GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE

Documenti analoghi
GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2017/2018

GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017

Le proposte didattiche dei Giardini Botanici Hanbury. a.s. 2011/12

Offerta formativa Anno scolastico

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Le proposte didattiche dei Giardini Botanici Hanbury. a.s. 2011/12

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

LABORATORI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CON RIFERIMENTO ALLA BOTANICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

l anno scolastico 2015/2016

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Visita naturalistica visita guidata

F attoria Didattica e Visite

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Fattoria didattica Cascina Le Fortune

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

TERRITORIO E AMBIENTE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Scienze

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Ecologia e Pedologia

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO

Gli alberi della piazza

Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

(per info e costi consultare la pagina successiva).

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Istituto Comprensivo Perugia 9

Fattoria didattica Bricco

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratorio RICI-CREA

Un Verde Diario. Periodo:

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

presenta A lezione con Linneus

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

A spasso per la strada

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII

Transcript:

GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2018-2019

I Giardini Botanici Hanbury Fondati nel 1867, sono un centro botanico, storico e paesaggistico di rilevanza internazionale, la cui gestione e cura è affidata all Università degli studi di Genova. Fulcro delle attività proposte è il giardino, un vero laboratorio a cielo aperto, che si estende per 18 ettari in riva al mare, di cui 9 aperti al pubblico. Obiettivo didattico per gli alunni è l acquisizione di conoscenze attraverso l osservazione e la scoperta diretta, così che il metodo scientifico sia compreso e fatto proprio anche dai più piccoli. Oltre alle osservazioni all aperto l Università di Genova mette a disposizione per l attività didattica i propri spazi e gli strumenti utilizzati per la propria ricerca scientifica. Il bambino e l alunno vivono l esperienza delle trasformazioni del giardino, si immergono in un altra epoca e raccolgono il messaggio di Sir Thomas Hanbury dell importanza delle stagioni e della stagionalità. Tutte le attività didattiche vengono svolte oltre che in giardino nei locali dove viene portata avanti l attività di ricerca dell Università di Genova, sono eseguite e guidate dal personale della Cooperativa Omnia sotto il diretto controllo della Direzione dei Giardini Botanici Hanbury. 1

L Aula Didattica L Aula didattica è dotata di diversi microscopi (alcuni stereo-microscopi e un microscopio ottico a trasmissione) capaci anche di proiettare sullo schermo il materiale in osservazione ottimale per il lavoro in singolo e in gruppo degli alunni. Il Vivaio Nell area del vivaio si trovano due serre: una serra di legno interrata per le piante succulente e una serra di recente costruzione attrezzata per la moltiplicazione e la semina delle nuove piante dei giardini. Nel 2014 quest ultima è stata dotata di un impianto che ha previsto, fra l altro, l impiego di pannelli fotovoltaici. Lo scopo principale di questa installazione è quello didattico: stimolare una riflessione e proporre soluzioni avanzate contro lo spreco delle risorse naturali. L Erbario L erbario è una raccolta di piante essiccate, pressate e fissate su fogli di carta bianca. Tutti i tipi di piante o parti di esse possono essere conservate in un erbario. Una preziosa documentazione per ricostruire gli itinerari delle spedizioni di esploratori e scienziati. L erbario è uno strumento di studio indispensabile per la ricerca botanica. Esso è infatti il modo più semplice per conservare campioni che serviranno da confronto con altri di cui si desidera conoscere l identità. 2

Il Museo del legno Nelle vetrine è riunita una raccolta di 60 campioni di legni facenti parte della collezione di Thomas Hanbury, donati dalla Famiglia Hanbury ai Giardini. Gli esemplari sono ordinati secondo un criterio evolutivo in base alla codifica dei generi riportata dal testo di Dalla Torre et Harms. La Casa dei semi L Index Seminum è una lista di semi raccolti nell area dei Giardini Botanici Hanbury ed offerti in scambio gratuito ad altri Orti. Iniziata nel 1883 l attività di scambio prosegue tuttora; il catalogo, annuale, viene spedito a circa 600 istituzioni pubbliche di tutto il mondo. La Banca del Germoplasma Il Laboratorio per la conservazione della diversità vegetale ligure è stato realizzato nel 2006 grazie a un finanziamento della Regione Liguria con fondi europei La Banca è dotata di una camera di deidratazione, di un misuratore portatile di attività dell acqua (Rotronic Hygropalm) che permette di verificare l effettiva deidratazione dei semi. Il punto ristoro Situato sul livello del mare all ombra della vegetazione mediterranea, il punto di ristoro è gestito dalla Cooperativa Omnia e offre il servizio quotidiano di ristorazione. 3

