E-MAGAZINE-5 OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI NELLA TALASSEMIA MAJOR (TM) MAGAZINE-5

Documenti analoghi
Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

Marker genetici di ridotta densità ossea nei pazienti affetti da fibrosi cistica

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Regolazione endocrina della crescita

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma

Regolazione endocrina della crescita

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

OSTEOPOROSI CORTISONICA

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

LA DIAGNOSTICA BIOCHIMICO- CLINICA DELLE PATOLOGIE OSSEE

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Ipoparatiroidismo. Ipotiroidismo 11% 16% Diabete Mellito 41% Bassa Statura 56% Ipogonadismo 90% Osteoporosi/Osteopenia.

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

Q U S V. ORTORE. Percorso 8 METABOLISMO OSSEO (2) Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione. Ultrasonografia ossea

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

La diagnostica per immagini nella determinazione della densità ossea Andrea Soricelli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO

Metabolismo osseo e attività fisica. Dott. Giampaolo Lavagetto Specialista medicina interna Direttore Responsabile Spa & medicine

Osteoporosi e Esercizio Fisico

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione

Definizione di osteoporosi

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

Clinical Real Life: farmaci anti-riassorbitivi o anabolizzanti? Dott. Francesco Di Millo

L ENDOCRINOLOGO, LA CELIACHIA E L OSTEOPOROSI

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

Osteoporosi: definizione

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Definizione di Sarcopenia

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

CHE COS'È L'OSTEOPOROSI?

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI

L ipercolesterolemia familiare

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

L Apparato Scheletrico e Articolare

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

Approccio integrato al paziente con malattie endocrino-metaboliche: dalle patologie ad alta incidenza a quelle rare

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC

OSTEOPOROSI LA "MALATTIA" SILENZIOSA. di Dario Armaroli MD

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

CALCIO E VITAMINA D DR. R

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

OSTEOPOROSI ED ANTIEPILETTICI: QUANTO C È DI VERO?

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Le donne e l osteoporosi

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

LE LINEE GUIDA: VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEL RISCHIO

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

FAD. III Seminario: Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica.

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Transcript:

E- OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI NELLA TALASSEMIA MAJOR (TM) 1

OSTEOPOROSI "L Osteororosi è la più comune malattia metabolica dell osso, caratterizzata da una riduzione della massa ossea per unità di volume e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo a cui consegue un aumento della fragilità e del rischio di fratture". Le cellule deputate alla neoformazione ossea sono denominate osteoblasti e quelle invece deputate alla rimozione o al riassorbimento osseo vengono denominate osteoclasti. Questo continuo processo di riassorbimento e neoformazione determina rimodellamento di circa il 10% dello scheletro adulto ogni anno. In sintesi, la massa ossea totale nello scheletro è il risultato del bilancio tra la quantità totale di massa ossea acquisita nelle prime decadi di vita e quella successivamente persa nel corso degli anni (Figura 1). 2

Figura 1. Rimodellamento dell'osso ed attività degli osteoblasti/osteoclasti 3 PATOGENESI La patogenesi dell osteoporosi nel paziente con talassemia è multifattoriale e complessa e coinvolge sia fattori genetici sia fattori acquisiti: I fattori genetici svolgono un ruolo importante nel determinismo della densità minerale ossea. Questa sembra essere regolata da una ereditarietà

poligenica, tuttavia i geni coinvolti sono ancora poco definiti. Un ruolo importante anche se non completamente chiarito è attribuito al gene che codifica per i recettori degli estrogeni a livello osseo. Anche il gene che codifica per il recettore della vitamina D è implicato nella regolazione della massa ossea. Il collagene di tipo I è la proteina principale dell osso, questa proteina viene codificata dai geni COLIA1 e COLIA2. Il polimorfismo G T, presente in una regione regolatoria del gene COLIA1 a livello del sito di riconoscimento per il fattore di trascrizione Sp1, è stato recentemente associato alla riduzione della massa ossea e alle fratture osteoporotiche. I polimorfismi BsmI e FokI del recettore della vitamina D (VDR) sono stati associati a ridotti valori di densità minerale scheletrica a livello sia lombare sia femorale e a bassa statura in pazienti pre-puberali e puberali affetti da talassemia major. 4

