Linee guida relative alle modalità ed alle metodologie. per la misura dei gas anestetici. nei reparti operatori degli ospedali



Documenti analoghi
Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Uso delle attrezzature di lavoro

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Impianti di evacuazione gas anestetici

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Seminario su D.Lgs.81/08

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La valutazione del rischio chimico

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Introduzione al catasto

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

I professionisti guidano meglio.

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Verona, 17 febbraio 2015

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Le novità subentrate sono le seguenti: 1. CAPITOLO 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Azienda Sanitaria Firenze

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Direzione Organizzazione /004 Servizio Qualità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Effettuare gli audit interni

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Transcript:

Linee guida relative alle modalità ed alle metodologie per la misura dei gas anestetici nei reparti operatori degli ospedali Queste linee guida hanno lo scopo di fornire delle indicazioni semplici e complete per permettere agli operatori del settore di eseguire in modo corretto le misure dei gas anestetici nei reparti operatori degli ospedali. Le linee guida sono composte dai seguenti capitoli : 1. Leggi e normative 2. Strumenti di misura 3. Punto di misura 4. Rilevazione delle fughe di gas anestetico 5. Registrazione dei dati 6. Rapporto riassuntivo ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) ITALIA Tel ++39.02.26684830 E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Leggi e normative di riferimento per l'uso dei gas anestetici negli ambienti operatori (in ordine cronologico) DPR 303/56 art. 20 (difesa dell'aria dagli inquinamenti) Circolare del Ministero della Sanità n 5 del 14/3/1989 : esposizione professionale ad anestetici in sala operatoria; impiego degli anestetici gassosi in sala operatoria; inquinamento degli ambienti; campionamenti ed analisi degli anestetici gassosi; linee guida per ridurre l'inquinamento ambientale da anestetici. Circolare Regionale della Lombardia n 40 del 2/9/1993: esposizione professionale ad anestetici in sala operatoria; impianti ed apparecchi di anestesista; criteri di comportamento per l'anestesista; valutazione dell'esposizione; sorveglianza sanitaria. D.Lgs n 626 del 19/9/94 e successive modifiche: miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. DPR 14/1/1997: requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. D. Lgs n 46 del 24/2/1997 e successive modifiche: dispositivi medici settore gas medicinali.

Legge Regionale -Deliberazione della Giunta Regionale del 17/12/1999 n 1: linee guida sulla prevenzione e sicurezza nelle Sale Operatorie: requisiti strutturali, impiantistici e dotazioni... prevenzione tecnica ed organizzativa; la manutenzione e verifiche tecniche; esposizione professionale ad agenti chimici, biologici e fisici; procedure per l'accesso ai blocchi operatori; formazione e informazione; procedure per l'attuazione della valutazione del rischio da parte delle Aziende Ospedaliere. D. Lgs n. 151 del 26/3/2001: testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela della salute delle lavoratrici gestanti. D. Lgs n. 25 del 02/2/2002: attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro. NORME TECNICHE UNI EN UNI EN 737-2: UNI EN 737-3: UNI EN 737-4: UNI 740 CEN: impianti di distribuzione gas medicinali impianti di scarico per l'evacuazione dei gas anestetici; impianti di distribuzione gas medicinali; impianti di distribuzione dei gas medicali unità terminali per impianti di evacuazione dei gas anestetici; riguardante il controllo degli apparecchi di anestesia.

STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura che devono essere adoperati per eseguire in modo semplice, corretto ed affidabile le misure dei gas anestetici nei reparti operatori degli ospedali devono avere le seguenti caratteristiche: semplici da usare conformi alle raccomandazioni ISPESL in grado di misurare i gas anestetici presenti nelle sale operatorie (attualmente i gas anestetici prevalentemente usati sono protossido di azoto, isoflurano e sevoflurano) buona precisione della misura rapidi nella misura facili nella lettura dei dati misurati possibilità di memorizzare i dati misurati non arrechino disturbi agli operatori presenti nelle camere operatorie. Inoltre è consigliabile che gli strumenti abbiano anche le seguenti caratteristiche: facile trasportabilità alimentazione autonoma con batterie interne nessuna necessità di utilizzo di altre apparecchiature o bombole di servizio Gli analizzatori di gas anestetico devono quindi avere le seguenti principali caratteristiche tecniche: Gas misurati: Protossido di azoto Isoflurano Sevoflurano Alotano Precisione: ±10 % della lettura. Tempo di risposta:: Lettura: Memoria dati misurati: Alimentazione: inferiore a 60 secondi. Per la misura delle fughe di protossido di azoto si consiglia un tempo di risposta inferiore a 10 secondi. digitale. data logger interno. batteria interna ricaricabile elo 220V 50Hz.

