Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Documenti analoghi
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

1 Dati anagrafici del soggetto

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Prof.ssa Serenella Besio 28 novembre 2018 PROGETTAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

COME FUNZIONA. specificazioni

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel...

Lettura della DF e stesura del PDF

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

Numero ore di frequenza scolastica

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE / PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano educativo individualizzato

FASCICOLO PERSONALE ANNO SCOLASTICO Alunno. Insegnanti. Ass/educatore

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI BERGAMO

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

Il PDF. Come si redigie il Profilo Dinamo Funzionale

RELAZIONE FINALE -PEI PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Piano Educativo Individualizzato DI BASILIANO E SEDEGLIANO. Plesso. Allievo/a. Classe. Corso.

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I BES e la didattica inclusiva

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

Scheda di rilevazione alunno/a BES/DSA. I. T. Guido Carli Casal di Principe. Classe: sez... SCHEDA INFORMAZIONI DEL DISCENTE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il Direttore Generale. Decreta

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

P.E.I. dell'alunno/a iniziali nome-cognome classe...sezione... Sede di Docenti Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

FASCICOLO PERSONALE ANNO SCOLASTICO. Alunno. Insegnanti. Ass/educatore

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

PRESENTAZIONE A CURA DI. Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CHE COS E L ATTIVITÀ DIAGNOSTICA E PROGRAMMATORIA

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSA INTENDIAMO PER BES

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ufficio Integrazione

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ( Legge 5 febbraio 1992, n 104 art..3 comma 1 comma 3 e art.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Cognome Nome

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ANNO SCOLASTICO... CIRCOLO o SCUOLA... PLESSO...

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino. Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO A. S. 20./20. Data di compilazione: / /

prof. Guglielmo Formisano

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Transcript:

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria, ecc. Mancanza di un arto, di una parte della corteccia cerebrale, ecc.

Scarsa capacità di apprendimento, di applicazione delle conoscenze, di pianificazione delle azioni, di comunicazione e di linguaggio, di autoregolazione metacognitiva, di interazione sociale, di cura del proprio luogo di vita, ecc. Difficoltà a rivestire in modo integrato i ruoli sociali di alunno, a partecipare alle situazioni sociali più tipiche, nei vari ambienti e contesti Famiglia problematica, cultura diversa, situazione sociale difficile, culture e atteggiamenti ostili, scarsità di servizi e risorse Scarsa autostima, reazioni emozionali eccessive, scarsa motivazione, ecc.

Il PEI è il nel quale vengono descritti gli integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l allievo con bisogni educativi speciali, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione. Il PEI, che rappresenta la (riabilitativo, didattico-educativo e di socializzazione), nelle scienze dell educazione viene considerato come un «nel quale si incentra, da un punto di vista procedurale e da un punto di vista formativo, tutto il processo di integrazione dell allievo disabile». In esso sono indicati gli, le, ponendo dunque particolare attenzione alle sue, ai, ai suoi.

Il PEI non è un statico, bensì. Esso, sottoposto a continue, ordinarie (ogni tre mesi) o straordinarie, e a (a conclusione dell anno scolastico), si caratterizza come uno, modificabile e anche descrittivo, perché può essere rivisto nel tempo ed utilizzato per descrivere e ridescrivere analiticamente gli da mettere in atto ai fini dell integrazione. Dagli operatori individuati dall ASP e dal personale insegnante, in raccordo con i genitori o chi ne ha la podestà parentale dell alunno

Momento conoscitivo dei punti di forza/debolezza e dei bisogni educativi speciali Momento di definizione di obiettivi e di scelte progettuali Momento di definizione di tecniche e di risorse per l ins. e l appr. Momento di revisione della DF, del PDF e delle attività e dei materiali

La DF è la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell alunno disabile. Non è la diagnosi di una malattia È la valutazione sistemica dei punti di forza e di debolezza e dei problemi dell alunno La viene dall unità multidisciplinare, composta: dal medico specialistica nel deficit segnalato/ipotizzato dallo specialista in neuropsichiatria infantile dal terapista della riabilitazione dagli operatori sociali in servizio presso l ASP o in regime di convenzione.

