1985: RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ



Documenti analoghi
RISCHIO ESPLOSIONE. Mantova 2 Aprile 2008 CONTENUTI MINIMI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO. Oddino Minari - ANDROMEDA s.r.l.

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

ATEX 94/9/CE. Decreto legislativo n 81/2008. esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

La Direttiva ATEX: i rischi legati alle atmosfere esplosive nel Settore Metalmeccanico.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

APPLICAZIONE CONGIUNTA DELLE DIRETTIVE 97/23/CE (PED), 2006/42/CE (MD) E 94/9/CE (ATEX) AGLI IMPIANTI DI PROCESSO. ing.

Le direttive ATEX e la direttiva macchine

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2006/C 306/02)

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico

LA DIRETTIVA ATEX: FORMAZIONE

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

7.2 Controlli e prove

9 SICUREZZA INDUSTRIALE

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

LE DIRETTIVE EUROPEE ED IL RUOLO DEGLI ORGANISMI

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Sistemi di bonifica dell ambiente

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

R E A C H C L P T. U.

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

La valutazione del rischio chimico

Impianti di evacuazione gas anestetici

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile /08

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Seminario su D.Lgs.81/08

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

mosfera plosiva, aspirare in sicurezza: La movimentazione pneumatica Direttiva 94/9/CE

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Distributori di gas naturale compresso (metano) per autotrazione

PROCEDURA DI SICUREZZA

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Transcript:

1985: RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE DEL 1985: DIRETTIVE TIPO "NUOVO APPROCCIO alleanza tra legislazione comunitaria e normazione Le istituzioni comunitarie si limitano ad armonizzare, per mezzo di direttive, i requisiti essenziali relativi a sicurezza e salute dei cittadini, protezione dei consumatori e tutela dell'ambiente : OBBLIGHI DI PRESTAZIONE Agli istituti di normazione europei - CEN, CENELEC ETSI - spetta il compito di stabilire, mediante norme cosiddette "armonizzate", le specifiche tecniche di cui gli operatori hanno bisogno per progettare e fabbricare prodotti conformi ai requisiti essenziali stabiliti dalle direttive. 1

DIRETTIVE SOCIALI DIRETTIVE di prodotto 89/391 attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro + Direttive particolari: requisiti minimi. (Titoli III-XI) Norme a tutela del mercato: Direttiva Macchine Direttiva Dir PED Direttiva Dir Bassa Tensione Direttiva DPI Ma anche certificazioni energetiche, Ecolabel, apparecchi a gas, dispositivi medici, giocattoli 2

DIRETTIVE SOCIALI 1999/92/CE: Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive DIRETTIVE di prodotto 1994/9/CE: Norme in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva Istituti di normazione europei: sulla base di un mandato della Commissione elaborano NORME "ARMONIZZATE : specifiche tecniche di cui gli operatori hanno bisogno per progettare e fabbricare prodotti conformi ai requisiti essenziali stabiliti dalle direttive Norme tecniche per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione ORGANISMI notificati ORGANISMI notificati: organismi che verificano la conformità dei prodotti e rilasciano il Certificato di Conformità Norme tecniche impianti e prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere esplosive 3

DIRETTIVE ATEX direttiva 99/92/CE direttiva 94/9/CE Recepimento DLgs 233/03 D.Lgs 81/08 Recepimento DPR 126/98 Contenuti Obblighi dei datori di lavoro in materia di protezione dei lavoratori dalle esplosioni Contenuti Requisiti dei prodotti destinati ad essere usati in atm esplosive Destinatari Datori di Lavoro Destinatari Costruttori e venditori prodotti Ex 4

