START UP E PMI INNOVATIVE

Documenti analoghi
ELENCO DEI DOCUMENTI CHE L OFFERENTE DEVE PRODURE PER RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DELL OFFERTA DI STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI.

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof.

Per ogni impresa di successo, c è qualcuno, che in passato, ha preso una decisione coraggiosa. Peter Drucker

MamaVenture è un società focalizzato su Startup ad alto contenuto di innovazione e focus a impatto sociale

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

Strumenti di finanza innovativa per la crescita delle pmi L EQUITY CROWDFUNDING

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011

LE START UP INNOVATIVE

START UP E PMI INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Portfolio professionale

I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita

LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO

Corso di Revisione Aziendale

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede

Dare credito alle relazioni.

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali

Il finanziamento all impresa innovativa: credito bancario e strumenti alternativi.

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE

LA GUIDA COMPLETA PER INVESTIRE IN EQUITY CROWDFUNDING

Piano di impresa società non costituita (da compilare offline)

L utilità del Business Plan per presentare le proprie idee

L equity crowdfunding: regolamentazione e evidenze di mercato

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

Corporate Governance. 12 Lezione LIUC - a.a. 2016/ Stefano Balzola

Come gestire le negoziazioni con un investitore

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

È possibile, per una società che deve costituirsi, dotarsi di indirizzo PEC?

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Informazioni preliminari AZIENDA A8

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

Crowdfunding anche in Italia? Premessa

Pitch. GES Site Zero S.r.l. Imprenditore Green a sforzo ZERO

Circularicity - programma percorso di accelerazione

Consulenza di direzione aziendale

LE START-UP PER FARE LA DIFFERENZA LE AGEVOLAZIONI ALLE PMI E START-UP INNOVATIVE

UNIPoRtal. VisLab: uno spin off di successo replicabile!

BROCHURE CONSULENZA. con Rinascimpresa il valore di tutti sostiene e aumenta il valore di ciascuno di noi

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Chiusura e analisi di bilancio

18 luglio giugno giugno giugno luglio Politecnico di Milano School of Management

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

RESTART SMART & START ITALIA

Divisione Strategie Regolamentari

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Riepilogo misure di supporto al venture capital

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

ANALISI DELLO SCENARIO

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

Start-up innovative Istruzioni per l uso

Bologna, Start up e innovazione

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

PASSAGGIO GENERAZIONALE

Costituzione on line e Costituzione Notarile

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PERCORSO PER LICEI

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

Programma corso di Formazione in Aula

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PERCORSO PER TECNICI E PROFESSIONALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA DOCENTE 5^ CET ECONOMICO TURISTICO

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

Transcript:

START UP E PMI INNOVATIVE Equity Crowdfunding La pubblicazione del Progetto (Offerta) Dott. Leandro Tiranti 1

La pubblicazione del progetto I PASSAGGI DI QUESTA PRESENTAZIONE: I soggetti in campo Quando pubblicare il progetto Le valutazioni preliminari dell imprenditore Gli step essenziali per giungere alla pubblicazione: 0) Sottoscrizione del contratto con il Portale 1) Valutazione premoney e quantificazione del capitale offerto 2) Preparazione del business plan 3) Ricerca dell «investitore professionale» 4) Delibera aumento capitale sociale e modifica dello statuto 5) Creazione della comunicazione 6) Creazione del video di presentazione 7) Predisposizione delle «Informazioni sulla singola offerta» c.d. «prospetto informativo» 2

I SOGGETTI IN CAMPO L imprenditore I suoi consulenti Il portale L investitore 3

QUANDO PUBBLICARE IL PROGETTO LE PRIME FASI DI VITA DELL IMPRESA STADIO SEED START- UP FIRST STAGE SCOPO Ricerca e prototipazione Sviluppo prodotto e approccio al mercato Inizio produzione & prime vendite INDICATORI MACRO Idea ma non piano strutturato Non ancora sul mercato ma business plan Primo fatturato ma non ancora profitti Schema tratto dal Position Papers «L Equity crowdfunding» redatto da Consob e CNDCEC agosto 2016 4

