LA CONDIZIONE PROFESSIONALE DEL DOCENTE NELL AREA MILANESE

Documenti analoghi
Anno Scolastico AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO ANALISI DATI QUESTIONARI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo

La figura professionale dell educatore sociale

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Sintesi risultati AA 2009/2010

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

IL FUTURO DELL APPENNINO REGGIANO. La voce della scuola. Castelnovo ne Monti 21 maggio 2012

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016

Il ruolo e la professione docente nella scuola che cambia

Miglioriamo la buona scuola

Autovalutazione di istituto

Questionario docenti anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

anno scolastico 2010/2011 Report

anno scolastico 2009/2010 Report

LA CONDIZIONE OPERAIA IN ITALIA. Trieste, giugno

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

CONTENUTI DELL INDAGINE:

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

SATISFACTION 2011 DELLE

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Liceo Classico e Scientifico. Guglielmo Marconi di Conegliano. Testo e risposte al questionario studenti dicembre 2013

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado D.Lgs 62/2017 Nota 1865 del 10/10/2017

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

MONITORAGGIO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018

Le rubriche di valutazione

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 061 Storia dell arte

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

CRITERI DI AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME DI STATO DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 15 MAGGIO 2018

PROGETTO RECUPERO SCUOLA SEC. 1 GRADO - a.s. 2013/2014 GRADIMENTO ALUNNI

LA VALUTAZIONE NELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

per Istituzioni Scolastiche

I NEET in Italia e il ruolo delle politiche. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Università Cattolica S.C.

Borse per la Mobilità Internazionale a.a. 2018/2019 Modello per la relazione individuale

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

Indagine conoscitiva sull interesse al TELELAVORO IN ENEA -DIPENDENTI

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli

AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO. Anno scolastico 2015/16 ESITI DEI SONDAGGI ESITI DEGLI STUDENTI. PRIORITA Traguardi 2016

Esito del questionario di soddisfazione del servizio scolastico per le famiglie degli alunni

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

Progetto Orientamento Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ S4 - U

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S QUESTIONARIO GENITORI

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

Sul totale dei 752 questionari distribuiti, ne sono stati restituiti circa il 60% (450). Via Regina [Scuola Primaria G. Rodari]

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL P.O.F.

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2016/2017

Circ. n. 153 Vimercate, 23 maggio 2017

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

stress da lavoro correlato

RISULTATI QUESTIONARI ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2013/14. FUNZIONE STRUMENTALE Prof.ssa Speranza Raffaella

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE La disciplina regionale I SOGGETTI

Sezione 1 Dati Generali

Profilo dei Dottori di ricerca

Questionario di rilevazione del gradimento delle attività formative interne

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Questionario Studenti a.s.2018_2019

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

MONITORAGGIO DEL POF

-Questionario di Valutazione Progetto Albano Insieme Genitori. Nome Scuola Plesso

Transcript:

Ricerca LA CONDIZIONE PROFESSIONALE DEL DOCENTE NELL AREA MILANESE

LE MOTIVAZIONI Perché hai scelto questa professione? hanno scelto di insegnare perché la ritengono una professione interessante o addirittura un ideale

LA CONDIZIONE PROFESSIONALE Attualmente il tuo livello di soddisfazione per la professione esercitata è 60 48,8 40 32 20 0 7,2 7,6 4,4 scarso insufficiente sufficiente buono ottimo Buon livello di soddisfazione per la professione esercitata

LA CONDIZIONE PROFESSIONALE Quale numero da 1 a 5 esprime il grado di stress nel tuo lavoro 50 40 37,3 30 20 10 5 9,8 26,3 21,6 0 1= minimo 5= massimo Grado di stress nel proprio lavoro medio-alto

LA CONDIZIONE PROFESSIONALE Fattori che contribuiscono a determinare il grado di stress Retribuzioni basse Comportamento degli alunni Scarso riconoscimento sociale della professione Numero di alunni per classe

LA CONDIZIONE PROFESSIONALE assenza di possibilità di sviluppo di carriera 40 33,3 media = 2,96 20 16,0 18,9 16,0 15,7 0 1= per niente 5= mo ltissimo

SWG srl Energie per il domani La scuola italiana: valori e consapevolezza a servizio dei giovani e del Paese Dicembre 2010 7

7,5 infanzia 7,9 primaria 7,6 secondaria di 1 7,7 secondaria di 2 7,0 Io e la professione GRADO DI SODDISFAZIONE Voto medio: scala 1-10 8

rapporto con gli alunni 57 contatto con la giovani generazioni 52 autonomia lavorativa 26 rapporto con colleghi 24 formazione continua 21 sicurezza del posto di lavoro 21 conciliazione dei tempi 17 Io e la professione MOTIVI DI SODDISFAZIONE Dati %. Somma delle risposte consentite 9

retribuzione inadeguata 51 scarso riconoscimento sociale 50 mancanza strumenti e strutture 27 precarietà lavorativa 18 impossibilità di migliorare offerta formativa 16 mancanza percorsi di carriera 15 carico di lavoro eccessivo 14 Io e la professione MOTIVI DI INSODDISFAZIONE Dati %. Somma delle risposte consentite 10

Valutazione e merito

Valutazione e merito

Valutazione e merito Nell'ultimo periodo, accanto al tema della valutazione si è spesso discusso dell'eventualità di legare il percorso di carriera dell'insegnante a meccanismi di valutazione del merito sull'operato. A questa ipotesi Lei è:

Valutazione e merito E rispetto all'ipotesi di introdurre differenti livelli di retribuzione tra gli insegnanti in base al merito, lei si ritiene molto, poco o per niente d'accordo?

Valutazione e merito Ai fini del miglioramento dell'offerta formativa, secondo Lei l'introduzione di un sistema basato sulla competizione tra le scuole e/o tra gli insegnanti, produrrebbe effetti molto, poco o per niente positivi?

Valutazione e merito 16 favorevoli ad inserire meccanismi di valutazione sull'operato degli insegnanti ritengono necessario legare il percorso di carriera dell'insegnante al merito sono favorevoli all'introduzione di differenti livelli di retribuzione in base al merito 56 63 66 preferiscono un sistema di competizione tra le scuole e/o tra gli insegnanti 32 11 Dati %. Somma risposte consentite

http://www.unicef.it/allegati/reportcard9_1.pdf

Internazionale 884, 11 febbraio 2011 pag. 37

Restituire senso e prospettive alla scuola italiana ripartire dai valori che la scuola esprime proiettare la scuola nel futuro ridare senso, valore e funzione sociale alla professione 21