Scheda Analisi N.29 via dei Giustiniani/via di San Bernardo

Documenti analoghi
AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Permessi di Costruire - II semestre 2014

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

ELENCO PERSONALIZZATO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Domanda Codice Pratica Tipo pratica Data Protocollo

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A)

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

LO STANDARD DI RILEVAZIONE DEI DATI IMMOBILIARI

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

TITOLO III TRASFORMAZIONI EDILIZIE

CLASSIFICAZIONE INTERVENTI EDILIZI (aggiornato al 05 maggio 2010)

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

Comune di Avellino - RUEC approvato con delibera di C.C. n. 142 del

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

*** SERVIZIO URBANISTICA *** VARIANTE TECNICA AL P.R.G.C.

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

STUDI DI FATTIBILITA

MASTRIPPOLITO, LEONARDO. Piazza Corpus Domini 17/E. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA

TITOLO I - NORME GENERALI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano

residente a in C.F. tel. in qualità di (1) ai sensi dei regolamenti vigenti CHIEDE

TRIBUNALE DI PRATO CALENZANO - VIA DI PRATO, 19 - LOTTO 1) PIENA PROPRIETÀ DI UNITÀ IMMOBILIARE ad uso civile abitazione, posta al piano primo e

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

PROGETTO PRELIMINARE 7' U.D. EDILIZIA SCOLASTICA E ISTRUZIONE U.O.C. EDILIZI A SCOLASTICA?k*rr*j<rr**?k*rr*t<

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

TRIBUNALE DI CAGLIARI

DUE DILIGENCE DOCUMENTALE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

Determinazione del valore di mercato

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE ASSEVERATA DEL PROGETTISTA resa ai sensi dell articolo 26, comma 1, della Legge Regionale , n 19 Codice Regionale dell Edilizia

Diagnosi Energetiche nel civile

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNALE (art. 28 della L.R. 16 del 22/12/2004)

tutto quello che è stato sentenziato... sulle canne fumarie

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (TESTO COORDINATO)

*********************** OGGETTO: ELABORATO: SCALA: DATA: AGGIORNAMENTI: ARCHIVIO: COMMITTENTE: STUDIO DI ARCHITETTURA Via Poccianti, 7 - Bibbiena -

D2) Come si può sapere se si rientra nei requisiti posti ai punti a e b dell art. 8 del bando di concorso, se prima non viene nominata la giuria?

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

DOMANDA DI CONCESSIONE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

VENDITA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE EX FATTORIA SANTA CHIARA

PROVINCIA DI VITERBO

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

COMUNE DI COMO Area Governo del Territorio - Settore Pianificazione Urbanistica. Censimento Unità di Minimo Intervento

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo;

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 2 (art. 136, comma 2, lettere a) e g), comma 3 l.r. 65/2014)

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Consiglio regionale della Toscana

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI VARA Provincia della Spezia Piazza Marconi n Sesta Godano Tel 0187/ Fax 0187/ C.F.

ALLEGATO A TRIBUNALE CIVILE DI FORLI ******** PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE ******** PROSPETTO RIEPILOGATIVO E IDENTIFICATIVO DELL IMMOBILE

02/2015 Newsletter IL NUOVO REVERSE CHARGE IN EDILIZIA: CHIARIMENTI

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

Definizione degli indici e parametri.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA ai sensi del Titolo II Capo III D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 e successive modifiche ed integrazioni.

Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di Grosseto.

Transcript:

Scheda Analisi N.29 via dei Giustiniani/via di San Bernardo *1 *2 *3 *4 *5 Stralcio P.U.C. INDIVIDUAZIONE CORPI EDILIZI INDIRIZZO SCHEDA BANCA DATI PROPRIETA P.U.C. VINCOLI NOTE Rif. Stralcio P.U.C. cat. e D.Lgs.42/04 art.10 Spazio residuo dalla demolizione del corpo basso d intasamento del cortile tra il civ. 19 di via dei Giustiniani e il civ. 28 di piazza San Bernardo. *1 cat. e D.Lgs.42/04 art.10 Corpo improprio intasante il cortile tra i civv. 28 e 30 di piazza San Bernardo, costituito da un piano con copertura a terrazzo, utilizzato quale sala da pranzo della trattoria di via San Bernardo 68r. *2 Via di San Bernardo 30 cat. f D.Lgs.42/04 art.10 Porzione retrostante dell'edificio di piazza San Bernardo civ. 30, fabbricato che risulta alterato in particolare dall'inserimento di una nuova scala che distribuisce anche il corpo sopraelevato sul retro, con alloggi che si affacciano solo all'interno dell'isolato. Al piano terra si estende il ristorante/pizzeria accessibile dai civici 70 e 72rr di via San Bernardo. *3 NDM-DG/Scheda Analisi 29 via dei Giustiniani - via di S.Bernardo.doc 1 di 7

