ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Documenti analoghi
CORSO di GRAFICA D ARTE BIENNIO - anno accademico 2017/18

Dipartimento Arti Visive-Grafica. Programma didattico A.A. 2016/2017"tecniche dell'incisione

CORSO di GRAFICA D ARTE BIENNIO - anno accademico 2018/19

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

GRAFICA-ILLUSTRAZIONE C.F. 14 ore 175 Anno accademico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Laboratorio della figurazione. Disc. Pittoriche DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Luisa Ballabio

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA BANDO E REGOLAMENTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

DASL01- Diploma Accademico di Secondo Livello in PITTURA - Pittura

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

Università degli Studi di Perugia

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE

Ordinamento dei corsi

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

Centro Territoriale per l Integrazione- Verona Est 4 marzo a cura di Nicoletta Morbioli

Il Direttore Frosinone, 31 luglio 2018 Prof. Luigi Fiorletta

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Prot del 24/10/2018 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2018/2019

GLI ARGONAUTI PER L'INCISIONE 2018

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

SUPPLEMENTO AL DIPLOMA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

G U I D A A L L O S T U D E N T E

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSOLA SCUOLA DEGLI ARTEFICI E LA SCUOLA LIBERA DEL NUDO IL DIRETTORE

BANDO DI SELEZIONE DEI DOCENTI INTERNI PER I CORSI NON IN ORGANICO IL DIRETTORE

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

Il Direttore Frosinone, 16 giugno 2017 Prof. Luigi Fiorletta

Liceo Scienze Umane / Artistico G. Pascoli Bolzano. Anno scolastico 2017 / Materia: Lab. Artistico. Classe: 1^G. Prof. F.

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

IL PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DURATA. Relatrice Dott. ssa Iavazzo Liala Referente progetto ECDL IC Maserada sul Piave

Disegno e Storia dell'arte

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

CARLO FERRONI. Mostre e manifestazioni:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

Luglio Settembre Forte Marghera, Venezia. Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

TECNICHE DELL'INCISIONE - GRAFICA D'ARTE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO

Curricolo di Arte e Immagine

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici

MATERIA: Informatica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

FORMATO EUROPEO PER IL

Transcript:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO Programma del corso di TECNICHE DELL'INCISIONE (1 e 2) tenuto dal Prof. CARLO LO BIUNDO per l'a. A. 2018/19, TRIENNIO di pittura. II corso di TECNICHE DELL'INCISIONE pone come obiettivo diretto, quello di fare acquisire allo studente, la conoscenza e la padronanza di tutte le tecniche incisorie principali, adottate sin dalle origini storiche di questa disciplina, e la fondamentale disinvoltura nell'eseguire una stampa d'arte, con tutti i procedimenti tradizionali, che questa comporta. Importante sottolineare che, il corso inserito in un triennio accademico, è propedeutico per un possibile approfondimento al biennio, di tutte le esperienze già acquisite. Intendendosi come basilare, al proiettarsi in ricerche e studi grafici successivi (o altre discipline specialistiche affini). Rimane essenzialmente esaustivo, per chi è destinato ad affrontarlo come percorso di studi compiuto, ed avere le nozioni sufficienti per apprezzare il mondo della stampa d'arte. Il percorso di studi, intende rispettare il bagaglio culturale e artistico di ogni singolo studente, che, come successione logica, deve intendere l'incisione come un nuovo, o diverso, strumento da adottare per esprimere il personale intento creativo, nel principio della serialità e della riproducibilità del manufatto d arte, in senso grafico. I temi sono totalmente liberi, ad esclusione di alcuni momenti (con mia assoluta riserva) che ci potrebbero vedere coinvolti in progetti culturali o iniziative consoni alla materia, vagliandone opportunamente le premesse che si porranno. Pur essendoci un programma base già delineato, la

