Analisi sensoriale, risultati di un progetto di ricerca sui salumi tipici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi sensoriale, risultati di un progetto di ricerca sui salumi tipici"

Transcript

1 Riassunto All analisi sensoriale, l uso di diverse materie prime per la produzione di pancetta arrotolata si ripercuote essenzialmente sull aspetto visivo(omogeneità del colore magro, untuosità) e sulla sapidità del prodotto stagionato. L impiego di colture starter non interferisce sul profilo olfattivo e gustativo del prodotto finito, ma porta un leggero miglioramento dell aspetto visivo, per effetto dell omogeneità del colore del grasso. Anche per il fiocco di spalla, l impiego di due diverse materie prime, provenienti da aziende diverse, ha evidenziato all analisi sensoriale differenze solo per il profilo strutturale-tattile. I diversi tempi di riposo (60 gg vs. 90 gg) hanno evidenziato differenze nei prodotti per l omogeneità del colore magro(p<0,05) e per l odore di stagionato (p<0,05), entrambi maggiori per la categoria con riposo di 60 gg. Nel confronto di fiocchi di spalla con diversa temperatura di asciugamento (15 C vs. 20 C) le differenze si riscontrano esclusivamente per l omogeneità del colore magro(p<0,05), cosa che indica che, aumentando leggermente la temperatura di riposo, il profilo olfattivo-aromatico e strutturale del prodotto finito non cambia. Sono questi alcuni dei risultati del progetto di ricerca Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate, coordinato dal CRPA e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Parole chiave: pancetta, fiocco di spalla, qualità della carne, analisi sensoriale Summary Quantitative descriptive analysis was used to evaluate the effects of use of different raw meat, new starter cultures, change of technology phase on sensory characteristics rolled belly and shoulder shank. A trained sensory panel detected differences in appearance and in the salty between rolled bellies made with different raw meat. Also the use of new starter cultures caused significant differences on the appearance but not on flavour profile. Use of different raw materials for shoulder shank production had effect on texture profile, instead the change on resting and drying step did not effect on flavour and texture profile. The present study has been carried out from 2005 to 2007 and it was co-financed by the Emilia-Romagna Region. Objective of this project was the valorization of some heavy pig cuts, different respect thighsandloins,ofpigsinpdoarea. Key words: rolled belly, bow shoulder, meat quality, sensory analysis Analisi sensoriale, risultati di un progetto di ricerca sui salumi tipici di Anna Garavaldi, Andrea Rossi(*) Introduzione Il rafforzamento del legame prodotto-territorio rappresenta un obiettivo comune per la Regione Emilia-Romagna e il mondo della ricerca scientifica che operano da diversi anni per la valorizzazione della tipicità e della qualità delle produzioni locali. Tra i diversi lavori sviluppati negli ultimi anni, si è concluso il progetto di ricerca Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate, che ha visto il coordinamento del CRPA di Reggio Emilia con la partecipazione di SSICA di Parma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Probiotic di Piacenza, Salumificio Alsenese di Alseno (Piacenza), e Salumificio Ducale di Colorno (Parma). Il progetto si è svolto nel biennio ed è stato cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Obiettivo del progetto era la valorizzazione di alcuni tagli, frazioni muscolari e adipose diverse dalle cosce e dai lombi, di suini pesanti(circuito Parma e S. Daniele), attuata tramite la preparazione di prodotti tradizionali e/o innovativi aventi alcune caratteristiche specifiche quali l impiego di quantità limitate di sale e di additivi, un lungo tempo di maturazione e la verifica della possibilità di impiego di colture starter, isolate da prodotti tradizionali nell ambito di questo e di un altro progetto sui prodotti tipici della regione Emilia- Romagna. Nell ambito del progetto, fra gli strumenti di valutazione impiegati, ha visto un largo impiego anche l analisi sensoriale che oggi ricopre un ruolo sempre più importante soprattutto nella caratterizzazione delle produzioni tipiche e come analisi che meglio interpreta le ragioni delle scelte del consumatore. L analisi sensoriale Attraverso l impiego di tecniche e procedure normate, l analisi sensoriale consente di misurare e valutare oggettivamente tutte le Tab. 1 Salumi stagionati impiegati per le valutazioni sensoriali Prodotto Produttore Tipo di variabile Stagionatura Pancetta arrotolata Fiocco di spalla Stabilimento C Differente materia prima (A vs B) : con e senza starter Differente materia prima (B vs C) : differente tempo di riposo (60 gg vs 90 gg) Stabilimento C: differente temperatura di asciugamento (15 C vs 20 C) 12 mesi 12 mesi (*) CRPA spa, Reggio Emilia 86 Suinicoltura n. 7/8 luglio/agosto 2010

