Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5



Documenti analoghi
ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

1 La politica aziendale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

La norma UNI EN ISO 14001:2004

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CERTIFICAZIONE ISO 14001

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

MANUALE DELLA QUALITÀ

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

03. Il Modello Gestionale per Processi

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Organizzazione e sistemi di gestione

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

La certificazione ambientale

Management e Certificazione della Qualità

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

GLI INDICATORI AMBIENTALI

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Perché le regole e come

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Programma di risparmio energetico

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Sistemi di certificazione e accreditamento

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Transcript:

Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015 Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5 Milano, 25/09/2015

Sommario 1. Perchè una nuova revisione 2. Le principali novità della ISO 14001:2015

Sommario 1. Perchè una nuova revisione 2. Le principali novità della ISO 14001:2015

Una revisione sostanziale La revisione del 2004 è stata limitata, senza modificare l impostazione dello standard del 1996. Di fatto l approccio ai SGA è stato fino ad oggi basato sulla visione dei normatori in essere nella prima parte degli anni 90.

Il pilastro ambientale della sostenibilità Il rapporto tra impresa-ambiente è radicalmente mutato negli ultimi 20 anni, assumendo una valenza di natura strategica per un numero sempre maggiore di aziende. L ambiente non rappresenta più un fattore limitante per le aziende, ma è anche un elemento di competitività nel mercato e uno dei tre pilastri della sostenibilità.

Il nuovo approccio impresa ambiente La UNI EN ISO 14001:2015 risente profondamente di questa evoluzione del rapporto impresa-ambiente, cercando di traguardare a come potrà ulteriormente mutare nei prossimi anni (es. cambiamento climatico, uso risorse), con la consapevolezza che la stessa norma sarà applicata anche oltre il 2020.

5.2 Politica ambientale L alta direzione deve stabilire, attuare e mantenere una politica ambientale che c) comprenda un impegno alla protezione ambientale inclusa la prevenzione dell inquinamento e altri impegni specifici pertinenti al contesto dell organizzazione; NOTA: Altri impegni specifici per proteggere l ambiente possono comprendere l utilizzo di risorse sostenibili, la mitigazione e l adattamento al cambiamento climatico, e la protezione della biodiversità e degli ecosistemi.

Facilitare i processi di integrazione L utilizzo sempre più esteso di Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente, Salute e sicurezza) ha evidenziato la necessità di utilizzare struttura, linguaggi e testi comuni per i diversi standard. Per questo è stato pubblicato il documento HLS, vincolante per lo sviluppo di tutti i SG.

Un percorso difficile DATA LUOGO AVANZAMENTO BOZZA Febbraio 2012 BERLINO (Germania) NWIP Giugno 2012 BANGKOK (Thailandia) WD 1 Ottobre 2012 ROCHESTER (USA) WD 2 Febbraio 2013 GOTHENBURG (Svezia) WD 3 Giugno 2013 GABORONE (Botswana) CD 1 Ottobre 2013 BOGOTÀ (Colombia) CD 1 Marzo 2014 PADOVA (Italia) CD 2 Maggio 2014 PANAMA (Panama) CD 2 Febbraio 2015 Tokyo (Giappone) DIS Aprile 2015 Londra (Inghilterra) DIS Settembre 2015 Delhi (India) Pubblicazione

Sommario 1. Perchè una nuova revisione 2. Le principali novità della ISO 14001:2015

Indice 0. Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Contesto dell organizzazione 5. Leadership 6. Pianificazione 7. Supporto 8. Attività operative 9. Valutazione delle prestazioni 10. Miglioramento Appendice A Appendice B Appendice C

Una relazione bi-direzionale La prima versione della ISO 14001 vedeva le organizzazioni quali soggetti impattanti sull ambiente e forniva loro indirizzi e prescrizioni per valutare, gestire e minimizzare tale impatto. L approccio del 2015 tende invece a leggere una relazione bidirezionale, descrivendo meglio l attuale rapporto tra azienda e ambiente.

4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto L organizzazione deve determinare i fattori esterni ed interni rilevanti per le sue finalità e che influenzano la sua capacità di conseguire gli esiti attesi per il proprio sistema di gestione ambientale. Tali fattori devono includere le condizioni ambientali che sono influenzate o in grado di influenzare l organizzazione.

Ambiente è anche opportunità di business Una completa descrizione del rapporto impresa-ambiente deve necessariamente riconoscere anche le opportunità di business per le aziende orientate a lavorare in chiave di sostenibilità.

0.2 Scopo di un sistema di gestione ambientale Contribuire allo sviluppo sostenibile: raggiungendo benefici finanziari e operativi che possono derivare dall attuazione di valide alternative per l ambiente in grado di rafforzare la posizione di mercato dell organizzazione;

Coerenza con la strategia ambientale Per realizzare le opportunità di business è necessario che il SGA sia realmente integrato nelle strategie aziendale. Non è infatti pensabile che possa essere unicamente relegato nelle mani dell RSGA, senza la necessaria partecipazione della Direzione.

5.1 Leadership e impegno L'alta direzione deve dimostrare leadership e impegno nei riguardi del sistema di gestione ambientale: assicurando che siano stabiliti la politica e gli obiettivi ambientali e che essi siano compatibili con gli indirizzi strategici e il contesto dell'organizzazione; assicurando l'integrazione dei requisiti del sistema di gestione ambientale nei processi di business dell'organizzazione;

Confini aziendali estesi ai limiti della filiera Nel 2015 non è pensabile che un organizzazione si limiti a gestire il proprio rapporto con l ambiente all interno dei soli confini fisici della propria azienda ed è invece chiamata a estendere tale attenzione lungo tutta la filiera dei propri prodotti.