PUNTO DI MISURA Questo capitolo è dedicato alla metodologia di rilevazione dei gas anestetici e all'individuazione dei punti di prelievo dei campioni di gas da analizzare. l due argomenti che si intendono affrontare sono: Impostazione ed esecuzione del monitoraggio Punti di monitoraggio Premettendo che gli ambienti interessati sono le sale operatorie, sale parto e locali direttamente comunicanti, è chiaro che uno dei principi che si deve seguire è quello di arrecare il meno disturbo possibile agli operatori (chirurghi, infermieri e tecnici). Impostazione ed esecuzione del monitoraggio Il monitoraggio deve essere eseguito in un giorno di attività indicativa della sala, tendenzialmente si sceglie un giorno in cui l'attività è massima. Il primo passo consiste nel posizionare le sonde di prelievo nei punti definiti nel paragrafo successivo, in seguito si posiziona e collega la strumentazione, disponendosi in un luogo che non intralci gli operatori. Punti di monitoraggio Ricordando che, lo scopo del monitoraggio è di ridurre l'esposizione professionale ai gas anestetici, bisogna prevedere che il punto di prelievo sia in una zona vicino agli operatori, che sia nell'area meno favorevole, in pratica dove abbiamo la maggior presenza di anestetici, e infine cercare di valutare la ripetibilità delle prove, considerando la possibilità di utilizzare sempre lo stesso punto di prelievo, permettendo in questo modo anche di confrontare i risultati di vari monitoraggi. Dopo un'attenta valutazione dei potenziali punti di monitoraggio, si è giunti alla conclusione che è sufficiente prelevare il campione d'aria da analizzare in un solo punto, ed esattamente adiacente al carrello di anestesia oppure alla torretta pensile, ad un'altezza di circa 140-160 cm dal pavimento. E' importante che il tubo di prelievo sia ben fissato, ponendo particolare cura a che questo non disturbi gli operatori nei loro movimenti. Consigli: Si ritiene sufficiente un solo punto, ma l'esperienza ci porta ad affermare che nei casi dove è possibile utilizzare, senza troppe controindicazioni, un altro punto di prelievo, questo può essere identificato in corrispondenza del campo operatorio, fissando la sonda sul tronco della lampada scialitica, ad un'altezza di circa 230 cm. Un ultimo punto individuato è quello del valore di fondo, cioè in quella zona dove abbiamo la minor presenza di gas al fine di avere un fondo di riferimento. Un accorgimento nei casi di nuova costruzione delle sale è quello di prevedere un impianto fisso di posizionamento delle sonde, facendo in modo che le parti terminali dei tubi di prelievo siano poste all'esterno della sala, in modo tale che gli operatori del monitoraggio abbiano meno vincoli di movimento e nello stesso tempo non creino intralcio per gli operatori sanitari.

Tecniche di ispezione e rilevazione delle fughe di gas anestetici in sala operatoria Premessa Il monitoraggio di tipo ambientale per la determinazione del livello di inquinamento dell'aria all'interno delle sale operatorie, condotto con un analizzatore in tempo reale, permette di ricostruire puntualmente, fedelmente e rapidamente gli eventi connessi all'uso dei gas anestetici durante le sedute operatorie. Attualmente gli analizzatori impiegati per questo tipo di monitoraggio utilizzano la tecnica della rivelazione all infrarosso. Per interpretare correttamente i tracciati degli andamenti nel tempo delle concentrazioni di gas fornite dagli strumenti di misura, al fine di determinare correttamente il livello di concentrazione degli anestetici nelle sale operatorie, è indispensabile essere a conoscenza della presenza o meno di eventuali contributi dovute alle fughe di gas all'interno delle medesime sale in quanto l'attività di monitoraggio dei gas anestetici in sala operatoria ha dimostrato che i livelli di inquinamento sono imputabili: 1. alla scarsa ventilazione delle sale operatorie; 2. alla presenza di fughe di gas dovute a cause impiantistiche o a fattori umani (assemblaggio errato o imperfetto delle connessioni tra gli impianti centralizzati e l'apparecchio di anestesia o del circuito paziente). Le considerazioni svolte evidenziano l'importanza connessa alla ricerca di fughe di gas anestetici e suggeriscono la necessità non solo di attivare detta ricerca ogni qualvolta si effettui un monitoraggio dell'esposizione a gas anestetici in sala operatoria ma di inserire le stesse fra le verifiche impiantistiche, quale strumento di verifica preventiva e periodica dello stato di salubrità dell'aria in sala operatoria. Oggetto della determinazione La determinazione delle fughe consiste in un'indagine mirata alla ricerca di eventuali dispersioni di gas anestetici dagli impianti centralizzati di adduzione o recupero/evacuazione, dall'apparecchio di anestesia (valvola riduzione pressione, flussimetri, vaporizzatore, ventilatore, concertina, assorbitore, parti del circuito pneumatico), dalle connessioni tra l'apparecchio di anestesia e gli impianti centralizzati, dal circuito paziente. Elementi da controllare 1. l componenti dell'impianto centralizzato costituiti da: impianto adduzione gas freschi, impianto evacuazione gas esausti; 2. l'apparecchio di anestesia; 3. le connessioni tra l'apparecchio di anestesia e gli impianti centralizzati; 4. il circuito paziente.