Fattori acquisiti L espansione del midollo osseo, il sovraccarico di ferro, deficit ormonali legati alle endocrinopatie, la tossicità da deferoxamina, carenze di calcio e vitamina D e la ridotta attività fisica sono i principali fattori acquisiti ritenuti responsabili dell osteoporosi nella beta-talassemia major. Le complicanze endocrinologiche (ipogonadismo, ridotti livelli di IGF-1, diabete) prodotte dal sovraccarico di ferro rappresentano un altro fattore rilevante nella fisiopatologia ossea del paziente betatalassemico. 5 Il testosterone ha un effetto stimolante diretto sulla differenziazione e sulla proliferazione degli osteoblasti. Sia gli estrogeni che il progesterone sono noti essere attivi nel metabolismo osseo, limitandone il riassorbimento e promuovendone la neoformazione. E ampiamente dimostrata l importanza dell azione dell ormone della crescita (GH) nel normale processo

di rimodellamento osseo. Il GH agirebbe con meccanismo diretto e tramite incremento della secrezione di IGF-1 sia a livello epatico che a livello locale (condrociti e osteoblasti). I due meccanismi, diretto e mediato, appaiono integrati e sinergici (Figura 2) 6 Figura 2. Asse GH-IGF 1 ed effetti sull'osso

Queste alterazioni sono ritenute corresponsabili (unitamente ad altri meccanismi) dell incremento del riassorbimento osseo e della diminuzione della neoformazione ossea negli individui affetti da talassemia major. Anche il diabete, che si stima interessi circa il 6-10% dei pazienti beta-talassemici, sembrerebbe coinvolto nella patogenesi dell osteoporosi nella betatalassemia. La deposizione diretta di ferro a livello del tessuto minerale osseo sarebbe responsabile della compromissione della maturazione della matrice osteoide e dell inibizione della mineralizzazione, con conseguente comparsa di osteomalacia focale. 7 La deferoxamina sarebbe anche responsabile dell apoptosi degli osteoblasti, specialmente quando usata a dosi elevate. Tra gli altri fattori acquisiti è opportuno ricordare: L'ipoparatiroidismo

Il deficit della vitamina D Le citokine proinfiammatorie L'essessivo consumo di alcol Il fumo La vita sedentaria È noto come l attività fisica sia un fattore importante nel mantenimento dell integrità muscolare e scheletrica. In particolare, l immobilità prolungata è una condizioni in grado di produrre di per sé quadri di osteoporosi anche gravi. 8 LE MODIFICAZIONI SCHELETRICHE NEL CORSO DEGLI ANNI In passato le alterazioni osse consistevano in un allargamento delle ossa craniche, facciali e delle ossa lunghe, secondarie alla espsmsione midollare che può raggiungere valori pari a 15-30 volte i valori normali. Le ossa craniche dei bambini affetti da talassemia major (TM) non trattati sono allargate con la

presenza di bozze frontali e posteriori, ipertrofia della mascella con retrazione del labbro superiore, prominenza dell arcata dentaria superiore e conseguentemalocclusione. Dal punto di vista morfologico a carico delle ossa craniche sono evidenti un assottigliamento dei tavolati esterno e interno prevalentemente a carico delle ossa della calotta, una dilatazione notevole della diploe con assottigliamento delle trabecole ossee e dilatazione degli spazi midollari; a ciò si associa una reazione del periostio che provoca una neoformazione di trabecole ossee perpendicolari alla calotta cranica, con conseguente comparsa del caratteristico aspetto radiologico del cranio a spazzola. A carico delle ossa lunghe prevalgono i processi osteolitici che provocano l assottigliamento della corticale, mentre sono di solito modesti i segni di neoformazione ossea (Figura 3 A e B ). 9

Figura 3 A. Modificazioni scheletriche a carico delle ossa lunghe in soggetti talassemici non adeguatamente trasfusi 10 Figura 3 B. Caratteristico aspetto radiologico del cranio a spazzola.

