria e l organo di controllo, in Trasparenza e vergogna, Milano, 1982, p. 185 ss.; ID., Antitrust e teoria della giustizia, in Riv. Soc., 1995, p. 1 ss.; ID., Diritto e mercato, in Riv. Soc., 1998, 5, p. 1443 ss.; ID., Le regole del mercato tra Europa e America Introduzione al Convegno Antitrust e globalizzazione, Courmayeur, 19 settembre 2003, in La Repubblica, 20 settembre 2003; ROSSI P.E., La rilevanza costituzionale e comunitaria delle Autorità di garanzia, in Dir. Ec., 1998, p. 393 ss.; SCARSELLI G., La tutela dei diritti dinanzi alle Autorità garanti, Milano, 2000; ID.,Unità e riparto della giurisdizione nel controllo sui provvedimenti delle Autorità garanti, in Foro It., 2002, 141-151; SCHINAIA M.E., Il giudice e le Autorità indipendenti, in Cons. Stato, 2002, II, p. 1861 ss.; SCIAUDONE F., Il sindacato del giudice amministrativo in materia antitrust: eventuali asimmetrie con gli orientamenti comunitari, nota a Tar Lazio, sez. I, 27 agosto 2002 n. 7444), Foro Amm., CDS, 2003, p. 1962 ss.; SEVERI F.S. (a cura di), Le Autorità amministrative indipendenti: aspetti problematici, Milano, 1998; TAVASSI M./SCUFFI M., Diritto processuale antitrust, Milano, 1998; TESAURO G./TODINO M., Autorità garante della concorrenza e del mercato, in Enc. Dir., Aggiornamenti, VI, 2002, p. 112 ss.; TOFFOLETTO A., Il risarcimento del danno nel sistema delle sanzioni per la violazione della normativa antitrust, Milano 1996; TITOMANLIO R. Autonomia e indipendenza delle Authorities: profili organizzativi, Milano, 2000; 246

UBERTAZZI L.C., Regole pubblicistiche e concorrenza sleale, in Riv. Dir. Ind., 2003, 6, p. 301 ss.; VERDE G., Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale, Dir. Proc. Amm., 1998, 4, pp. 739-779; VESPERINI G., Le funzioni delle Autorità amministrative indipendenti, in Dir. Banca Merc. Fin., 1990, p. 415 ss.; ID., La Consob e l informazione del mercato mobiliare, Padova, 1993; VILLATA R., Giurisdizione esclusiva e Autorità indipendenti, in Dir. Proc. Amm., 3, 2002, pp. 792-802; * Sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e le AAI: BACHELET V., Ricorso straordinario al Capo dello Stato e garanzia giurisdizionale, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1959, p. 788 ss.; BOSCO M., Natura e fondamento del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, Milano, 1959; ID., Osservazioni in tema di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in Rass. Dir. Pubbl., 1962, II, p. 481 ss.; CHEVALLARD G., Ricorso straordinario, in Noviss. Dig. It., XI, 1968, p. 1040 ss. IACCARINO C.M., In tema di ricorso straordinario, in AA.VV., Scritti in onore di E. de Nicola, Napoli, 1957; MAZZAROLLI L., Ricorso straordinario e amministrazioni indipendenti, in Dir. Amm., 2002, 3, p. 393 ss.; ID., Riflessioni sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in Dir. Amm., 2004, 4, p. 691 ss.; MIGNEMI G., Ricorso straordinario al Capo dello Stato e Autorità amministrative indipendenti, in Foro Amm., 1995, p. 2460 ss.; 247