2 Tab. 2 Descrittori sensoriali valutati per i salumi fiocco di spalla e pancetta arrotolata Prodotto descrittori Pancetta arrotolata Fiocco di spalla DESCRITTORI VISIVI intensità del colore del magro, omogeneità del colore del magro, intensità del colore del grasso, omogeneità del colore del grasso, untuosità della fetta intensità del colore del magro, omogeneità del colore del magro, intensità del colore del grasso DESCRITTORI OLFATTIVI intensità olfattiva, odore di stagionato, odore di spezie, odore di rancido, odore di carne fresca intensità olfattiva, odore di stagionato, odore di spezie, odore di rancido, odore di carne fresca DESCRITTORI GUSTATIVI salato, amaro salato, dolce, amaro DESCRITTORI RETROLFATTIVI intensità aromatica, aroma di stagionato, aroma di rancido, aroma di burro, aroma di spezie, persistenza. intensità aromatica, aroma di stagionato, aroma di rancido, aroma di carne fresca, aroma di spezie, persistenza DESCRITTORI TATTILI consistenza, masticabilità consistenza, masticabilità Graf. 1 - Profilo sensoriale medio pancetta arrotolata con o senza inoculo (stabilimento A) e senza inoculo (stabilimento B) g Giudice addestrato durante la valutazione descrittiva di un campione. Emilia) secondo la normativa UNI presso il laboratorio di analisi sensoriale del settore zootecnia. caratteristiche di un prodotto percepite dai cinque sensi umani (vista, olfatto, gusto, tatto, udito). L analisi sensoriale impiega come strumento di misura un panel (gruppo) di assaggiatori esperti, che lavora in un ambiente controllato (laboratorio) e che riceve un addestramento specifico sulle tecniche di valutazione sensoriali e sui prodotti da analizzare, secondo le norme ISO e ISO (2-3). I componenti del panel sono controllati periodicamente mediante particolari tecniche statistiche, al fine di validare ogni singola prova. Nel progetto di ricerca è stata utilizzata la valutazione sensoriale descrittiva (QDA) condotta dal panel interno del CRPA (Reggio Progetto di ricerca Nel presente articolo vengono riportati i risultati per due tipologie di salume: un taglio grasso pancetta arrotolata e un taglio magro fiocco di spalla. Le finalità dell attività erano duplici: definire il profilo sensoriale (impronta digitale sensoriale - QDA) dei prodotti; valutare l effetto di variazioni di materia prima, di tecnologia di produzione o di colture starter sulle caratteristiche sensoriali dei prodotti stessi. Materiali e metodi Icampionidicuisiriportanoirisultatisonostaticodificaticomeda tabella 1. La valutazione sensoriale è stata condotta sul trancio intero per l aspetto visivo, invece le caratteristiche olfattive, gustative e tattili sono state valutate su due fette di prodotto per ogni giudice, per Suinicoltura n. 7/8 luglio/agosto