I nuovi protocolli terapeutici hanno profondamente modificato questo quadro. I regimi trasfusionali attuati oggi consentono di mantenere una emoglobina pre-trasfusionale di circa 9-9.5 g/dl, determinando una importante soppressione dell espansione midollare e limitando così le lesioni ossee da queste derivate. SINTESI DELLE CAUSE RESPONSABILI DELL'OSTEOPENIA/OSTEOPOROSI TALASSEMIA MAJOR ( Figura 3 e 4) Fattori genetici Anemia/espansione midollare Sovraccarico di ferro Tossicità da desferrioxamina Presenza di complicanze endocrine o metaboliche Deficit di Ca, Zn e vitamina D Inadeguata attività fisica NELLA 11

GENOTYPE & VITAMIN D ZINC DEFICIENCY PHENOTYPE INADUQUATE IRON CHELATION OSTEOPENIA REDUCED PHYSICAL ACTIVITY & OSTEOPOROSIS AGE & GENDER 12 INADUQUATE TRANSFUSION ENDOCRINE COMPLICATIONS Figura 3. Fattori congeniti ed acquisiti implicati nello sviluppo dell'osteopatia del soggetto con talassemia

Inadequate transfusion regimen Inadequate Iron Chelation Endocrinopathies Nutritional deficiency Vitamin D and Zinc deficiency Iron chelators toxicity Bone marrow expansion Iron Toxicity Increases ROS Sex Steroid Deficiency GH and IGF-I deficiency Growth delay Cortical thinning Stimulates osteoclasts Inhibits osteoblast maturation and Decrease osteoblastic activity and accelerated osteoblastic apoptosis and decrease mineralization Osteopenia and osteoporosis 13 Bone dysplasia Arthropathy changes Figura 4. Patofisiologia dell'ospeopenia/osteoporosi nella talassemia (from: De Sanctis V et al. Bone disease in β thalassemia patients: past, present and future perspectives. Metabolism. 2018;80:66-79; modified).

OSTEOPOROSI E FRATTURE NEL PAZIENTE CON TALASSEMIA MAJOR I dati relativi alla prevalenza di osteoporosi/osteopenia nei pazienti beta-talassemici non sono del tutto omogenei, in relazione sia ai differenti criteri utilizzati per definire l osteoporosi sia alle caratteristiche delle popolazioni esaminate. I dati della letteratura evidenziano anche una significativa differenza, in termini di prevalenza di osteoporosi, tra i pazienti affetti da TM e quelli affetti da talassemia intermedia, con una maggiore frequenza di ridotta densità minerale ossea nei soggetti affetti da talassemia major. Gli studi pubblicati descrivono una prevalenza intorno al 50%-90% circa di ridotta densità minerale ossea (BMD) nei pazienti con TM. Le fratture nei pazienti con beta-tm sono più frequentemente localizzate agli arti superiori (50-60% dei casi) e inferiori (30% circa), mentre la colonna (dorsale e lombare) e il bacino sarebbero coinvolti in una percentuale minore di casi, compresa tra 10 e 15%. 14 Le fratture ricorrenti non sembrerebbero un evento frequente (circa il 10% dei pazienti).

Nonostante la bassa prevalenza di fratture vertebrali sia nella TM (3,6-7,6%) sia nella talassemia intermedia (2,4%), è descritta con elevata frequenza la presenza di dolore lombare e dorso-lombare nei pazienti beta-talassemici. L APPROCCIO CLINICO E STRUMENTALE L approccio al paziente beta-talassemico a rischio osteoporotico o con osteoporosi accertata non differisce da quello al paziente sano non talassemico. Valutazione anamnestica ed esame obiettivo devono essere rivolti a raccogliere informazioni utili a definire il rischio individuale di frattura e a rilevare eventuali fattori di rischio modificabili. Nell ambito di queste valutazioni, andrà posta attenzione nell identificare quei fattori di rischio correlati alla TM (quali malattie endocrine, sovraccarico di ferro) che sono stati descritti precedentemente. 15 Anche il ruolo della densitometria ossea, delle indagini di laboratorio e di eventuali altre indagini

strumentali non è dissimile da quello nel paziente sano non talassemico. La metodica migliore per rilevare la densità minerale dell osso è rappresentato dalla DEXA (dual X-ray absorpiometry) ( Figura 4, in basso). 16 I criteri della WHO per definire l'osteopenia/osteoporosi sono i seguenti (Tabella 1): T-score < -2.5 = osteoporosi T-score > 1.5 - < -2.5 = osteopenia