MORBIDELLI G., Sul regime amministrativo delle Autorità indipendenti, in Scritti di diritto pubblico dell economia, Torino, 2001, anche in A. PREDIERI (a cura di), Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, I, Firenze, 1997; ID., (a cura di), Funzione ed oggetto della giurisdizione amministrativa. Nuove e vecchie questioni, Torino, 2000. SANDULLI A.M., Sull ammissibilità del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in Giur. It., 1950, IV, p. 89 ss.; TRAVI A., Alternatività fra ricorso straordinario e ricorso giurisdizionale ed evoluzione del processo amministrativo, in Dir. Proc. Amm. 1996, 1; ID., Ricorso straordinario al Capo dello Stato, in Dig. Disc. Pubbl., XIII, Torino, 1997, p. 421 ss.; * Sulla discrezionalità (tecnica e amministrativa): ABBAMONTE G., Discrezionalità tecnica e controllo di legittimità, in Scritti in onore di Guido Capozzi, Milano, 1992, 2 ss.; AZZARITI G., Dalla discrezionalità al potere, Padova, 1989; BACCARINI S., Giudice amministrativo e discrezionalità tecnica, in Dir. Proc. Amm., 2001, 1, p. 80 ss.; BACHELET V., L attività tecnica della pubblica amministrazione, Milano, 1967, ora in Scritti giuridici, I, L amministrazione pubblica, Milano, 1981, p. 237 ss.; BARONE G., Discrezionalità, in Enc. giur., XI, 1989, p. 8 ss.; BENVENUTI F., Introduzione al tema, in PARISIO V. (a cura di), Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 3 ss.; BENVENUTI L., La discrezionalità amministrativa, Padova, 1986; CAIANIELLO V., Relazione di sintesi, in PARISIO V. (a cura di), Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 247 ss.; CARIOLA A., Discrezionalità tecnica ed imparzialità, in Dir. Amm., 1997, p. 469 ss.; 248

CERULLI IRELLI V., Note in tema di discrezionalità amministrativa e sindacato di legittimità, in Dir. Proc. Amm., 1984, p. 464 ss.; D ANGELO G., Giudice amministrativo e valutazioni tecniche dopo la L. 21 luglio 2000 n. 205, in Dir. Amm., 2005, 3, p. 659 ss.; DANIELE N., Discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione e giudice amministrativo, in Studi in onore di Antonino Giuffrè, Milano, 1967, III; DE PRETIS D., Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica, Padova, 1995; ID., Discrezionalità tecnica e incisività del controllo giurisdizionale, nota a Consiglio di Stato, dec. n. 601/1999, in Giorn. Dir. Amm., 1999, p. 1179 ss.; ID., Concetti giuridici indeterminati e discrezionalità tecnica, Trento, 1990; DELLA SCALA M.G., Il sindacato debole sulle valutazioni tecniche e il controllo giurisdizionale sul giudizio di anomalia dell'offerta, in Foro Amm., CDS, 2003, 11; DELSIGNORE M., Il sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche: nuovi orientamenti del Consiglio di Stato, nota a Consiglio di Stato, dec. n. 601/1999, in Dir. Proc. Amm., 2000, p. 182 ss.; FERRARI, Il principio di proporzionalità, in PARISIO V. (a cura di), Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 125 ss.; GALLIGAN D.J., La discrezionalità amministrativa (1986), Milano, 1999; GALTIERI C., La discrezionalità amministrativa: brevi spunti di riflessione, in PARISIO V. (a cura di), Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 231 ss.; GIACCHETTI S., Discrezionalità amministrativa e controllo giudiziario nell attuale fase evolutiva dell ordinamento, in PARISIO V., Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 241 ss.; GIANNINI M.S., Il potere discrezionale della Pubblica Amministrazione. Concetto e problemi, Milano, 1939; ID., Lezioni di diritto amministrativo, I e II, Milano, 1950; 249

