XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco

Documenti analoghi
I nuovi scenari della medicina

Pubblico e privato per lo sviluppo della ricerca clinica in Italia

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

INVESTI NEL TUO LAVORO

PASQUALE FREGA Assobiotec

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

Nerviano Medical Sciences

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

L innovazione finanziata: strumenti di finanziamento della proprietà

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Gli assetti a popolazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

ife innovation front end

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

INCONTRO ANNUALE 2010

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

L OPINIONE DI ASSOBIOTEC. Dr. Maria Luisa Nolli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Gli Ambiti territoriali sociali: dimensionamento e prospettive Franco Pesaresi Jesi, 27 giugno Convegno regionale

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Certificati di malattia digitali

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Art. 12: Reti di riferimento

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Ministero della Salute

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

Presentazione Ktesios S.p.a.

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Innovalazio: un premio all innovazione

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

INVESTI NEL TUO LAVORO

La sanità nella manovra Finanziaria 2008 Il Patto per la salute si consolida

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre. Servizio Gateway Confidi. Claudio Mauro. Direttore Centrale

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Il settore dell ICT in Lombardia

Il peso del turismo nell economia Toscana

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro. Luca Pani.

Ministero dell industria

Transcript:

XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco Prospettive della ricerca clinica in Italia Maurizio de Cicco, Vice Presidente Milano, 30 marzo 2011 Sperimentazione clinica in Europa: un rallentamento sul quale riflettere Numero di trial e distribuzione per fase/anno Anno 2007 2008 2009 2010 Fase 1 1.510 1.549 1.462 1.383 Fase 2 1.519 1.340 1.364 1.185 Fase 3 1.176 972 932 918 Fase 4 904 826 780 707 Totale 5.109 4.687 4.538 4.193 Numero di soggetti partecipanti/anno Anno 2007 2008 2009 2010 535.481 404.166 358.429 396.784 Il 64% circa dei trial clinici è sponsorizzato dall industria farmaceutica, il 36% circa da altri promotori. Fonte: European Commission - Health and Consumer Directorate General 9 /2/2011 1

BRIC Countries : vantaggi e opportunità per lo sviluppo della ricerca clinica Numero Clinical Trial America Latina Paese CT (2000) CT (2008) Brasile 9 1.177 Argentina 6 801 Messico 63 2.014 Cina Costi di gestione molto competitivi rispetto ai Paesi occidentali. Studi preclinici chimica: -30% - 60% tossicologia: -30% prove con animali: -30% Studi clinici fase 1: -15% fase 2 e fase 3: -20% Russia Paese leader per l arruolamento dei pazienti, fino a 10 volte più elevato rispetto all Europa e agli Stati Uniti. India investimenti per sperimentazione clinica: in forte aumento ( da 320 milioni di dollari del 2009 a 630 milioni di dollari previsti per il 2012); costi di gestione altamente competitivi: fase 1 meno cara del 50%, fase 2 e fase 3 del 60% rispetto ai Paesi occidentali; numero di clinical trial in crescita: da 150 nel 2006 a 895 nel 2009; presenza di più di 150 CRO. Fonti: Emerging clinical trial locations: market dynamics and the changing healthcare and regulatory environment, Business Insights, June 2009; Clinical trials in India, CYGNUS Business Consulting & Research, February 2010; Excel PharmaStudies, www.excel-china,com, 2011 Sperimentazione clinica in Italia: l impegno delle imprese del farmaco Investimenti R&S (2009) Le imprese hanno contribuito con proprie risorse per oltre il 90%. Fase 1 e Fase 2 In aumento rispetto al totale della ricerca clinica (43,5% nel 2009 vs. il 42% del 2008). Fonte: 9 Rapporto Nazionale AIFA, 2010 2

Sempre più complesse le conoscenze richieste per sviluppare nuove terapie Robotica Biomarcatori Bersagli molecolari Ingegneria tissutale Terapia cellulare Nanotecnologia Bioinformatica Genomica, proteomica La Ricerca farmaceutica: un percorso articolato e molto rischioso Il percorso per la nascita di un nuovo farmaco 12-13 anni di studi e sperimentazioni Probabilità di successo 1 su 5-10 mila Costi per centinaia di milioni di euro Cause di insuccesso in R&D Tossicologia: 45% Profilo clinico: 25% Fattori commerciali 20% Farmacocinetica 10% Dossier articolati e particolareggiati (200 volumi della Grande Enciclopedia Treccani) Solo 2 farmaci su 10 ammortizzano i costi 3

