L INVESTIMENTO AAnche per l investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:



Documenti analoghi
Si deve riflettere sul significato economico-aziendale dell investimento

L INVESTIMENTO Anche per l investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

Cosa rappresenta l'operazione di investimento? Riprendiamo lo schema proposto in precedenza:

IL DISINVESTIMENTO (VENDITA) Per il disinvestimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

IL FINANZIAMENTO. PPer il finanziamento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

IL SIGNIFICATO ECONOMICO-AZIENDALE DEL FINANZIAMENTO

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

Dott. Maurizio Massaro

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

La contabilità generale

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

1. CONTABILITA GENERALE

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Cosa rappresenta l'operazione di vendita?

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

1. CONTABILITA GENERALE

Concetto di patrimonio

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Economia Aziendale. Lezione 1

Ragioneria Generale ed Applicata

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

professoressa: SPALLINI

Corso di Ragioneria generale e applicata

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Analisi di bilancio per indici

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

PARTE SECONDA La gestione aziendale

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Modulo I. L Economia dell Azienda

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L analisi delle condizioni di economicità

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

(Cash Flow Statements)

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Ragioneria A.A. 2014/2015

Il rendiconto finanziario

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Cash flow e capacità di rimborso

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

LA GESTIONE AZIENDALE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Scuola di Formazione Avis Triveneto Pordenone marzo 2012 CORSO DI CONTABILITA. Roberto Toffolon

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

CONTABILITA GENERALE

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Corso di Finanza aziendale

LA GESTIONE FINANZIARIA

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Le costruzioni in economia

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

7. CONTABILITA GENERALE

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

La gestione finanziaria dell impresa

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

CONTABILITA GENERALE

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Transcript:

AAnche per l investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta l investimento? 2. Come si attua l investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche? 5. Come si muovono le grandezze logiche? 6. Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? 7. Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 8. Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? L'investimento 1

Prima domanda: Cosa rappresenta l investimento? Si deve riflettere sul significato economico-aziendale dell investimento IL CAPITALE MONETARIO RACCOLTO DURANTE LA FASE DEL FINANZIAMENTO VIENE IMPIEGATO PER L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI QUINDI: FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO RISORSE MONETARIE ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI L'investimento 2

Prima domanda: Cosa rappresenta l investimento? Quindi, scopo dell operazione di investimento è l acquisizione di fattori produttivi specifici, indispensabili per attivare la produzione. L investimento: le due classi di fattori produttivi specifici FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI DI ESERCIZIO SOFFERMIAMOCI, PER ORA, SUI FATTORI PLURIENNALI L'investimento 3

Prima domanda: Cosa rappresenta l investimento? I FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI Si tratta di fattori ad utilizzazione pluriennale che, in gergo tecnico, sono definiti: FATTORI STRUTTURALI oppure IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMATERIALI L'investimento 4

Prima domanda: Cosa rappresenta l investimento? I FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI PIÙ ANALITICAMENTE: IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI TERRENI, FABBRICATI IMPIANTI MACCHINARI ATTREZZATURE MOBILI E ARREDI AUTOVEICOLI... IMMATERIALI SPESE DI COSTITUZIONE MARCHI BREVETTI RICERCA E SVILUPPO SOFTWARE SPESE DI PUBBLICITÀ CAP.... L'investimento 5

Seconda domanda: Come si attua l'investimento? L'ACQUISIZIONE dei fattori produttivi specifici può avvenire mediante: ACQUISTO CONFERIMENTO COSTRUZIONE IN ECONOMIA ALTRE FORME (LEASING, LOCAZIONE,...) soffermiamoci sui primi due tipi L'investimento 6

Terza domanda: Quante sono le grandezze logiche? LE GRANDEZZE LOGICHE COINVOLTE SONO DUE L'investimento 7

Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? Le due grandezze logiche dell'operazione di investimento: All atto dell ACQUISIZIONE, il il flusso è CONTESTUALE ed ed ANTITETICO Al riguardo, occorre considerare che il REGOLAMENTO può avvenire: IN CONTANTI A DILAZIONE IN FORMA MISTA L'investimento 8

Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? Le due grandezze logiche coinvolte NELL IPOTESI DI REGOLAMENTO IN CONTANTI + IMMOBILIZZAZIONI LIQUIDITÀ L'investimento 9

Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? Le due grandezze logiche coinvolte NELL IPOTESI DI REGOLAMENTO A DILAZIONE + IMMOBILIZZAZIONI + DEBITI V/FORNITORI L'investimento 10

Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche? Le due grandezze logiche coinvolte NELL IPOTESI DI REGOLAMENTO IN FORMA MISTA + IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE LIQUIDITÀ + DEBITI V/FORNITORI L'investimento 11

Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche? Le due grandezze logiche coinvolte NELL IPOTESI DI ACQUISIZIONE MEDIANTE CONFERIMENTO + IMMOBILIZZAZIONI + CAPITALE SOCIALE L'investimento 12

Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? ALL ATTO DELL ACQUISIZIONE LIQUIDITÀ + DEBITI V/FORNITORI + CAPITALE SOCIALE VALORI ORIGINARI NUMERARI VALORE DERIVATO FINANZIARIO + IMMOBILIZZ.NI? È UN VALORE DERIVATO, MA NON DI NATURA FINANZIARIA L'investimento 13

Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche?? VALORE DERIVATO, NON FINANZIARIO si origina, cioè, il COSTO delle IMMOBILIZZAZIONI, che qualifica un VALORE DERIVATO DI TIPO ECONOMICO in altri termini, è l espressione monetaria dell investimento nelle immobilizzazioni L'investimento 14

Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? Quindi, in sintesi, avremo che: ALL ATTO DELL ACQUISIZIONE + IMMOBILIZZAZIONI (Valore derivato di tipo economico, acceso ai costi pluriennali) + CAPITALE DI RISCHIO (Valore derivato di tipo finanziario) LIQUIDITÀ (Valore originario, numerario, certo) + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (Valore originario, numerario, certo) L'investimento 15

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? Anzitutto, occorre individuare appositi CONTI che pongano in risalto: LA LIQUIDITÀ I DEBITI DI FUNZIONAMENTO IL CAPITALE DI RISCHIO I COSTI DI ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI CASSA, BANCA FORNITORI, CAMB. PASSIVE CAPITALE SOCIALE... FABBRICATI, IMPIANTI SPESE DI IMPIANTO SOFTWARE... L'investimento 16

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? Quindi, si individuano le opposte e connesse VARIAZIONI ASPETTO NUMERARIO E FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO CASSA/BANCA + FORNITORI/CAMBIALI PASSIVE + CAPITALE SOCIALE + COSTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI L'investimento 17

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? Ovviamente, le variazioni di valore si iscrivono nei rispettivi CONTI, secondo le seguenti REGOLE: VARIAZIONI NUMERARIE VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE DARE NEGATIVE AVERE NEGATIVE DARE L'investimento 18

+ IMPIEGHI ECONOMICI L INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 1. Regolamento in contanti: il movimento dei valori IMPIEGHI NUMERARI L'investimento 19

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? Analizziamo, caso per caso, la rilevazione contabile ed i riflessi sulla configurazione del patrimonio. 1. Regolamento in contanti: registrazione nei "mastrini" CASSA + IMPIANTI IMPIANTI CASSA Aspetto Originario Aspetto Derivato L'investimento 20

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 1. Regolamento in contanti: riflessi sulla tavola dei valori del capitale TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI Passività/Fonti IMPIEGHI NUMERARI si realizza una conversione di impieghi L'investimento 21

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 1. Regolamento in contanti: riflessi di bilancio STATO PATRIMONIALE Attività/Impieghi Passività/Fonti + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) LIQUIDITÀ ( Cassa) L'investimento 22

