CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E PERCEZIONE DEI CONSUMATORI DI KEFIR D ACQUA CON PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI. Anna Garavaldi *, Valeria Musi

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA

Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY. Gian Paolo Zoboli. Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014

Università Cattaneo Castellanza

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare

PERCEZIONE DELLA QUALITÀ: I NUOVI STRUMENTI. Stefano Predieri IBIMET-CNR Bologna Dipartimento Scienze Bioagroalimentari

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

L analisi sensoriale applicata al pane

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

L analisi sensoriale applicata al formaggio

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE PER IL PRICING

COS E L ANALISI SENSORIALE?

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

L ANALISI SENSORIALE NELLA CERTIFICAZIONE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE TRA EUROPA E ITALIA: METODI E PROSPETTIVE

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

L analisi sensoriale nella valutazione qualitativa dei prodotti ortofrutticoli: la mela Fuji per la Pianura Padana

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Analisi sensoriale del pane

La qualità percepita delle erbe presenti nel mercato italiano

Analisi sensoriale Carciofo 2012 Confronto tra Carciofo violetto di Chioggia e Carciofo violetto di S. Erasmo

L analisi sensoriale applicata al formaggio

ANALISI DESCRITTIVA I. Introduzione al metodo

L analisi sensoriale applicata al pane

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

Analisi sensoriale, risultati di un progetto di ricerca sui salumi tipici

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018

Teresa Denise SPAGNOLI e Lucia BIOLETTI SIAN - ASL 5 Collegno (TO) Torino, 26 Novembre 2005

INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

Analisi sensoriali Descrizione prodotto

Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete. Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI

I 5 livelli di collaborazione Adacta International - INTEGRA

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI. Milano, maggio 2019 Spazio Chiossetto - via Chiossetto 20

INDAGINE CONSUMATORI : CONFRONTO TRA APPROCCIO INTERNET E TRADIZIONALE

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

Caratterizzazione sensoriale ed accettabilità di formaggi freschi arricchiti con fibra ed antiossidanti ottenuti da bucce di uva

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Stefano Predieri IBIMET-Bologna, Dip. Scienze Bioagroalimentari, CNR

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca

ELETTO PRODOTTO DELL ANNO 2011

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

RICERCHE IDONEE A MONITORARE IL MERCATO DEI SALAMINI ITALIANI ALLA CACCIATORA DOP

USO DEL KIT DI ALLENAMENTO

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali

CONGRESSO 2017 #marketing17

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Prof. Erminio Monteleone Il ruolo delle valutazioni sensoriali nello sviluppo ed ottimizzazione dei prodotti

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

ELETTO PRODOTTO DELL ANNO 2010

[Scheda tecnica miele bio]

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali

Denis QUARTA. 10 aprile Servizio di Epidemiologia ASL TO3

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali

La percezione della freschezza da parte del consumatore

Valutazione e confronto dell influenza del genotipo sulla stabilità organolettica di pani sperimentali di semola di frumento duro

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

Progetto 100% Auténtico

When Wines Become Exclusive

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

Centro italiano di. srl

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Riccardo De Giusti OTC Head Italy IL MONDO DEI PROBIOTICI

STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO?

Cosa cercano i tedeschi

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Transcript:

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E PERCEZIONE DEI CONSUMATORI DI KEFIR D ACQUA CON PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI Anna Garavaldi *, Valeria Musi CRPA Lab - Sezione Alimentare, CRPA S.p.A. Parole chiave: kefir d acqua, probiotico, antiossidante, QDA, focus group, CATA Introduzione Oggetto di questo studio è una bevanda kefir d acqua ANTIOX della ditta Bionova (PC), a base di tè verde e rooibos e dolcificato con Stevia, che presenta tutti i benefici di un probiotico a base di latte, senza però contenere lattosio o galattosio responsabili delle intolleranze tipiche dei prodotti derivati del latte, a cui si associano le proprietà antiossidanti dell'infuso di tè verde aggiunto. Il prodotto vuole cogliere la dimensione salutistica che emerge in modo sempre più deciso nelle scelte di acquisto dei consumatori, così come l attenzione ai contenuti degli alimenti che possono causare intolleranze alimentari. Gli obiettivi dello studio si sono posti su due livelli differenti: caratterizzare in modo preciso il kefir d acqua ANTIOX attraverso l analisi descrittiva quantitativa (QDA); ottenere informazioni su come i consumatori percepiscono realmente il prodotto attraverso uno screening iniziale (CATA e Focus group). Materiali e metodi Un unico lotto di prodotto, confezionato in 60 bottigliette di PET da 250 ml con tappo a vite, è stato sottoposto alle seguenti analisi. Analisi sensoriale quantitativa descrittiva (QDA) Per la determinazione del profilo sensoriale si è operato secondo la norma UNI EN ISO 13299:2010 in ambiente controllato (laboratorio CRPA Lab a norma UNI ISO 8589) impiegando un panel di 8 giudici selezionati e addestrati secondo la norma ISO 8586-1:1993 e ISO 8586-2:1994. Per la valutazione sensoriale è stata messa a punto dal panel una scheda descrittiva (Zattoni, 2012) specifica per il prodotto oggetto di studio (che comprendeva i seguenti attributi, valutati su una scala strutturata continua a 10 punti (1= assenza della sensazione, 10= massima intensità della sensazione): Descrittori olfattivi: odore di tè, odore di erbe officinali, odore di agrumi. * Autore corrispondente: a.garavaldi@crpa.it 149