Tabella 1. Criteri della World Health Organization (WHO) per la valutazione della massa ossea Diagnostic Category T-score Bone Mineral Density Normal > 1 Within 1 SD of a young normal adult Osteopenia 1 to 2.5 Between 1 and 2.5 SD below that of a young normal adult Osteoporosis < 2.5 >2.5 SD below that of a young normal adult Severe osteoporosis < 2.5 and 1 fragility fracture >2.5 SD below that of a young normal adult 17 Il dosaggio dei marker di neoformazione (isoenzima osseo della fosfatasi alcalina, osteocalcina, propeptidi del procollagene di tipo I) e dei marker di riassorbimento osseo (desossipiridinolina, telopeptidi N o C terminali del collagene tipo I, piridinolina) possono rivelarsi utili nel monitoraggio della terapia, per verificare la risposta terapeutica al trattamento.

PREVENZIONE: MISURE GENERALI Le misure preventive riguardano prevalentemente interventi sullo stile di vita. Deve essere incoraggiata un adeguata attività fisica, una astenensione dal fumo e dal consumo di eccessive quantità di alcolici. Nei pazienti con accertata deficienza o insufficienza di vitamina D o zinco dovrà essere considerato un trattamento con colecalciferoloe/o una integrazione con zinco. Anche la gestione ottimale della TM e delle sue complicanze ha un ruolo importante nell ambito delle strategie di prevenzione dell osteoporosi e delle fratture. Sebbene nella gestione del paziente con TM con osteoporosi siano stati valutati, sperimentati e impiegati diversi approcci terapeutici (terapia ormonale sostitutiva, calcitonina, bisfosfonati, teriparatide, calcio e vitamina D), attualmente la terapia con evidenze più solide e di maggior efficacia è quella che vede l impiego di bisfosfonati (BF). 18

Gli studi eseguiti per vagliare l efficacia dei BF nella TM hanno considerato quale parametro di riferimento la densità minerale ossea, mentre non esistono in letteratura dati sull efficacia nel prevenire o ridurre l incidenza di fratture. La terapia ormonale sostitutiva con steroidi sessuali ha evidenziato, sia nella donna (estrogeni) sia nell uomo (testosterone), di migliorare/stabilizzare la densità minerale ossea nei pazienti ipogonadici con TM. CONCLUSIONI L osteoporosi nel paziente con TM è una condizione clinica frequentee ad insorgenza precoce, che può produrre un significativo incremento del rischio di frattura. La patogenesi è complessa e multifattoriale e solo in parte è stato chiarito il ruolo dei fattori genetici. L approccio al paziente deve essere multidisciplinare e deve tener conto del fatto che molte delle complicanze della malattia di base possono avere un effetto negativo sulla massa ossea. 19

Tutti i pazienti con TM affetti da ipogonadismo dovrebbero seguire una terapia ormonale sostitutiva, se non sono presenti particolari controindicazioni. I bisfosfonati riducono il turnover scheletrico e incrementano la densità minerale ossea. Il sintesi gli obiettivi della prevenzione e trattamento della osteopenia/ osteoporosi del soggetto con talassemia sono i seguenti: Mantenere un regolare valore di Hb pretrasfusionale tra 9-9.5 g/dl, Regolare terapia chelante, Supplementazione di calcio e vitamina D, Supplementazione con zinco, in casi selezionati, Regolare attività fisica, evitare eccesso di alcol, e fumo, Terapia con steroidi sessuali nei soggetti talassemici con ipogonadismo, Trattamento della epatopatia HCV correlata, Adeguato trattamento delle complicanze endocrine associate alla talassemia, Impiego dei bisfosfonati. 20