Ricucitura Roveredo. Consiglio Comunale del 11 luglio Roveredo 11 luglio 2018-AT/FG

Documenti analoghi
Comune di Roveredo. c o n c e r n e n t e:

La Romantica. Conferenza stampa del 5 dicembre 2011 Dipartimento del territorio Comune di Melide

Comune di San Vittore

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

SITUAZIONE DI DIRITTO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Michele Arnaboldi Architetti Sagl

PIANO CASA. Bandi per Housing Sociale con cambi di destinazioni d uso di zone urbanistiche e fabbricati non residenziali

No. 1871/2016 Concernente la richiesta di acquisizione gratuita della Casa Vassali

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI:

Semisvincolo di Bellinzona

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Messaggio municipale N 07/2017 Regolamento per l assegnazione dei fondi nella Zona Edificabile di Interesse comunale (ZEIC) a Monte

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DEL COMPARTO EX PISCINA COMUNALE IN VIALE PORTA ADIGE NEL CAPOLUOGO

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Co.Se.In s.r.l RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE. Municipio ROMA XI PROGRAMMA URBANISTICO PER L'AREA "VIGNA MURATA" URBANISTICA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

TITOLO I - NORME GENERALI

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Ricucitura. Roveredo. un autostrada. diventa paese

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA

STEFANO CASALI ARCHITETTO

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Con le modifiche apportate a seguito dell accoglimento delle osservazioni 1) Ambito e contenuti dell intervento

PROCEDURA PER LA SCELTA DELL INVESTITORE

COMUNE DI FAENZA - SETTORE TERRITORIO S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale Via Zanelli, 4 - Tel / Fax

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

B.2 A R C H. P I E T R O G I O V A N N I C I C A R D I RELAZIONE TECNICA LOCALITA' TREGASIO - VIA FISMES, VIA EUROPA

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio,

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano Regolatore Generale

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI PONSACCO. Provincia di Pisa 3 SETTORE. Ufficio Urbanistica

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE P.R.U. acs FINANZIAMENTI PUBBLICI DI CUI AL PUNTO 2 DEL BANDO REGIONALE

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP1 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA LANDRIANI NORME DI ATTUAZIONE

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO

SCHEDE OSSERVAZIONI PERVENUTE

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

VARIANTE GENERALE AL PIANO COMPLESSO D INTERVENTO

PROPRIETA' CARSO S.r.l. via Porcellaga, BRESCIA PROGETTISTA ELABORATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCALA. I a EMISSIONE

PARTE I STATO DI FATTO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

Municipio della Città di Bellinzona

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

(Definito in base al Listino Prezzi Tipologie Edilizie del Collegio degli Ing. ed Arch. di Milano ultima edizione)

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Definitivo rielaborato a seguito della Relazione

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Comune di Arvigo REGOLAMENTO SULLE TASSE PER IL RILASCIO DI PERMESSI DI COSTRUZIONE E REGOLAMENTO POSTEGGI: CONTRIBUTO COMPENSATIVO

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

INSERIMENTO TERRITORIALE DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO SCHEMA DELL ORGANIZZAZIONE ORIGINARIA DELLE INFRASTRUTTURE DELL AREA

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var Testo inserito. Testo eliminato

COMUNE DI VANZAGHELLO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

Transcript:

Ricucitura Roveredo Consiglio Comunale del 11 luglio 2018

Breve istoriato 1998: il Consiglio federale decide lo spostamento dell autostrada in galleria per consentire la ricucitura del paese e di creare un luogo di riferimento per la collettività. 2012: Definizione delle principali questioni urbanistiche, strutturali e infrastrutturali nell ambito di un memorandum d intesa tra le autorità federali, cantonali e comunali. 2014: La popolazione approva la pianificazione locale che prevede la costruzione delle piazze pubbliche, del parco e dell edificazione sul sedime autostradale, approvata dal Governo nel 2015 2016: la circonvallazione del paese di Roveredo con l A13 è ultimata. I lavori di demolizione delle infrastrutture autostradali sono tutt ora in corso. 2016: la procedura per la scelta dell investitore si conclude a febbraio con la scelta del progetto e dell offerta del gruppo Roveredo VIVA, che fa capo alla Alfred Müller AG. a giugno il progetto selezionato è stato esposto al pubblico e presentato in una serata pubblica. 2017: il 15 gennaio 2017, il Municipio e il Consiglio Comunale hanno sottoposto il progetto del gruppo Roveredo VIVA a votazione comunale consultiva, per chiedere alla popolazione l autorizzazione a continuare le trattative con il gruppo selezionato, accettata, con una chiara maggioranza. a novembre il Comune e l investitore sottoscrivono un accordo di collaborazione e cooperazione definendo le fasi per giungere ad un progetto esecutivo e stabilendo le rispettive responsabilità 2018: I sedimi dismessi dell autostrada nella tratta al centro del paese sono stati ceduti dalla Confederazione al Comune ad inizio giugno. 2019: l impegno della Confederazione terminerà con i lavori di demolizione delle infrastrutture autostradali e con la rinaturalizzazione dei sedimi.