VI CONVEGNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI Descrittori gustativi/aromatici: dolce, astringente, amaro, aroma di tè, aroma di erbe officinali, aroma di liquirizia. Questionario Check-All-That-Apply (CATA) Ad un panel di 21 abituali consumatori di kefir o di bevande a base di tè (differenziati per sesso, classi di età, classe sociale, titolo di studio), è stato sottoposto il questionario CATA (Giacalone, 2014): prima fornendo il campione in un bicchiere senza alcuna informazione (blind) e successivamente proponendolo nella sua confezione (branded). Il test CATA aveva lo scopo di comprendere l'atteggiamento dei consumatori in merito a: caratteristiche del prodotto, emozioni che suscita il prodotto, occasioni di consumo, destinatari finali. Focus group In ultima fase si è condotto un focus group, strumento utile allo sviluppo di nuove idee e per l acquisizione di feedback riguardo a nuovi prodotti, svolto attraverso una discussione con il medesimo panel di 21 consumatori impiegato per il CATA. Le aree specifiche di indagine hanno riguardato lo studio dell atteggiamento e delle percezioni del consumatore nei confronti del prodotto, del packaging e delle informazioni in etichetta. Durante il focus i consumatori avevano a disposizione il prodotto nella sua confezione. I campioni sono stati conservati in cella frigorifera a 4 C, portati a temperatura ambiente e forniti ai consumatori alla temperatura di servizio di 16 ± 4 C. Ad ogni giudice o consumatore sono stati forniti 50 ml di prodotto per ogni valutazione. Tutte le prove sono state condotte presso il laboratorio sensoriale di CRPALab (conforme alla norma UNI 8589). Tutti i dati raccolti sono stati elaborati con il pacchetto statistico IBM-SPSS Statistics vers. 20.0 e i grafici rappresentati attraverso il Microsoft Excel 2010. QDA Risultati e discussione La Fig. 1 mostra il profilo sensoriale del kefir d acqua ANTIOX caratterizzato da note olfattive di erbe officinali e di tè prevalenti, seguite da note di agrumi meno pronunciate. In bocca la bevanda risulta connotata da una dolcezza abbastanza intensa, da un sapore amaro poco pronunciato e da un astringenza ben percepita. Anche all aroma prevalgono le note di tè e di erbe officinali; meno intenso, ma distintamente avvertito dal panel e di prolungata persistenza risulta l aroma di liquirizia, attribuibile all'impiego di Stevia come dolcificante. CATA Le frequenze delle risposte emerse dal questionario CATA sono state inserite in un word cloud (Fig. 2) che consente di evidenziare visivamente le parole chiave che meglio si prestano, secondo la percezione dei consumatori, a rappresentare la bevanda. La dimensione dei termini è proporzionale alla frequenza delle risposte. Il prodotto è stato percepito in modalità blind principalmente rinfrescante, semplice e caratterizzato dalla nota astringente. Destinato in particolare ai giovani, agli sportivi dopo un'attività fisica. In modalità branded, cioè una volta conosciuti gli ingredienti e valutando l'etichetta è aumentata la percezione di trovarsi di fronte ad un prodotto acido, astringente, ma naturalmente salutare, con proprietà rinfrescanti e dissetanti particolarmente pronunciate e più energizzante rispetto al blind. Per quanto riguarda le occasioni d'uso si ha un lieve calo della percezione che sia un prodotto adatto dopo lo sport, ma aumenta leggermente 150

