Responsabilità amministrativa delle imprese (D.Lgs. 231/2001) Come tutelarsi? SERVIZIO QUALITA, AMBIENTE ENERGIA 18 MAGGIO 2018

Documenti analoghi
INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11

Il decreto legislativo 231 del 2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

E X P O T R A I N I N G

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Responsabilità amministrativa enti/1

Certifico S.r.l. IT 2019

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy

Le attività e i progetti

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ( Decreto Legislativo 231/2001 ), D.LGS. 231/2001

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Dott. Roberto Grisenti

Matrice Unità Organizzative/Reati

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a.

Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO. Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Generale

Dichiarazioni 231. ASCIT Servizi Ambientali SpA Socio unico Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione

Riepilogo Sintetico 0

FAQ SUL MOG. Ottobre 2018

11 febbraio Unindustria Bologna

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

La responsabilità da reato delle imprese: D.Lgs. n. 231/01 inquadramento sistematico e primi problemi applicativi

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO EX D. LGS. 231/01

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

Il Modello di Organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001

L arsenale sanzionatorio del 231/01

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI

Rev 1 del 28/08/2013 SANITA IL MODELLO 231. per le Strutture Sanitarie del Lazio

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

FAQ sul MOG. novembre 2018

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità "penale" delle Imprese

Modello Organizzativo

Network 231. D.LGS. 231 DEL 2001 Parte II Quadro normativo. ODCEC Perugia 4 maggio 2012

La Sessola Service srl / 23 ottobre 2018 Venezia. Training D.Lgs 231/2001

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

Le previsioni del Decreto Legislativo 231/2001

Che cos è il D.Lgs 231/2001? Quali sono i reati sanzionati dal D.Lgs 231/2001? Quali sono le sanzioni per la Società?

UNOGAS TECH S.p.A. PARTE SPECIALE. Approvazione dell Amministratore Unico

La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria

Breve richiamo ai concetti generali del Dlgs 231/01

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

Principi del Modello 231

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Studio Sistema Consulenze aziendali. Empoli, martedì 11 dicembre

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001: LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL IMPRESA. Avv. Carlo Cavallo

Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231

Corporate Governance e Responsabilità. Il Decreto Legislativo 231/2001

WHITE PAPER D.LGS. 231/2001. L a r e s p o n s a b i l i t à a m m i n i s t r a t i v a - p e n a l e d e l l e i m p r e s e

MODELLO 231 PROSPETTO INFORMATIVO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Transcript:

1 Responsabilità amministrativa delle imprese (D.Lgs. 231/2001) Come tutelarsi? SERVIZIO QUALITA, AMBIENTE ENERGIA 18 MAGGIO 2018

Sommario 2 Il principio della norma Ambito di applicazione I reati presupposto Le sanzioni Il Modello Organizzativo Il Codice Etico Il Sistema Disciplinare L Organismo di Vigilanza I Flussi Informativi Modelli Organizzativi 231: costi e benefici Perché adeguarsi al D.Lgs. 231/2001?

Il principio della norma 3 Alla base del D. Lgs. 231/2001 vi è il principio secondo cui l azienda ha una responsabilità diretta per alcune categorie di reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da amministratori, dipendenti o soggetti ad essa collegati. Questa responsabilità va a sommarsi alla responsabilità penale dell autore del reato. OBIETTIVO: sensibilizzare gli stessi operatori economici sui fenomeni della criminalità di impresa, attribuendogli una specifica FUNZIONE DI GARANZIA volta ad adottare ogni misura idonea e necessaria a prevenire comportamenti illeciti.

Ambito di applicazione 1/2 4 DESTINATARI: Enti forniti di personalità giuridica; Società; Associazioni anche senza personalità giuridica. Sono ESCLUSI: Stato; Enti pubblici territoriali; Enti pubblici non economici; Enti pubblici che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.

Ambito di applicazione 2/2 5 L ente ha responsabilità diretta quando un reato presupposto previsto dal D. Lgs. 231/2001: È commesso nel suo interesse e/o vantaggio; È commesso da un soggetto apicale o sottoposto alla direzione/controllo/vigilanza degli apici; Non è stato adottato un efficace Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo («colpa di organizzazione»).