SCELTA DELLA FASE IDEALE PER UNA OPERAZIONE DI EQUITY CROWDFUNDING Le aspettative IMPRENDITORE rimandare l ingresso di nuovi soci a quando il valore del progetto è cresciuto e quindi, a parità di risorse finanziarie ricevute, si cede una quota complessivamente più bassa della società INVESTITORI investire in progetti che presentino un livello di rischio accettabile Quindi il momento ideale è Quando ci si prepara a lanciare un nuovo prodotto/servizio (e non prima) Quando si inizia a realizzare il primo fatturato (e non prima) 5

LE VALUTAZIONI PRELIMINARI DELL IMPRENDITORE I PUNTI FONDAMENTALI SU CUI L IMPRENDITORE DEVE RIFLETTERE OBBIETTIVO DI RACCOLTA a quanto ammontano le risorse finanziarie necessarie per sviluppare il progetto? (stima iniziale) L offerta di capitale non può superare 5 milioni (art. 100 comma 1 TUF) le campagne concluse nel 2016 a livello nazionale hanno avuto come target di raccolta l importo medio di 245,000 circa EQUITY OFFERTO (percentuale del capitale che diviene di spettanza dei nuovi sottoscrittori) mai maggioritaria, nel 2016 pari in media a circa il 18% (Fonte: «2 report sul crowdfunding» Osservatorio Crowdfunding Politecnico Milano luglio 2017) Sottesa a questi due aspetti vi è la «valutazione pre-money»: quale è il valore dell azienda prima dell ingresso dei nuovi soci? DURATA DELLA CAMPAGNA La pianificazione richiede uno o due mesi La campagna vera e propria dura in genere due o tre mesi e spesso si hanno estensioni della scadenza di raccolta, 6

GLI STEP ESSENZIALI PER GIUNGERE ALLA PUBBLICAZIONE 0) Sottoscrizione del contratto con il Portale 1) Valutazione premoney e quantificazione del capitale offerto 2) Preparazione del business plan 3) Ricerca dell «investitore professionale» 4) Delibera aumento capitale sociale e modifica dello statuto 5) Creazione della comunicazione 6) Creazione del video di presentazione 7) Predisposizione delle «Informazioni sulla singola offerta» c.d. «prospetto informativo» LE PROFESSIONALITA COINVOLTE Il Dottore commercialista L Advisor legale L investitore professionale Il film maker L agenzia di comunicazione Il gestore del portale Analisi sulle campagne concluse dimostrano l esistenza di una correlazione positiva tra il loro successo ed il ricorso a professionalità esterne (Fonte: «Attività e costi per lanciare e gestire una campagna di Equity Crowdfunding Report 2016» a cura di Crowd Advisors e Edibeez s.r.l. ) 7

1) VALUTAZIONE PRE-MONEY E necessario esplicitare come è stata quantificata la quota percentuale di partecipazione al capitale offerta agli investitori in cambio dell apporto finanziario (versamento) La valutazione pre-money va spiegata agli investitori (perizia?) e si incentrerà, ovviamente, sulla potenzialità dell azienda di generare un business futuro. La valutazione pre-money sarà riportata nel Prospetto informativo Capitale sociale % capitale Valutazione premoney 400.000,00 10.000,00 Ante raccolta 80% Soci fondatori 25% Raccolta 100.000,00 2.500,00 Aumento 20% Nuovi soci 12.500,00 Finale 100% In questa attività gioca un ruolo importante il Commercialista, portatore delle competenze necessarie per determinare e/o validare una quantificazione numerica. 8

2.1) IL BUSINESS PLAN La presenza di un business plan chiaro e completo è essenziale per la comprensione del progetto. A riprova di ciò il Reg. Consob richiede che il portale autorizzato fornisca all investitore l indicazione dei contenuti tipici di un business plan, «suggerendogli» quasi cosa cercare. E essenziale per il potenziale investitore che, attratto dall idea proposta, voglia comprenderne meglio gli sviluppi e le aspettative anche in termini economici Il contenuto deve rispondere almeno alle seguenti domande: A) cosa fa l azienda? B) chi sono le persone che partecipano e gestiscono l azienda? C) quale è il mercato che si intende aggredire e come l azienda pensa di posizionarsi al suo interno? D) sono stati predisposti piani di produzione organizzativi e di marketing? E) come verranno investite le somme raccolte? F) le proiezioni finanziarie per gli esercizi di sviluppo del piano sono realistiche? 9