La riproduzione delle piante I: fiori e infiorescenze Conoscere la forma e la funzionalità del fiore in tutte le sue parti e le dinamiche in cui è coinvolto. Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado I laboratori Obiettivi Osservare la grande diversità del fiore, l organo riproduttore delle piante: fiori singoli e infiorescenze. Tempo di realizzazione 1 ora, oltre alla visita guidata. Materiale fornito Fiori e infiorescenze di diverso tipo raccolti in giardino prima dell esperienza, semi, fogli da disegno. Osservazioni Il materiale raccolto durante la visita, è analizzato e osservato, se necessario, con lo stereomicroscopio, descritto e disegnato 4

Erbario Imparare a conoscere la struttura e funzione di un erbario scientifico. Scuola Primaria Secondaria di Primo Grado Obiettivi realizzare un erbario, cioè una collezione di piante essiccate, imparando ad essiccare fiori, foglie e a preparare un foglio d erbario. I laboratori Tempo di realizzazione 1 ora, oltre alla visita guidata al giardino e all erbario. Materiale fornito Graticci o fogli di masonite, carta da pane o giornali quotidiani, materiale erbaceo o legnoso (radici, fusto o rami, foglie, fiore, frutto, blocconotes, striscioline di carta, bustine). Osservazioni Durante la visita guidata si raccolgono dei campioni di piante e si annotano il luogo di raccolta, la data, il nome del raccoglitore. In laboratorio si procede all inizio dell essiccazione del materiale e alla realizzazione dell etichetta. Le piante essiccate saranno portate in classe dove si completerà l essiccazione e il fissaggio dell essiccato. 5

Un giardino fatto ad arte Viaggio ludico-creativo alla scoperta dei Giardini Hanbury, e delle arti visive; laboratorio in cui dati i mezzi tecnici e lo spazio creativo per potersi esprimere. Scuola Primaria Secondaria di Primo Grado I laboratori Obiettivi conoscere il colore, i primari e i secondari e la loro combinazione. Sviluppare la creatività imparando ad osservare i colori della natura per reinterpretarli. Tempo di realizzazione 1 ora, oltre alla visita guidata al giardino. Materiale fornito Carta, cartoncino, colla, tempere, acquerelli e pennelli. Osservazioni Ogni incontro prevede una parte introduttiva legata alla spiegazione dell argomento (LA STAGIONE) ed una successiva parte caratterizzata da attività pratiche di pittura. 6

Orto Botanico Il laboratorio promuove la responsabilità degli alunni nell accudire un piccolo orto e comprendere pratiche quali il compostaggio, il riciclo, la filiera corta, il biologico. Scuola Infanzia Primaria di Primo Grado Secondaria di Primo Grado Obiettivi Sperimentare la coltivazione di piante che saranno poi portate a scuola per continuarne la crescita. Imparare la coltura di una pianta con metodi ecocompatibili: saper usare il calendario per prevedere semine, trapianti, raccolti, sperimentare la ciclicità. Tecniche di compostaggio e principi di educazione ambientale. Favorire lo sviluppo di un pensiero scientifico : saper mettere in relazione semi, piante, fiori e frutti. Tempo di realizzazione 1 ora, oltre alla visita guidata al giardino. Materiale fornito Semi ed eventualmente talee, terriccio, vasetti, strumenti da vivaio. Osservazioni Dopo una visita guidata al giardino in cui si porrà particolare attenzione alle tematiche della coltivazione eco-sostenibile i bambini entreranno in serra e saranno forniti loro i semi e attrezzatura necessaria per effettuare semine e talee per comprendere altri tipi di propagazione. I laboratori 7