Tecniche di indagine Per verificare la tenuta di tutti gli impianti, di tutte le attrezzature e di tutti gli apparecchi attraversati da flussi di gas anestetici freschi o esausti, si ritiene opportuno fissare l'attenzione sul protossido d'azoto in quanto questo è l'unico gas che percorre per intero tutti i tratti dell'impianto. L'indagine in discorso è opportuno che sia condotta in condizioni di simulazione del paziente mediante pallone per anestesia. Operativamente la ricerca delle fughe di gas si effettua facendo passare la sonda dell'apparecchio di misura sulle parti degli impianti pneumatici oggetto dell'indagine o posizionando la stessa nei pressi dei diversi componenti l'apparecchio di anestesia e leggendo il valore indicato dal display. AI fine di minimizzare l'interferenza con l'attività di sala operatoria e per ottimizzare le azioni di monitoraggio, è opportuno che la ricerca fughe sia effettuata prima dell'avvio delle operazioni chirurgiche, con la sala comunque già predisposta per le stesse. Riconoscimento di una fuga Si assume di essere in presenza di una fuga ogni qual volta si riscontra una concentrazione di gas superiore di almeno dieci volte rispetto al valore del fondo di riferimento per le fughe (corrispondente al valore di concentrazione del protossido d'azoto misurato in prossimità di una ripresa d'aria), dopo circa 5/10 minuti dall'avvio dell'apparecchiatura di anestesia.

Registrazioni dati rilevati e rapporto riassuntivo Registrazione dati rilevati AI fine di risalire all'esatta interpretazione delle curve rappresentative dell'andamento della concentrazione degli inquinati nel tempo, è necessaria una precisa e puntuale registrazione di tutti gli eventi inerenti l'attività di sala operatoria. La registrazione dei dati dovrà pertanto contenere: 1. Una descrizione degli ambienti oggetto dell'indagine, meglio se affiancata da un elaborato grafico (planimetria) completo di informazioni relative alla disposizione: delle attrezzature all'interno della sala operatoria; del lettino chirurgico; del posizionamento della sonda dello strumento di misura; della disposizione delle bocchette di ventilazione. Dovranno anche essere specificate: le caratteristiche della sala operatoria (cubatura, numero degli ingressi/uscite, tipo impianto di ventilazione con numero mandate e riprese); numero dei ricambi d'aria orari; condizioni microclimatiche (temperatura, umidità e velocità dell'aria); le caratteristiche dell'impianto di evacuazione gas anestetici; il tipo di ventilatore; il tipo di vaporizzatore. 2. Il diario degli interventi sul quale annotare in successione cronologica: i dati microclimatici (vedi sopra); tipo e fase dell'intervento chirurgico; i flussi dei gas anestetici; eventuali altre manovre condotte presso l evaporatore; il numero delle persone presenti in sala; 3. Le progressioni nel tempo dei valori: degli inquinanti divisi per gas; degli indici microclimatici; 4. I risultati della verifica della tenuta del gruppo anestesiologico (rilevazione delle fughe), meglio se accompagnati, anche in questo caso, da elaborato grafico schematizzante gli impianti, le attrezzature e le apparecchiature. Rapporto riassuntivo Nel rapporto riassuntivo andranno elencate o descritte: gli obiettivi del monitoraggio; le leggi e la normativa tecnica di riferimento utilizzate per l'effettuazione del monitoraggio ambientale per il controllo dell'inquinamento da gas anestetici; la strumentazione utilizzata; le strategie di campionamento adottate; i valori limite di riferimento; le singole registrazioni dei dati; il confronto dei risultati coi valori limite di riferimento; le conclusioni finali.