Via di San Bernardo 32 cat. f cat. e Porzione retrostante dell'edificio di via San Bernardo civ. 32; questa parte di edificio, con andamento irregolare ed affacciato esclusivamente sul cortile interno, intasa con una notevole volumetria gli edifici contermini. Corpi bassi intasanti il cortile tra l'edificio di via Giustiniani 25 e via San Bernardo 32 e 34; si tratta di volumi a due piani coperti a terrazzo praticabile in parte utilizzati impropriamente ad uso abitativo. *4 *5 Stralcio Toponomastica INTERVENTI EDILIZI: INDIRIZZO PROGETTO DESCRIZIONE INTERVENTO Rif. Stralcio P.U.C. p.zza San Bernardo 28 DIA 6123/2004 Restauro e risanamento conservativo dell intero edificio compresi gli spazi esterni comuni di p.zza San Bernardo 28 e vico San Bernardo 2. *1 p.zza San Bernardo 28 DIA 4795/2005 Variante al prog. DIA 6123/2004. p.zza San Bernardo 28 DIA 3842/2007 Variante al prog. DIA 4795/2005. p.zza San Bernardo 30/6 Via di San Bernardo 70r e 72r Via di San Bernardo 70r e 72r DIA1517/01 DIA 6769/2005 DIA 503/2006 Opere interne alloggio che si articola ai piano sesto del corpo di categoria c e settimo sottotetto del corpo f (corpo *3), con manutenzione della copertura di quest ultimo con porzione a terrazzo. *3 Opere interne con accorpamento due unità immobiliari, con destinazione a pubblico esercizio (ristorante/pizzeria). Installazione di canne fumarie nel cavedio funzionali al pubblico esercizio. NDM-DG/Scheda Analisi 29 via dei Giustiniani - via di S.Bernardo.doc 2 di 7

ADOZIONE P.U.C. 97 OSSERVAZIONI e CONTRODEDUZIONI: Osservazione n. 23 E 6.3.61 della Soprintendenza per i BB.AA.: richiesta di modifica di categoria da e e f ad a o b relativa all isolato. Controdeduzione: respinta in quanto non sussistono elementi per modificare la categoria e dal momento che si propone di liberare i due cortili interni dai numerosi corpi intasanti e superfetativi, al fine di valorizzare gli edifici storici dell isolato. DATI INFORMATIVI: I corpi edilizi in esame risultano compresi nell, la cui ipotesi progettuale preliminare prevede la demolizione totale dei corpi *1, *2 e *5, in quanto intasanti l interno dell isolato, peggiorando le condizioni igieniche dei piani bassi degli edifici contermini, in particolare per la presenza di umidità e l'insufficiente illuminazione degli stessi. Per quanto concerne i corpi *3 e *4 è previsto un alleggerimento volumetrico da valutarsi in sede di progetto architettonico e nell'ambito di una generale risistemazione dal punto di vista ambientale e funzionale dei due cortili. SINTESI: Non risultando emersi nuovi elementi o ulteriori conoscenze rispetto alle analisi della fase ricognitoria si confermano le categorie e ed f dei corpi edilizi in esame. NDM-DG/Scheda Analisi 29 via dei Giustiniani - via di S.Bernardo.doc 3 di 7

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: Spazio residuale corpo N.1 e corpo N.2 (sulla sinistra) visti dall alto dell edificio di via dei Giustiniani 19 Spazio residuale corpo N.1, visto dal distacco di p.zza San Bernardo 28 Spazio residuale corpo N.1 NDM-DG/Scheda Analisi 29 via dei Giustiniani - via di S.Bernardo.doc 4 di 7

Corpo N.3 Corpi NN.2 e 3 NDM-DG/Scheda Analisi 29 via dei Giustiniani - via di S.Bernardo.doc Distacco tra il corpo N.3 e il civ.21 di via dei Giustiniani Corpo N.4 visto dal cortile del civ. 32 di via San Bernardo 5 di 7

Corpi NN.4 e 5 visti dal cortile del civ. 32 di via San Bernardo Corpo N.5 e porzione corpo N.4 visti dal vano scale del civ. 32 di via San Bernardo Porzione corpi NN.4 e 5 visti dal cortile del civ. 32 di via San Bernardo NDM-DG/Scheda Analisi 29 via dei Giustiniani - via di S.Bernardo.doc 6 di 7

Porzioni corpi NN.4 e 5 visti dal vano scale del civ. 32 di via San Bernardo Corpi NN. 4 e 5 (foto 95-96) NDM-DG/Scheda Analisi 29 via dei Giustiniani - via di S.Bernardo.doc 7 di 7