+ IMPIEGHI ECONOMICI L INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 2. Regolamento a dilazione: il movimento dei valori + FONTI di FUNZIONAMENTO L'investimento 23

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 2. Regolamento a dilazione: registrazione nei "mastrini" DEBITI V/FORNITORI + DEBITI V/FORNITORI Aspetto Originario IMPIANTI + IMPIANTI Aspetto Derivato L'investimento 24

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 2. Regolamento a dilazione: riflessi sulla tavola dei valori del capitale TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi Passività/Fonti + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI DI FUNZIONAMENTO (+ Fonti Numerarie) nasce la fonte di finanziamento "operativa" L'investimento 25

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 2. Regolamento a dilazione: riflessi di bilancio STATO PATRIMONIALE Attività/Impieghi Passività/Fonti + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (+ Debiti v/fornitori) L'investimento 26

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 3. Regolamento in forma mista: il movimento dei valori + IMPIEGHI ECONOMICI - IMPIEGHI NUMERARI + FONTI di FUNZIONAMENTO L'investimento 27

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 3. Regolamento in forma mista:registrazione nei "mastrini" CASSA CASSA DEBITI V/FORNITORI + DEBITI V/FORNITORI Aspetto Originario + IMPIANTI IMPIANTI Aspetto Derivato L'investimento 28

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 3. Regolamento in forma mista: riflessi sulla tavola dei valori del capitale TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi Passività/Fonti + IMPIEGHI ECONOMICI L INVESTIMENTO IMPIEGHI NUMERARI + FONTI DI FUNZIONAMENTO (+ Fonti Numerarie) il flusso dei valori interessa sia gli IMPIEGHI che le FONTI L'investimento 29

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 3. Regolamento in forma mista: riflessi di bilancio STATO PATRIMONIALE Attività/Impieghi + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) Passività/Fonti LIQUIDITÀ ( Cassa) + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (+ Debiti v/fornitori) L'investimento 30

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 4. Acquisizione mediante conferimento: il movimento dei valori + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI di RISCHIO L'investimento 31

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 4. Acquisizione mediante conferimento: registrazione nei "mastrini" CAPITALE SOCIALE + CAPITALE SOCIALE Aspetto Derivato Finanziario IMPIANTI + IMPIANTI Aspetto Derivato Economico L'investimento 32

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 4. Acquisizione mediante conferimento: riflessi sulla tavola dei valori del capitale TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi Passività/Fonti + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI DI RISCHIO (+ Fonti Finanziarie) il finanziamento di rischio genera un impiego non liquido L'investimento 33

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? 4. Acquisizione mediante conferimento: riflessi di bilancio STATO PATRIMONIALE Attività/Impieghi Passività/Fonti + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) + FONTI DI RISCHIO (+ Capitale Sociale) L'investimento 34

INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI di RISCHIO - IMPIEGHI NUMERARI + FONTI di FUNZIONAMENTO Valore Originario Numerario Valore Derivato Economico Valore Derivato Finanziario L'investimento 35

INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI Aspetto Originario CASSA CASSA DEBITI V/FORNITORI + DEBITI V/FORNITORI Aspetto Derivato Finanziario Aspetto Derivato Economico + IMPIANTI CAPITALE SOCIALE + CAPITALE DI RISCHIO IMPIANTI L'investimento 36

TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi Passività/Fonti + IMPIEGHI ECONOMICI L INVESTIMENTO INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI + FONTI DI RISCHIO (+ Fonti Finanziarie) IMPIEGHI NUMERARI + FONTI DI FUNZIONAMENTO (+ Fonti Numerarie) L'investimento 37

Attività/Impieghi + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) L INVESTIMENTO INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI STATO PATRIMONIALE + FONTI DI RISCHIO (+ Capitale Sociale) Passività/Fonti LIQUIDITÀ ( Cassa) + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (+ Debiti v/fornitori) L'investimento 38