Fonti dei dati e metodologia seguita per l elaborazione della mappa acustica di Firenze

Documenti analoghi
Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

VIE EN.RO.SE. Ingegneria S.r.l.

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

S.P. 45 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria

L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze

S.P. 44 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico.

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Mappatura Acustica dei siti di attività industriali nell Agglomerato di Firenze Report di Sintesi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

SINTESI DEL PIANO DELLA (D. Elaborazione E curata da:

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

La mappa acustica strategica del Comune di Roma. Adempimento normativo ai sensi dall art. 3 comma1 del D.Lgs. n.194/05.

MAPPATURA ACUSTICA DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI DELLA CITTÀ DI TORINO AI SENSI DELLA L.447/95 E DEL D.LGS.194/05

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

VIE EN.RO.SE. Ingegneria S.r.l. PROVINCIA DI LIVORNO INDICE

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica

Piano della Viabilità

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

MAPPATURA ACUSTICA DELLA RETE STRADALE DELLA PROVINCIA DI MILANO

Progetto Redazione di studi propedeutici al piano di risanamento acustico comunale e alle attività ex direttiva 2002/49/CE.

utilizzo di modelli previsionali per la mappatura acustica delle strade provinciali e progettazione di possibili interventi

Mappature acustiche e mappa acustica strategica dell agglomerato di Prato

MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA DELL AGGLOMERATO DI FIRENZE

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE


Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

4 - Indicatori di stato: le campagne di monitoraggio più recenti

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Esempi di mappature acustiche e di valutazioni di popolazione esposta a rumore eseguite nella regione Umbria

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

Relazione tecnica RER-CBO 5/2012 del 28 Maggio 2012

Stima dei livelli di rumore a Roma e Pisa Gaetano Licitra

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLA RETE STRADALE DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI MILANO

MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA SINTESI NON TECNICA

Direzione Generale delle Politiche Territoriali ed Ambientali AREA DI COORDINAMENTO TRASPORTI E LOGISTICA SETTORE VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE

L applicazione dei modelli europei alla mappatura strategica delle strade. Franco Bertellino, Edgar Wetzel MICROBEL s.r.l.

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

PROVINCIA DI BERGAMO

PIANO DI AZIONE DI REGGIO EMILIA

Modello di previsione del rumore veicolare impiegato per la città di Merano

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Mappatura acustica del centro storico di Palermo

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO)

Lo sviluppo dei modelli di calcolo di Autostrade per l'italia ai

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale.

COPERTINA. Autori: Orietta Baglioni, Roberto Crea, Stefano Ortica, Benedetta Salvati, Cinzia Tosti Ente: ARPA Umbria

Esposizione a rumore ambientale della popolazione in un contesto vallivo interessato da una grande via di traffico transfrontaliero

2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Verifica per strade aperte

CARTOGRAFIA INTERATTIVA DI MAPPE ACUSTICHE EUROPEE. IL CASO DELLA TOSCANA

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

SINTESI NON TECNICA PIANO D AZIONE

Il processo di gestione della logistica urbana

ESPOSIZIONE AL RUMORE URBANO GENERATO DAL TRAFFICO STRADALE PER LA CITTA DI VERONA

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Transcript:

Giornata di Studio - La mappa acustica strategica di Firenze Firenze, 5 giugno 2008 Fonti dei dati e metodologia seguita per l elaborazione della mappa acustica di Firenze Dott. David Casini ARPAT - Dipartimento provinciale di Firenze

Premessa La valutazione della popolazione esposta investe metodologicamente 3 aspetti: LIVELLI SONORI POPOLAZIONE GEORIFERITA METODI DI ASSOCIAZIONE È un indicatore complesso, per il quale sono necessarie: competenze specialistiche, risorse strumentali, dati di base affidabili, ecc..

Stime attendibili richiedono metodi e dati accurati. A fronte di tali difficoltà e per garantire omogeneità fra gli stati membri, sono state emanante delle linee guida (GPG). Tali metodi generali vanno calati nella realtà dell agglomerato, a partire dalla disponibilità dei dati. Vedremo come questo è fatto a Firenze. stato

Livelli sonori La Direttiva adotta un approccio modellistico, per ricavare i parametri L DEN e L NIGHT. Modello di sorgente dati di traffico; fattori di emissione acustica veicolare; assi stradali georiferiti; criteri di assegnazione dei flussi agli assi. Libreria di calcolo - Direttiva: ad interim, metodo ufficiale francese NMPB.

Modello 3D del terreno e dei fabbricati + DTM DBM il più possibile accurato (soprattutto nell altimetria); il più possibile dettagliato per individuare le singole abitazioni ( dwellings ). Software di calcolo tutti gli elementi di cui sopra + impostazioni acustiche (riflessione sulle superfici, condizioni meteo, ecc.).

Il grafo degli assi stradali Già nel 2005 Firenze disponeva di una mappatura, ma era limitata alla rete principale (HEARTS). Il nuovo studio include tutte le strade. Il grafo è stato fornito dal Comune (fonte: SIT, 2007): ca. 2.400 fra strade e piazze; ca. 950 km complessivi; ca. 7900 archi stradali trattati.

La rete del servizio di trasporto pubblico è stata trattata a parte (fonte: ATAF, 2007): 90 linee; ca. 854 km; ca. 300 elementi. Incongruenze riscontrate: non allineamento fra grafo SIT e ATAF; intersezioni con gli edifici. Correzioni per riportare gli assi tutti all interno delle sedi stradali (requisito minimo GPG). Nel software di calcolo, i 2 tematismi sono stati trasformati in sorgenti sonore di tipo lineare.