Nome Cognome Diagnosi In riferimento a: Eziologia Conseguenze funzionali Previsione dell evoluzione naturale Espressione sintetiche di potenzialità maggiormente compromesse e difficoltà registrabili (pag seguente)

Cognitiva 1. Livello di sviluppo raggiunto 2. Capacità di integrazione delle competenze Affettivo-relazionale 1. Livello di autostima 2. Rapporto con gli altri Linguistica comunicativa 1. Comprensione 2. Produzione 3. Altri linguaggi alternativi e/o integrativi Sensoriale 1. vista: tipo e grado di deficit 2. Udito: tipo e grado di deficit 3. Tatto: tipo e gradi di deficit Motorio-prassica 1. Motricità globale 2. Motricità fine Neuropsicologica 1. Memoria 2. Attenzione 3. Organizzazione spazio-tempor. Dell autonomia 1. Personale 2. sociale

(applicabile con l ICD-10) Dati anagrafici.. Scuola : Referente del caso: Sindromi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Prevalente Associato 1 Associato 2

Categorie diagnostiche Codici ICD-10 1. Psicosi F84, F20-F29, F30-F39 2. Turbe comportamentali F91-F92 3. Disturbi relazionali F40-F48, F93-F95 4. Ritardo mentale F70-F79 5. Difficoltà specifiche di apprendimento F81 6. Deficit sensoriale visivo H54 7. Deficit sensoriale uditivo H90 8. Disturbi del linguaggio F80 9. Pluriminorazioni Q87-Q89 10. Malattie cromosomiche gentiche Q90-Q99 11. Paralisi cerebrali infantili G80-G83 12. Disabilità motorie da danno cerebrale G11,G20-G26 13. Altre disabilità motorie G12, G54-G73 14. Epilessia G40 15. Idrocefalia e menomazioni del s.n.c. G91, Q00-Q07 16. Tumori C00-C97

(presentazione globale del soggetto e del suo ambiente, modalità e potenzialità di relazione esistenti) (risorse esistenti) (modalità e potenzialità esistenti) (modalità e potenzialità esistenti)

(risorse esistenti) Compromissione delle capacità intellettive Nessuna Lieve Media Grave Compromissione delle capacità motorie Nessuna Lieve Media Grave Compromissione del linguaggio Nessuna Lieve Media Grave Compromissione delle capacità motorie Nessuna Lieve Media Grave

È dagli operatori dell unità multidisciplinare in raccordo con gli insegnanti ed i genitori dell alunno È un documento che indica non solo le i dell allievo, le sue, ma anche e soprattutto i che l allievo può raggiungere, nel breve e medio termine, a seguito di adeguati interventi educativi messi in atto dalla scuola Il PDF sintetizza, seleziona ed organizza i dati di conoscenza sull allievo, in riferimento a e, sulla base di ciò, definisce le in termini educativi, ossia gli da inserire nella progettazione della attività didattiche e nelle linee educative e gestionali da utilizzare nel quotidiano scolastico Il PDF permette di delineare un prevedibile livello di sviluppo, sulla base di determinati :

Nome Cognome Settori di attività in cui si riscontrano difficoltà Analisi sviluppo potenziale dell alunno secondo i parametri maggiormente compromessi Schede indicative relative a: - 2.a. asse cognitivo - 2.b. asse affettivo-relazionale - 2.c. asse comunicazionale - 2.d. asse linguistico - 2.e. asse sensoriale - 2.f. asse motorio-prassico - 2.g. asse neuropsicologico - 2.h. asse dell autonomia - 2.i. asse dell apprendimento

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Livello di sviluppo 2. Strategie 3. Uso in modo integrato di competenze diverse Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Area del Sè 2. Rapporto con gli altri 3. Motivazione del rapporto

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Mezzi privileggiati 2. Contenuti prevalenti 3. Modalità di interazione

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Comprensione 2. Produzione 3. Uso comunicativo 4. Uso di linguaggi Alternativi e/o integrativi

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Funzionalità visiva 2. Funzionalità uditiva

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Motricità globale 2. Motricità fine 3. Prassie semplici e complesse

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintenti di asse 1. Capacità mnestiche 2. Capacità attentive 3. Organizzazione spaziotemporale

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Autonomia personale 2. Autonomia sociale

Specificazioni riferite all asse Come funziona in riferimento alle singole specificazioni Successivo livello di sviluppo che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo Sintesi di asse 1. Gioco e grafismo (in età prescolare) 2. Lettura e scrittura (in età scolare) 3. Uso spontaneo (delle competenze acquisite) 4. Apprendimenti curricolari

Dati anagrafici:. Scuola:. Anno scolastico: Asse 1: affettivo-relazionale Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche Asse 2: autonomia Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche

Asse 3 e 4: comunicazione e linguaggio Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche Asse 5: sensoriale e percettivo Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche Asse 6: motorio-prassico Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche Asse 6: neuropsicologico Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche

Asse 8: cognitivo Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche Asse 9: apprendimento curricolare Osservazione-descrizione Obiettivi Strumenti e proposte verifiche

È il momento in cui si stabiliscono: (Interventi, programmazione settimanale e mensile, attività scolastiche ed extrascolastiche, campi di esperienza, strategie ordinarie e di emergenza)