I reati presupposto 1/2 6 Anno di introduzione Art. D.Lgs. 231/2001 Tipologia di reato 2001 Art. 24 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico. 2008 Art. 24-bis Delitti informatici e trattamento illecito di dati 2009 Art. 24-ter Delitti di criminalità organizzata 2001 Art. 25 Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione 2001 Art. 25-bis Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento 2009 Art. 25-bis.1 Delitti contro l industria e il commercio 2002 Art. 25-ter Reati societari 2003 Art. 25-quater Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico 2006 Art. 25-quater.1 Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili

I reati presupposto 2/2 7 Anno di introduzione Art. D.Lgs. 231/2001 Tipologia di reato 2003 Art. 25-quinquies Delitti contro la personalità individuale 2005 Art. 25-sexies Abusi di mercato 2007 Art. 25-septies 2007 Art. 25-octies Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio 2009 Art. 25-novies Delitti in materia di violazione del diritto d autore 2009 Art. 25-decies Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria 2011 Art. 25-undecies Reati ambientali 2012 Art. 25-duodecies Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare 2017 Art. 25-terdecies Razzismo e xenofobia 2006 L. 146/2006 art. 4 Reati Transnazionali

Le sanzioni 1/5 8 SANZIONI PRINCIPALI Sanzioni pecuniarie; Sanzioni interdittive. SANZIONI ACCESSORIE Confisca di beni o del profitto conseguito; Pubblicazione della sentenza.

Le sanzioni 2/5 9 SANZIONI PECUNIARIE Sono applicate in quote, da 100 a 1.000; Il valore di una quota va da un minimo di 258,23 a un massimo di 1.549,27. Sanzione minima: 25.800,00 Sanzione massima: 1.550.000,00 Numero di quote: in base all indice di gravità dell illecito; Valore monetario delle quote: in base alle condizioni economiche dell ente.

Le sanzioni 3/5 10 Le SANZIONI PECUNIARIE possono essere ridotte se: L autore del fatto ha commesso l illecito nel prevalente interesse proprio o di terzi e l ente non ne ha ricavato vantaggio, se non minimamente; Il danno patrimoniale cagionato è di particolare tenuità; Prima dell apertura del dibattimento di primo grado l ente ha risarcito integralmente il danno ed ha eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato ovvero si è comunque efficacemente adoperato in tal senso; Prima dell apertura del dibattimento di primo grado l ente ha adottato ed efficacemente attuato un Modello Organizzativo atto a prevenire i reati della specie di quello verificatosi.

Le sanzioni 4/5 11 Le SANZIONI INTERDITTIVE si applicano quando: L ente ha tratto dal reato un profitto di rilevante entità e la commissione del reato è stata determinata o agevolata da gravi carenze organizzative; Vi è reiterazione degli illeciti. Possono essere: Interdizione dall esercizio dell attività; Sospensione/revoca di autorizzazioni, licenze, concessioni necessarie allo svolgimento dell attività; Divieto di intrattenere contatti con la Pubblica Amministrazione; Revoca di contributi pubblici, finanziamenti, agevolazioni, ecc ; Divieto di pubblicizzare beni e/o servizi.

Le sanzioni 5/5 12 Le SANZIONI INTERDITTIVE non vengono applicate quando: L autore del fatto ha commesso l illecito nel prevalente interesse proprio o di terzi e l ente non ne ha ricavato vantaggio, se non minimamente; Prima dell apertura del dibattimento di primo grado l ente ha risarcito integralmente il danno ed ha eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato ovvero si è comunque efficacemente adoperato in tal senso; Prima dell apertura del dibattimento di primo grado l ente ha adottato ed efficacemente attuato un Modello Organizzativo atto a prevenire i reati della specie di quello verificatosi; L ente ha messo a disposizione il profitto conseguito ai fini della confisca.

Riepilogando. 13 Accertamento di un reato NO Reato previsto nel D. Lgs. 231/2001? SI Azione penale a carico dell individuo: non si procede nei confronti dell ente Azione penale a carico dell individuo e dell ente NO Esiste un modello organizzativo efficace? SI Esiste un vantaggio o un interesse per l ente? Applicazione delle sanzioni a carico dell ente SI NO Termina o si attenua l azione a carico dell ente Termina l azione a carico dell ente

Il Modello Organizzativo 1/5 14 COS È: Un insieme di documenti, protocolli e procedure aziendali redatti sulla base della norma e delle eventuali Linee Guida predisposte dalle Associazioni di Categoria (es. Linee Guida Confindustria) adattati alle specifiche esigenze dell impresa.

Il Modello Organizzativo 2/5 15 CARATTERISTICHE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO (art. 6, c. 2): Individua le attività nel cui ambito possono essere commessi reati presupposto; Prevede specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in relazione ai reati presupposto da prevenire; Individua modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire il compimento dei reati; Prevede obblighi di informazione nei confronti dell Organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l osservanza del Modello stesso; Introduce un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure adottate nel Modello stesso.

Il Modello Organizzativo 3/5 16 CARATTERISTICHE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO (art. 6, c. 2-bis): Prevede: 1. canali che consentano di presentare, a tutela dell'integrità dell'ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del Decreto e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell'ente, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte; tali canali garantiscono la riservatezza dell'identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione; 2. almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante; 3. Il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione; 4. nel sistema disciplinare, sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate.