La life cycle perspective Nel documento guida Future challenges si è ribadito come la nuova ISO 14001 dovesse Indirizzare il concetto di ciclo di vita e la prospettiva della value chain più chiaramente nella individuazione e valutazione degli aspetti ambientali legati ai prodotti e servizi. Non si tratta quindi di un nuovo concetto, ma della necessità di confermare con maggior forza la centralità di questo approccio.

6.1.2 Aspetti ambientali All interno del campo di applicazione definito per il sistema di gestione ambientale, l organizzazione deve determinare gli aspetti ambientali delle sue attività, prodotti e servizi che può tenere sotto controllo e quelli sui quali essa può esercitare un influenza, e i loro impatti ambientali associati, considerando una prospettiva di ciclo di vita.

Aspetti, rischi ed opportunità L approccio basato sul rischio è stato presente fin dalla prima edizione della ISO 14001, nell identificazione e valutazione degli aspetti ambientali e delle possibili situazioni di emergenza. Con l HLS si è cercato di sviluppare un evoluzione di tale concetto, spendibile per tutti i SG.

Rischi per l organizzazione Il concetto di rischio non è però limitato ai soli aspetti ambientali, ma esteso in termini più generali a tutti i rischi che coinvolgono l interfaccia dell organizzazione con l ambiente

6.1.1 Generalità Nel pianificare il sistema di gestione ambientale, l organizzazione deve determinare i rischi e le opportunità correlati ai suoi aspetti ambientali (vedere punto 6.1.2), obblighi di conformità (vedere punto 6.1.3), altri fattori e requisiti, identificati nei punti 4.1 e 4.2.

Relazione tra rischi, aspetti ambientali e gli obblighi di conformità NOTA 6.1.2 Gli aspetti ambientali significativi possono risultare in rischi e opportunità associati con impatti ambientali negativi (minacce) o impatti ambientali positivi (opportunità). NOTA 6.1.3 Gli obblighi di conformità possono dare luogo a rischi e opportunità per l organizzazione.

A 6.1.1 Generalità I rischi e le opportunità correlati agli aspetti ambientali possono essere determinati come parte della valutazione della significatività o determinati separatamente.

Rischi ed opportunità La relazione tra rischi (minacce) e opportunità è stato il punto più dibattuto nei tre anni e mezzo di sviluppo della norma. Il testo finale ha la giusta formulazione di equilibrio per consentire un approccio flessibile.

Rischi ed opportunità In fase di implementazione dello standard e di sua successiva certificazione ci si dovrebbe concentrare sull applicazione generale di questi concetti e non formalizzarsi sulle possibili diverse interpretazioni puntuale dei singoli termini.

Lavorare per conto Chiarito il concetto di chi lavora per conto dell organizzazione.

7.2 Competenza L'organizzazione deve: determinare le competenze necessarie per le persone che svolgono attività lavorative sotto il suo controllo che influenzano le sue prestazioni ambientali e la sua capacità di adempiere agli obblighi di conformità;

Controllo e influenza I processi affidati all esterno sono parte del SGA, anche se il livello di estensione dell influenza/controllo è demandato alla decisione dell organizzazione.

8.1 Pianificazione e controllo operativi L organizzazione deve assicurare che i processi affidati all esterno siano tenuti sotto controllo o influenzati. Il tipo e l estensione del controllo o l influenza da applicare ai processi devono essere definiti all interno del sistema di gestione ambientale.

Dagli acquisti al fine vita In termini di controllo operativo la nuova norma spinge ad estendere il raggio d azione delle aziende dalla fase di acquisto delle materie prime fino quella d uso e di fine vita del prodotto. a

0.2 Scopo di un sistema di gestione ambientale Contribuire allo sviluppo sostenibile: controllando o influenzando il modo in cui i prodotti e servizi dell organizzazione sono progettati, fabbricati, distribuiti, consumati e smaltiti utilizzando una prospettiva di ciclo di vita che possa evitare lo spostamento involontario in un altra fase del ciclo di vita degli impatti ambientali;

8.1 Pianificazione e controllo operativi Coerentemente con una prospettiva di ciclo di vita, l organizzazione deve: a) stabilire controlli, come appropriato, per garantire che il(i) proprio(i) requisito(i) ambientale(i) sia(siano) affrontato(i) nei processi di progettazione e sviluppo per il prodotto o servizio, tenendo conto di ciascuna fase del suo ciclo di vita; b) determinare i propri requisiti ambientali per l approvvigionamento di prodotti e servizi, come appropriato;

8.1 Pianificazione e controllo operativi c) comunicare i propri requisiti ambientali pertinenti ai fornitori esterni, compresi gli appaltatori; d) considerare la necessità di fornire informazioni sui potenziali impatti ambientali significativi associati a trasporto o consegna, utilizzo, trattamento di fine vita e smaltimento finale dei propri prodotti e servizi.

Conclusioni sulla certificazione La ISO 14001:2015 pone nuove sfide anche per la certificazione, grazie alla struttura prescrittiva più aperta rispetto alle edizioni precedenti. Ciò implica l adozione di un diverso approccio anche in fase di audit, che non può essere limitato alla sola verifica indipendente dei singoli requisiti.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Daniele Pernigotti: dpernigotti@aequilibria.com