Conoscere la sfera. Ines Marazzani N.R.D. Bologna



Documenti analoghi
Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dal tridimensionale al bidimensionale

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Classe seconda scuola primaria

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Qui cade sua altezza

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Centro matematita Centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l apprendimento informale della matematica

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Attività Descrizione Materiali utilizzati

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Proiezioni Grafica 3d

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

1 Gli effetti della forza di Coriolis

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

13. Campi vettoriali

Appunti sull orientamento con carta e bussola

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Argomento interdisciplinare

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

GEOMETRIA DELLE MASSE

Dimensione di uno Spazio vettoriale

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

INTRODUZIONE AI CICLI

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

PROGETTO DI CONTINUITÀ TRA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

GLI ELFI DI BABBO NATALE

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Dalla geometria alla tela Ines Marazzani

le figure geometriche piane.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

CALCOLO COMBINATORIO

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

II.f. Altre attività sull euro

Capitolo 2. Operazione di limite

1. PRIME PROPRIETÀ 2

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Introduzione al 3D con Autocad

Usando il pendolo reversibile di Kater

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Progetto scelto per il confronto:

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

DISEGNO 3D IN AutoCad.

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il principio di induzione e i numeri naturali.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Appunti sul galleggiamento

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

I PROBLEMI ALGEBRICI

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Esperimenti Informazioni per il PD

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Transcript:

Conoscere la sfera Ines Marazzani N.R.D. Bologna Questo articolo è stato oggetto di pubblicazione in Marazzani I. (2003). Costruire e conoscere la sfera. La Vita Scolastica. 11, 42-45. Introduzione I bambini sono immersi in un mondo di figure solide. È per questo motivo che fin dalle prime classi della scuola primaria, se non addirittura fin dalla scuola dell infanzia, vengono proposte ai bambini attività laboratoriali che mirano a far cogliere le proprietà che caratterizzano i solidi. Le nostre proposte di solito vertono su costruzioni di solidi con materiali molto semplici. Facciamo alcuni esempi. Cartoncino e colla per ottenere costruzioni e rilevare l apertura o sviluppo del solido da cui è possibile che i bambini stessi (prendendo come riferimento in questo momento i bambini del secondo ciclo della scuola primaria) ricavino con facilità la superficie del poliedro esaminato, in base alla somma delle superfici delle facce del poliedro stesso. Cannucce da bibita, scovolini nettapipe perché con questi materiali si rilevano meglio gli aspetti metrici (lunghezza delle cannucce) e topologici (il numero degli spigoli che partono da ciascun vertice, quindi il grado del vertice). Tutto questo considerando, ovviamente, i poliedri convessi come prismi, parallelepipedi, cubi, prismi Di rado, invece, ci occupiamo di figure come il cilindro, il cono, la sfera. Le prime due non si possono rappresentare scheletrate (cannucce e scovolini nettapipe; stuzzicadenti e pongo) e sono difficili da realizzare con il cartoncino; la terza è impossibile da realizzare in entrambi i modi e non si può neppure sviluppare su un piano. Eppure la sfera è, tra le figure solide, una di quelle che più spesso troviamo fra le mani dei bambini: pensiamo al pallone con cui giocano quasi tutti i giorni con gli amici e non dimentichiamo che noi viviamo su un pianeta la cui forma è quasi una sfera. È per questo che molto spesso ci capita di essere sollecitati dai bambini stessi da osservazioni che non possiamo trascurare: «Maestra, nel libro di geografia c è scritto quanto è la superficie della Terra. Ma come hanno fatto a calcolarla?». Entriamo quindi nel nostro laboratorio di matematica per tentare di conoscere più da vicino questo oggetto tanto affascinante e misterioso. Piano di lavoro Requisiti: - possedere con chiarezza le idee di cerchio e di circonferenza; - saper determinare l area del cerchio. Obiettivi: - conoscere la sfera; - saper determinare l area della superficie sferica; - saper individuare la via più breve su una superficie sferica. Materiali: - candele di cera, carta velina, cartoncino, palloncini, colla vinilica, spago, bilancia, sfera di metallo, lastra di metallo, puntine da disegno colorate. 1

Fase 1 Una sfera da costruire. Come abbiamo evidenziato in precedenza, non è possibile costruire una sfera con gli stessi materiali con cui si costruiscono normalmente i poliedri convessi, quindi né cannucce, né cartoncini; possiamo però tentare ugualmente di costruirla utilizzando carta velina, colla vinilica e spago. Per prima cosa tentiamo di dare ai bambini l idea che la sfera è un solido ottenuto dalla rotazione completa di una figura piana intorno ad una retta. Quale figura piana? Molto spesso i bambini sono portati a pensare che la sfera si ottenga facendo ruotare un cerchio intorno ad una retta passante per un punto della sua circonferenza. Sappiamo bene, invece che la sfera si ottiene facendo ruotare un semicerchio attorno ad una retta passante per il suo diametro oppure un cerchio attorno ad una retta passante per un suo diametro. Ma in questo laboratorio ci occuperemo del semicerchio. fig. 1 Non ci resta che far provare i bambini. Costruiamo due oggetti che si aprano a ventaglio: uno con il cerchio, l altro con il semicerchio. Tagliamo da un cartoncino bristol due semicerchi congruenti. Appoggiamo sul primo semicerchio 50 semicerchi di carta velina a loro volta congruenti ai due iniziali; sopra a questi appoggiamo l altro semicerchio di cartoncino. Con un pennello uniamo tutti i semicerchi applicando della colla vinilica lungo il diametro. Ora apriamo i semicerchi ed uniamo con la colla i due di cartone. Che cosa otteniamo? Facciamo le stesse operazioni con i cerchi invece dei semicerchi, applicando solo un puntino di colla sulla circonferenza del cerchio. Che cosa otteniamo? fig. 2 Cerchiamo ora di costruire l anima del solido che stiamo osservando. Procuriamoci alcuni palloncini da gonfiare, uno per ognuno dei nostri alunni; gonfiamoli fino a quando non avremo 2