Dati di traffico e assegnazione dei flussi agli assi stradali Come abbiamo visto, la rete viaria di Firenze è estesa e complessa. Non è quindi praticabile un approccio basato sui flussi reali di ogni strada, per classe di veicolo. Approccio statistico: campione popolazione, con un opportuna stratificazione dello stradario, per il solo traffico privato (non ATAF).

Classificazione da PGTU su 6 livelli (da locali a scorrimento ): Per ogni classe, è stato costruito un campione di dati misurati, con valore medio rappresentativo.

Fonti dei dati (periodo 2006-2007): n. 13 portali SILFI sulle principali vie di accesso alla città (annuali); n. 16 varchi telepass, all ingresso della ZTL (annuali); n. 25 misure dirette con conta traffico, all esterno della ZTL (24 h).

Ulteriori elementi: alcune misure manuali di breve durata all interno della ZTL (<1 h); il traffico ATAF è stato ricavato dal programma orario annuale di ogni linea.

Alcuni aggiustamenti al PGTU: 20 distinzione fra locali e interzonali fuori e dentro la ZTL; interquartiere -complementari quartiere Distanza fra le classi [db] 15 10 5 0-5 DAY EVENING NIGHT Periodo del giorno Locali Interzonali Quartiere Interquartiere Scorrimento Note: in grafico è mostrata la quantità 10Log(Q/Q loc ); Q = flusso di traffico totale; il valore di riferimento è il flusso totale delle locali (Q loc ); Q non include i transiti ATAF.

Fattori di emissione NMPB è basato su un abaco di emissioni (Guide du Bruit, 1980) poco rappresentativo dell area urbana fiorentina: è datato; si riferisce ad ambiti a scorrimento veloce; considera 2 sole categorie veicolari (leggeri e pesanti). È prevista la possibilità di correggere i valori di default, con misure a carattere locale. Sono stati determinati dei nuovi fattori per 4 categorie veicolari (auto, 2-ruote, bus e altri pesanti non-bus) su alcune strade campione.

85 95 NMPB - NMPB corretto: veicoli leggeri NMPB - NMPB corretto: veicoli pesanti SEL [dba] 80 90 75 SEL [dba] 70 85 80 NMPB_l NMPB_corr_moto NMPB_l NMPB_corr_auto NMPB_corr_bus bus: > 5 dba! NMPB_corr_non bus 65 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 non-bus: > 9 dba! Velocità [km/h] 75 20 25 30 NMPB_l 35 40 NMPB_corr_auto 45 50 55 NMPB_corr_moto 60 65 Velocità [km/h] NMPB_h NMPB_corr_bus NMPB_corr_non bus I vecchi valori producono stime 2-3 dba (e fino a 5 dba) superiori rispetto agli effettivi livelli sonori globali misurati.

Modello 3D del terreno e dei fabbricati Base: 80 quadri di cartografica vettoriale CTR 1:2.000 per coprire l area comunale (ca. 102 km 2 ). Sono state usate le sole entità essenziali ai fini della propagazione sonora (geometria e ostacoli). I layer dei fabbricati sono stati arricchiti degli edifici da Catasto (fonte: SIT) non già presenti. Altri elementi: barriere acustiche stradali. Alcuni algoritmi di riduzione e compattazione dei vertici, per abbattere i tempi di calcolo.

Gli assi di traffico sono stati appoggiati su tale modello morfologico (NMPB: h = 50 cm). Piazza Duomo

Fabbricati residenziali Sono l anello di congiunzione fra i livelli sonori e la popolazione e pertanto devono essere estratti. Si è partiti dal layer 201 della CTR: unità civili, sociali, amministrative. La scala 1:2.000 permette di trattare le singole unità abitative (diversamente dal 10.000, HEARTS) ma: presenta un frazionamento volumetrico eccessivo; - vi sono edifici estesi a carattere non residenziale (banche, scuole, ospedali, ecc.);

CTR 1:10.000 CTR 1:2.000 Dissolvenza con gli edifici residenziali del catasto (più semplici del 2.000). Eliminazione manuale degli edifici non abitativi, con superficie estesa.

Livelli sonori al ricettore La Direttiva richiede di valutare il livello sonoro a 4 m sulla facciata più esposta di ogni edificio. Il lato più rumoroso non è noto a priori... Corona di ricettori (almeno 1 per lato) e valutazione del livello sonoro massimo per edificio. Totale ricettori simulati = ca. 291.360; totale facciate più esposte = ca. 44.450.

La popolazione Il problema: attribuire la popolazione residente agli edifici dove è stato calcolato il livello sonoro. Non esiste ancora un link facile fra il tema dei civici georiferiti e quello dei fabbricati. Passo 1: il dato anagrafico (ott. 2007) associato ai civici georiferiti è stato attribuito alle sezioni censuarie ISTAT 2001. Passo 2: tale dato di popolazione è stato assegnato ai soli edifici residenziali ricadenti nella sezione, in ragione del loro volume.

Conclusioni È stato un grosso lavoro: competenze, risorse di tempo, di personale, strumentali, gestione di una gran mole di dati forniti da soggetti diversi. Fonti: ARPAT, Comune, Regione, ATAF, SILFI. Firenze dispone ora di una mappa acustica conforme, comprensiva della viabilità minore. Non solo la mappa ma anche un GIS condiviso come strumento di lavoro in itinere. In futuro, bisognerà lavorare di più sui dati d ingresso: più accurati e affidabili, abbondanti e stratificati, integrati e condivisi.