ID., Contenuto e limiti del giudizio di ottemperanza, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1960, p. 442 ss. ; ID., Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, 1981; ID., Diritto amministrativo, I e II, 1993; LAZZARA P., Discrezionalità tecnica e situazioni giuridiche soggettive nota a Consiglio di Stato, dec. n. 601/1999, in Dir. Proc. Amm., 2000, 182; LEDDA F., Potere, tecnica, sindacato giudiziario sull amministrazione pubblica, in Dir. Proc. Amm., 1983, p. 371 ss.; MARZUOLI C., Discrezionalità amministrativa e sindacato giudiziario: profili generali, in PARISIO V. (a cura di), Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p.71 ss.; ID., Potere amministrativo e valutazioni tecniche, Milano, 1985; MORTATI C., Note sul potere discrezionale, in Studi dell Istituto di diritto pubblico e legislazione sociale dell università di Roma, Roma, 1936, ora in Problemi di diritto pubblico nell attuale esperienza costituzionale repubblicana. Raccolta di scritti, III, Milano, 1972, pp. 997-102; ID., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1952; ID., Discrezionalità, in Noviss. Dig. It., Torino, 1964, ora in Problemi di diritto pubblico nell attuale esperienza costituzionale repubblicana, cit.; ID., Volontà e causa nell atto amministrativo e nella legge, ora in Problemi, cit.; OTTAVIANO V., Merito (Diritto amministrativo), in Noviss. Dig. It., Torino, 1964; ID., Giudice ordinario e giudice amministrativo di fronte agli apprezzamenti tecnici della pubblica amministrazione, in Studi in onore di Vittorio Bachelet, Milano, 1987, II, 403 ss.; PAPPANO D., Sindacato del giudice amministrativo e valutazioni tecniche, nota a Tar Abruzzo, sent. 22 marzo 2002, n. 333, in Foro Amm., TAR, 2002, 4; PARISIO V., Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 219 ss.; 250

PARODI G., Tecnica, ragione e logica nella giurisprudenza amministrativa, Torino, 1990; ID., Giudice amministrativo e discrezionalità tecnica, in BESSONE M./GUASTINI R. (a cura di), La regola del caso: materiali sul ragionamento giuridico, Padova, 1995, p. 298 ss.; PASTORI, G., Discrezionalità amministrativa e sindacato di legittimità, in Foro Amm., CDS, 1987, p. 3165 ss.; PELEGATTI G., Valutazioni tecniche e sindacato di legittimità, nota a TAR Trentino- Alto Adige, sent. 1 luglio 1998, n. 248, in Foro Amm., 1989, p. 695 ss.; ID., Valutazioni tecniche, dell amministrazione pubblica e sindacato giudiziario. Un analisi critica dei recenti sviluppi della dottrina giuspubblicistica, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1993, p. 187 ss.; PERFETTI L., Ancora sul sindacato giudiziale sulla discrezionalità tecnica, nota a Consiglio di Stato, dec. n. 601/1999, in Foro Amm., TAR, 2000, p. 422 ss PIRAINO S., Tecnica e discrezionalità amministrativa, in Nuova Rass., 1992, 1056 ss.; PIRAS A., Discrezionalità, in Enc. Dir., 1964; PRESUTTI E., Discrezionalità pura e discrezionalità tecnica, in Giur. It., 1910, IV, p. 20 ss.; RANELLETTI O., Attività amministrativa e attività tecnica nella competenza giudiziaria e amministrativa, in Scritti giuridici scelti, III, L attività, Napoli, 1992; ID., I limiti al sindacato di legittimità, Milano, 1911; SALVIA F., Attività amministrativa e discrezionalità tecnica, in Dir. Proc. Amm., 1992, p. 687; SCOCA F.G., Sul trattamento giurisdizionale della discrezionalità, in PARISIO, Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 107 ss.; ID., La discrezionalità del provvedimento dalla sua formulazione alla legge sul procedimento, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2000, p. 1045 ss.; 251