DIRETTIVA ATEX 99/92/CE Impostazione logica Responsabilità del DdL Valutazione dei rischi, documento sulla protezione contro le esplosioni Prescrizioni minime di sicurezza Formazione La sicurezza va ricercata prioritariamente nell intervento sulle tipologie di lavorazioni e ambienti (ventilazione, distanze dai centri di pericolo, non uso di apparecchiature elettriche) con la tendenza ad eliminare o ridurre rischio alla fonte. Secondariamente si opera attraverso forme di sicurezza passive applicando alle macchine ed apparecchiature elettriche criteri di protezione specifici (direttiva 94/9/CE) 5

Atmosfere e sostanze esplosive ATMOSFERA ESPLOSIVA una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri 233/2003. in cui, dopo accensione, la combustione si propaga all'insieme della miscela incombusta SOSTANZE ESPLOSIVE solidi, liquidi, pastosi o gelatinosi che, anche senza l'azione dell'ossigeno atmosferico, possono provocare una reazione esotermica con rapida formazione di gas 6

direttiva 99/92/CE ha lo scopo di prevenire la formazione di atmosfere esplosive (presenza di combustibile e comburente in condizioni specifiche di T e Conc.) COMBURENTE COMBUSTIBILI PRIORITA INTERVENTO Art. 289.c2. Se la natura dell'attivita' non consente di prevenire la formazione di atmosfere esplosive, il datore di lavoro deve: a) evitare l'accensione di atmosfere esplosive; b) attenuare gli effetti pregiudizievoli di un'esplosione INNESCO direttiva 94/9/CE interviene ad eliminare possibilità di innesco 7

Art. 289. Campo di applicazione ESCLUSIONI a) alle aree utilizzate direttamente per le cure mediche dei pazienti, nel corso di esse; b) all'uso di apparecchi a gas di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 novembre 1996, n. 661; c) alla produzione, alla manipolazione, all'uso, allo stoccaggio ed al trasporto di esplosivi o di sostanze chimicamente instabili; d) alle industrie estrattive a cui si applica il decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624; ( si applica ai lavori in sotterraneo) e) all'impiego di mezzi di trasporto terrestre, marittimo, fluviale e aereo per i quali si applicano le pertinenti disposizioni di accordi internazionali ( si applica ai veicoli usati in atm. esplosive) 8

Art. 290. Valutazione dei rischi di esplosione FASI DI SVILUPPO DELL ANALISI DI RISCHIO a) IDENTIFICAZIONE sistematica di tutti i pericoli di esplosione (caratteristiche delle sostanze, ambienti, condizioni operative che possono portare ad Atmosfere Esplosive) b) PROBABILITA' e durata della presenza di atmosfere esplosive; probabilita' che le fonti di accensione, comprese le scariche elettrostatiche, siano presenti e divengano attive ed efficaci; c) ENTITA' degli effetti prevedibili (può necessitare un modello previsionale). TENENDO CONTO DI a) caratteristiche dell'impianto, sostanze utilizzate, processi e loro possibili interazioni; b) luoghi che sono o possono essere in collegamento 9

TECNICHE DI ANALISI DEI RISCHI Identificazione dei pericoli FMEA Failure Mode and Effects Analysis: identificazioni degli effetti conseguenti a guasti singoli di componenti o dispositivi di sicurezza HazOp Hazard and Operability Analysis: identificazioni degli effetti conseguenti a deviazioni dei parametri di processo Stima delle probabilità di accadimento FAULT TREE Albero dei Guasti: combinazione di eventi che comportano un effetto indesiderato (TOP EVENT) EVENT TREE Albero degli eventi: sequenze incidentali originate da un Top Event, in concomitanza di eventi che ne condizionano l evoluzione Analisi delle conseguenze ed effetti domino Sviluppo sovrapressioni Sviluppo di calore 10

Art. 290. Valutazione dei rischi di esplosione: polveri La Norma CEI 31-66 riprende il tema della classificazione dei luoghi in cui sono presenti miscele esplosive di polvere/aria e strati di polvere combustibili e descrive la procedura per l identificazione l delle zone a rischio. Questa identificazione può avvenire in tre fasi. Identificazione delle caratteristiche dei materiali, punti in cui possono essere presenti contenimenti di polvere o sorgenti di emissione di polvere, possibilità di emissione della polvere probabilità di esplosione/aria in varie parti dell installazione installazione. 11