3 Graf. 2 - Profilo sensoriale medio del prodotto fiocco di spalla per due stabilimenti B e C condotti in condizioni standard (temperatura di asciugamento 15 C e tempo di riposo 60 gg) ogni campione, con analisi ripetute in triplo. I campioni, provenienti da stabilimenti diversi, venivano tolti dal frigo circa mezz ora prima della seduta di assaggio, affettati, codificatieservitiaigiudiciaunatemperaturamisuratatrai15-20 C.Per ogni tipologia di prodotto è stata definita una scheda descrittiva per la valutazione di tutte le sue caratteristiche sensoriali peculiari. Nel corso dell assaggio a ciascun giudice è stato richiesto di stimare l intensità dei descrittori impiegando la scala continua con punteggio da 0 a 10 (0 = assenza dell intensità, 10 = massima intensità). In tabella 2 vengono riportati i descrittori oggetto della valutazione. g Codifica e preparazione dei campioni per l analisi sensoriale. Tab. 3 Descrittori sensoriali risultati significativi all'analisi della varianza (ANOVA Three-way) e test di Tukey (p<0,05) Descrittori con inoculo senza inoculo senza inoculo Sign. (p) Colore magro 4,3 b 4,9 a 4,0 b *** Omogeneità del colore del magro Omogeneità del colore del grasso 4,4 b 4,4 b 5,2 a * 6,6 a 5,8 b 6,8 a *** Untuosità 7,3 a 7,2 a 6,8 b ** Salato 5,9 b 6,0 b 6,5 a * Amaro 2,8 b 3,4 a 2,7 b *** Intensità aromatica 6,7 a b 6,5 b 7,1 a ** Masticabilità 7,7b 8,2 a 8,1 a * * differenza significativa per p< 0,05 ** differenza significativa per p< 0,01 *** differenza significativa per p< 0,001 Per la definizione dei descrittori e dei riferimenti sulla scala si sono impiegati i prodotti oggetto della ricerca e altri della medesima e/o di categorie differenti reperibili in commercio. Analisi dei dati Per individuare gli attributi sensoriali, sono stati utilizzati il test t con significatività a due code (test T per campioni indipendenti) e l analisi della varianza univariata a tre fattori e due interazioni (GLM univariata) con test post hoc di Tukey per p<0,05. Per la definizione grafica del profilo sensoriale con spider plot (QDA) è stato impiegato il software Excel. Risultati Pancetta arrotolata I prodotti dello stabilimento A (A con inoculo e A senza inoculo di coltura starter) sono stati confrontati fra di loro e con la produzione dello stabilimento B senza inoculo che differiva per la diversa materia prima. Nel grafico 1 viene riportato il profilo sensoriale medio(stabilimen- 88 Suinicoltura n. 7/8 luglio/agosto 2010

4 Tab. 4 Descrittori significativi al test di T per diverse produzioni di fiocco di spalla Fiocco di spalla variabile Descrittori statisticamente significativi (Test di T) Significatività (p) Materia prima Consistenza (C>B) *** stabilimento B vs stabilimento C Masticabilità (B>C) ** Periodo di riposo Omogeneità del colore magro (60 gg>90 gg) * 60 gg vs 90 gg Odore di stagionato (60gg>90gg) * Temperatura di asciugamento 15 C vs 20 C Omogeneità del colore magro (15 C>20 C) * * differenza significativa per p< 0,05 ** differenza significativa per p< 0,01 *** differenza significativa per p< 0,001 senza inoculo, che differiscono fra di loro per due descrittori visivi (colore del magro, omogeneità del grasso), per l intensità del gusto amaro, più elevato per il prodotto senza starter, e per la migliore masticabilità, sempre per il prodotto senza starter. La produzione dello stabilimento B è risultata differente dalle produzioni dello stabilimento A per l omogeneità del colore magro, per il sapore salato più elevato e per una inferiore untuosità della fetta. Mentre l intensità del colore del magro, l omogeneità del grasso, l amaro e l intensità dell aroma sono risultati analoghi alla produzione dello stabilimento A con inoculo. Solo la masticabilità ha accomunato la pancetta arrotolata B alla pancetta senza inoculo dello stabilimento A. g Dettaglio di un campione di fiocco di spalla stagionato. to A e B) che presentava un colore medio tendente al rosso tenue, ma con una scarsa omogeneità sul trancio intero; la porzione grassa presentava un colore bianco rosato discretamente omogeneo, con una elevata untuosità. L intensità olfattiva ed aromatica sono risultate alte e caratterizzate principalmente da note di spezie e salume stagionato, mentre le note di rancido e carne fresca sono risultate molto deboli. Il sapore tendenzialmente salato presentava una nota amara di bassa intensità, mentre la consistenza tendenzialmente molle ha reso il prodotto facilmente masticabile. In tabella 3 vengono riportati i dati medi per la categoria pancette arrotolate (stabilimenti A e B), per i descrittori risultati significativamente differenti all ANOVA e nell ultima colonna viene indicato il livello di significatività per ogni descrittore. Sugli stessi dati è stato effettuato il test di Tukey (p<0,05) per ricercare i sottogruppi che individuano campioni sensorialmente diversi per ogni descrittore, in tabella i sottogruppi vengono riportati con le lettere a, b. La produzione A si suddivide in pancette con inoculo di starter e Fiocco di spalla Nel grafico 2 vengono riportati i profili sensoriali medi degli standard di produzione dei due stabilimenti (B e C) con temperatura di asciugamento pari a 15 C e tempo di riposo di 60 giorni, per i quali si è voluto valutare l effetto della diversa materia prima sulle caratteristiche sensoriali. Il colore magro del fiocco è variato di tonalità fra il rosso brillante e il rosso intenso con un elevata omogeneità della fetta. Il colore della porzione grassa era bianco-rosato tendente al bianco latte. Elevate sono risultate sempre le note olfattive ed aromatiche in cui spicca la nota di salume stagionato; di media intensità, invece, la nota di spezie, debole quella di carne fresca e appena percepibile la nota rancida. Il sapore salato non elevato ha sovrastato però quello dolce, mentre l amaro è risultato appena percettibile. Le due produzioni si sono differenziate per i descrittori tattili, con il fiocco di spalla dello stabilimento B che presentava una consistenza molle con una elevata masticabilità, mentre quello dello stabilimento C aveva una struttura più compatta che migliorava leggermente la masticabilità della fetta. Per la tipologia fiocco di spalla si è voluto valutare anche l effetto sulle caratteristiche sensoriali di un differente tempo di riposo, confrontando i salumi con riposo 60 giorni vs salumi con riposo di 90 giorni. In una ulteriore prova si sono confrontati fiocchi di spalla con differente temperatura di asciugamento (15 C vs 20 C). In tabella 4, dove vengono riportati i descrittori risultati statisticamente significativi al test di T, si può notare che i livelli di significatività più elevata sono stati quelli relativi alla variabile materia prima; ciò significa che una diversa materia prima influenza notevolmente la struttura del prodotto finito, mentre sono significative al 5% l omogeneità del colore magro e l odore di stagionato nella prova 90 Suinicoltura n. 7/8 luglio/agosto 2010