il numero di consumatori che lo reputano pratico e idoneo in particolare adatto per una merenda/snack. Fig. 1. Profilo sensoriale medio di Kefir d acqua ANTIOX. Focus group Il focus ha permesso di evidenziare che il prodotto viene apprezzato da circa l'80% degli intervistati, in particolare donne, che lo ritengono rinfrescante e dissetante con un sapore dolce non stucchevole. Al restante 20% composto, prevalentemente da uomini, non piace il sapore ritenuto troppo acido, un po artificiale per il suo retrogusto inaspettato di liquirizia. Il 62,5% delle donne intervistate lo gradisce molto e il 12,5% di queste comunque lo apprezza. Le caratteristiche che i consumatori associano immediatamente al prodotto sono le proprietà dissetanti, rinfrescanti, salutistiche e di genuinità, per questo lo ritengono adatto a negozi specializzati in alimenti salutistici, un po meno alla GDO dove la scelta è dettata dall immagine più accattivante e più immediatamente esplicativa. Il focus ha evidenziato che l impiego della Stevia come edulcorante potrebbe essere un punto critico per il gradimento, poiché determina quel retrogusto di liquirizia non da tutti apprezzato. In merito al packaging, piace la bottiglietta di PET da 250 ml pratica e comoda da portare con sé al lavoro o in viaggio. I consumatori ritengono importante evidenziare in etichetta che si tratta di un prodotto ricco di fermenti lattici vivi da accompagnare anche con un immagine dei granuli di Kefir. La maggior parte degli intervistati cambierebbero la denominazione ANTIOX, non comprensibile a tutti, in antiossidante, aggiungerebbero si consiglia di agitare il prodotto prima dell uso per far comprendere che i depositi sono sinonimo di naturalità del prodotto. 151

VI CONVEGNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI Fig. 2. CATA-Word cloud delle parole chiave che caratterizzano il prodotto BLIND vs BRANDED. Conclusioni Con questo studio sul kefir ANTIOX si è potuto valutare come l'abbinamento tra analisi sensoriale e tecniche più veloci di consumer science possano essere usate con successo per avere informazioni rapide e utili, per lo sviluppo di un nuovo prodotto da posizionare sul mercato. Tuttavia, dato il numero ridotto di consumatori coinvolti, è auspicabile approfondire lo studio estendendolo in un secondo tempo ad un numero maggiore di intervistati. 152

L analisi descrittiva QDA si è dimostrata fondamentale per caratterizzare e individuare le peculiarità del prodotto e interpretare meglio le percezioni dei consumatori. Il CATA ha evidenziato come per il prodotto brandizzato aumenti la percezione di bevanda naturale e salutare adatta ad un consumatore adulto. Il focus, confermando diverse informazioni raccolte col CATA, ha permesso di evidenziare quale sia il consumatore più idoneo per questa bevanda; inoltre ha fornito diverse idee riguardanti possibili modifiche inerenti le indicazioni ritenute importanti dal consumatore da inserire in etichetta. I dati sensoriali (QDA) e le indicazioni ottenute attraverso il CATA e il focus group hanno consentito al committente di inserire informazioni in etichetta più accattivanti, che mettono in risalto le peculiarità del prodotto e individuate come necessarie per soddisfare il consumatore sempre più attento. Ringraziamenti Si ringrazia la ditta BIONOVA di Piacenza per la collaborazione nello studio. Bibliografia Giacalone D., Questionario Check-all-that-apply (CATA): aspetti metodologici ed esempi applicativi nell ambito della sensory & consumer science in: Società Italiana di Scienze Sensoriali (a cura di), Atti del V Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienze Sensoriali, Fondazione Edmund Mach, San Michele all Adige, 2014, pp.69-77. ISO 8586-1 (1993), Sensory analysis - general guidance for selection, training and monitoring of assessors. Part 1: Selected assessors. ISO 8586-2 (1994), Sensory analysis - general guidance for selection, training and monitoring of assessors. Part 2: Experts. UNI EN ISO 13299:2010, Analisi sensoriale - Metodologia - Guida generale per la definizione del profilo sensoriale. Zattoni A., Il tè in: Società Italiana di Scienze Sensoriali (a cura di), Atlante sensoriale dei prodotti alimentari, Tecniche Nuove, Milano, 2012 pp. 102-113. 153