RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio Servizi di Media Monitoring

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie


7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2

ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

Breast Unit. Mario Taffurelli

CORRIERE DELL'UMBRIA

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

Edizione del: 23/06/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 5. Peso: 23% 2. Servizi di Media Monitoring

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Selezione settimanale della rassegna stampa di

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

Rassegna del 09/04/2015

Le Cure Palliative erogate in Rete

Rassegna Stampa giovedi 31 luglio 2014

Dir. Resp.: Annalisa Monfreda. 07-APR-2015 da pag. 46

Rassegna del 12/10/2015

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

...E se chiedessi a un altro medico?

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2014 a 31 gennaio 2014

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

Rassegna Stampa. Jobs act, la sinistra pd rivuole l`articolo 18 Francesco Di Frischia. Tutele crescenti poco appetibili Redazione

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

Rassegna del 27/01/2015

Rassegna del 04/01/2016

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

Quotidiano.

Rassegna del 26/08/2015

coin lesion polmonare

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4329 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali:

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

L'/PER OSTEOPATIA. (QUASI) SENZA Si ENDOSCOPIA IN FARMACIA1 ANCHE PER ESAMI E PRENOTAZIONI. SCLERQ Vi Ili!/ i.;i CON L'AN J-J!

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

Prototipi di integrazione sociosanitaria

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Arena 24/01/16 STAMPA LOCALE 9 Case vecchie da ristrutturare A Verona sono quasi 22mila Zanetti Valeria 1

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Rassegna Stampa. Mercoledì 22 ottobre 2014

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Rassegna del 05/07/2016

Rassegna Stampa. mercoledi 15 aprile Servizi di Media Monitoring

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

(Data ultima modifica: 07/11/2014, Data pubblicazione: 07/11/2014, Autore: Marco Calamita)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Rassegna del 28/01/2015

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

/ 2

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

RASSEGNA STAMPA. A cura di Gian Piero Di Folco uff.stampa.difolco@farmacap.it

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini dal giudice

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Rassegna del 20/06/2016

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Rassegna del 01/07/2015

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 06-11-2017 1. REPUBBLICA.IT Tumore al seno, pazienti con forma metastatica chiedono la "Giornata nazionale" 2. QUOTIDIANO SANITÀ Tumori testa-collo. Bere e fumare peggiorano la diagnosi 3. QUOTIDIANO SANITÀ Legge di Bilancio. In vista del passaggio alla Camera le Regioni rilanciano 4. TEMPO Amniocentesi: ago addio Ora arriva l'esame del DNA 5. LA VERITA' Amniocentesi addio E dal test del sangue scopriremo pure Alzheimer e cancro 6. MESSAGGERO "Nuova" chirurgia oncologica: paziente in piedi dopo 24 ore 7. SOLE 24 ORE Il biotestamento subito in Aula Lite sullo ius soli all'ultimo punto 8. AVVENIRE «I Vaccini? la risposta a populismi e paure» 9. CORRIERE DELLA SERA Il paziente terminale in terapia intensiva Chi decide che cosa fare 10. CORRIERE DELLA SERA Intervista a Mina Welby - «La norma è buona e ben scritta Anche Piergiorgio sarebbe felice» 11. LIBERO Arriva il biotestamento ma resta vietato morire 12. MESSAGGERO Smetter di fumare da un test genetico cure personalizzate 13. CORRIERE DELLA SERA La percezione (sbagliata) del mondo che ci circonda Gli italiani tra i pessimisti 14. AVVENIRE Intervista a Francesco Galassi - Medicina, la "cura" è scritta nel passato 15. REPUBBLICA Dati sanitari a Big Pharma tutti i rischi per la privacy 16. SOLE 24 ORE Nel 2016 giornate di malattia su del 3% 17. REPUBBLICA Tutti vaccinati per aiutare il compagno malato 18. STAMPA Il DNA è mio e me lo gestisco io