TRAVI A., Nota a Consiglio di Stato, dec. n. 601/1999, in Foro It., 2001, III, 9 ss.; ID., Garanzia del diritto di azione e mezzi istruttori nel giudizio amministrativo, in Dir. Proc. Amm., 1987, p. 561 ss.; VIDETTA C., Discrezionalità tecnica: problemi vecchi e nuovi dopo la L. 21 luglio 2000 n. 205, in Foro Amm., Tar, 2002, 6, p. 2251 ss.; ID., Il sindacato sulla discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione nella giurisprudenza successiva alla decisione 9 aprile 1999 n. 601 della quarta sezione del Consiglio di Stato, in Foro Amm., Tar, 2003, p. 4 ss., ID., Le valutazioni tecniche ambientali tra riserva procedimentale e self restraint del giudice amministrativo, in Foro Amm., Tar, 2005, 4, p. 1359 ss.; VIOLINI L., Le questioni scientifiche controverse, Milano, 1986; VIRGA P., Appunti sulla cosiddetta discrezionalità tecnica, in Jus, 1957; ZUBALLI V.U., Il controllo della discrezionalità, in PARISIO V., Potere discrezionale e controllo giudiziario, Milano, 1999, p. 147 ss.; * Sugli interessi collettivi e diffusi: AA.VV., Le azioni a tutela degli interessi collettivi. Atti del convegno di studio, Pavia, 11-12 giugno 1974, Padova, 1976; AA.VV., Rilevanza e tutela degli interessi diffusi: modi e forme di individuazione e protezione degli interessi della collettività. Atti del XXIII Convegno di Studi di Scienza dell Amministrazione, Varenna-Villa Monastero, 22-24 settembre 1977, Milano, 1978; ALPA G., Interessi diffusi, in Dig. Disc. Priv. (Sezione Civile), Torino, IX, 1993; CAIANIELLO V., La tutela degli interessi individuali e delle formazioni sociali nella materia ambientale, in Foro Amm., 1987, 4-5, pp. 1313-1328; CARAVITA B., La tutela giurisprudenziale degli interessi diffusi e collettivi, in RCDP, 1985, p. 57 ss. CIANCI B., Tutela degli interessi diffusi, in Giur. Merito, 1990, 3, II, pag. 585-594 252

FEDERICI R., Gli interessi diffusi. Il problema della loro tutela nel diritto amministrativo, Padova, 1984; FERRARA R., Interessi collettivi e diffusi (ricorso giurisdizionale amministrativo), in Dig. Disc. Pubbl.,VIII, 1993, p. 489 ss.; FESTA, La legittimazione ad agire per la tutela degli interessi diffusi, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1984, p. 945 ss.; LANFRANCHI L. (a cura di), La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi e diffusi, TORINO, 2003; MARUOTTI L., La tutela degli interessi diffusi e degli interessi collettivi in sede di giurisdizione di legittimita' del giudice amministrativo: questioni di giurisdizione e selezione dei soggetti legittimati alla impugnazione, in Dir. Proc. Amm., 1992, 2, p. 255-315; NIGRO M., Le due facce dell interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in Foro it., 1987, I, 5, pp. 7-20; NOVARESE F., Enti esponenziali di interessi diffusi, associazioni e sodalizi, legittimazione alla costituzione di parte civile e nuovo codice di procedura penale, nota a Cass. pen, sez. VI, sent. 1 giugno 1989, in Riv. Giur. Edil., 1990, 5, I, pp. 814-830; PASTORI G., Interesse pubblico e interessi privati fra procedimento, accordo e autoamministrazioni, in AA.VV., Scritti in onore di Pietro Virga, t. 2, Milano 1994, p. 1305 ss.; RUFFOLO U., Interessi collettivi o diffusi e tutela del consumatore. Legittimazione, azione e ruolo degli enti associativi esponenziali, Milano, 1985; RUSSO E., Interessi diffusi e teoria delle situazioni soggettive, in Vita Not., 1979, 5-6, I, pp. 793-800 ; STIPO M., L interesse pubblico un mito sfatato?, in Scritti in onore di M.S. Giannini, III, Milano, 1988, p. 912 ss.; 253