ESPLOSIONI: ESEMPI 12

ESPLOSIONI: ESEMPI 13

Altri obblighi Art 291 obblighi generali;.. Garantire adeguato controllo durante la presenza dei lavoratori Art 292 coordinamento di più imprese a cura del DdL responsabile del luogo di lavoro Art 293 la valutazione del rischio origina la classificazione delle zone (norme EN- CEI) In tali zone si applicazione le prescrizioni minime allegato L Le aree sono segnalate ove necessario 14

Documento sulla protezione contro le esplosioni (parte integrante del DVR di cui all'articolo 17) : contenuto Deve precisare i rischi di esplosione sono stati individuati e valutati; saranno prese misure adeguate per raggiungere gli obiettivi del presente titolo; i luoghi e le attrezzature di lavoro, compresi i dispositivi di allarme, sono concepiti, impiegati e mantenuti in efficienza tenendo nel debito conto la sicurezza; sono stati adottati gli accorgimenti per l'impiego sicuro di attrezzature di lavoro, ai sensi del titolo III. Deve contenere indicazione dei luoghi che sono stati classificati nelle zone di cui all'allegato XLIX; indicazione dei luoghi in cui si applicano le prescrizioni minime e di cui all'allegato L; Compilazione preventiva, aggiornamento modifiche 15

Le Aree a Rischio di Esplosione Allegato XLIX definisce le zone a rischio di esplosione per la presenza di gas, vapori e nebbie e per la presenza di polveri. Inoltre indica le normative tecniche armonizzate di riferimento che è possibile adottare per la classificazione delle aree a rischio di esplosione. 16

Classificazione delle aree a rischio di esplosione 17

Classificazione delle aree a rischio di esplosione Zona DEFINIZIONE CATEGORIE APPARECCHI ESEMPI PROVVEDIMENTI E SISTEMI PROTEZIONE zona 0 Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia apparecchi di categoria 1; sfiati, valvole di compensazione, bruciatori (mancanza fiamma), pompe benzina, contenitori aperti Doppi sistemi di protezione (ridondanza) Doppia tubazione rilevatore gas Fiamma continua / intercettazione automatica zona 1 Area in cui la formazione di un'atmosfera esplosiva, consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori o nebbia, è probabile che avvenga occasionalmente durante le normali attività Depositi solventi vernici, cabine verniciatura apparecchi di categoria 1 odi categoria 2; rubinetti, valvole, prelevacampioni Progettazione: localizzazione zona 2 Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia o, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata. apparecchi di categoria 1, 2 o 3. connessioni tubazioni, guarnizioni, valvole ) Progettazione: Localizzazione in zone lontane da innesco zona 20 Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell'aria. apparecchi di categoria 1 Sistemi aspirazione e abbattimento Esplosività polveri dovuta non alle dimensioni ma alla superfice di contatto con aria Inertizzazione in continuo o previa rilevazione del rischio (conc. polveri) Aperture di sfogo sui cicloni e silos; sistemi di umidificazione, abbattimenti a umido Inserimento curve nelle tubazioni a ridurre velocità detonante zona 21 Area in cui la formazione di un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell'aria, è probabile che avvenga occasionalmente durante le normali attività. apparecchi di categoria 1 odi categoria 2; zona 22 Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile o, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata. apparecchi di categoria 1, 2 o 3. A seguito di manovre o perdite connessioni tubazioni, guarnizioni, valvole ) 18