5 sul diverso tempo di riposo, dove tempi di riposo più corti (60 gg) risultano caratterizzati da una nota stagionata più elevata e da un colore del magro più uniforme sulla fetta. Nella valutazione di un diverso tempo di asciugamento, solo l omogeneità del colore magro è risultata statisticamente significativa per p <0,05. Conclusioni Per la pancetta arrotolata, l influenza della diversa materia prima si ripercuote essenzialmente sull aspetto visivo (omogeneità del colore magro, untuosità) e sulla sapidità del prodotto stagionato. L impiego di colture starter nelle pancette arrotolate non ha generato off-flavour, dimostrando di non interferire sul profilo olfattivo e gustativo del prodotto finito, mentre nella sperimentazione si è evidenziato un leggero miglioramento dell aspetto visivo, per effetto dell omogeneità del colore del grasso. Per la categoria fiocco di spalla, l impiego di due diverse materie prime provenienti da diversi stabilimenti ha evidenziato differenze solo per il profilo strutturale-tattile. I diversi tempi di riposo (60 gg vs. 90 gg) hanno evidenziato differenze nei prodotti per l omogeneità del colore magro (p<0,05) e per l odore di stagionato (p<0,05), entrambi maggiori per la categoria con riposo di 60 BIBLIOGRAFIA BerniE.,CacchioniC.,SpottiE.,RossiA.(2007) Lostudiodellaflora micetica superficiale nei prodotti tipici della salumeria. Rivista di Suinicoltura,10, ISO Sensory analysis General guidance for selection, training and monitoring of assessors. Part 1: Selected assessors(first edition ). ISO Sensory analysis General guidance for selection, training and monitoring of assessors. Part 2: Experts (first edition ). UNI 10957: 2003 Analisi sensoriale Metodo per la definizione del profilo sensoriale degli alimenti e delle bevande. gg. Nel confronto di fiocchi di spalla con diversa temperatura di asciugamento (15 C vs. 20 C) le differenze si riscontrano esclusivamente per l omogeneità del colore magro (p<0,05), cosa che indica che aumentando leggermente la temperatura di riposo il profilo olfattivo-aromatico e strutturale del prodotto finito non cambia. Suinicoltura n. 7/8 luglio/agosto

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO E.QU.I.ZOO.BIO : Efficienza, Qualità e Innovazione nella Zootecnia Biologica Coop. Agricola La Collina Reggio Emilia - 25 febbraio 2009 CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO

Dettagli

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

COSA E L ANALISI SENSORIALE? COSA E L ANALISI SENSORIALE? INSIEME DI TECNICHE E METODI CHE PERMETTONO, ATTRAVERSO IL CORRETTO E ATTENTO UTILIZZO DEGLI ORGANI DI SENSO, DI MISURARE IN MODO OGGETTIVO E RIPETIBILE QUANTO VIENE PERCEPITO

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K linea Salami 1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K 1,0-1,2 4 11 337 ME Salame tipo felino corto

Dettagli

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica che consiste nella valutazione delle caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi natura esso sia)

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

La qualità percepita delle erbe presenti nel mercato italiano

La qualità percepita delle erbe presenti nel mercato italiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente La qualità percepita delle erbe presenti nel mercato italiano Prof. Stefano Bona Dott.ssa Giulia

Dettagli

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali SOFTWARE STUDIO S.r.l. BORGO SAN GIUSTO N.11-30023 CONCORDIA SAGITTARIA (VE) REG.IMPR.VE / COD.FISC / P.IVA 03481660276

Dettagli

ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP

ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP Per il controllo della coerenza delle caratteristiche sensoriali del formaggio con quelle richieste dal Disciplinare della DOP

Dettagli

Suini pesanti alimentati con diverse fonti lipidiche di origine vegetale. La valutazione sensoriale

Suini pesanti alimentati con diverse fonti lipidiche di origine vegetale. La valutazione sensoriale RICERCA SUMMARY The quality of meat is defined by a set of attributes, sensory, nutrition, service content, etc. Also the production method, in particular animal feed, is considered a quality, as well

Dettagli

Valutazione sensoriale ed analitica della DOP Prosciutto di San Daniele

Valutazione sensoriale ed analitica della DOP Prosciutto di San Daniele CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE Valutazione sensoriale ed analitica della DOP Prosciutto di San Daniele caratterizzazione organolettica del prodotto quale parametro di verifica e controllo qualitativo

Dettagli

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica L ALLEVAMENTO BIOLOGICO DEL SUINO: ESPERIENZA NEL NORD ITALIA Andrea Rossi CRPA Ufficio Zootecnia Obiettivi specifici SP5 1. Impiego

Dettagli

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA Panel Leader Irma Brizi Cos è un Panel? Panel è un termine inglese che significa gruppo. Un Panel d assaggio è un gruppo di assaggiatori esperti che si riuniscono per

Dettagli

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI Capocolli Capocollo stagionato ottenuto dalla parte del suino compresa tra la testa e il lombo (o lonza), avvolto in budelli naturali,

Dettagli

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com.

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com. Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com Salumi Classici Salumi Classici Aliprandi produce e commercializza una gamma completa

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane F. J. Comendador 1, F. Sinesio 2 1 Consorzio di Ricerca G. P. Ballatore, Zona Industriale Dittaino - Assoro (EN) 2 INRAN

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso 1 Concorso per produttori di cotechino - Pro Artegna 2015 Regolamento del concorso Nella prima edizione del 2015 verranno segnalati i 3 prodotti migliori per categoria Scheda raccolta dati di ogni produttore

Dettagli

L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese. ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino

L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese. ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino Quella parte dell analisi di un prodotto che utilizza l apparato sensoriale umano I sensi

Dettagli

Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete. Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura

Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete. Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura Sono stati analizzati 36 petti di polli appartenenti a 3 razze

Dettagli

Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana

Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana La Nocciola di Giffoni IGP è la migliore nocciola del Raccolto Corilicolo Italiano 2011 come risulta dal Panel di Assaggio Ufficiale 2011 riunitosi,

Dettagli

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti La Nostra Azienda A Viggianello, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all'inizio degli anni ottanta abbiamo avviato un allevamento di suini. Da allora nutriamo i nostri animali con alimenti naturali,

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione della cincionela co la rava

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU Prospettive ed innovazione nell impiego del sale nei salumi stagionati Giovanna Saccani 20092009 CIBUSTECCIBUSTEC 28 ottobre Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto

Dettagli

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi. VENTRICINA DI ENRICO DESCRIZIONE: la ventricina teramana è un salume spalmabile tradizionale della provincia di Teramo, la sua produzione è compresa tra le fasce montana, pedemontana e collinare del comprensorio

Dettagli

Il Nero di Calabria Biologico

Il Nero di Calabria Biologico Il Nero di Calabria Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in

Dettagli

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE Università Cattaneo di Castellanza LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE Annamaria VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Novembre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Mangiamo ciò