TROCKER N., Gli interessi diffusi nell opera della giurisprudenza (Rassegna di giurisprudenza), in Riv. trim. dir. proc. civ., 1987, 4, pp. 1112-1155; ID., Interessi collettivi e diffusi, in Enc. Giur., XVII, 1989; ZANUTTIGH L., La tutela di interessi collettivi (a proposito di un recente convegno), in Foro it., 1975, V, 5, pp. 71-83; ZITO A., Attività amministrativa e rilevanza dell interesse del consumatore nella disciplina antitrust, Torino 1998; * Su attività contenziosa, procedimento e processo, amministrazione e giurisdizione: AA.VV., Il procedimento amministrativo tra riforma legislativa e trasformazioni dell amministrazione, Milano, 1990; ALLEGRETTI U., L imparzialità amministrativa, Milano 1965; ID., Imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione, in Dig. Disc. Pubbl., VIII, Torino, 1993, p. 131 ss.; ALLORIO E., Saggio polemico sulla giurisdizione volontaria, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1948, p. 488 ss.; ID., Nuove riflessioni critiche in tema di giurisdizione e giudicato, in Riv. Dir. Civ., 1957, I, p. 1 ss.; ALPA G., La c.d. giuridificazione delle logiche dell economia di mercato, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1999, 3, p. 725 ss.; ANDRIOLI V., Surplace fiscal delle due Corti, in Giur. cost., XVI, 1971, p. 1155 ss.; AZZARITI G., Giurisdizioni speciali e sezioni specializzate, in Foro It., 1949, IV, 17 ss.; BARILE P., Il dovere di imparzialità della Pubblica Amministrazione, in Scritti per Calamandrei, Padova, 1958; BARRA CARACCIOLO L., Funzione amministrativa e amministrazione neutrale nell ordinamento U.S.A., in Quaderni del Consiglio di Stato, Torino, 1997; 254

BARTOLE S., Giudice. I) Teoria generale, in Enc. Giur., XV, Roma, 1989; ID., Il potere giudiziario, Bologna, 2006; BENVENUTI F., Funzione amministrativa, procedimento, processo, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., II, 1952, pp. 118-145; ID., Contraddittorio (principio del). Diritto amministrativo, in Enc. Dir., XI, Milano, 1961, p. 739; ID, L istruzione nel processo amministrativo, Padova, 1953; ID., Sul concetto di sanzione, in Jus, VI, 1955, 1, p. 223 ss.; ID., Giudici e no, in Cronaca Forense, V, 1967, 3, p. 2 ss. ID., Giudicato (dir. amm.), in Enc. Dir., XVIII, Milano 1969, 911 ss.; ID, Le sanzioni amministrative come mezzo dell azione amministrativa, in Atti del XXVI Convegno di studi di scienza dell amministrazione. Le sanzioni amministrative (Varenna 18-20 settembre 1980) Milano, 1982; CALAMANDREI P., Istituzioni di diritto processuale civile, I, Padova, 1941 CAMMEO F., La competenza di legittimità della IV Sezione del Consiglio di Stato, in Giur. it., 1902, III, p. 175 ss.; ID., Commentario delle leggi sulla giustizia amministrativa, I e II, 1904, p. 774 ss.; CARBONE G., Art. 100, in G. BRANCA (diretto da), Commentario della Costituzione, Gli organi ausiliari, Bologna-Roma, 1994; CARNELUTTI F., Sistema di diritto processuale civile. I. Funzione e composizione del processo, Padova, 1938; ID., Istituzioni del nuovo processo civile italiano, Roma, 1941; ID., Diritto e processo, in ID. (diretto da), Trattato del processo civile, Napoli, 1958; CHIOVENDA G., Principi di diritto processuale civile, Napoli, 1928, p. 315; CHITI M.P., Le procedure giurisdizionali speciali, in S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, t. V, Il processo amministrativo, Milano, 2003, p. 4735; 255

CLARICH M., Giudicato e potere amministrativo, Padova, 1989; COGNETTI S., La tutela delle situazioni soggettive tra procedimento e processo, Napoli, 1987; COLESANTI V., Principio del contraddittorio e procedimenti speciali, in Riv. Dir. Proc, 1975, p. 577 ss., COMOGLIO L.P., Contraddittorio, in Dig. Disc. Priv., sez. civ., III, Torino 1989; D ALBERTI M., La visione e la voce : le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2000, 1, p. 1 ss; FALZEA A., Accertamento (teoria generale) in Enc. Dir., I, pp. 205-219, Milano 1958; FAZZALARI E., Procedimento e processo (teoria generale), in Dig. Disc. Priv., sez. civ., XIV, Torino 1996, p. 653 ss.; ID., Attività contenziose e garanzie giurisdizionali, in Regolazione e garanzia del pluralismo. Le autorità amministrative indipendenti, Quaderni della Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1997; FERRUA P., Illegittimità dell Intendente di finanza giudice penale, in Giur. Cost., XIV, 1969, p. 974 ss.; GIANNINI M.S./PIRAS A., Il contraddittorio nel processo amministrativo italiano, Milano, 1967; GUASTINI R., Il giudice e la legge, Torino, 1995; ID., Teoria e dogmatica delle fonti, in Trattato di diritto civile e commerciale, Milano, 1998; GUICCIARDI E., Il contraddittorio sul ricorso gerarchico, in Giur. It., 1943, III, 181; ID., Sulla natura delle Commissioni di epurazione e sull impugnabilità delle loro pronunce, in Giur. It., XCIX, 1947, III, 33 ss.; IMPAGNATIELLO G., Giudice (ordinamento del), in Dig. Disc. Priv., IX, Torino, 1993; JANNUZZI A., Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 2000; 256