05-12-2017 Lettori 37.302 www.la.repubblica.it/ Tumore al seno, pazienti con forma metastatica chiedono la "Giornata nazionale" Maggiore ascolto e supporto a chi è coinvolta nella malattia cronica: spesso perdono il lavoro e affrontano il calvario nell'ombra. Più consapevolezza sui percorsi terapeutici di SARA PERO NEL 2017 in Italia sono stati stimati 50.500 nuovi casi di tumore alla mammella infiltranti, cioè maligni. E quasi una donna su due con tumore, lo ha proprio in questa sede. È questa la situazione attuale del nostro Paese, fotografata da Lucia Mangone, presidente Associazione italiana registro tumori. Delle oltre 50mila donne che ogni anno in Italia si ammalano di tumore al seno, circa il 6% ha una malattia con metastasi già al momento della diagnosi: circa 3mila pazienti, ovvero 7 nuovi casi al giorno. Se si aggiunge il numero di donne nelle quali il tumore diventa metastatico nel corso degli anni si arriva a un totale di circa 35mila pazienti che oggi in Italia convivono con la malattia, un piccolo esercito destinato a diventare sempre più numeroso e che oggi chiede l istituzione di una Giornata nazionale dedicata, per uscire dall'isolamento e ricevere il riconoscimento della pubblica opinione. LE PAZIENTI CHIEDONO LA GIORNATA DEDICATA ALLA MALATTIA

"Vorremmo ritrovarci tutte qui il 13 ottobre 2018 a celebrare la Giornata: sarebbe un primo passo concreto da parte delle Istituzioni, per favorire il superamento dei pregiudizi e la creazione di un atteggiamento di apertura e solidarietà verso queste donne che già devono affrontare un percorso faticoso e spesso drammatico" commenta Rosanna D'Antona, presidente di Europa donna Italia, il movimento che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno che rivolge l'appello alle parlamentari durante l'incontro organizzato su iniziativa della senatrice Laura Bianconi con l'auspicio che, così come in Usa, anche in Italia venga istituita una Giornata dedicata al tumore al seno metastatico. "È fondamentale aumentare l attenzione sul tumore al seno metastatico, - dice Laura Bianconi, senatrice della XII Commissione igiene e sanità - perché è bene ricordare che il cancro alla mammella resta la prima causa di mortalità tra le patologie oncologiche nelle donne. E nel caso di tumore al seno metastatico una maggiore sensibilità istituzionale e sociale diventa un fattore decisivo, visto che una diagnosi fatta in tempi rapidi può garantire un orizzonte di cure più vario ed efficace, migliorando sensibilmente il dato di sopravvivenza e la qualità di vita. In tal senso, ad ottobre presentai una mozione per estendere le campagne di screening e incrementare la conoscenza e la consapevolezza delle donne verso il carcinoma mammario, anche attraverso la promozione da parte dello Stato di opportune linee guida. Ritengo che questa è la strada da percorrere, e sarebbe auspicabile che nel volgere di questa legislatura dal Parlamento giungesse un intervento istituzionale forte e significativo unito all istituzione di una Giornata nazionale". Sempre sul tema della Giornata, interviene anche Emilia De Biasi, presidente della Commissione igiene e sanità: "Bisogna fare uscire dal silenzio e dalla vergogna le donne con tumore al seno metastatico, perché la loro è una patologia cronica che può e deve essere curata in modo appropriato. Una malattia con la quale le donne non devono solo sopravvivere ma vivere, e per la quale occorrono precise linee guida nazionali. Penso che la richiesta dell'istituzione di una Giornata dedicata a questa patologia possa essere inserita nella mozione presentata da Bianconi e che in tante di noi abbiamo sottoscritto". QUALI SONO GLI ALTRI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE I centri di senologia, le cosiddette Breast Unit, in molti casi possono salvare la vita: la cura del tumore del seno in queste unità specializzate riduce infatti la mortalità del 18%, perché è più alta l'adesione alle linee guida, migliore l'esperienza degli specialisti ed è garantito un approccio multidisciplinare. A livello europeo, è stabilito che possano definirsi Breast Unit solo i centri che trattano almeno 150 nuovi casi ogni anno, ma in Italia, delle 449 strutture ospedaliere che eseguono più di 10 interventi chirurgici per questa neoplasia, solo 123 (27%) presentano volumi di attività superiori a 150 annui. Tra gli obiettivi, dunque, emerge la piena realizzazione di queste Unità e una maggiore uniformità nel Paese: "È necessaria una formazione specifica del medico di medicina generale sulle necessità specifiche della paziente metastatica - fa notare Paola Boldrini, componente della Commissione Affari sociali e sanità - insieme all'effettiva diffusione delle Breast Unit in tutte le Regioni". Un altro punto importante è l'accesso alle cure: "L'impegno personale che voglio assumermi è quello di ottenere il rispetto delle garanzie costituzionali - dichiara la Francesca Puglisi, membro della VII Commissione Istruzione pubblica e beni culturali - perché tutte le pazienti in tutta Italia vedano riconosciuto il proprio diritto a un uguale accesso alle cure".