Allegato L: prescrizioni minime A motivo del livello di rischio particolarmente rilevante l allegato disegna obblighi organizzativi e gestionali, oltre che tecnici, molto stringenti e classici di un SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ISTRUZIONI OPERATIVE SCRITTE AUTORIZZAZIONI AL LAVORO (permessi) PROGETTAZIONE E COLLAUDO PIANIFICAZIONE MANUTENZIONE CONTROLLO OPERATIVO GESTIONE MODIFICHE (art. 29 c.3; D.livo ANALISI INCIDENTI (art. 29 c.3; D.livo 334) livo 334) 19

Allegato L: prescrizioni minime 1. Provvedimenti organizzativi. 1.1. FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI. sufficiente ed adeguata formazione in materia di protezione dalle esplosioni dei lavoratori impegnati in luoghi dove possono formarsi atmosfere esplosive. 1.2 ISTRUZIONI SCRITTE e AUTORIZZAZIONE AL LAVORO. Ove stabilito dal documento sulla protezione contro le esplosioni: a) il lavoro nelle aree a rischio si effettua secondo le istruzioni scritte impartite dal datore di lavoro; b) è applicato un sistema di autorizzazioni al lavoro per le attività pericolose e per le attività che possono diventare pericolose quando interferiscono con altre operazioni di lavoro. Le autorizzazioni al lavoro sono rilasciate prima dell'inizio dei lavori da una persona abilitata a farlo. 20

Allegato L: prescrizioni minime 2. MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI. 2.1. Fughe e emissioni, intenzionali o no, di gas, vapori, nebbie o polveri combustibili che possano dar luogo a rischi di esplosioni sono opportunamente deviate o rimosse verso un luogo sicuro o, se ciò non è realizzabile, contenuti in modo sicuro, o resi adeguatamente sicuri con altri metodi appropriati. (VALVOLE-SFIATI DI SICUREZZA; BLOW- DOWN) 21

Allegato L: prescrizioni minime 2. Misure di protezione contro le esplosioni. 2.2. Qualora l'atmosfera esplosiva contenga più tipi di gas, vapori, nebbie o polveri infiammabili o combustibili, le misure di protezione devono essere programmate per il massimo pericolo possibile. 2.3. Per la prevenzione dei rischi di accensione, conformemente all'articolo 289, si tiene conto anche delle scariche elettrostatiche. l lavoratori sono dotati di ADEGUATI INDUMENTI DI LAVORO. 22

Allegato L: prescrizioni minime 2. Misure di protezione contro le esplosioni. 2.4. Impianti, attrezzature, sistemi di protezione e tutti i loro dispositivi di collegamento sono posti in servizio soltanto se dal documento sulla protezione contro le esplosioni risulta che possono essere utilizzati senza rischio in un'atmosfera esplosiva. Ciò vale anche per attrezzature di lavoro e relativi dispositivi di collegamento che non sono apparecchi o sistemi di protezione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 126, qualora possano rappresentare un pericolo di accensione unicamente per il fatto di essere incorporati in un impianto. Vanno adottate le misure necessarie per evitare il rischio di confusione tra i dispositivi di collegamento. 23

Allegato L: prescrizioni minime 2. Misure di protezione contro le esplosioni. 2.5. Si devono prendere tutte le misure necessarie per garantire che le attrezzature di lavoro con i loro dispositivi di collegamento a disposizione dei lavoratori, nonché la struttura del luogo di lavoro siano state progettate, costruite, montate, installate, tenute in efficienza e utilizzate in modo tale da ridurre al minimo i rischi di esplosione e, se questa dovesse verificarsi, si possa controllarne o ridurne al minimo la propagazione all'interno del luogo di lavoro e dell'attrezzatura. (CONTROLLO DELLA PROGETTAZIONE) 24

Allegato L: prescrizioni minime 2. Misure di protezione contro le esplosioni. 2.6. Se del caso, i lavoratori sono avvertiti con dispositivi ottici e acustici e allontanati prima che le condizioni per un'esplosione siano raggiunte 2.7. Ove stabilito dal documento sulla protezione contro le esplosioni, sono forniti e mantenuti in servizio sistemi di evacuazione per garantire che in caso di pericolo i lavoratori possano allontanarsi rapidamente e in modo sicuro dai luoghi pericolosi (PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA). 25

