Abuso sistematico di potere da parte di uno o più ragazzi/e che si rendono autori di prepotenze, ai danni di uno o più compagni di scuola.



Documenti analoghi
Doveri della famiglia

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

PROGETTO: TEATRO FORUM

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLA SOLIDARIETA Politiche sociali, Flussi migratori

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

La prevenzione e l intervento anti-bullismo

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica


SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA?

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Consenso Informato e Privacy

PRESENTAZIONE PROGETTO

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

Visita il sito

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

INDICE ART. 3 - DESTINATARI DEGLI INTERVENTI SOCIALIZZANTI ART. 4 - CARATTERISTICHE DELL INSERIMENTO LAVORATIVO

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

Team Building: la sfida outdoor

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

N. 423 DEL

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Una nuova IMPRONTA da realizzare

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

L AQUILONE vola alto

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTIADAS Tel Fax Modalità per l accesso al servizio Internet

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Transcript:

Abuso sistematico di potere da parte di uno o più ragazzi/e che si rendono autori di prepotenze, ai danni di uno o più compagni di scuola. Gli attori IL PREVARICATORE LA VITTIMA Caratteristica: prepotenza che si ripete nel tempo. Intenzionalità all attacco SQUILIBRIO DI POTERE Caratteristica: Soggetto vulnerabile, timido e isolato Fisicamente più debole

La Scuola è il primo nucleo comunitario organizzato,dopo la famiglia, all interno della quale gli adolescenti e/o ragazzi si inseriscono, accettando regole di CONVIVENZA e modalità di AGGREGAZIONE QUAL E LA SFIDA PIU IMPEGNATIVA PER GLI ALUNNI??? L emarginazione dai coetanei, fattore di fragilità che favorisce la sottomissione La gerarchia dei Ruoli Soggetto accettato dal gruppo Soggetto escluso per presunta inferiorità disabilità differenza razziale svantaggio familiare disagio economico scarso rendimento scolastico

Il bisogno di sentirsi parte di una comunità spesso si scontra con leggi e prezzi da pagare per entrare in un gruppo Chi non accetta o condivide i principi di prepotenza su cui regge un gruppo, diventa: VITTIMA Bersaglio di una persecuzione violenta e prolungata nel tempo che da origine alle diverse forme di BULLISMO. la SCUOLA ambiente educativo, DIVENTA TERRENO FERTILE PER L EVOLUZIONE DEL BULLISMO che si sviluppa indisturbato nei momenti e luoghi meno sottoposti a sorveglianza: BAGNI CORRIDOI TRAGITTO CASA SCUOLA INTERVALLO

BULLISMO FISICO E VERBALE Prendere in giro Dire parole spiacevoli Usare nomi offensivi Dare spinte, calci BULLISMO PSICOLOGICO Ignorare Escludere dal gruppo diffondere storie non vere BULLISMO ELETTRONICO Invio di sms offensivi Pubblicazione di foto o filmati che ritraggono prepotenze o scene in cui la vittima viene denigrata.. NO! Solo l aggressività che si esprime con PREPOTENZE RIPETUTE tra le stesse persone, tra le quali è riscontrabile una DISPARITA DI FORZE.

Perché fa male a coloro che lo subiscono: La Vittima ha paura, si sente sola, umiliata. In età adulta può vivere situazioni di disagio nelle relazioni con gli altri. Rischio: Depressione. Perché fa male a coloro che lo compiono: Il Bullo si impone con la forza, talvolta compie azioni illegali. Perché fa male a coloro che assistono: Lo Spettatore diventa amico del bullo per paura di essere preso di mira.

Deve seguire delle linee guida che gli consentono di contrastare il bullismo. Come??? ASCOLTANDO I PROBLEMI DEGLI ALUNNI DANDO UN RUOLO ATTIVO NELLA RICERCA DELLA CONCLUSIONE DEL CONFLITTO RICONOSCENDO IL FENOMENO NON SOTTOVALUTANDO LE RICHIESTE DI AIUTO DEGLI ALUNNI COLPITI Questo processo è più efficace se vi è COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI Lo scambio di informazioni permette di acquisire maggiore sicurezza e competenza nella gestione delle situazioni a rischio.

Durante il cambio d ora Durante la mensa Durante l intervallo RISULTATO? Si riducono al minimo tutte le occasioni in cui i ragazzi sono liberi di mettere in pratica ATTI DI BULLISMO

Il dialogo tra Scuola e Famiglia rappresenta la base per la creazione di un intervento educativo sinergico: È preliminare agli interventi dei servizi psico socio educativi Pone le basi per una presentazione spontanea delle famiglie in difficoltà, ai Servizi Sociali presenti sul territorio. L aggancio Scuola Famiglia costituisce un Supporto costruttivo e condiviso per la prevenzione Ed il contrasto del fenomeno BULLISMO

La scuola quando rileva situazioni psico socio educative problematiche, deve: 1. convocare i genitori o chi esercita la patria potestà per informarli delle risorse territoriali a cui possono rivolgersi; 2. Avere una mappa dettagliata dei servizi presenti sul territorio per facilitare, promuovere e supportare le famiglie. Servizi psico socio educativi ASL o Azienda Ospedaliera Associazioni di volontariato sociale