2.2) IL BUSINESS PLAN E L ADVISOR Il commercialista, in qualità di advisor del progetto, gioca un ruolo importante nella stesura del documento, in supporto al team imprenditoriale, in particolare per la stesura della parte contenente i Conti economici previsionali e la previsione dei flussi finanziari oltreché, come detto, per la valutazione pre-money e della connessa quota di equity offerta. 10

2.3) IL BUSINESS PLAN ED IL CANVAS MODEL La stesura del business plan e, più in generale e più a monte, l analisi dell intero modello di business, possono essere approcciati con un metodo standard di riferimento: il Canvas Model. E uno strumento strategico che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Esso conduce l imprenditore a cogliere i fattori chiave del progetto e ad esplicitarli e farli emergere. L adozione di tale metodo è suggerito dal gruppo di lavoro congiunto Dottori Commercialisti Consob sulla finanza innovativa, istituito nel marzo 2015 11

2.4) METODO DI LAVORO DEL CANVAS MODEL A partire dall idea alla base del progetto, l imprenditore ed il suo team rispondono ai 9 spunti forniti nella tabella 12

2/5) DAL CANVAS MODEL AL BUSINESS PLAN Il processo metodologico prevede l utilizzo di grandi fogli su cui attaccare post it colorati da compilare con pennarelli rigorosamente a punta grossa, in modo da poter scrivere solo poche parole. Il primo Canvas sarà poi soggetto a continui affinamenti. Il business plan come si collega a questo metodo di lavoro? Il business plan è la fotografia del progetto, esplicitato con le regole del Canvas model, nella versione che risulta disponibile al momento in cui l imprenditore ha bisogno di comunicare all esterno il proprio progetto. 13

3) RICERCA DELL INVESTITORE «PROFESSIONALE» Sulla base della normativa attuale (Art. 100-ter TUF e Reg. Consob) una quota, almeno pari al 5% del capitale offerto sul portale deve essere sottoscritto da uno dei seguenti soggetti: a) «Investitori professionali» come individuati all art. 2 del Reg. Consob (tra queste segnaliamo l impresa di grandi dimensioni all. 3 Reg. Consob n. 16190/2007) b) Fondazioni bancarie c) Incubatori di start up innovative (art. 25 co. 5 DL 179/2012) d) «Investitori a supporto dell innovazione» (art. 24 co. 2 del Reg. Consob ) Il Portale deve verificare la presenza di questo particolare soggetto tra i sottoscrittori, prima di dichiarare la campagna conclusa con successo. E strategicamente opportuno che vengano instaurati contatti con una di queste figure sin dal momento in cui si decide di pubblicare il Progetto. 14

4) DELIBERA AUMENTO CAPITALE SOCIALE E MODIFICA DELLO STATUTO Lo statuto della società che ricorre all Equity Crowdfunding deve contenere particolari clausole, finalizzate tra l altro alla tutela dei sottoscrittori on line (recesso-covendita-patti parasociali-etc) ai sensi dell articolo 24 del Reg. Consob. Anche l aumento di capitale sociale è definito da diversi parametri, di cui si segnalano: 1) aumento scindibile/inscindibile (art. 2481-bis Cod. civ.) 2) quote senza diritto di voto (o limitato) c.d. «golden quote» (art.26 comma 2 DL 179/2012) 15

