Fotometria dell ammasso globulare NGC 2419 con stima della distanza

Documenti analoghi
Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

STUDIO DI AMMASSI STELLARI

Astronomia Lezione 23/1/2012

1. La luce delle stelle

L ammasso aperto NGC659

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

IL CIELO COME LABORATORIO

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

PROXIMA CENTAURI = 1,5 pc (visibile solo nel cielo australe) SIRIO = 2,6 pc stelle misurate entro 150 pc

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Astronomia Strumenti di analisi

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Fotometria dell'ammasso aperto NGC 2420

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Fondamenti di Astrofisica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Le Galassie I mattoni dell Universo

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

SOLE, struttura e fenomeni

Le Stelle Diagramma H-R. a cura di Milena Benedettini INAF - IAPS

Oltre il Sistema Solare

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Come girano stelle e pianeti?

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Sommario. Episodi nella vita delle Stelle. Luciano Maiani, AA 14-15

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Unità 2 - L ambiente celeste

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Classificazione delle Galassie

Unità 2 - L ambiente celeste

La misura delle distanze stellari

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. GLOSSARIO

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Lezione 7/11/2011

Le distanze in Astronomia

La classificazione delle stelle

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

La Via Lattea. Lezione 5

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Astronomia Lezione 20/10/2011

UFFICIO ANAGRAFE DELL UNIVERSO OSSERVAZIONI CON TELESCOPI ROBOTICI PER MISURARE L ETA DEGLI AMMASSI STELLARI

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Astronomia Lezione 9/1/2012

Laboratorio di Astrofisica Corso per la Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

La luce delle stelle

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Identificazione di sorgenti celesti ignote

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Astrofisica Generale Mod.B

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331

telescopi fotometro magnitudine apparente

Astrofisica Generale Mod.B

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

AC5 Distanze nella Via Lattea

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Quesito N Considerate un modello di stella che consista di un corpo nero sferico di temperatura superficiale T e

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

Transcript:

IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 1 Fotometria dell ammasso globulare NGC 2419 con stima della distanza G. Sperotto (1), F. Sperotto (1), V. Pezzin (1), A. Cordella (2) (1) Liceo Scientifico Galilei, Belluno (2) ITI Follador, Agordo (Belluno) I. INTRODUZIONE Gli ammassi globulari sono densi raggruppamenti sferoidali di stelle che orbitano attorno ad una galassia, contenenti ciascuno centinaia di migliaia (o addirittura milioni) di stelle. Le orbite degli ammassi globulari occupano in genere un volume sferico o ellittico, anche nel caso delle galassie a spirale, le cui stelle sono confinate in un disco detto alone galattico, orbitando attorno ai centri di queste a distanze fino a 300.000 anni luce. Le stelle all interno dell ammasso sono strettamente "impacchettate" dal loro stesso campo gravitazionale, che conferisce al gruppo la sua forma sferica, e lo rende estremamente denso (relativamente parlando) nelle regioni centrali, arrivando fino a 1.000 stelle al parsec cubo. Gli ammassi globulari sono piuttosto numerosi: se ne conoscono attualmente circa 150 attorno alla Via Lattea (con forse altri 30-50 da scoprire), e galassie più grandi possono averne in numero maggiore (Andromeda potrebbe averne 500). Alcune galassie ellittiche giganti (come M87) ne contano fino a 15.000. Gli ammassi globulari sono in genere composti da stelle vecchie, come il bulge di una galassia spirale, appartenenti per lo più alla popolazione II, molte delle quali si sono evolute in giganti rosse, anche se si conoscono però alcuni ammassi globulari blu (colore indicante stelle calde e molto giovani), con un'età di formazione relativamente recente. Non è ben chiaro se gli ammassi globulari possano formarsi normalmente nelle fasi avanzate della vita di una galassia, ma sembra probabile che la loro formazione sia innescata da eventi catastrofici come gli scontri tra galassie. Con alcune, notevoli eccezioni, ogni ammasso globulare ha un'età ben definita. Cioè, tutte le stelle di un ammasso si sono formate praticamente allo stesso tempo. Il riconoscimento di questo fatto, dovuto allo studio dei diagrammi H-R degli ammassi globulari, dette il via allo studio dell'evoluzione stellare. Fu grazie allo studio degli ammassi globulari che si riuscì a determinare la posizione del Sole nella Via Lattea. Fino al 1930, si pensava che il Sole si trovasse nel mezzo della galassia, perché la distribuzione delle stelle osservabili appare uniforme, ma si trovò che la distribuzione degli ammassi globulari era fortemente asimmetrica, formando una sfera con un centro posto a circa 30.000 anni luce dal Sole. Divenne chiaro che la galassia osservabile era solo una piccola parte di quella vera, la quale è oscurata da gas e polveri. È inoltre quasi sicuro che numerosi ammassi globulari si trovino, inosservati, dalla parte opposta del disco, la cui linea di vista è oscurata. Alcuni ammassi globulari (come Omega Centauri e 47 Tucanae nella nostra galassia, e G1 in M31) sono ammassi veramente grandi, con una massa milioni di volte maggiore in rapporto a quella del nostro Sole. Ammassi globulari del genere potrebbero essere i nuclei di galassie che una volta orbitavano attorno ad una galassia maggiore, ma che col tempo furono completamente inglobate e spogliate delle loro stelle, eccetto per il loro denso nucleo. La maggior parte degli ammassi globulari sono però molto più piccoli e contano circa un centinaio di migliaia di stelle. L'alta densità stellare degli ammassi globulari fa sì che le interazioni tra stelle e le collisioni mancate siano all'ordine del giorno. Il loro centro è una regione favorita per la formazione di stelle doppie e di strani oggetti, come le stelle vagabonde blu (ritenute il risultato della fusione di due stelle), pulsar veloci con periodi di millisecondi e stelle binarie a raggi X di piccola massa, tutti fenomeni risultanti dall'interazione tra più stelle. II. IL DIAGRAMMA DI HERTZSPRUNG-RUSSELL La luminosità degli astri dipende dal loro raggio e dalla temperatura efficace, secondo la legge di Stefan: L=4π r²σt 4. Ne consegue che, a parità di raggio, una stella più luminosa è anche più calda e, a parità di temperatura, stelle con dimensioni maggiori sono più luminose. Anche il colore di una stella (la lunghezza d onda alla quale avviene la massima emissione) dipende dalla sua temperatura superficiale: λt=costante=0,29 cm K (legge di Wien). La luce emessa da stelle a temperatura elevata ha, quindi, una breve lunghezza d onda λ pertanto un colore vicino al blu; al contrario, se la

IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 2 temperatura è bassa, la lunghezza d onda è maggiore ed il colore più vicino al rosso. Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) per un gran numero di stelle. Ad esso corrisponde un diagramma analogo, detto diagramma colore-magnitudine, la cui ascissa ed ordinata sono rispettivamente il colore e la magnitudine assoluta, entrambe in scala lineare. Il diagramma H-R ed il diagramma Colore- Magnitudine vengono utilizzati per comprendere l'evoluzione e le caratteristiche fisiche delle singole stelle e degli agglomerati stellari: ammassi aperti, ammassi globulari e galassie. Grazie al diagramma H- R è possibile: confrontare le predizioni teoriche dei modelli di evoluzione stellare con le osservazioni per verificare l'accuratezza delle prime; determinare l'età, la composizione chimica e la distanza di una popolazione stellare; derivare la storia della formazione stellare di un agglomerato di stelle. A seconda sia delle caratteristiche (come la massa e la composizione chimica) che della fase evolutiva, le stelle tendono ad occupare zone ben precise del diagramma H-R. Le principali di esse, presenti anche nelle figure precedenti, sono la sequenza principale, il braccio delle giganti rosse, la zona delle supergiganti, e delle nane bianche. La sequenza principale è la regione del diagramma in cui risiede la maggior parte delle stelle. Il motivo per cui le stelle tendono ad occupare la sequenza principale è che essa indica la fase evolutiva in cui sono più stabili e nella quale passano la maggior parte della loro vita. Esiste una relazione matematica tra la luminosità di una stella che appartiene a questa sequenza e la sua massa: L=m 3,5. La luminosità di una stella è quindi proporzionale alla sua massa. Al centro della sequenza si trova il Sole, stella di media grandezza. Ai suoi estremi si trovano: in basso a destra, stelle fredde (che emettono quindi luce rossastra) e poco luminose (quindi di piccole dimensioni) chiamate nane rosse; in alto a sinistra si trovano le stelle molto luminose (e grandi) e molto calde (blu), definite giganti blu. Le stelle che non appartengono alla sequenza principale tendono a raggrupparsi in due zone. La regione in alto a destra del diagramma H-R è occupata da stelle che vengono dette giganti o supergiganti rosse, a seconda delle loro dimensioni. Esse sono stelle caratterizzate da una temperatura molto bassa ma che, nonostante ciò, sono molto luminose. Il motivo per cui si verifica questa condizione è spiegabile ricordando la legge di Stefan, che lega la luminosità delle stelle non solo alla temperatura, ma anche al raggio: le giganti e le supergiganti rosse sono stelle fredde, ma con raggi molto elevati e quindi molto brillanti. Al di sotto della sequenza principale vi è una zona in cui si trovano stelle, dette nane bianche, caratterizzate da temperature elevate ma scarsa luminosità e molto piccole. Queste stelle rappresentano la fase evolutiva finale di una stella come il Sole. Il diagramma HR è in grado di evidenziare anche la presenza del gruppo delle variabili, ovvero stelle la cui luminosità varia fino ad un centinaio di volte la luminosità normale; in genere tale fenomeno è periodico, con periodo che va da poche ore a circa un anno. Inoltre in un diagramma ci sono stelle che popolano una regione detta ramo orizzontale, ovvero una striscia orizzontale corrispondente a magnitudine assolute circa 0,5. Queste sono stelle di piccola massa, che bruciano elio nel nucleo. Si tratta di una fase successiva della sequenza principale. Se invece di considerare un gran numero di stelle ci limitiamo a considerare stelle appartenenti ad un solo ammasso, il diagramma che si ottiene è molto diverso. In effetti i diagrammi HR di ammassi di stelle ci forniscono importanti informazioni per lo studio dell evoluzione stellare; poiché le stelle di tali ammassi sono pressoché tutte alla stessa distanza, le loro luminosità relative possono essere misurate con grande precisione. Inoltre esse si sono formate approssimativamente tutte nello stesso momento, cioè hanno tutte la stessa età.

IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 3 Si trovano così per diversi ammassi diversi diagrammi H-R, ordinati in funzione del turning point, ovvero la regione del diagramma H-R dove le stelle si discostano dalla sequenza principale. Questo ordinamento risulta al tempo stesso un ordinamento temporale degli ammassi, in quanto più le stelle sono vecchie più esse si discostano dalla sequenza principale, nella quale si trovano invece le stelle giovani. I casi estremi sono caratterizzati dalla presenza di numerose giganti blu (cioè calde) o di giganti rosse. I primi sono detti di popolazione I, mentre i secondi si dicono ammassi di popolazione II. The Intergalactic Wanderer, il Vagabondo Intergalattico, come lo chiamano gli Anglosassoni, é un ammasso globulare enormemente distante dalla nostra Via Lattea: malgrado la sua enorme distanza, però, l ammasso, di magnitudine 10,4 e con un diametro di circa 4, é visibile anche con piccoli telescopi come una macchiolina sfumata. NGC2419 Ammasso globulare α : 07h 38m 08,5s; δ : +38 52 55 ; classe: II; D dal centro galattico: 89,6 kpc; costellazione della Lince IV. DESCRIZIONE DEL LAVORO III. L AMMASSO NGC 2419 Date tre immagini nelle bande fotometriche G, R e I, estratte dal database pubblico della Sloan Digital Sky Survey (SDSS, http://www.sdss.org/) e utilizzando il software IRAF (http://iraf.noao.edu/), abbiamo eseguito una serie di operazioni. Dato che filtri di diverso colore possono modificare il punto focale del telescopio, a causa dell aberrazione cromatica, abbiamo effettuato l allineamento. Prendendo una stella campione dall immagine in banda G (riferimento), ne abbiamo individuato le coordinate in termini di pixel e, sovrapponendo le tre immagini in modo da poterle confrontare, abbiamo fatto in modo che ci fosse un sistema di riferimento comune. In seguito, lavorando su ogni immagine, abbiamo definito un valore minimo di luminosità, affinché il software selezionasse un numero di stelle (circa 3000) abbastanza grande per rendere attendibile e significativa la nostra analisi, ma non eccessivo dati i limiti di tempo a disposizione. Questo valore, detto threshold (soglia), è stato fissato da noi a circa 4 volte il valore della deviazione standard o RMS, ovvero il rumore del fondo-cielo dell immagine. Ciò fa sì che il software non consideri sorgenti luminose tutti i punti del background. Nel nostro caso la RMS risultava pari a 4,774. Una volta calcolate le magnitudini strumentali (m s = - 2,5 log I) delle stelle, abbiamo selezionato circa 30 stelle campione, accertandoci che fossero interne all ammasso, ma non troppo vicine ad altre stelle per evitare che fossero contaminate dalla luminosità di quest ultime. Ogni volta che ne analizzavamo una il software ci forniva l andamento gaussiano della luminosità in due dimensioni e questo ci ha permesso di scegliere quelle che avevano una forma gaussiana più regolare. Abbiamo accuratamente evitato anche le stelle cosiddette sature, ovvero quelle stelle caratterizzate da pixel troppo saturi di fotoni e la cui forma sembra una croce per effetto della diffrazione del telescopio. In base alla selezione precedente ci è stato possibile formare un immagine PSF (point spread function). Essa rappresenta la stella modello dell ammasso

IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 4 globulare, la cui curva di luminosità risulta da una media di tutte le gaussiane delle stelle selezionate e in seguito normalizzate. Sempre via software abbiamo confrontato la gaussiana modello corrispondente alla psf con quella di ogni stella. Per far sì che l analisi fotometrica dell ammasso non comprendesse stelle non appartenenti l ammasso o zone di cielo non contaminate da luminosità, si è fatto in modo che il software scartasse le curve la cui fwhm (Full Width at Half Maximum) si scostava più di 3-4 volte da quella della gaussiana modello. 3) la scelta del software di lavorare con valori positivi, per comodità. Alle magnitudini, di per sé negative ( m = 2,5 log I ) viene quindi aggiunta una costante nota Z. Nel nostro caso Z = 25; 4) il tempo di esposizione del CCD. Infatti l intensità è data da: F < sky > I = t exp Con F = flusso dei fotoni <sky> = valore di luminosità del cielo t exp = tempo di esposizione Nel nostro caso t exp = 54 s La formula utilizzata per calibrare le magnitudini strumentali sarà quindi la seguente: m m + ms QA Z = 0 Dopo aver impostato tutti questi parametri abbiamo potuto visualizzare un immagine dell ammasso che evidenziava l insieme di stelle, fra quelle selezionate all inizio, corrispondente ai suddetti parametri. Queste stelle risultano comunque essere un numero molto piccolo in confronto alle stelle totali dell ammasso. Con Q = coefficiente di estinzione atmosferica, che dipende dalla lunghezza d onda a cui si osserva. Utilizzando adeguatamente i dati ricavati dalle operazioni precedenti abbiamo così potuto tracciare un diagramma HR dell ammasso globulare: A questo punto è necessario tradurre i valori strumentali delle magnitudini calcolate in precedenza in valori reali. Per fare ciò si deve prima di tutto capire che cosa condiziona la rilevazione della magnitudine a terra. Il sistema di rilevazione percepisce una magnitudine non reale a causa dei seguenti fattori: 1) la massa d aria, A. Uno degli ostacoli alla rilevazione della luminosità reale della stella è l atmosfera, che assorbe gran parte delle radiazioni elettromagnetiche che la attraversano. Una stella bassa sull orizzonte risulta meno luminosa rispetto a quando essa occupa la posizione zenitale, poiché la luce dovrà attraversare uno strato atmosferico più spesso, espresso in termini di masse d aria; 2) l unità di misura utilizzata dal software: esso lavora in pixel e non con grandezze fisiche. Sarà dunque necessario aggiungere al dato fornitoci relativo alla magnitudine m una costante nota K, che permetterà di lavorare con unità di misura del SI. m = 2,5log(K I) = 2,5logK 2,5logI m = m 0 + m s Per ottenere la stima della distanza è stato necessario trasformare le magnitudini risultanti (g,r,i) in magnitudini Johnson (B,V,R), attraverso queste formule ricavate sperimentalmente. con -2,5 log K = m 0, detto punto 0 del sistema fotometrico;

IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 5 B = g + 0.217 + 0.419( g r) V = g 0.002 0.533( g r) R = r 0,155 0.089( g r) Abbiamo quindi creato un nuovo diagramma H-R con i valori delle magnitudini Johnson, da più tempo utilizzate in campo astronomico. In questo modo ci risulta più semplice il confronto con altri diagrammi di NGC2419 che abbiamo trovato in letteratura. V. CONCLUSIONI Dall analisi del diagramma HR possiamo individuare le seguenti strutture: 1) un segmento della sequenza principale, evidenziata in blu, bruscamente troncata; 2) il ramo asintotico delle stelle variabili (azzurro), fra cui le RR Lyrae; 3) il consistente ramo delle giganti rosse, evidenziato in rosso. V contro B-V B-V -1,000-0,500 0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 16,000 17,000 18,000 Dal diagramma e dal suo studio deduciamo quindi che l ammasso è costituito da una gran quantità di selle vecchie e da molte stelle variabili che si muovono lungo il ramo asintotico. Il diagramma è comunque limitato principalmente a causa della presenza dell atmosfera, in quanto il telescopio utilizzato è a terra. 19,000 V 20,000 21,000 22,000 23,000 24,000 Infine abbiamo calcolato la distanza dell ammasso, servendoci dei risultati della nostra analisi fotometrica e della magnitudine assoluta M nota delle RR Lyrae, stelle variabili pulsanti dell ammasso, collocate sul ramo orizzontale (che corrisponde a m = 20.581 in banda G, m = 20.720 in banda V). La loro M è conosciuta con certezza proprio perché la si può ricavare in modo sperimentale dal loro periodo di pulsazione. Per fare ciò abbiamo seguito questo procedimento: M = m + 5 5logd m M + 5 logd = 5 d = 10 d = 10 m M+ 5 5 4,9962 = 99128pc = 319768 anni luce con M = 0,6 (banda V) = magnitudine assoluta delle stelle variabili RR Lyrae, m= 20,581 (banda V) = magnitudine apparente delle variabili, ricavata dal nostro diagramma HR Abbiamo infine fatto il confronto con 2 diagrammi H- R di NGC2419 presenti in letteratura: 1) questo diagramma invece differisce dal nostro in quanto la sequenza principale è più estesa: ciò è dovuto al fatto che la nostra osservazione è avvenuta a terra e non dallo spazio, dal quale è possibile fare un analisi fotometrica della parte centrale dell ammasso.

IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 6 Harris et al. 1997 (dati HST) BIBLIOGRAFIA Mark H. James & al., 2004, An Introduction to galaxis of cosmology, Cambridge University Press Paturel, 1989, Catalogue of Principal Galaxies, L. Rosino, 1979, Lezioni di astronomia, edizioni Cedam Padova Worthey et al.; 1994; Ap.J.S.S., 94:687-722; Tantalo & Chiosi; 2004; Mon. Not. R. Soc. 353, 405-421; Forbes and Ponman, 1999, Mon. Not. R. Soc., 309, 623 628 Geografia Generale-M.Crippa,M.Fiorani Enciclopedia Utet Enciclopedia Rizzoli Larousse Le scienze della terra-a.bosellini Astronomical Journal 2) rispetto a quello da noi realizzato, questo diagramma mostra un numero inferiore di stelle (circa 80). Con i nuovi strumenti è possibile realizzare analisi molto più precise. Christian & Heasley, 1988 (Astronomical Journal)

IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 7 APPENDICE A Sistemi di magnitudini Tra tutti i sistemi di magnitudini esistenti quello certamente più utilizzato è il sistema UBV di Johnson e Morgan, sviluppato intorno agli anni 50. Il sistema UBV si fonda essenzialmente sulla misurazione del flusso luminoso in tre colori che sono: U = ultravioletto. In questo sistema viene isolata una ristretta zona dello spettro ultravioletto la cui lunghezza d'onda di massima efficacia e centrata a λ eff = 3550 Å. B = blu. Consente di isolare la banda intorno alla lunghezza λ eff = 4350 Å. V = visibile Consente di isolare la banda intorno alla lunghezza λ eff = 5550 Å, a cui è maggiormente sensibile l'occhio umano. L'andamento della funzione sensibilità dei filtri può essere rappresentata graficamente come si vede nella figura sottostante : Il punto zero nel sistema UBV è stato definito da Johnson e Morgan come U=B=V = 0 per le stelle di classe spettrale A0 e classe luminosità V. Il colore di una stella dipende dalle caratteristiche intrinseche della sua atmosfera, ed è quantificato da un parametro che prende il nome di indice di colore. L'indice di colore rappresenta la differenza tra la magnitudine misurata in un sistema di breve lunghezza d'onda, rispetto alla stessa misura effettuata in un sistema a lunghezza d'onda maggiore, nel caso del sistema UBV si usano due indici di colore rispettivamente U-B e B- V.