Percorso Darwin Il percorso consente di avvicinare dapprima le piante più arcaiche e poi le più evolute. Si parte osservando le felci, le Cicadee, le principali famiglie di gimnosperme. Successivamente si osserva l evoluzione della comparsa di fiori, frutti e in particolare alle differenze morfologiche fra dicotiledoni e monocotiledoni. Nell ambito delle angiosperme sarà approfondita l evoluzione del cormo (radice, fusto e foglie) per adattamenti ambientali (es. piante succulente). Le visite tematiche Tutto l anno. Scuole di ogni ordine e grado Durata 2 ore 8

Intorno e dentro al fiore Il percorso, diverso a seconda del periodo, consente di avvicinare gli alunni alla scoperta dei fiori e dei loro segreti, dai più semplici ai più complessi. Si individuano i diversi sistemi di impollinazione (anemofila, entomofila, ecc.), si scoprono i diversi modi di aggregazione dei fiori in infiorescenze più o meno vistose e si osservano i colori delle corolle. Si osservano le parti più interne come ad esempio stami, ovario, polline. da febbraio a maggio Scuole di ogni ordine e grado Durata 2 ore Le visite tematiche 9

La riproduzione delle piante II: frutti e semi Il risultato della riproduzione di una pianta è il frutto con i semi. Quale è il legame tra la loro struttura ed il loro destino finale? Imparare a distinguere i frutti dai semi, osservare la complessità e diversità dei frutti, realizzare una collezione di frutti e semi; il seme, giovane individuo che si sposta nel tempo e nello spazio. Visita guidata al giardino e alla «Casa dei semi». Tutto l anno Le visite tematiche Scuole di ogni ordine e grado Durata 2 ore 10

Le quattro stagioni Visita guidata e raccolta di materiale specifico riguardo il tema delle stagioni con la possibilità di osservazioni in laboratorio. Scuole di ogni ordine e grado Durata 2 ore INVERNO da Gennaio a Marzo Le visite tematiche Temi Osservare gli alberi, il loro portamento, le forme dei tronchi, dei rami e le cortecce; estrarre i semi dai frutti e osservarli. I frutti dell'inverno; strategie per la disseminazione; la germinazione. La Banca del Germoplasma: il ruolo scientifico dell Università di Genova per la classificazione, conservazione e scambio di semi con i Giardini Botanici di tutto il mondo. PRIMAVERA Da marzo a maggio Temi Anatomia e funzione del fiore; strategie per l'impollinazione; laboratorio e osservazione con microscopio della struttura del fiore; manipolazione e dissezione di fiori; classificazione di alcune famiglie sistematiche con modelli; osservazione delle fasi riproduttive; piante monoiche, dioiche, ermafrodite. 11

ESTATE Da Maggio a Giugno Temi: La natura si prepara al caldo e alla siccità; le piante sclerofille; osservazione delle piante provenienti da ambienti aridi con particolare attenzione alle piante mediterranee e alle piante succulente AUTUNNO Da Settembre a Dicembre Le visite tematiche Temi La foglia e le sue molte colorazioni. Comprendere il motivo per cui le foglie cambiano il colore e cadono dai rami; alberi che restano verdi; elementi necessari per la vita dei vegetali; classificare gli alberi e identificare la specie di appartenenza; osservare la forma delle foglie; imparare ad utilizzare una chiave dicotomica per identificare le piante; imparare a raccogliere dati da inserire in apposite schede; che cos'è un erbario e come si prepara un essiccato d erbario. 12

Il giardino delle Esperidi: conoscere gli agrumi Un percorso full-immersion nel mondo degli agrumi con una passeggiata sotto gli alberi per scoprire le differenze nelle foglie, nel portamento, nelle spine degli agrumi. Attorno a un tavolo i ragazzi possono, osservare e descrivere i frutti, manipolandoli in ogni modo. Potranno così confrontare i mandarini con le clementine, i limoni con i cedri, le arance con le arance amare, i pompelmi con i pummeli. Conosceranno poi molti agrumi minori: chinotti, lime, ecc. Le visite tematiche Gennaio e Febbraio Scuole di ogni ordine e grado Durata 2 ore 13