Dettagli

Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero

Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero E. Berni, C. Cacchioli, T. Pedrelli, E. Spotti Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari

Dettagli

Scheda Tecnica CULATELLO

Scheda Tecnica CULATELLO CULATELLO CULATELLO DENOMINAZIONE Culatello Muscolo della coscia di suino adulto SEDE PRODUTTIVA / BOLLO SANITARIO Fontevivo (PR) / IT 9 206 L CE PROVENIENZA DELLA CARNE Italia NATURA DELL'INVOLUCRO Vescica

Dettagli

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO 1 2 Vi raccontiamo una storia Nel mezzo al territorio del vecchio MARCHESATO DI SALUZZO nasce l azienda CARNI DOCK. Si trova a due passi dal CASTELLO DI LAGNASCO, trecentesco

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese P.Pasotti, M.Pelliconi,L.Castellari ASTRA Innovazione e Sviluppo Faenza

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

5 concorso regionale Formaggi vaccini a pasta filata paneddas, pirittas, casizolu. Ozieri 9/10 aprile Riepilogo vincitori

5 concorso regionale Formaggi vaccini a pasta filata paneddas, pirittas, casizolu. Ozieri 9/10 aprile Riepilogo vincitori Riepilogo vincitori Categoria: stagionatura inferiore a 20 giorni 1 classificato: Azienda Zootecnica e Alimentare Natalino Caboni - Macomer 2 classificato: Azienda Agricola Borrodde Giovanni Antonio -

Dettagli

ANALISI SENSORIALE SALMONI AFFUMICATI

ANALISI SENSORIALE SALMONI AFFUMICATI RELAZIONE TECNICA ANALISI SENSORIALE SALMONI AFFUMICATI INDICE 1. CAMPIONAMENTO... 3 2. PROFILO DESCRITTIVO SEMANTICO... 16 3. LIVELLO DI SODDISFAZIONE VISIVO... 16 4. LIVELLO DI SODDISFAZIONE GUSTATIVA...

Dettagli

Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez

Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez Catalogo Prodotti Iberico Castro y Gonzalez Prodotto Prosciutto Iberico Selezionato perché Castro y Gonzalez, azienda di Guijuelo che da tre generazioni lavora con

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

Analisi delle Componenti Principali

Analisi delle Componenti Principali Struttura e proprietà degli alimenti Analisi delle Componenti Principali Dott. Rossella Di Monaco Dipartimento di Scienza degli Alimenti CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI La

Dettagli

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE Applicazioni in Europa Venerdì 15 marzo Ore e prospettive in2013 Italia Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: l effetto della forma del calice impiegato in una degustazione sull evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino in esso contenuto. I bicchieri da

Dettagli

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini Unione Italiana Vini Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini Premessa L Unione Italiana Vini è la più antica e rappresentativa Associazione del settore vitivinicolo. La missione di Unione Italiana

Dettagli

STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO?

STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO? STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO? Martina Montorfano matr. 13442 Ylenia Ossola matr. 13970 Simona Rabbolini matr. 13728 Stefania

Dettagli

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Ingredienti : carne di suino- sale- zuccheri: destrosio, fruttosio aromi naturali antiossidante: sodio L ascorbato conservante: sodio nitrito. Metodo produttivo

Dettagli

Stefano Predieri IBIMET-Bologna, Dip. Scienze Bioagroalimentari, CNR

Stefano Predieri IBIMET-Bologna, Dip. Scienze Bioagroalimentari, CNR Metodiche per giungere alla degustazione e alla qualificazione dello zafferano italiano: scelta dei descrittori, formazione degli assaggiatori e opportunità di valutazione dei prodotti Stefano Predieri

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Prodotti Tipici del Parmense

Prodotti Tipici del Parmense Classe 2^C Istituto Agrario F. Bocchialini Binini Greta Ciliberti Antonella Mercadanti Marco Prodotti Tipici del Parmense Introduzione La zona parmense è rinomata in tutto il mondo per i suoi prodotti

Dettagli

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto Perché l Analisi Sensoriale? Nel controllo della qualità di un alimento i metodi chimici, chimico-fisici e strumentali non riescono a misurare ciò che la sensibilità umana riesce invece a percepire. Colore,

