Risultati della Ricerca

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

Piano di Comunicazione After-LIFE

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Selvicoltura d albero in fustaie di faggio Valorizzazione delle specie sporadiche e coltivazione della specie dominante

Risultati della Ricerca

Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Risultati della Ricerca

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Il Progetto LIFE AForClimate: obiettivi, azioni e partenariato. Ugo Chiavetta CREA - SEL

Risultati della Ricerca

La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000?

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Investi per la corretta gestione dell ecosistema foreste

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Department of Agricultural, Food and Forestry Systems, University of Florence, Florence, Italy

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Risultati della Ricerca

Buone prassi selvicolturali per la resilienza delle foreste mediterranee ai cambiamenti climatici

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Risultati della Ricerca


Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Definizioni classiche di selvicoltura

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Risultati della Ricerca

LIFE AForClimate Adattare la pianificazione forestale delle faggete alla variabilità climatica

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

SISLE Sistema Legno in Toscana

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

Il PSR Puglia in pillole

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero

Risultati della Ricerca

Anni di profonda innovazione. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Cura del Territorio e dell'ambiente

Consiglio Regionale della Puglia

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden

Transcript:

Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e valorizzazione delle specie forestali sporadiche Descrizione estesa del risultato Con il progetto PproSpoT ci si proponeva di favorire la tutela e la valorizzazione delle piante arboree di specie sporadiche attraverso la selvicoltura d albero. Tale tecnica pur se prevista nell ambito della misura 122 del PSR regionale 2007-2013 e promossa attraverso la pubblicazione del manuale Selvicoltura delle specie sporadiche in Toscana, non è stata applicata anche a causa delle difficoltà di ottenere autorizzazioni in deroga al Regolamento forestale. La tecnica infatti prevede la realizzazione di diradamenti dall alto e localizzati, nelle immediate vicinanze delle piante obiettivo di specie sporadiche, mentre il Regolamento Forestale prevede solo diradamenti dal basso e diffusi uniformemente su tutta la superficie d intervento. Durante il progetto sono stati realizzati circa 90 ettari di interventi dimostrativi in due differenti contesti territoriali: le Colline metallifere (GR) e l'appennino Pistoiese (PT); aree caratterizzate da differenti caratteristiche climatico-ambientali. Dal momento che la Legge Forestale Toscana (L.r. 39/2000 e successive modifiche e integrazioni) definisce gli obiettivi e i contenuti del Regolamento Forestale, è necessario che questa contenga i riferimenti alla tutela e alla valorizzazione di singole piante all interno di un soprassuolo boschivo. Per consentire ciò è stata fatta una proposta di modifica della legge regionale in modo da consentire la coltura di singole piante all'interno di formazioni forestali permettendo la realizzazione di:. Art 47bis l bis) i tagli finalizzati alla tutela e valorizzazione di singole piante arboree. Successivamente è stata fatta una proposta di integrazione del Regolamento forestale inserendo specifiche informazioni tecniche riguardanti: -le procedure autorizzative; -le modalità di realizzazione di tagli localizzati attorno a singole piante che interessino i principali competitori della pianta sporadica applicando varie tecniche (cassage, cercinatura e diradamento localizzato dall alto); -le modalità di realizzazione della matricinatura a gruppi; -le modalità di controllo necessarie per valutare la corretta esecuzione degli interventi. La proposta di modifica della legge 39/2000 è stata approvata mentre, è in corso di valutazione la proposta di modifica del Regolamento Forestale. La breve durata dell'esperienza ha permesso di avere le prime indicazioni sulla validità del trattamento selvicolturale proposto. Per ottenere risultati più solidi dal punto di vista scientifico è necessario continuare con l'attività di monitoraggio degli interventi realizzati e allargare la sperimentazioni ad altre realtà territoriali. Per tale ragione il risultato può ritenersi trasferibile previa ulteriore sperimentazione. Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito del progetto PProSpotT (www.pprospot.it). Nella sezione pubblicazioni dello stesso sito sono disponibili pubblicazioni e documenti. Responsabile del risultato FRANCESCO PELLERI Viale Santa Margherita 80, 52100 AREZZO () Tel.: +39-0575-353021 1/5

E-mail: francesco.pelleri@crea.gov.it Anno 2014 Classificazione del risultato Comparto produttivo: Produzioni non alimentari COMPARTO SILVICOLO Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi: Categorie di ambiti di ricerca: PARTICOLARI CATEGORIE DI PRODOTTI IN GENERALE Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi in generale TEMI DI INTERESSE COLLETTIVO E POLITICHE DI SVILUPPO Norme, politiche di sviluppo e società ISTITUZIONI, NORME E POLITICHE DI SVILUPPO Parole chiave biodiversità animale/vegetale, legno, norme agro-ambientali Trasferibilità del risultato Si, trasferibilità previa sperimentazione Natura del risultato Aree interessate Toscana Impatto dal punto di vista tecnico gestione delle informazioni su scala territoriale e per diversi scenari ottimizzazione delle tecniche selvicolturali Impatto dal punto di vista socioeconomico miglioramento qualitativo Impatto dal punto di vista ambientale tutela biodiversità 2/5