didattica terrà conto delle conoscenze tecniche già note agli studenti, di alcune predisposizioni o esigenze particolari di questi, senza creare fatti discriminanti nelle velocità di apprendimento dei singoli, che per un buon apprendimento, devono garantire il più possibile una costante presenza. Il corso, è materia fondamentale del triennio di Pittura, pertanto è logico considerare una certa continuità didattica al corso di indirizzo, vagliandone collaborazioni, partecipazioni e progetti, laddove se ne verifichino le condizioni. Essendo l incisione, organica alla scuola di Grafica, sono scontate le collaborazioni interne, su qualsiasi iniziativa sia confacente, e nel rispetto delle tempistiche. Quanto a seguito esposto, è da ritenersi un programma ideale per una frequentazione biennale, di Tecniche dell Incisione. Di conseguenza, sarebbe difficile stabilire dei confini precisi, per ogni singolo anno. L ordine proposto, è sempre relativo ad ogni individuo, che per capacità e interessi, lo applica diversamente. PROGRAMMA UNICO Considerato che, le ore di lezione coincidono sia per il primo, che per il secondo anno, si propone un programma unico, che consideri tutte le progressioni didattiche. Qualora ci fossero 96 ore destinate al solo primo anno, e 96 ore al secondo, si potrebbero considerare due programmi distinti. PROGRAMMA: 1. Introduzione alle tecniche incisorie. La stampa d'arte, i procedimenti, conoscenza dei materiali e degli strumenti, cenni storici.

2. Le tecniche dirette e indirette, le famiglie e le varianti. I supporti, le lastre metalliche, le caratteristiche e la loro preparazione: bisellatura e lucidatura. 3. La puntasecca, caratteristiche grafiche; le punte e il loro utilizzo; le correzioni dei segni in matrice: il raschietto-brunitoio, i vari utilizzi. Inchiostrazione, pulitura della matrice e le differenze di pulitura a secondo delle tipologie dei segni. Pulitura a palmo per la puntasecca. 4. La carta, le tipologie, le varie bagnature adottate, asciugatura e messa a registro sul torchio. 5. Il torchio e i feltri, il funzionamento, i registri, e le regolazioni. La messa a stampa e la conservazione del foglio stampato. 6. L'acquaforte, caratteristiche grafiche, le punte. Preparazione delle matrici, lucidatura e sgrassatura. 7. Le vernici (o cere), tipologie e differenze, la loro stesura e affumicatura. La correzione degli errori in matrice. 8. Le morsure: piane, per coperture, per aggiunzione di segni. Gli acidi, i vari tipi, le forze, la loro preparazione e utilizzo in funzione della matrice. La morsura, i tempi di morsura. 9. La stampa dell'acquaforte. Correzione degli errori o "bruciature" 10. L'acquatinta, caratteristiche grafiche. 11. I bitumi e le resine. Le varie graniture, e gli strumenti. 12. Le morsure, e i tempi per l'acquatinta. Stampa e correzione degli errori in matrice. 13. Le tecniche associate. 14. Il foglio d'arte: la numerazione, gli stati, la sigla, la conservazione. La matrice: biffatura e conservazione della lastra.

Questo programma, potrebbe essere rivisto in qualche punto, per i ritmi di lavoro che si possono verificare, o per cause indipendenti dalle logiche della didattica. Durante l'anno, in coda all'ordine esposto, o nel secondo anno di frequenza, mi riservo di aggiungere quanto segue: La ceramolle, caratteristiche grafiche e i procedimenti tecnici. La maniera nera. Le stampe policrome: preparazioni delle matrici, inchiostrazione, messa a registro e stampa. Stampa col fondino. La xilografia, la linoleografia: gli strumenti, la stampa (limitatamente al corso di xilografia). Le varianti dell'acquaforte. Per il secondo anno di frequenza al corso, lo studente deve avvalersi di ulteriori approfondimenti, in funzione delle tecniche conosciute al primo anno, e delle tematiche, che nel frattempo avrà ulteriormente sviluppate; a meno che, non sia scelta ben precisa, lo studio specifico di alcune tecniche. CONSIGLIO UN UNICO MANUALE DI RIFERIMENTO (premesso il numero di crediti della materia): "Incisione calcografica e stampa originale d'arte", Renato

Bruscaglia, Edizioni QuattroVenti Srl - Urbino. Per ulteriori approfondimenti, durante il corso, intendo consigliare dei testi, nel rispetto degli interessi dello studente. AVVISI PARTICOLARI: La vastità di questa materia, non può essere espressa in una serie limitata di incontri come attualmente concepiti. Di conseguenza, per poter svolgere l'intero programma in un tempo veramente ridotto, e per il buon esito del corso, occorre una costanza nelle presenze, e un rispetto delle norme generali del laboratorio. DISPOSIZIONI SULLA SICUREZZA: verranno impartite le nozioni essenziali sulla sicurezza in laboratorio, ed i relativi comportamenti da adottare per ogni singola operazione tecnica. Sono obbligatori i DPI (dispositivi protezione individuale). Ogni violazione specifica, è a rischio dell utente. Fatta riserva, su omissioni indipendenti dalle volontà del docente, e degli studenti. Palermo, ottobre 2018. Carlo Lo Biundo.