Necessità dell autorizzazione alla vendita La vendita di immobili per importi che sorpassano l importo di fr. 50'000.- soggiace all autorizzazione da parte del Consiglio comunale. (art. 23 cpv. 1 cifra 3 g dello Statuto) La decisione del Consiglio comunale è soggetta al referendum facoltativo. (art. 23 cpv. 2 dello Statuto) L allestimento del progetto di costruzione definitivo avverrà dopo la crescita in giudicato del piano d area e e l autorizzazione alla vendita: La progettazione presuppone per l investitore una spesa notevole, giustificata solo se il Comune sarà effettivamente disposto a cedergli i terreni e i diritti necessari. in caso di autorizzazione alla vendita da parte del Consiglio comunale, (risp. della popolazione) il contratto verrà sottoscritto solo dopo l emanazione del piano di area per il comparto del Centro paese e solo dopo l allestimento del progetto definitivo da parte dell investitore, per vincolare l investitore alla realizzazione di un progetto di costruzione allestito sulla base del piano d area vincolante realizzato dal Comune.

Aspetti pianificatori Il concetto urbanistico con valore legale tramite la variante alla pianificazione locale del 2014: due ponti a est e a ovest e il riassetto dei quartieri insediativi, spostamento della strada cantonale dal centro S. Antonio al comparto Vera; strada di collegamento fra i due ponti Triulzi e Sassello, strutturata da piazze pubbliche, di cui una principale Al Sant; zona residenziale da Cioldina all Gufo (non è prevista né la cessione né l edificazione) tre aree edificabili inseriti in zona nucleo di nuova formazione nel centro costruzione di un autosilo sotterraneo ad uso misto pubblico-privato. Zona agricola all esterno del perimetro edificato; vincolo di un piano d area per garantire la creazione di un nuovo contesto urbano di qualità.

Il piano d area ricucitura centro (1) Definisce i vincoli del contratto con il diritto pubblico e lega l investitore: tre aree edificabili inseriti in zona nucleo di nuova formazione; di due importanti aree pubbliche, Piazza Al Sant e Piazza Marcanton ; parco pubblico di ca. 6000 m 2 in zona Mondan fino alla Moesa; zona residenziale R3 di ca 2600 m 2 (vedi Messaggio al CC aquisto per fr. 50.-/m 2 ), non è prevista l edificazione).

Il piano d area ricucitura centro (2) Definisce la dimensione degli edifici e la loro posizione Linee di allineamento e arretramento degli edifici Progetto di riferimento per la qualità urbanistica Definisce le aree accessibili al pubblico e alla mobilità Diritti di passo pedonale, piste ciclabili e piazze regolate quali zone d incontro Accessi ai posteggi interrati, accessi per fornitori, posteggi in superficie

Oggetto della vendita Viene autorizzata la vendita dei fondi, secondo la mutazione n. 845 del 25 giugno 2018 superficie totale: 9'892 m² n. 230, di 2 269 m 2, n. 317, di 4 903 m 2, n. 315, di 2 719 m 2,

Estratto fondo no. 230 RF

Estratto fondo no. 317 RF

Estratto fondo no. 315 RF

La controprestazione per la vendita Vendita alla Alfred Müller AG, al prezzo di fr. 2'276'431.- così composto: l investitore verserà al Comune un importo netto di fr. 550'000.- per la cessione dei tre terreni di 9'892 m² (fondi n. 230, 317 e 315 RF) destinati alla costruzione degli edifici privati; costruirà e consegnerà in proprietà al Comune le opere pubbliche di urbanizzazione e infrastrutturali direttamente attinenti all edificazione privata per il valore di fr. 1'726 431. L investitore costruirà 80 parcheggi sotterranei ad uso pubblico, per un costo a suo carico di almeno. fr. 2.5 milioni ca., ed edificerà in zona Mondan ca. 15 appartamenti per anziani, due opere di evidente interesse pubblico senza costi a carico del Comune. Un diritto di passo pedonale a favore della collettività su min. 40% sul fondo n. 317, così da garantire un area accessibile al pubblico fra le piazze Al Sant e Marcanton. Un diritto di passo pedonale a favore della collettività sul fondo n. 315 per garantire un area pubblica di collegamento pedonale fra il parco pubblico in zona Mondan e piazza Marcanton.