Il Modello Organizzativo 4/5 17 SPECIFICO: Coerente con la realtà organizzativa e gestionale dell Ente e con le possibili modalità di commissione dei reati Modello Organizzativo 231 EFFETTIVO: Il Modello deve essere operante nella «quotidianità» dell Ente attraverso le relazioni e le interazioni tra le parti AGGIORNABILE: La struttura documentale deve essere facilmente aggiornabile in funzione dei cambiamenti societari, normativi e legislativi

Il Modello Organizzativo 5/5 18 Rilevazione rischi di commissione reati (aree a rischio) Codice Etico Protocolli Protocolli Sistema Disciplinare Modello Organizzativo 231 Protocolli Organismo di Vigilanza Flussi Informativi Protocolli Protocolli

Il Codice Etico 19 Insieme delle regole di comportamento con cui l Ente intende formalizzare il proprio modello di prevenzione con riferimento ad alcune specifiche condotte, aree di attività aziendali e fattispecie di reato rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001; E vincolante per tutti coloro che operano con l Ente, siano essi interni o esterni; Si formalizza come intendimento dell Alta Direzione aziendale in materia di etica nella pratica quotidiana dello svolgimento delle attività societarie.

Il Sistema Disciplinare 1/2 20 E interno all azienda, integra le norme di legge o regolamentari vigenti ed è finalizzato a sanzionare la violazione (con condotta attiva o omissiva) tanto delle procedure stabilite dal Modello, quanto dei precetti contenuti nel Codice Etico; Si aggiunge al sistema sanzionatorio penale: l applicazione del sistema disciplinare è autonoma e prescinde dalla rilevanza penale della condotta posta in essere dai singoli soggetti; Realizzato per iscritto ed adeguatamente divulgato assieme al Modello: affissione sulla bacheca aziendale o in luogo accessibile a tutti, ai sensi dell art. 7, comma 1, L. 300/1970 (cd. «Statuto dei Lavoratori»).

Il Sistema Disciplinare 2/2 21 E compatibile con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile, rispettandone limiti e indicazioni, e rispetta i limiti al potere sanzionatorio imposti dalla L. 300/1970; E assicurato il diritto di difesa al lavoratore al quale sia contestato l addebito (principio del contraddittorio); Sanzioni conformi al principio di proporzionalità rispetto alla gravità dell infrazione; Sanzioni applicabili a dipendenti legati all Ente da un rapporto di lavoro subordinato, dirigenti apicali e non.

L Organismo di Vigilanza 1/4 22 CHI È: L Organismo di Vigilanza (OdV) è il soggetto terzo, nominato dall ente, cui spetta il compito di esercitare un attività di vigilanza e di controllo sulla solidità del Modello Organizzativo, sulla sua corretta ed efficace applicazione, nonché sulla coerenza dei comportamenti e delle reali condotte dell ente rispetto a quanto previsto dal Modello stesso. L OdV, inoltre è chiamato a sovrintendere l aggiornamento e l adattamento del Modello Organizzativo nel tempo (in caso di variazioni societarie, normative, ecc.).

L Organismo di Vigilanza 2/4 23 DA CHI E COMPOSTO: Il Legislatore non ha codificato la composizione dell OdV, ma solo i requisiti dei suoi componenti. L OdV deve essere composto da soggetti in possesso di precisi requisiti di professionalità, di autonomia, di indipendenza, di continuità d azione oltre che di onorabilità. La sua composizione può presentare una varietà di soluzioni: Monocratico/Collegiale Composto da soggetti esclusivamente esterni Composto da manager non esecutivi A composizione mista di soggetti interni/esterni, ecc.

L Organismo di Vigilanza 3/4 24

L Organismo di Vigilanza 4/4 25 I POTERI NECESSARI: Autoregolamentazione: scelta delle modalità di autoconvocazione, di deliberazione, di comunicazione e rapporto diretto con ogni funzione aziendale, di acquisizione di informazioni e documentazione; Potere ispettivo: verifiche obbligatorie su alcune operazioni e/o processi societari significativi, verifica e cura dell interpretazione delle disposizioni del Codice Etico e comportamentale, del Modello Organizzativo e delle procedure ad esso collegate; Potere sanzionatorio: attivazione di procedimenti disciplinari nei confronti di chi non abbia rispettato il Modello e le procedure adottate. In caso di segnalazione o denuncia di un infrazione, l OdV deve effettuare tutte le verifiche del caso, dandone tempestivamente conto agli organi aziendali deputati. In caso di accertamento della violazione, l OdV è tenuto a segnalare prontamente ed ufficialmente l evento all Organo Amministrativo dell ente, proponendo l applicazione della misura sanzionatoria prevista dal Sistema Disciplinare adottato.