quotidianosanità.it Martedì 05 DICEMBRE 2017 Tumori testa-collo. Bere e fumare peggiorano la diagnosi Nei tumori testa- collo circa 600 mila casi nuovi diagnosticati ogni anno a livello globale le abitudini al fumo e all alcol peggiorano la prognosi e diminuiscono l aspettativa di vita anche di dieci anni. Questa evidenza emerge da uno studio statunitense che ha valutato oltre 400 pazienti diagnosticati nel periodo compreso tra il 1997 e il 2012 (Reuters Health) Secondo i risultati di uno studio della Saint Louis University School of Medicine, le persone con tumori della testa e del collo che fumano e bevono alcolici hanno maggiori probabilità di morire, rispetto ai non fumatori e agli astemi. La premessa Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è universalmente considerato come il settimo tipo più comune di cancro. Ogni anno, in tutto il mondo, vengono diagnosticati 600.000 nuovi casi a livello globale. Questi tumori sono più comuni negli uomini e nelle persone tra i 50 e i 60 anni, ma un numero crescente di casi viene diagnosticato anche in pazienti più giovani. Il fumo è legato a minori probabilità di sopravvivenza. Questo nuovo studio ha fornito nuove prove in proposito, suggerendo anche un altra evidenza: i fumatori hanno meno probabilità di essere sposati rispetto ai non fumatori. Lo studio Per il nuovo studio i ricercatori della Saint Louis University School of Medicine, guidati da Nosayaba Osazuwa- Peter, hanno studiato 463 pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Circa la metà dei pazienti è stata monitorata per almeno sette anni. Nel corso dello studio, 254 persone, il 55% dei pazienti inclusi nello studio, sono decedute. In particolare si è visto che coloro che fumavano al momento della diagnosi, avevano il doppio delle probabilità di morire rispetto ai non fumatori, e le persone che consumavano di alcolici avevano il 68% di probabilità in più di morire. Inoltre i ricercatori hanno evidenziato che le persone non sposate presentavano l 87% di probabilità in più di morire con questi tumori rispetto alle persone sposate. Tutti i partecipanti allo studio sono stati diagnosticati e trattati tra il 1997 e il 2012. Complessivamente, il 56% era composto da fumatori alla diagnosi e metà di loro erano sposati. Circa il 60% dei fumatori non era sposati e il 64% era rappresentato da bevitori. Come sottolineano gli autori, circa la metà dei fumatori è sopravvissuta per almeno 7 anni dopo la diagnosi, mentre circa la metà dei non fumatori è sopravvissuta per almeno 17 anni. Conclusioni Nonostante lo studio abbia fornito prove importanti, non è stato possibile dimostrare se o in che modo le decisioni sullo stile di vita come fumare, bere o sposarsi potrebbero influenzare le probabilità di avere un carcinoma a cellule squamose o di morire per questo tumori. Inoltre mancavano anche i dati su come i cambiamenti nello stato civile avrebbero potuto influenzare i cambiamenti nello stile di vita. Infine non è stato possibile distinguere i fumatori recenti da quelli che fumavano al momento della diagnosi. Fonte: JAMA Otolaryngology 2017 Lisa Rapaport (Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