Condizioni del contratto (1) da integrare in modo giuridicamente vincolante nel contratto di compravendita L acquirente s impegna a edificare i fondi acquistati e a realizzare un progetto globale per l intero comparto costituito dai fondi n. 230, 320, 317, 3096, 315, 3097, 530 (parte), 234 (parte), 319 (parte) e 275 (parte) sulla base del piano d area del Comune di Roveredo in via di allestimento e del progetto presentato al Comune di Roveredo dal gruppo Roveredo VIVA il 12 febbraio 2016 e a rispettare la seguente tempistica minima: Deposito della domanda di costruzione per la parte pubblica a carico dell investitore e per la parte privata 1 anno dalla crescita in giudicato dall'approvazione del piano d'area Conclusione della parte pubblica I (autosilo, strade e piazze sistemazione grezza) 3 anni dopo la crescita in giudicato della licenza edilizia e 2 anni dopo la consegna dei sedimi. Conclusione della parte privata fuori terra 5 anni dopo la crescita in giudicato della licenza edilizia Conclusione della parte pubblica II (pavimentazione definitiva e arredo urbano) 1 anno dopo l abitabilità del primo edificio della parte privata.

Condizioni del contratto(2) da integrare in modo giuridicamente vincolante nel contratto di compravendita Compensazione con opere di urbanizzazione strettamente connesse con il progetto dell acquirente nel comparto Al Sant - Marcanton : pavimentazione in granito di parte delle piazze, 1 826 m 2 pavimentazione in calcestruzzo con granulato di pietra naturale di varie colorazioni di parte delle piazze, del tratto di strada e dei percorsi pedonali, 3 424 m 2 verde aiuole, 316 m 2 alberi, 22 pz fontane, 1 pz.

Condizioni del contratto (3) da integrare in modo giuridicamente vincolante nel contratto di compravendita Compensazione con opere infrastrutturali strettamente connesse con il progetto dell acquirente nel comparto Al Sant - Marcanton : fornitura e posa acquedotto, 473 ml fornitura e posa canalizzazioni DN 500, 417 ml fornitura e posa canalizzazioni DN 200, 213 ml fornitura e posa condotte per l illuminazione, 455 ml

Condizioni del contratto (4) da integrare in modo giuridicamente vincolante nel contratto di compravendita tipologia degli appartamenti diversificata per favorire una struttura sociale equilibrata (per età, reddito, struttura famigliare); nessuna singola tipologia di appartamento può superare il 35% del totale; nuove residenze secondarie non sono possibili a meno che siano sfruttate nel quadro di forme d alloggio strutturate. (OASec 2012); Da un minimo del 20% fino ad un massimo del 50% delle superfici di progetto sono da destinare ad attività commerciali o di servizio.

Condizioni del contratto (5) da integrare in modo giuridicamente vincolante nel contratto di compravendita - Realizzare e mantenere 80 posti auto ad uso pubblico nell autosilo sotterraneo per la durata di almeno 40 anni. L acquirente sarà proprietario dell autosilo e gestore di tutti i posteggi - gestione degli 80 posti auto di diritto comunale: 50 posti per abitanti del nucleo al costo massimo di fr. 1'500.- annui; 30 posti per uso saltuario con tariffa oraria massima di fr. 1.- (Prezzi indicizzati all indice nazionale dei prezzi al consumo)

Condizioni del contratto (6) da integrare in modo giuridicamente vincolante nel contratto di compravendita Costruzione di almeno 15 appartamenti per anziani autosufficienti. diritto di passo pedonale a favore della collettività su di una superficie minima corrispondente al 40% della partic. n. 317, diritto di passo pedonale a favore della collettività sulla partic. n. 315 per garantire il collegamento pedonale fra il parco pubblico in zona Mondan e piazza Marcanton.

Proposta in Consiglio comunale (2) Il Municipio propone e la Commissione di gestione e revisione preavvisa favorevolmente la vendita dei terreni alla Alfred Müller AG per la realizzazione del progetto Ricucitura nucleo del paese.