MANDRIOLI C., Diritto processuale civile, I, Torino, 2006; MICHELI G.A., Per una revisione critica della nozione di giurisdizione volontaria, in Riv. Dir. Proc. Civ., 1947, I, p. 18 ss; ID., Forma e sostanza nella giurisdizione volontaria, ivi, 1947, I, p. 101; ID., Significato e limiti della giurisdizione volontaria, ivi, 1957, I, p. 526 ss.; ID., Ancora in tema di indipendenza dei giudici speciali (le Commissioni Tributari), in Riv. Dir. Proc., XX, 1965; ID., Osservazioni sulla natura giuridica delle Commissioni tributarie, in Giur. Cost., XIV, 1969, p. 310 ss.; MIELE G., Riflessi della Costituzione sull ordinamento del contenzioso tributario, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1951, II, p. 825; ID., Sull opera della Corte costituzionale nell anno 1968-1969, in Giur. Cost., XIV, 1969, pp. 2737 ss.; NIGRO M., L appello nel processo amministrativo, I, Milano, 1960; ID., La giustizia amministrativa, Bologna, 1976; ONIDA V., Giurisdizione speciale, in Noviss. Dig. It., App., III, Torino, pp. 1064-1076; PAJARDI P., La giurisdizione volontaria, Milano, 1963; PASTORI G. (a cura di), La procedura amministrativa, Vicenza, 1964; ID., Considerazioni introduttive, in AA. VV., La disciplina generale del procedimento amministrativo, Atti del XXIII Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Varenna 18-20 settembre 1986, Milano, 1989, p. 29 ss.; ID., Per l unità e l effettività della giustizia amministrativa, in Riv. Dir. Proc., 1996, p. 931 ss.; PAVANINI G., Limiti della giurisdizione italiana nei procedimenti di giurisdizione volontaria, in Studi in onore di E. Redenti, Milano, 1951, p. 127; PICARDI N., Il principio del contraddittorio, in Riv. Dir. Proc., 1998, I, p. 677 ss.; 257

PIZZORUSSO A., Sul significato del 'espressione giudice nell art. 25 Cost., in Giur. Cost., 1970, 1068 ss.; ID., Giudice naturale, in Enc. Giur., XV, Roma 1989, 4 ss.; ID., Art. 102, in G. BRANCA (a cura di), Commentario della Costituzione. La magistratura. t. I, Bologna-Roma, 1994; ID., Art. 108, in G. BRANCA (a cura di), Commentario della Costituzione, cit.; ID., Art. 134-136, 137 (1, 2, 6, 8, 9 parte), 138, in G. BRANCA (a cura di), Commentario, cit.; POTOTSCHNIG U., Il giudice interessato non è indipendente, nota a Corte cost., sent. 27 dicembre 1965, n. 93, in Giur. Cost., X, 1965, p. 1288 ss.; RANELLETTI V.O., Le guarentigie amministrative e giurisdizionali della giustizia nell amministrazione, Milano, 1930; ID., Gli atti amministrativi. Lezioni nella Università di Napoli, anno 1920-21, Milano, 1926²; RASELLI A., Studi sul potere discrezionale del giudice civile, Milano, 1975 (ristampa de Il potere discrezionale del giudice, I e II, che risale al 1927); ID., Alcune note intorno ai concetti di giurisdizione e amministrazione, Milano, 1977; REBUFFA G., La funzione giudiziaria, Torino, 1993; REDENTI E., Diritto processuale civile, I, Milano, 1952; SANDULLI A.M., Il procedimento amministrativo, Milano, 1940; SATTA S., Commentario al codice di procedura civile, I, Padova, 1959; ID., Funzioni pubbliche neutrali e giurisdizione, in Riv. Dir. Proc., XIX, 1964, 200 ss.; SENESE S., Giudice (nozione e diritto costituzionale), in Dig. Disc. Pubbl., VII, Torino, 1991, pp. 195-230 SPAGNA MUSSO E., Giudice (nozione), in Enc. Dir., XVIII, Milano, 1969; VASETTI M., Giurisdizione speciale, in Noviss. Dig. It., VII, Torino, 1961, pp. 1079-1089; 258