Costi di ricerca e sviluppo dei farmaci e allocazione percentuale degli investimenti per fase Costi per sviluppare un nuovo farmaco (milioni di euro) La complessità crescente per la Ricerca clinica richiede un network internazionale di eccellenza Fonte: Tuft Center for the study of drug development, 2008 Il network della conoscenza unisce la Ricerca Fonte di innovazione ritenuta più efficiente (% sul totale delle aziende rispondenti) Outsourcing 41% Le competenze richieste dai progetti di ricerca si moltiplicano: le imprese non possono avere al loro interno tutte le risorse disponibili Biotech-focused M&A 39% In-house R&S 20% Fino a pochi anni fa, necessaria la massa critica. Oggi è decisiva la competitività del network e la capacità di connettersi Fonte: Scrip 4

Ricerca e sviluppo del prossimo futuro: un modello paziente-centrico Per condividere le conoscenze ed evitare le duplicazioni Per favorire la scoperta di terapie innovative La farmaceutica crea valore per la rete hi-tech in Italia Lombardia oltre 30 mila addetti farmaceutici, 33 centri R&S e 77 imprese red biotech 16 mila addetti nell indotto (chimica, meccanica, carta) Piemonte e Liguria 2.300 addetti farmaceutici e 6 mila nell indotto (meccanica, chimica, imballaggi) Toscana 7 mila addetti diretti 4 mila addetti nell indotto (vetro, chimica) Lazio 15 mila addetti 29% dell export regionale 5 mila addetti nell indotto (chimica, imballaggi) I numeri della farmaceutica e del suo indotto 128 mila addetti 6.150 ricercatori 2,3 miliardi di euro investiti in produzione 1,1 miliardi di euro investiti in R&S Veneto 3 mila addetti, 6.500 nell indotto (meccanica, chimica, imballaggi) Emilia Romagna 3.500 addetti diretti e 6.200 nell indotto (meccanica, chimica, vetro) Campania 950 addetti totali più di 3 mila con l indotto Marche 2.600 addetti diretti e nell indotto Abruzzo Più di 1.000 addetti (100 in R&S), altri 1.000 nell indotto Puglia Centri di eccellenza di grandi gruppi internazionali (3 mila addetti diretti e nell indotto) Sicilia A Catania più di 1.000 addetti in produzione e Ricerca 20% dell export totale (2 mila addetti nell indotto) Fonte: Farmindustria, Osservatorio Pharmintec 5

Schema di DDL sperimentazione clinica (Consiglio dei Ministri 10 marzo 2011) La revisione della normativa sulla sperimentazione clinica costituisce una sfida che il Paese deve cogliere per garantire sviluppo e competitività Lo schema di DDL, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede, fra l altro: riordino e individuazione, anche ai fini della loro riduzione, del numero dei Comitati etici definizione dei requisiti dei centri autorizzati alla sperimentazione clinica individuazione delle modalità di sostegno all attivazione e all ottimizzazione di centri clinici per la fase 0 e la fase 1 semplificazione degli adempimenti formali adozione di procedure informatizzate istituzione di una Autorità competente centrale definizione di un contratto unico per le sperimentazioni cliniche forte impulso alla didattica e alla formazione per le professioni maggiormente interessate alla ricerca clinica Per un Paese che compete, la ricerca e l innovazione meritano di essere finalizzate La proposta di un circuito virtuoso per la Ricerca avviata da promotori no profit Comunità - contribuenti 1 Ricerca clinica pubblica indipendente 2 Produzione scientifica (know how) 9 Bene pubblico 8 7 Possibilità di re-investire Cross fertilization della ricerca (sul modello attuato da Telethon) Necessità di riconoscere il corretto valore dell economia della conoscenza alla ricerca e all innovazione 6 3 3 5 Organizzazione e finalizzazione dei risultati 4 Brevetti, Licenze, Nuovi Prodotti, Nuove Indicazioni Nuove Applicazioni Tecnologiche 6

Una politica industriale per la salute e la competitività La farmaceutica in Italia è a pieno titolo nel network di eccellenza. È necessaria una politica industriale che la metta in condizione di restarci anche in futuro Garantire la stabilità del quadro normativo e la certezza delle regole Confermare e potenziare gli incentivi alla R&S (credito di imposta, Accordi di Programma, Industria 2015) Difendere e premiare la proprietà intellettuale e riconoscere il valore del marchio Dare certezza dei tempi per l accesso all innovazione Rispondere alla domanda di salute con risorse adeguate e una loro gestione sostenibile Creare condizioni competitive in linea con i principali Paesi europei Premiare l eccellenza e il merito in aree strategiche Migliorare l efficienza delle procedure burocratiche e amministrative 7