5) LA PRESENTAZIONE DELLA CAMPAGNA E definita come l insieme delle seguenti attività: a) La stesura dei testi di presentazione di sintesi del business plan b) La stesura dei testi di presentazione del team c) La presentazione del prodotto/servizio e del modello di business (pitch) Questo materiale è realizzato con prodotti di grafica e con strumenti come PowerPoint, Keynote o utilizzando template ad hoc, disponibili online. La presentazione deve avere il fine di generare interesse verso l'idea, essere chiara ed attenta a non perdere l'attenzione del pubblico con informazioni che scendano troppo nel dettaglio. (Tratto da : «Attività e costi per lanciare e gestire una campagna di Equity Crowdfunding Report 2016» a cura di Crowd Advisors e Edibeez s.r.l. ) 16

6) IL VIDEO Si tratta di una breve presentazione del progetto, della durata di pochissimi minuti, dove attraverso slide e filmati, viene presentato il prodotto/servizio e parlano le persone che stanno dietro l iniziativa (il Team): rappresenta il primo impatto dell investitore con il progetto con esso l imprenditore fa sentire la propria voce e riduce la asetticità della documentazione scritta inutile dire che se il video non cattura l interesse, l investitore non prosegue nell approfondimento 17

7) IL PROSPETTO INFORMATIVO (ARTICOLO 16 REG. CONSOB 18592 DEL 26/06/2013) Per ogni offerta devono essere pubblicate le «informazioni sulla singola offerta», definibili come «prospetto informativo». Tra le informazioni fornite con tale documento si segnalano le più interessanti: Dati contabili storici dell impresa Curriculum vitae degli amministratori Descrizione degli strumenti finanziari offerti (in genere quote), della loro percentuale rispetto al capitale sociale complessivo e diritti connessi Descrizione delle clausole per la way out, presenza di patti di riacquisto, clausole di look up e put option Termini e condizioni per il versamento e per l eventuale rimborso in caso di recesso/revoca/mancato raggiungimento obbiettivo 18

PUBBLICAZIONE DELL OFFERTA Il Portale non ha l obbligo di pubblicare tutti i Progetti che gli vengono sottoposti. Il Reg. Consob prevede espressamente che il gestore del portale comunichi a Consob in maniera dettagliata le modalità per la selezione delle offerte da presentare sul portale. I regolamenti dei portali prevedono in genere che la valutazione del progetto collegato all offerta sia incentrata sull esame del business plan eseguito da esperti di materie aziendali e di discipline connesse al settore di appartenenza del progetto, con coinvolgimento di docenti universitari. Il Gestore del Portale esegue una valutazione preliminare del progetto già al momento della sottoscrizione del contratto ed affianca poi il professionista e l imprenditore perché il progetto giunga alla valutazione della Commissione. Accensione!!!! 19

LE PRIME FASI DELLA VITA DELL IMPRESA FASE Early stage Later stage STADIO SEED START - UP FIRST STAGE SECOND STAGE THIRD STAGE BRIDGE LOANS SCOPO Ricerca e prototipazi one Sviluppo prodotto e approccio al mercato Inizio produzione & prime vendite Sostegno al capitale circolante Sostegno alla crescita Finanziamento operaz. Specifiche (M&A, IPO, etc.) INDICATORI MACRO Idea ma non piano strutturato Non ancora sul mercato ma business plan Primo fatturato ma non ancora profitti 20 Tratto da Position Papers «L Equity crowdfunding» redatto da Consob e CNDCEC agosto 2016

DALL IDEA ALL IMPRESA All origine c è una IDEA il neo imprenditore deve fare una valutazione di pre-fattibilità tecnica ed economica (è possibile ritrarne una utilità economica?) e proteggerne la proprietà intellettuale (Contributi pubblici/grant di start up competition) Il passo successivo si compone di diverse fasi a partire dalla realizzazione di un prototipo o della versione beta di un software (Contributi pubblici/business angels) Giudizio di fattibilità imprenditoriale: il team possiede tutte le competenze? Giudizio di fattibilità interna: il prodotto può essere industrializzato e prodotto su larga scala? Giudizio di fattibilità esterna: il prodotto suscita l interesse del mercato? Superata questa fase e acquisita la fattibilità complessiva del progetto, non esiste anche l impresa, intesa come compendio di dotazioni tecniche immateriali ed organizzative in grado di portare al lancio del primi prodotti/servizi In questa ultima fase emergono in genere le necessità finanziarie significative 21