VILLATA R., Riflessioni in tema di partecipazione al procedimento e legittimazione processuale, in Dir. Proc. Amm., 1992, p. 171 ss.; ZANOBINI G., Sull amministrazione pubblica del diritto privato, in Riv. Dir. Pubbl., 1958, I, p. 168 ss.; ZANZUCCHI M.T., Diritto processuale civile, Milano, 1964; * Sull art. 111 Cost.: AA.VV., Il nuovo articolo 111 della Costituzione, in Il Forum della Riv. Dir. Cost., 2002; AA.VV., Inserimento dei principi del giusto processo nell articolo 111 della Costituzione, in Questione Giustizia, 2000, 1; AA.VV., Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il giusto processo civile. Atti del Convegno dell Elba (9-10 giugno 2000), Milano, 2001; BONIFETTI D./CALVI G./RUSSO G./SENESE S., Inserimento dei principi del giusto processo nell articolo 111 della Costituzione, in AA.VV., Inserimento dei principi del giusto processo nell articolo 111 della Costituzione, in Questione Giustizia, 2000, 1, p. 68 ss.; OLIVIERI G., La ragionevole durata del processo di cognizione (qualche considerazione sull art. 111, 2 comma, Cost.), in Foro It., 2000, V, 251-268; PROTO PISANI A., Il nuovo art. 111 Cost. e il giusto processo, in Foro It., 2000, V, 241-250; SCARSELLI G., Il nuovo articolo 111 della Costituzione e l imparzialità del giudice nel processo civile, in Questione Giustizia, 2000, 1, pp. 81-90; TRAVI A., Quesito 1, in Il nuovo art. 111 della Costituzione, in Riv. Dir. Cost., 2002, p. 351 ss.; 259

TROCKER N., Il valore costituzionale del giusto processo, in AA.VV., Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il giusto processo civile. Atti del Convegno dell Elba (9-10 giugno 2000), Milano, 2001, p. 13 ss.; * Altri testi consultati: AA.VV., Diritto amministrativo, Bologna, 2005; AMATO G./BARBERA A., Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1997; BERTI G., I pubblici servizi fra funzione e privatizzazione, in Jus, 1999, p. 867 ss.; BIN R./CARETTI P., Profili costituzionali dell Unione europea, Bologna, 2005; BOGNETTI G., La divisione dei poteri, Milano, 2001; BRUNETTI L., Considerazioni sul potere di annullamento di cui all art. 138 T.u.e.l., e sulla sua riconducibilità all art. 120, comma 2, Cost., in Dir. Amm., 3, 2006, p. 721-746; CAIA G., La disciplina dei servizi pubblici, in AA.VV., Diritto amministrativo, Bologna, 2005; CAIANIELLO V., Diritto processuale amministrativo, Torino, 2003; CAMMEO F., Corso di diritto amministrativo, Padova, 1911; CAPACCIOLI E., Manuale di diritto amministrativo, I, Padova, 1980; CARINGELLA F., Corso di diritto amministrativo, I e II, 2005; CASSESE S., Le basi del diritto amministrativo, Torino, 1989; CERBO P., Le sanzioni amministrative, Milano, 1999; ID., Le sanzioni amministrative, in S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, t. I, Le funzioni di ordine, Milano, 2003, p. 579 ss.; CODACCI PISANELLI A., Invalidità come violazione di norme non giuridiche, Milano, 1940; D ALBERTI M., Diritto amministrativo comparato, Bologna, 1992; 260