Quando gli episodi di bullismo assumono una forma grave è necessario ricorrere alle Sanzioni disciplinari privilegiando le sanzioni tipo : RIPARATIVO in conformità con quanto indicato nella Direttiva del Ministero Pubblica Istruzione n. 16 del 05.02.2007

Procura della Repubblica Tribunale per i Minori Il loro intervento è necessario quando l episodio di Bullismo si configura come vero e proprio REATO ossia, in una condotta non generica ma tipica così come descritta dalla norma penale. Può chiedere l apertura di un Procedimento Rieducativo Ha competenze: a) Civile b) Penale c) Rieducativa

Estremi per procedere ad una denuncia penale o alla segnalazione all Autorità giudiziaria: I Pubblici Ufficiali hanno l obbligo di denunciare alle autorità giudiziarie la notizia di ogni reato di cui sono venuti a conoscenza nell esercizio della loro attività. Personale Docente Soggetti obbligati alla denuncia: Operatori Scolastici Come presentare la denuncia: Personale Amministrativo Per iscritto indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale del luogo o più semplicemente all Ufficiale di Polizia Giudiziaria. La querela: Richiesta di punizione per reati non gravi (semplici furti, diffamazione, ingiuria, percosse, lesioni con prognosi fino a 20 giorni) Procedibilità d Ufficio: Quando i reati assumono forme più gravi (art. 331 Codice procedura penale). E di fondamentale importanza che la scuola mantenga contatti con il Commissario o Comandante Caserma dei Carabinieri di zona per avere indicazioni in caso di dubbi.

SIGNIFICA non solo identificare chi sono la VITTIMA e il BULLO è indispensabile affrontare ed intervenire sul gruppo dei pari nel suo insieme. LA CLASSE Rappresenta il luogo privilegiato in cui deve essere svolta l attività educativa a favore di tutti gli scolari coinvolgendo sia i genitori che i colleghi. Progetto MESSA ALLA PROVA

La presa in carico dei SERVIZI SOCIALI consente di valutare il vissuto del minorenne, affichè realizzi una piena consapevolezza circa la sua responsabilità e le motivazioni che lo hanno spinto a delinquere. il giudice può impartire prescrizioni dirette a: a) riparare le conseguenze del reato; b) promuovere la conciliazione del minorenne con la persona offesa dal reato. OBIETTIVO tentare di far comprendere al minore la quantità di sofferenza, disagio e paura che ha procurato col suo comportamento, accrescendo la capacità di condivisione di sentimenti ed emozioni della vittima.

Il Progetto di MESSA ALLA PROVA rappresenta una delle maggiori espressioni di civiltà in campo minorile. consente di contemperare l esigenza del rispetto della personalità del minore con quella di difesa della collettività. D.P.R. 448/1998 Art. 28 Disciplina l istituto della sospensione del processo e della messa alla prova dell imputato minorenne. Permette di estinguere il reato se l esito è positivo, rispettando il disposto dell art. 27 Cost., secondo cui il carcere deve intendersi come extrema ratio. PUNTO DI VISTA OPERATIVO la sospensione del processo avviene con ordinanza da parte del giudice. Con l ordinanza di sospensione il giudice affida il minorenne ai servizi minorili dell amministrazione della giustizia per lo svolgimento delle opportune attività di osservazione, trattamento e sostegno.

L istituto della Messa alla Prova : presuppone l adesione del minore al progetto che consiste in un ammissione di responsabilità; permette di eludere: La condanna La pena Gli istituti detentivi OBIETTIVO: consentire la maturazione del carattere e una maggiore consapevolezza dei valori di solidarietà umana. Il progetto di messa alla prova deve essere un programma di intervento elaborato dall amministrazione della giustizia con i servizi sociali che preveda: le modalità di coinvolgimento del minorenne, del suo nucleo familiare e del suo ambiente di vita, gli impegni che il minore dovrà assumere, promuovendo, laddove sia possibile, la riconciliazione del minorenne con la persona offesa.

Decorso il periodo di sospensione, il giudice fissa una nuova udienza nella quale dichiara estinto il reato,se ritiene che la prova abbia esito positivo; in caso contrario il processo si riaprirà. Per il minorenne sottoposto ad indagini, le misure cautelari sono: prescrizioni permanenza in casa collocamento in comunità custodia cautelare in carcere Con la messa alla prova si perseguono due obiettivi: estromettere il minorenne dal circuito penale evitandogli la condanna offrirgli la possibilità di un cambiamento con il supporto di opportuni aiuti Il patto sottostante alla m.a.p. è il seguente: lo Stato rinuncia alla pretesa punitiva ed offre l estinzione del reato; il minorenne si impegna a non compiere più il reato ed a intraprendere e proseguire un progetto di cambiamento col sostegno e con l aiuto dei servizi che lo Stato si impegna ad offrirgli.