Presupposti di contesto caratteristiche pedoclimatiche personale specializzato presenza politiche di incentivo integrazione di filiera Soggetti istituzionali da coinvolgere Assessorati agricoltura, ambiente, ricerca Servizi sviluppo agricolo Enti di sviluppo regionali Organizzazioni di produttori Organizzazioni professionali Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Rete dei servizi di sviluppo agricolo Comunità montane Agenzie di sviluppo e innovazione in agricoltura Parco scientifico e tecnologico Università Industrie di settore Enti di ricerca Potenziali utilizzatori Divulgatori Tecnici agricoli Imprenditori agricoli singoli e associati Industrie di settore Industrie di trasformazione Servizi di pianificazione territoriali Enti di ricerca Università Modalità di diffusione Sito web/internet Incontro con tecnici e divulgatori dei Servizi Sviluppo Agricolo regionali Corsi di formazione Partenariati ricerca e competitività Pubblicazioni Mori, P.; Pelleri, F. (2012): PProSpoT: un Life+ per le specie arboree sporadiche., Vol. 18 p. 7-11 3/5

Sansone, D.; Bianchetto, E.; Bidini, C.; Ravagni, S.; Nitti, D.; Samola, A.; Pelleri, F.; (2012): Selvicoltura d'albero nei cedui giovani: interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell'ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT, Vol. 18 p. 5-10 Pelleri, F., Sansone, D., Bianchetto, E., Bidini, C., Sichi, A. (2013): Selvicoltura d'albero in fustaie di faggio: valorizzazione delle specie sporadiche e coltivazione della specie dominante, Vol. p. 43-47 Mori, P.; Pelleri, F. (2013): Piante obiettivo: scelta, fasi di sviluppo e tipo di intervento colturale, Vol. p. 3-5 Mori, P.; Pelleri, F.; Bianchetto, E.; Fantoni, I.; Magni, A.; Miozzo, M.; Sansone, D. (2014): Selvicoltura per le specie arboree sporadiche. Manuale tecnico per la selvicoltura d albero proposta dal progetto LIFE+ PProSpoT, Vol. p. 144 pp. Sansone, D.; Pelleri, F., (2013): Proposte PProSpoT per la normativa toscana., Vol. 17 p. 15-17 Sansone, D.; Bianchetto, E.; Bidini, C.; Ravagni, S.; Nitti, D., Samola A., Pelleri F (2014): Tree-oriented silviculture in young coppie. Silvicultural practices to enhance sporadic species: the LIFE+PPRoSpoT project experience, Vol. p. 3 pp. Mori, P.; Pelleri F. (2014): Realizzazione e controllo di diradamenti localizzati dall alto: il caso di interventi di selvicoltura d albero a favore di specie arboree sporadiche., Vol. 205 p. 11-14 Titolo del progetto Policy and Protection of Sporadic tree species in Tuscany forests - PProSpoT Coordinatore del progetto Adriano Magni Piazza Dante Alighieri, 4, Massa Marittima (Italia) Tel.: +39-0566-906111 E-mail: Ente finanziatore Progetto / Ricerca di riferimento Commissione Europea - Directorate General Environment - Directorate E - Global & Regional Challenges LIFE - ENV. E.4 ENVIRONMENT Breve descrizione del progetto e dei suoi obiettivi Lo scopo del progetto e di introdurre in Italia, in particolare Toscana, la tecnica della selvicoltura d albero applicandola per la conservazione e la gestione delle specie sporadiche in particolare dei boschi cedui. La valorizzazione di queste specie consente di aumentare la biodiversità dei popolamenti forestali, favorendo e la diffusione di queste specie con conseguente miglioramento del valore ecologico ed economico dei boschi.il progetto prevede la realizzazione di circa 800 ettari di piani di gestione pilota e circa 80 ettari di interventi dimostrativi che interesseranno sia cedui che boschi di altofusto di diversa età.in Progetto prevede azioni di formazione e di disseminazione dei risultati anche attraverso la rete EUFOR MAG. 4/5

U.O. / Partner coinvolti nella realizzazione del risultato Non sono presenti Unità operative collegate al risultato Referenti istituzionali già coinvolti nella ricerca Non sono presenti Referenti già coinvolti per il risultato 5/5