Le piante utili all uomo Medicinali, alimentari, tessili e ornamentali: un percorso-viaggio alla scoperta degli usi tradizionali e moderni di piante dei diversi continenti. L impiego delle piante come medicinali e come cibo rappresenta il principale rimedio contro le malattie e la malnutrizione per la maggior parte dell umanità. Le conoscenze etnobotaniche costituiscono un patrimonio culturale tutto da scoprire e da conservare Le visite tematiche Tutto l anno Scuole di ogni ordine e grado Durata 2 ore 14

Il signore degli anelli Visita incentrata sull osservazione degli anelli di accrescimento del fusto di una pianta: il metodo per poterne rilevare l età. Attraverso un racconto fantastico si arriverà a svelare la realtà degli anelli di una sezione di albero descrivendone le diverse parti, la loro utilità per la comprensione dei mutamenti climatici; il modo di accrescimento degli alberi, la loro capacità a registrare nel legno le particolari condizioni climatiche in cui sono cresciuti, quindi comprensione degli stretti legami tra alberi e ambiente. Le visite tematiche Tutto l anno Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Durata 2 ore 15

I sensi nel giardino Visita in cui ci si concentrerà su come il mondo vegetale ci può aiutare ad esercitare i 5 sensi attraverso la stimolazione e l osservazione diretta: breve introduzione al tema delle percezioni e successiva passeggiata nell orto seguendo percorsi a colore, toccando foglie, spine, cortecce, scoprendo odori e profumi di fiori ed aromatiche, compatibilmente con la stagione in corso. Tutto l anno Le visite tematiche Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Durata 2 ore 16

La cesta della spesa Riflettiamo sull utilità delle piante. Descrizione Dopo una riflessione generale sull utilità delle piante, si procede alla classificazione di alcuni oggetti contenuti in una cesta; si cercano quindi le piante che sono all origine degli oggetti presentati. Destinatari: Scuola dell infanzia Scuola primaria e secondaria di primo grado Scuola secondaria di primo grado I Giochi Didattici Durata 1h30 17

Giochiamo con le palme di winter e con i bambù del giardino giapponese Recuperare il contatto manuale con le piante rifacendosi alla tradizione locale. (es. il palmurelu) Descrizione Gli alunni saranno accompagnati alla ricerca del materiale vegetale necessario alla realizzazione di piccole scope, pennelli ventagli; costruire strumenti di uso quotidiano con il bambù presente in giardino. I Giochi Didattici Destinatari Scuola primaria Durata 2 ore 18

Organizzare la visita Informazioni logistiche comuni Questi e altri percorsi didattici possono essere calibrati a seconda delle diverse età degli alunni. Visita tematica Viene effettuato un percorso semplice, al mattino o al pomeriggio, con una visita guidata e commentata della durata di circa due ore. Durata: 1h30 Visita tematica + Laboratorio prevede l arrivo al mattino, entro le ore 10. La guida che accoglie la classe, si addentra nei viali dei Giardini commentando il percorso, accompagna la scolaresca nelle aree ove verranno svolti i temi prescelti. Seguirà l attività di laboratorio, in aula o all aperto a seconda del programma. Durata: 2h30 (1h30 la visita 1h circa per il laboratorio) Organizzare la visita Pranzo Il pranzo al sacco viene consumato nello spazio attrezzato in prossimità del bar e nella pineta soprastante. Può essere predisposto il pranzo per la comitiva, presso il punto ristoro, previa prenotazione. 19

L offerta per le scuole Biglietto ingresso Visita tematica Laboratorio Pranzo Costo per bambino Basic 7,5 Medium 9 Premium 14 Note Gruppo minimo 15 bambini L ingresso è gratuito per l insegnante Organizzare la visita Abbonamento speciale valido per tutto l anno scolastico riservato alle scuole locali 10,00 (a bambino) Visita guidata 1 per persona (la tariffa si intende per ogni singola visita) Informazioni e prenotazioni Coop. OMNIA Tel. e fax: 0184 229507 info@cooperativa-omnia.com http://www.giardinihanbury.com/didattica/proposte-didattiche 20