ottenuto una forma sferica e cospargiamoli di colla vinilica; sopra a questa appoggiamo lo spago in maniera il più possibile regolare, disegnando meridiani e paralleli. fig. 3 Quando la colla sarà asciutta e lo spago rigido, con un ago foriamo il palloncino. L oggetto che hanno adesso in mano i nostri alunni permette loro di vedere dentro il solido e di percepire anche il centro, il diametro e il raggio della sfera. Fase 2 Un cerchio massimo e la superficie sferica. Abbiamo già ribadito che, al contrario di quanto si verifica per i poliedri convessi e per il cilindro e il cono, la superficie sferica non si può distendere su un piano, non è cioè sviluppabile. Per questo motivo non possiamo tentare di determinare l area della superficie sferica come facciamo per i poliedri convessi. Possiamo però ricorrere ad un altra verifica sperimentale che consente di determinare l area di una superficie sferica. Procuriamoci una sfera realizzata con una sottile lastra di metallo (dovrebbe avere lo stesso spessore in tutti i punti), magari chiedendo aiuto al professore di tecnica. Chiediamo poi ai bambini di ritagliare da una sottile lastra di metallo uguale a quella con cui è stata realizzata la sfera, quattro dischi circolari aventi lo stesso raggio della superficie sferica. Prendiamo la bilancia e posizioniamo sopra un piatto il modello della superficie sferica e sopra l altro piatto i quattro dischi. I bambini potranno notare che la sfera e i quattro dischi hanno lo stesso peso. fig. 4 3

Aspettiamo ora che i bambini giungano alla conclusione che desideriamo, anche se non useranno lo stesso linguaggio che usiamo noi per esporla: l area della superficie sferica è uguale a quattro volte l area di un suo cerchio massimo. Cerchiamo di chiarire bene con i bambini che cosa intendiamo quando parliamo di cerchio massimo. Prendiamo una candela di cera, naturalmente sferica. Con un coltello appena scaldato iniziamo a tagliare a fette la candela (è bene che le fette non siano molto sottili: rischieremmo di romperle) facendo attenzione a che un taglio coincida il più possibile con il centro della sfera. fig. 5 Quando avremo finito di tagliare la candela osserviamo con i bambini tutti i dischi più o meno grandi ottenuti. Osservando la faccia superiore e quella inferiore di ogni disco possiamo notare che i dischi sono sempre più grandi man mano che si taglia vicino al centro della sfera fino a giungere a quello che determina il cerchio massimo, quello cioè che ha raggio maggiore e che contiene il cerchio della sfera. fig. 6 Fase 3 Andiamo a spasso su una sfera. Qual è la via più breve? Noi viviamo su un pianeta di forma sferica. Immaginiamo di spostarci da un punto all altro sul nostro pianeta: lo facciamo tutti i giorni percorrendo brevissime distanze da casa a scuola, da casa a al parco giochi ; un po meno spesso facendo viaggi in macchina per andare in vacanza. Spostandoci per distanze così piccole avvertiamo il tratto più breve tra due località come rettilineo. Quando le distanze aumentano la percezione può cambiare fino ad arrivare ad ammettere che la distanza più breve fra due punti su una superficie sferica è l arco di cerchi massimo che passa per i due punti. 4

Può sembrare difficile farlo intuire ai bambini soprattutto perché dobbiamo scontrarci con il senso comune. A questo proposito può aiutarci Antoine de Saint-Exupéri ed il suo Piccolo Principe. Il Piccolo Principe viveva su un asteroide, l asteroide B612, dove tutto era talmente piccolo che riusciva persino a «spazzare il camino dei suoi vulcani ancora in attività». fig. 7 Poniamo una domanda ai bambini: «Qual è la via più breve per il Piccolo Principe per spostarsi da un vulcano ad un altro?». Prendiamo di nuovo una candela di cera sferica e con le puntine da disegno colorate segniamo i punti in cui sull asteroide B612, sono situati i tre vulcani e la rosa. Consideriamo come primo spostamento quello che il Piccolo Principe deve fare per andare da A a B e posizioniamo la sfera in modo che l arco disegnato appaia come arco di parallelo. A D C B fig. 8 Fissiamo alle due puntine un elastico facendo in modo che sia sufficientemente teso. Teniamolo fermo con un dito sopra l arco di cerchio di parallelo che abbiamo disegnato, poi lasciamolo andare. 5

Possiamo osservare che l elastico si posiziona non sull arco di cerchio del parallelo che abbiamo disegnato, ma sull arco del cerchio massimo che passa per i punti A e B. fig. 9 Ripetiamo lo stesso procedimento per vedere qual è la via più breve per il Piccolo Principe per fare altri spostamenti che i bambini stessi decideranno. Al termine di questa attività possiamo concludere insieme ai bambini che sia per il Piccolo Principe, sia per noi, la via più breve per fare uno spostamento da un punto ad un altro su una superficie sferica è l arco di cerchio massimo che passa per i punti di partenza e di arrivo. Bibliografia D Amore B. (1987). Geometria. Milano: Angeli. 6