DI PALMA E., Collegi perfetti: tra attività valutativa e vincolata, in Foro Amm., Tar, 2003, 2; FORTI U., Atto e Procedimento amministrativo, in Studi Ranelletti, I, Padova, 1931; GALLO C.E., Manuale di giustizia amministrativa, Torino, 2005; GENTILI A., Commento all art. 3 della legge n,67/87, in Le nuove leggi civ. comm., 1987, p. 1067 ss.; GIANNINI M.S., Autonomia (Saggio sui concetti di autonomia), in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1951, II, pp. 851-883; MATTIONI A., Problemi costituzionali relativi alla nomina governativa dei Consiglieri della Corte dei Conti, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1969, pp. 238-302; MENGOZZI P., Il diritto comunitario e dell Unione europea, in F. GALGANO (diretto da), Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell economia, XV, Padova, 1997; MONTESQUIEU, Lo spirito delle leggi (1748), Milano, 1989; ORSI BATTAGLINI A., Autorizzazione amministrativa, in Dig. Disc. Pubbl., Torino, 1987; PALIERO C.E./TRAVI A., La sanzione amministrativa. Profili sistematici, Milano 1988; ID., Sanzioni amministrative, in Enc. Dir., XLI, Milano, 1989, p. 345 ss.; POTOTSCHNIG U., I pubblici servizi, Padova, 1964; SALA G, L eccesso di potere amministrativo dopo la legge 241/90: un ipotesi di ridefinizione, in Dir. Proc. Amm., 1993, p. 212 ss.; ID., Poteri amministrativi e standard di giudizio, Milano, 1993; SANTANIELLO G. (diretto da), Trattato di diritto amministrativo, IV, Padova, 1996; SCHMITT C., Dottrina della Costituzione (1928), Milano, 1984; SCOCA F.G., Giustizia amministrativa, Torino, 2006; 261

SILVESTRI G., La separazione dei poteri, I e II, Milano, 1979 e 1984; ID., Poteri dello Stato (divisione dei), in Enc. Dir., XXXIV, Milano, 1985, 710 ss. STIPO M., Vigilanza e tutela (dir. amm.), in Enc. Giur., XXXII, Roma, 1994; TESAURO G., Diritto comunitario, Padova, 1996; TRAVI A., Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, 2006; ID., Sanzioni amministrative e pubblica amministrazione, Padova, 1983; ID., Sanzioni amministrative e posizioni soggettive: alla ricerca di nuovi equilibri, in Regioni, 1987, III, p. 546 ss.; ID., La giurisdizione amministrativa per le sanzioni pecuniarie previste dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, in Banca, borsa e tit. cred., 2002, III, 396 nota a Tar Lazio, sent. 7 settembre 2001, n. 7235; VACIRCA, Riflessioni sui concetti di legittimità e merito nel processo amministrativo, in Studi per il centocinquantenario del Consiglio di Stato, Roma, 1981, III, 573 ss.; VALENTINI S., Vigilanza (dir. amm.), in Enc. Dir., vol. XLVI, Milano, 1993; ID., Figure, rapporti, modelli organizzativi. Lineamenti di teoria dell organizzazione, in SANTANIELLO G. (diretto da), Trattato di diritto amministrativo, IV, Padova, 1996, p. 125 ss.; VALENTINI S., La collegialità, Milano, 1968; VERBARI G.B., Organi collegiali, in Enc. Dir., XXXI, Milano, 1981, p. 60 ss.; VIOLANTE L. (a cura di), Storia d Italia. Annali 14 - Legge, Diritto, Giustizia, Torino, 1998; VITTA C., Gli atti collegiali, Roma, 1920; ZANOBINI G., Corso di diritto amministrativo, I, Milano, 1950. * * * 262