Allegato L: prescrizioni minime 2. Misure di protezione contro le esplosioni. 2.8. Prima dell'utilizzo di luoghi di lavoro che comprendono aree in cui possano formarsi atmosfere esplosive, è verificata la sicurezza dell'intero impianto per quanto riguarda le esplosioni. (COLLAUDO) Tutte le condizioni necessarie a garantire protezione contro le esplosioni sono mantenute La verifica del mantenimento di dette condizioni è effettuata da persone che, per la loro esperienza e formazione professionale, sono competenti nel campo della protezione contro le esplosioni. (MANUTENZIONE PROGRAMMATA). 26

Allegato L: prescrizioni minime ELEMENTI DI RISCHIO DA CONSIDERARE 2.9. Qualora risulti necessario dalla valutazione del rischio quando una interruzione di energia elettrica può dar luogo a rischi supplementari, assicurare la continuità del funzionamento in sicurezza degli apparecchi e dei sistemi di a) quando una supplementari, protezione,, indipendentemente dal resto dell'impianto in caso della predetta ta interruzione; b) gli apparecchi e sistemi di protezione a funzionamento automatico o che si discostano dalle condizioni di funzionamento previste devono poter essere disinserite manualmente,, purché ciò non comprometta la sicurezza. Questo tipo di interventi deve essere eseguito solo da personale competente; c) in caso di arresto di emergenza, l'energia accumulata deve essere dissipata nel modo più rapido e sicuro possibile o isolata in modo da non costituire più una fonte di pericolo. 27

Allegato L: prescrizioni minime 2.10. Nel caso di impiego di esplosivi è consentito, nella zona 0 o zona 20 solo l'uso di esplosivi di sicurezza antigrisutosi,, dichiarati tali dal fabbricante e classificati nell'elenco di cui agli articoli 42 e 43 del decreto o del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320. L'accensione delle mine deve essere fatta elettricamente dall'esterno. Tutto il personale deve essere e fatto uscire dal sotterraneo durante la fase di accensione delle mine. 2.11.. Qualora venga rilevata in qualsiasi luogo sotterraneo una concentrazione di gas infiammabile o esplodente superiore all'1 per cento in volume rispetto all'aria, con tendenza all'aumento, e non sia possibile, mediante la ventilazione o con altri mezzi idonei, evitare l'aumento della percentuale dei gas oltre il limite sopraindicato, lutto il personale deve essere fatto sollecitamente uscire dal sotterraneo. Analogo provvedimento deve essere adottato in caso di irruzione massiva di gas. 2.12. Qualora non sia possibile assicurare le condizioni di sicurezza previste dal punto precedente possono essere eseguiti in sotterraneo solo i lavori strettamente necessari per bonificare l'ambiente dal gas e quelli i indispensabili e indifferibili per ripristinare la stabilità delle armature degli scavi. Detti lavori devono essere affidati a personale esperto numericamente mente limitato, provvisto dei necessari mezzi di protezione, comprendenti in ogni i caso l'autoprotettore autoprotettore,, i quali non devono essere prelevati dalla dotazione prevista dall'articolo 101 del decreto del Presidente della Repubblica n. 320 del 1956 per le squadre di salvataggio. 28

Esempio: progettazione deposito olii-solventi no scarichi fognature cunicoli vasca raccolta a pavimento (grigliati( grigliati,, serbatoio, divieto uso all interno di apparecchiature elettriche (lampade esterne), uso carrelli manuali antiscintilla contenitori chiusura ermetica, no contenitori stracci esausti ventilazione naturale con griglie al basso (se contiene gas tossici ambienti in depressione, lavaggio preliminare su aspirazioni..) 29

Area in cui può formarsi un atmosfera esplosiva All. LI (segnalazione dei punti di accesso art. 293 comma 3) 30