Dettagli

Le caratteristiche sensoriali del

Le caratteristiche sensoriali del ECNICA T EFFETTO DI ERBA MEDICA E PRATO STABILE SUI PARAMETRI SENSORIALI Qualità del Parmigiano-Reggiano caratterizzata dai foraggi L obiettivo di questa ricerca è stato verificare l influenza dell impiego

Dettagli

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Mario Ubigli CRA- Istituto Sperimentale per l Enologia di Asti Stima della qualità: A..per confronto diretto con un vino ritenuto di qualità

Dettagli

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE Prof. Raffaele Zanoli Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e Confezioni Natalizie Confezioni Natalizie Il Salumificio La Coppa è lieto di presentarvi, per le Vostre idee regalo, alcune proposte comprendenti specialità tipiche piacentine di salumi di nostra produzione

Dettagli

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO Roberta Virgili PROCURED Ottimizzazione della fase di salagione di prosciutti di qualità costante per contenuto di sale, standard e ridotto Parma, 8 settembre

Dettagli

SCHEDA TECNICA SALAME FELINO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) GIGANTE kg. 3,0 ca

SCHEDA TECNICA SALAME FELINO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) GIGANTE kg. 3,0 ca Pagina 1 di 4 CARATTERISTICHE GENERALI, ORGANOLETTICHE E MORFOLOGICHE Denominazione Taglio anatomico utilizzato Provenienza della carne Provenienza altri ingredienti Tipo di budello Ingredienti Stato superficiale

Dettagli

LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, LA SALSICCIA

LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, LA SALSICCIA LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, stagionato e lavorato a mano, secondo le sapienti tradizioni di famiglia, tramandate e segretamente custodite da padre in figlio. Il ciclo produttivo dura almeno 13 mesi di

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Alternative alla soia nell allevamento biologico del suino e qualità della carne

Alternative alla soia nell allevamento biologico del suino e qualità della carne Riassunto In Italia la zootecnia biologica stenta a decollare e l'allevamento suinicolo sembra essere quello con maggiori difficoltà. Nel presente lavoro sono riportati alcuni dei risultati del programma

Dettagli

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015 Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015 Disciplinare Prosciutto di Parma: scheda C.7.4 - Prescrizioni

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/ T.20/ Doc. n. 4/Rev.1 settembre 2007 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g

FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g Per la produzione dei in olio di oliva, Rizzoli sceglie soltanto gli sgombri pescati in primavera:

Dettagli

SALUMIFICIO LA ROCCA Via Caneto, Castell'Arquato (PC) Tel

SALUMIFICIO LA ROCCA Via Caneto, Castell'Arquato (PC) Tel SALUMIFICIO LA ROCCA Via Caneto, 6 29014 Castell'Arquato (PC) Tel. +39 0523 805139 info@salumificiolarocca.com www.salumificiolarocca.com LA QUALITÀ PREMIA Il Salumificio La Rocca è apprezzato e considerato

Dettagli

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico 2015 Distribuzione esclusiva per l Italia Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico Ziegello: formaggio morbido prodotto con latte di capra - Piccolo formaggio rotondo bianco, 300 gr,

Dettagli

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale Mario Bertuccioli Università degli Studi di Firenze, Italy bertuccioli@unifi.it Il senso dell identità Quando

Dettagli

2. PARTE INTRODUTTIVA

2. PARTE INTRODUTTIVA 2. PARTE INTRODUTTIVA Lo studio, la percezione e il riconoscimento del gusto umami, il protagonista di questa tesi, si basa quasi esclusivamente sull analisi sensoriale. E perciò necessario spiegare, anche

Dettagli

Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina)

Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina) Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina) Alberto Vercesi Istituto di Frutti-Viticoltura Università

Dettagli

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del P ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del Baccano, alle pendici del paese, è attiva da oltre trenta

Dettagli

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA In questo capitolo viene presentata una serie significativa di dati quantitativi utile ad inquadrare ed integrare l analisi qualitativa sviluppata successivamente. Tali dati

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI Silvana Barbuti Con l entrata in vigore dal Gennaio 2006 dei Regolamenti pacchetto igiene le industrie alimentari

Dettagli

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La qualità delle carni evolve nel tempo sotto la spinta di numerosi fattori di origine genetica, ambientale e alimentare. Il consumatore, oggi più