quotidianosanità.it Mercoledì 06 DICEMBRE 2017 Legge di Bilancio. In vista del passaggio alla Camera le Regioni rilanciano. Ecco le richieste principali: risorse per i contratti e per l edilizia ospedaliera, più posti per le specializzazioni, nuove regole per la governance farmaceutica La Commissione Salute delle Regioni ha scritto nero su bianco in un documento che, appena approvato dai Presidenti questa mattina, sarà consegnato al Governo. Per le Regioni è indifferibile che il fondo sanitario sia mantenuto al di sopra della soglia del 6,5% del Pil. Tra le richieste anche la stabilizzazione dei precari della ricerca tra comparto e dirigenza con uno specifico inquadramento contrattuale e l attuazione dell articolo 22 del Patto per la salute 2014-2016 in materia di gestione, sviluppo e formazione delle risorse umane. IL DOCUMENTO. Copertura delle risorse per i rinnovi contrattuali; iscrizione nei bilanci regionali delle somme che derivano dal pay back farmaceutico; attivazione del Tavolo di confronto con le Regioni per la ridefinizione della governance farmaceutica; incremento di almeno 2.000 unità del numero di studenti ammessi alla formazione specialistica in medicina e chirurgia non solo attraverso le risorse dei bilanci regionali; definizione di nuovi strumenti di programmazione per le assunzioni di personale; investimenti in edilizia sanitaria e tecnologie. Queste in sintesi le richieste per la sanità - in parte anticipate in una dichiarazione di ieri del coordinatore Antonio Saitta, assessore del Piemonte - che la Commissione Salute delle Regioni ha scritto nero su bianco in un documento che oggi approderà prima alla Conferenza dei presidenti e poi sarà consegnato al Governo per il parere delle Regioni sulla legge di Bilancio, rimandato ormai da settimane in attesa che il Governo si esprima sugli emendamenti ritenuti prioritari dalle Regioni. La Commissione salute incalza con precise priorità per il settore sanitario, che partono dalla la necessità che il livello di finanziamento pubblico del servizio Ssn sia mantenuto al di sopra del 6,5 % del Pil e che sia prevista la copertura delle risorse per i rinnovi contrattuali dei dipendenti pubblici e convenzionati. Il mancato finanziamento del contratto del personale dipendente e del personale convenzionato scrive la Commissione nel suo documento - pari a circa 800 milioni, al netto delle quote già accantonate, non consente la sottoscrizione dei rinnovi, mettendo a rischio la sostenibilità del livello di servizi previsti dai nuovi Lea. Questi gli aspetti ritenuti essenziali per un parere positivo dal punto di vista sanitario: - un intervento per definire nuovi strumenti di programmazione per le assunzioni di personale: il vincolo del 1,4 % (-1,4% della spesa del 2004) è ormai anacronistico; - un intervento per consentire l iscrizione nei bilanci regionali delle somme che derivano dal pay back farmaceutico per gli anni 2013,2014, 2015 e per il 2016, anche in considerazione che solo per il 2013 e 2014 era stata consentita l iscrizione di una quota di pay back pari al 90% degli importi contenuti nell apposita determina Aifa; - un intervento immediato per l attivazione del Tavolo di confronto con le Regioni per la ridefinizione della governance farmaceutica;

- un intervento che prenda in considerazione la stabilizzazione dei ricercatori degli Irccs pubblici, degli Izs e dei ricercatori degli altri enti del Servizio sanitario nazionale nel ruolo del comparto e nel ruolo della dirigenza, anche in relazione alla definizione di uno specifico inquadramento contrattuale; - un intervento per incrementare di almeno 2.000 unità il numero degli studenti ammessi alla formazione specialistica in medicina e chirurgia non solo attraverso le risorse dei bilanci regionali; - un intervento per favorire gli investimenti in edilizia sanitaria e tecnologie, anche attraverso formule innovative di finanziamento e politiche di valorizzazione del patrimonio esistente. - un intervento per l attuazione dell articolo 22 del patto per la salute 2014-2016 in materia di gestione, sviluppo e formazione delle risorse umane. La Commissione Affari finanziari delle Regioni esprimerà oggi il suo parere e quella per le Politiche sociali, preso atto del rischio che si possano ripresentare situazioni già verificate negli anni precedenti e cioè la riduzione dei trasferimenti statali alle Regioni in alcuni settori tra cui il Fondo nazionale per le non autosufficienze e il Fondo nazionale per le Politiche sociali, ha invitato i governatori a mettere in atto tutte le possibili iniziative per evitare che tutto ciò si ripeta.

Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci Tiratura: 30440 - Diffusione: 18196 - Lettori: 147000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 11 foglio 1

Dir. Resp.: Maurizio Belpietro Tiratura: 66274 - Diffusione: 22422 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 16 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Maurizio Belpietro Tiratura: 66274 - Diffusione: 22422 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 16 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Virman Cusenza Tiratura: 143384 - Diffusione: 114339 - Lettori: 1041000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 22 foglio 1

Dir. Resp.: Guido Gentili Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 10 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Guido Gentili Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 10 foglio 2 / 2

ISTITUZIONALE SANITÀ

ISTITUZIONALE SANITÀ

Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 9 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 9 foglio 1

Dir. Resp.: Virman Cusenza Tiratura: 143384 - Diffusione: 114339 - Lettori: 1041000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 23 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 17 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Marco Tarquinio Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 27 foglio 1

Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2096000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 20 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2096000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 20 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Guido Gentili Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 32 foglio 1

Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2096000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 20 foglio 1

Dir. Resp.: Maurizio Molinari Tiratura: 206315 - Diffusione: 169173 - Lettori: 1144000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 27 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Maurizio Molinari Tiratura: 206315 - Diffusione: 169173 - Lettori: 1144000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 27 foglio 2 / 2