I Flussi Informativi 26 Per agevolare l attività di controllo e vigilanza dell OdV, devono essere attivati e garantiti idonei flussi informativi: Periodici Ad hoc L OdV deve essere costantemente informato di quanto accade nell azienda e di ogni altro aspetto, sia gestionale che operativo, di rilievo (soprattutto per le attività più a rischio); L OdV dovrà a sua volta relazionarsi costantemente agli organi dirigenti, al fine di indirizzarne l azione e sollecitare le iniziative che eventualmente dovessero rendersi necessarie. Anche in questo caso il Legislatore non introduce regole specifiche in tema di flussi informativi, lasciando ampio spazio all Ente, sulla base della propria specifica realtà operativa ed organizzativa

Modelli organizzativi 231: 27 costi e benefici I COSTI Risorse interne/esterne INVESTIMENTI IN TERMINI DI Tempo Esborso economico

Modelli organizzativi 231: 28 costi e benefici I BENEFICI ESCLUSIONE/LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA L adozione ed efficace attuazione del Modello 231 idoneo alla prevenzione dei reati consente alla società di andare esente da responsabilità ex D. Lgs 231/2001 e quindi di evitare sanzioni che possono risultare particolarmente afflittive SISTEMA NORMATIVO AZIENDALE TRASPARENTE/EFFICACE Costante aggiornamento e allineamento delle procedure aziendali alle best practice Definizione di obiettivi aziendali nel rispetto delle normative di riferimento Sempre più chiara definizione di ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti nello svolgimento delle attività aziendali Definizione di un sistema normativo aziendale più trasparente ed efficace

Modelli organizzativi 231: 29 costi e benefici I BENEFICI PROMOZIONE CULTURA DELLA COMPLIANCE Crescente sensibilizzazione della popolazione aziendale con riferimento ai rischi derivanti da comportamenti non conformi alla normativa di riferimento Sviluppo di una cultura della Compliance come strumento di gestione del rischio che contribuisce all accrescimento del valore aziendale REPUTAZIONE I continui aggiornamenti del Modello 231 sono indice della costante attenzione dell Azienda all introduzione di regole di funzionamento efficienti ed efficaci e costituiscono uno strumento imprescindibile per rafforzarne la reputazione in termini di affidabilità e trasparenza e la fiducia da parte degli Stakeholder e dei terzi in generale.

Modelli organizzativi 231: 30 costi e benefici I BENEFICI VALORE ETICO E BENEFICIO CONCORRENZIALE La cultura della compliance favorisce comportamenti virtuosi nella conduzione dei propri affari creando un valore all impresa La buona reputazione e la credibilità favoriscono gli investimenti degli azionisti, attraggono le risorse umane migliori, creano affidabilità verso i creditori L apprezzamento e la condivisione, con stakeholder interni e esterni, dei valori che connotano il modo di operare di un impresa creano un vantaggio competitivo

Modelli organizzativi 231: 31 costi e benefici I BENEFICI RISPARMIO DI COSTI Una non corretta gestione dei rischi aziendali e una scarsa attenzione agli aspetti legati alla compliance può comportare conseguenze potenzialmente dannose (sia in termini economici che di reputazione) I costi che potrebbero essere sostenuti sia in termini di sanzioni sia di adeguamento ex post alle prescrizioni normative potrebbero essere ingenti e non preventivabili L adozione ed efficace attuazione del Modello 231 con finalità preventive favorisce lo sviluppo di una sempre crescente di cultura della compliance e può tradursi in effettivo risparmio di costi

Modelli organizzativi 231: 32 costi e benefici BENEFICI vs COSTI L esistenza di una cultura della compliance e di valori condivisi fanno la differenza nella modalità di gestione del business > La cultura della compliance porta a gestire l attività di business in modo che si possano soddisfare, e possibilmente superare, le aspettative etiche e sociali dei diversi stakeholders

Perché adeguarsi al D.Lgs. 33 231/2001? COMPLIANCE Tutelare l azienda creando la condizione esimente per evitare di incorrere nelle sanzioni particolarmente afflittive previste dal Decreto a carico dell Ente. OPPORTUNITA DI BUSINESS Rispondere a richieste di mercato, dei clienti, di enti finanziatori, della PA, delle parti sociali, ecc., per partecipare a gare, accedere a finanziamenti e incentivi, ecc. CONTROLLO DEI PROCESSI Adeguare i modelli organizzativi, di gestione e controllo per dotare l azienda di strumenti efficaci ed efficienti per una migliore gestione e controllo dei processi. RESPONSABILITA Tutelare il Consiglio di Amministrazione e il management dall imputazione della responsabilità per danni alla Società per mancata adozione del Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 34 Per informazioni: SERVIZIO QUALITA, AMBIENTE E ENERGIA Sede Rimini: Dott.ssa Eleonora Tonelli (etonelli@confindustriaromagna.it) Sede Ravenna: Dott. Davide Ceccato (dceccato@confindustriaromagna.it)