Dettagli

PROGETTO MIUR D.D. n.1357 del 11/05/2004 ENTE ESECUTORE SSICA

PROGETTO MIUR D.D. n.1357 del 11/05/2004 ENTE ESECUTORE SSICA PROGETTO MIUR D.D. n.1357 del 11/05/2004 ENTE ESECUTORE SSICA RELAZIONE PRIMO ANNO Caratterizzazione dei prodotti di salumeria rispondenti al disciplinare dei salumi tipici Calabresi a denominazione di

Dettagli

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Lezione 14 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Argomenti della lezione: Effetti principali e interazioni Analisi dei disegni fattoriali Disegni fattoriali (o a più vie):

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto 100% manzo italiano. Carni mondatura, refilatura, salamoia, speziaggio, stoccaggio in cella di Bresaola manzo asciugatura e stagionatura per un periodo che varia da

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Contrasti e confronti multipli

Contrasti e confronti multipli Contrasti e confronti multipli Andrea Onofri 25 gennaio 2012 Indice 1 Introduzione 1 2 I contrasti pianificati 2 Test di confronto multiplo 4 4 Limitazione delle MCP 5 5 Scegliere la MCP 7 Sommario Scopo

Dettagli

Salame Toscano di Puro Suino

Salame Toscano di Puro Suino SalamI Salame Toscano di Puro Suino L origine del Salame Toscano affonda le proprie radici nella terra dei contadini, e come la cucina toscana è semplice da sempre. Già Plinio il Vecchio ne parla nella

Dettagli

Controllati dal personale di servizio, in una giornata di sole, i suini neri di Calabria grufolano liberi nelle campagne di Macchia Albanese, frazione

Controllati dal personale di servizio, in una giornata di sole, i suini neri di Calabria grufolano liberi nelle campagne di Macchia Albanese, frazione Controllati dal personale di servizio, in una giornata di sole, i suini neri di Calabria grufolano liberi nelle campagne di Macchia Albanese, frazione del Comune di San Demetrio Corone (CS), negli allevamenti

Dettagli

IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g

IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g FILETTI DI TONNO ROSA IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g FILETTI DI TONNO ROSA IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g Per la produzione dei Filetti di tonno in olio di oliva, Rizzoli sceglie soltanto

Dettagli

Salumi Calabresi da Collezione

Salumi Calabresi da Collezione Capicollo e Filetto Salumi Calabresi da Collezione Collection of Calabrian Salami L azienda S.A.C. (Salumi Artigianali Calabresi ) nasce nel 1985 a Marina di Gioiosa Jonica, piccola cittadina sul mar Jonio

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Albero di decisione binaria

Albero di decisione binaria Segmentazione Binaria Obiettivo Classificare un collettivo di individui in gruppi (segmentazione), omogenei al loro interno e quanto più possibile differenziati, mediante una successione di divisioni dicotomiche

Dettagli

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici Il processo di maturazione dei salami si compone di tre cicli: Stufatura o Sgocciolamento, Asciugatura e Stagionatura ognuna delle quali è caratterizzata da valori

Dettagli

the Italian Talent Fiore Crudo

the Italian Talent Fiore Crudo the Italian Talent Fiore Crudo la migliore tecnologia per linee integrate 01 La coscia fresca viene disossata con una particolare tecnica studiata appositamente. 02 Già in questa fase è evidente il risparmio

Dettagli

Provvedimento 23 ottobre 2001.

Provvedimento 23 ottobre 2001. Provvedimento 23 ottobre 2001. Iscrizione della denominazione «Salamini italiani alla cacciatora» nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette. (pubbl.

Dettagli

Prezzi medi -Suini da macello

Prezzi medi -Suini da macello Page 1 of 6 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 19/017 - dal 8 al 14 maggio 017 Prezzi medi -Suini da macello 1,8

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Studio per la car at ter izzazione sensoriale del mais autoctono piemontese(*)

Studio per la car at ter izzazione sensoriale del mais autoctono piemontese(*) Studio per la car at ter izzazione sensoriale del mais autoctono piemontese(*) Zeppa Giuseppe 1, Rolle L uca 1 Metodologia L esame sensoriale si è svolto presso la s ala di analisi sensoriale del Di.Va.P.R.A.

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti. ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con fattori tra i soggetti. Variabile dipendente: PERF Sorgente Modello corretto Intercept SEX_96

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CASTIONS DI STRADA Sede legale Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica 33050 CASTIONS DI STRADA (UD) Unità operativa Salumificio

Dettagli